Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA DEI DIRITTI DELL'UOMO

Oggetto:

HISTORY OF HUMAN RIGHTS

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
SCP0038
Docente
Franco Motta (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
M-STO/02 - storia moderna
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
È consigliabile, per una migliore fruizione dell'insegnamento , una conoscenza di base delle nozioni di storia moderna e storia del pensiero politico. Testi propedeutici possono essere concordati con il docente prima dell'avvio dell'insegnamento, o all'inizio di esso

A basic knowledge of the key topics in early modern history and in history of political thought is recommended for a better understanding of the themes that will be dealt with during the course. Specific textbooks can be agreed with the teacher before the starting of the course, or during its early lectures
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L’insegnamento è inteso a fornire le conoscenze e gli strumenti critici atti a comprendere e leggere criticamente l’evoluzione storica dei diritti dell’uomo nella storia dell’Occidente e dei suoi rapporti con il resto del mondo, dall’antichità all’età contemporanea, e di applicarli all’analisi dell’attuale contesto politico e sociale internazionale. In particolare, l’insegnamento si concentra sui mutamenti nella concezione dell’individuo e del suo rapporto con la società, sui dispositivi di potere e sul loro conflitto con le libertà individuali, sul significato dei principali diritti fondamentali (quali il diritto alla vita, alla libertà, alla proprietà, all’autodeterminazione) e il loro progressivo estendersi dalla figura del maschio libero e proprietario ad altre categorie sociali (schiavi, popoli colonizzati, donne, minoranze etniche e religiose etc.). In questo senso, il focus dell’insegnamento non è orientato all’apprendimento delle dottrine giuridiche, politiche e filosofiche che hanno presieduto allo sviluppo degli attuali diritti umani, bensì all’analisi dei diversi contesti storici nei quali esse si sono formate, tenendo al centro le reti di influenze e di conflitti che nella storia, come pure nel mondo attuale, hanno fatto delle dinamiche di affermazione di quei diritti uno fra i grandi motori del progresso civile nello scenario globale.

L’obiettivo è dunque quello di formare alle seguenti competenze specifiche:

- capacità di leggere i diritti fondamentali nella loro dinamica storica, e cioè come bisogni individuali e collettivi soggetti a un’incessante processo di ridefinizione e  di estensione anziché come principi astratti;

- capacità di collegare i diritti fondamentali al mutamento delle istanze politiche e culturali in cui essi hanno preso corpo, e cioè allo sviluppo delle istituzioni democratiche, all’emergere storico del soggetto, alla crisi delle confessioni religiose, all’evoluzione dei saperi umanistici e scientifici, all’imporsi della ragione economica, al diverso rapporto con l’altro determinato dal contatto con le culture extraeuropee;

- capacità di argomentare dialetticamente la tutela del carattere universale, inalienabile e inderogabile dei diritti umani, e quindi di impegnarsi efficacemente nel dibattito pubblico sui media politici e culturali.

Per queste ragioni, gli obiettivi formativi dell’insegnamento sono particolarmente coerenti con determinate figure professionali previste dal CdS in Scienze internazionali, e in particolare con quelle di giornalista e operatore dei media, di operatore presso istituzioni internazionali governative e non governative e di specialista in attività di conflict resolution: in tutti questi settori, infatti, la capacità di analisi e argomentazione, nonché di comprensione in termini diacronici e interculturali dei diritti umani come principi dinamici anziché statici costituiscono competenze di notevole efficacia.

 

The course is intended to provide students with knowledges and critical tools fitting to understand and consciously read the historical evolution of human rights in the history of the Western civilization and its relationships with the rest of the world, from the antiquity to the modern age, and to apply them to the analysis of the present political and social international context. More specifically, the course focuses on the changes in the conception of the individual and his connections with society, on mechanisms of power and their conflict with individual liberties, on the meaning of the basic fundamental rights (such as the rights to life, freedom, property, self-determination) and their gradual expansion from the single figure of the free, property-owner male to other social categories (slaves, colonized peoples, women, ethnic and religious minorities etc.). In this perspective, the course is not focused on the juridical, political and philosophical doctrines that presided over the developmente of present human rights, but rather on the analysis of the different historical contexts in which they have taken shape, keeping attention on the networks of influences and conflicts that, throughout history, as well as in the present world, have made the enforcement dynamics of those rights one of the main driving forces of civil progress in the global scenario.

Consequently, the goal is to train students in the following specific skills:

- the ability to frame fundamental rights in their historical dynamics, that is as individual and collective needs answering to an unstopping process of redefinition and enlargement, rather than as abstract principles;

- the ability to connect fundamental rights to the changes in the political and cultural frameworks in which they took shape, i.e. to the development of democratic institutions, the historical rise of the subject, the crisis of religious confessions, the evolution of humanistic and scientific knowldeges, the affirmation of economic reasoning, and the changing relationships with the other triggered by the contact with non European cultures;

- the ability to dialectically argue for the defense of the universal, inalienable and mandatory character of human rights, in order to gain effectiveness in the public debate on political and cultural media.

For these reasons, the training goals of the course are specifically coherent with distinctive professional profiles envisaged for the Cds in Scienze internazionali, especially with those of journalist and media operator, operator in governmental and non-governmental international organizations, and specialist in conflict resolution actions. Indeed, in all of these sectors the ability in analysis and argumentation, as well as in understanding human rights in diachronic and intercultural terms, as dynamical, instead of static principles, are widely considered as highly effective skills.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Gli studenti acquisiranno la capacità di applicare all’analisi del mondo contemporaneo e all’elaborazione di strategie comunicative la conoscenza della dimensione storica e dialettica di lungo periodo dei diritti umani e del loro discorso nella sfera pubblica. In questo senso, essi saranno in grado di sviluppare e applicare le seguenti competenze:

- conoscenza dei contesti storici nei quali si è formata ed è evoluta la nozione di diritti dell’uomo, dal mondo classico all’età contemporanea;

- capacità di porre in relazione i singoli diritti nella loro evoluzione storica e culturale, come parti di un preciso discorso giuridico, religioso, sociale e filosofico che nel corso della storia dell’Occidente si è sviluppato dalla rivendicazione di singoli e determinati diritti a una visione complessiva del loro valore;

- capacità di penetrare testi e documenti di natura giuridica, religiosa e filosofica cogliendone i nessi e i significati sottesi, e dunque di interpretarli nella loro corretta contestualizzazione;

- capacità di argomentare dialetticamente, in un contesto di dibattito pubblico, la natura e l’origine dei singoli diritti, la loro coerenza complessiva, il loro carattere inalienabile e universale. Questa competenza può essere sintetizzata come la capacità di leggere criticamente il passato e il presente dei diritti, e si rivela particolarmente preziosa nell’attuale contesto di culture e poteri in conflitto.

In virtù delle modalità didattiche adottate (v. la sezione specifica), inoltre, alla conclusione dell’insegnamento gli studenti avranno sviluppato alcune competenze trasversali che potranno essere applicate a contesti professionali distinti da complessità, conflittualità e dialettica tra principi, e in particolare la capacità di fare brainstorming, di relazionarsi con gruppi culturalmente eterogenei, di orientare al risultato attraverso la persuasione argomentativa.

 

Students will acquire the ability to apply to the analysis of contemporary world and to the development of communicational strategies the knowledge of the long term historical and dialectic dimension of human rights and of their discourse in the public sphere. In this perspective, students will be able to develop and apply the following skills:

- the knowledge of the historical contexts where the notion of human rights has formed and evolved, from the classical world to the modern age;

- the ability to connect single rights with each other, in their historical and cultural evolution, as parts of a specific juridical, religious, social and philosophical discourse that has developed in the history of the Western world from the claim to specific rights to an overall vision of their value;

- the ability to comprehend texts and documents of juridical, religious, and philosophical nature, grasping their implicit links and meanings, so interpreting them in their correct contextualization;

- the ability to argue dialectically, in the context of the public debate, the nature and origin of every single right, their general coherence, as well as their inalienable and universal character. This skill can be summarized as a capability to critically read the past and present of human rights, and it must be deemed particularly useful in the present context of cultures and powers in conflict.

Moreover, thanks to the adopted teaching methods (s. the dedicated section), at the end of the course students will have developed some cross-disciplinary skills that can be applied to working contexts marked by complexity, conflict and dialectic of principles, and specifically the ability in brainstorming, in relating with working groups and in focusing on result through argumentative persuasion.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

L’insegnamento sarà impartito con una costante interazione tra didattica frontale e seminariale. Ogni argomento sarà introdotto da una descrizione complessiva del tema e seguito dalla lettura comune di una o più fonti (attraverso l’uso del proiettore) e dalla successiva analisi del linguaggio e dei significati. All’inizio di ogni lezione e di ogni settimana d’insegnamento gli studenti tracceranno la mappa concettuale della lezione e della settimana precedenti, con il metodo del brainstorming. A conclusione della trattazione dei principali argomenti, infine, una o due lezioni (2-4 ore) saranno svolte come una discussione sull’argomento trattato applicato alla realtà contemporanea, durante la quale ogni studente dovrà argomentare la propria posizione in una dinamica di confronto dialettico fra idee.

 

The course will be structured around lectures and seminars. Each topic will be introduced by an overall description and followed by the common reading of related sources (by using the projector) and the analysis of their languages and meanings. At the beginning of each lesson and each course week students will collaborate to draft the conceptual map of the preceding lessons, through a brainstorming method. Finally, after having dealt with each main topic, one or two lessons (2 to 4 hours) will be devoted to a debate focused on the relevance of that topic to present-day reality, with each student arguing his/her own stance on the question in a dynamics of dialectical confrontation among ideas.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

La verifica dell’apprendimento si svolgerà secondo una modalità orale, in italiano, inglese o francese.

 

Frequentanti:

Agli studenti frequentanti sarà richiesto di interpretare le fonti lette e commentate in classe e di collegarle all’analisi complessiva del tema della nascita e dello sviluppo dei diritti dell’uomo nei contesti considerati, svolta durante le lezioni. Inoltre dovranno dimostrare lo studio dei testi previsti per i frequentanti (v. bibliografia). Per questa ragione, i parametri di valutazione della verifica non saranno basati sulla restituzione di nozioni spazio-temporali pure e semplici, bensì sulle seguenti acquisizioni:

- in merito alla conoscenza del tema, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di impiegare la specifica terminologia giuridica, filosofica e storica che ha presieduto allo sviluppo delle teorie sui diritti fondamentali, nonché di restituire la loro contestualizzazione storica nel succedersi delle civiltà e delle culture dell’Occidente;

- in merito alla verifica delle abilità sviluppate, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comporre un quadro generale dello sviluppo del concetto dei diritti dell’uomo e della sua concretizzazione nei diversi contesti storici, come pure di analizzare in modo consapevole il discorso contemporaneo sui diritti fondamentali, le sue criticità e le sue manipolazioni.

- in merito alla verifica delle competenze, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di confrontarsi con testi antichi e moderni, cogliendone il nucleo teorico centrale ed elaborandone critiche e giustificazioni.

A richiesta, l’esame orale potrà vertere sulla discussione di un paper di 20-30 cartelle su uno dei temi affrontati durante le lezioni; in questo caso la bibliografia dovrà essere concordata con il docente.

 

Non frequentanti:

Agli studenti non frequentanti sarà richiesta la conoscenza dei testi richiesti (v. bibliografia). Anche nel loro caso, tuttavia, essi dovranno dimostrare di essere in grado di estrapolare dai testi letti la corretta terminologia storica, giuridica e filosofica impiegata, di comporre un quadro generale dello sviluppo delle teorie dei diritti, di poter applicare quanto appreso a temi critici della contemporaneità.

 

Studenti diversamente abili:

Specifiche deroghe alle modalità di verifica sono inoltre previste per gli studenti diversamente abili, secondo modelli da concordare caso per caso.

 

The learning verification test will be accomplished in an oral mode, either in Italian, English or French.

 

Attending students:

In the exam, students will be especially requested to interpret the sources that have been read and commented in the classroom, and to frame them in the overall analysis of the birth and evolution of human rights in the considered contexts, as it has been addressed in the lectures. Moreover, they will be questioned about the printed texts planned for attending students (s. bibliography). On this ground, the assessing parameters adopted in the test will not be based on a plain and simple explanation of space-time notions, but rather on the following acquirements:

- with regard to the knowledge of the topic, students will be requested to show their ability in using the distinctive juridical, philosophical and historical terminology that has presided over the development of fundamental rights theories, as well as to historically contextualize them within the different civilizations and cultures of the West;

- with regard to the verification of the acquired abilities, students will have to show to be able to compose an overall framework of the development of the concept of rights of man and its materializing into different historical contexts, as well as to analyze consciously the present-day discourse on fundamental rights, its critical points and its manipulations;

- with regard to the verification of distinctive skills, students will be requested to be able to face with ancient and modern texts, to grasp their theoretical core, and to elaborate critics and justifications to it.

If requested, the oral verification test can be based on the discussion of a paper of 20 to 30 pages, dealing with a specifical topic addressed during the course. In this case, the bibliography will have to be agreed upon with the teacher.

 

Not attending students:

Not attending students will be requested to show their knowledge of the texts planned for them (s. bibliography). At any rate, they will be asked to show their ability in extrapolating the correct historical, juridical and philosophical terminology from the texts, in drawing an overall picture of the development of the theories of fundamental rights, in applying what they have learned to the critical themes of contemporary world.

 

Special derogations will be granted to differently abled students, according to modes to be agreed case by case.

Oggetto:

Programma

 

Gli argomenti dell’insegnamento rispondono all’idea di trasmettere una conoscenza approfondita dei diritti dell’uomo come risultato di un processo che può essere realmente compreso solo nell’orizzonte storico dei conflitti politici e culturali dell’Occidente. In questo senso, l’insegnamento interseca diverse discipline storiche, quali la storia delle idee, la storia religiosa, la storia delle istituzioni e la storia culturale, applicate all’analisi dell’idea di uomo come dotato di specifici diritti, dal mondo antico al XX secolo. In particolare, saranno affrontati i seguenti argomenti:

- la concezione e il ruolo sociale della schiavitù nel mondo antico, in particolare nel pensiero aristotelico e stoico;

- il diritto canonico e la teologia scolastica nel medioevo: diritti e libertà nella prospettiva delle società corporate;

- il dibattito sul Nuovo Mondo e lo statuto giuridico degli indiani: le controversie della prima metà del XVI secolo;

- la lotta per la libertà religiosa nell’età della Riforma, dal caso Serveto alla Prima rivoluzione inglese;

- processo inquisitorio e tortura giudiziaria fra XVII e XVIII secolo: sviluppo dei sistemi penali e modernizzazione giuridica fino all’eco di Beccaria;

- la nascita dell’’uomo naturale’: lo stato di natura nell’età del giusnaturalismo;

- il riconoscimento storico e politico dei diritti dell’uomo nel XVIII secolo. L’Illuminismo e l’’invenzione’ dei diritti;

- il dibattito sull’abolizione della schiavitù: la Société des amis des nègres, le discussioni all’Assemblea nazionale francese, la questione della rivoluzione di Haiti. Il discorso abolizionista negli Stati Uniti;

- i diritti della donna dalla Rivoluzione francese al suffragio universale: Olympe de Gouges, Mary Wollstonecraft, il movimento socialista, il ruolo della stampa periodica;

- la Dichiarazione universale del 1948 e il suo contesto storico.

Se richiesto dalla maggioranza degli studenti ulteriori argomenti, purché coerenti con le prospettive generali dell’insegnamento, potranno essere analizzati e discussi.

Durante le lezioni saranno proiettate, lette e commentate in aula fonti relative alla storia dei diritti dell’uomo; tali fonti sono a disposizione degli studenti in formato pdf sulla pagina web dell’insegnamento.

 

The topics of the course are intended to meet the idea of granting an in-depth knowledge of human rights as the outcome of a process that can be properly understood only in the context of the political and cultural conflicts in the history of the West. In this sense, the course is located at the intersection of different historical disciplines, such as the history of ideas, religious history, instituional history and cultural history, applied to the analysis of the idea of human being as endowed with specific rights, from the ancient world to the 20th century. The following topics will be especially dealt with:

- the conception and the social role of slavery in the ancient world, especially in the Aristotelian and stoic systems of thought;

- canon law and scholastic theology in the Middle Ages: rights and liberties in the perspective of corporate societies;

- the debate concerning the New World and the juridical status of Indians: the controversies of the first half of the 16th century;

- the struggle for religious freedom in the age of the Reformation, from the Servet affaire to the English revolution;

- inquisitorial process and judicial torture between the 17th and the 18th centuries: the development of penal systems and juridical modernization to the debates on Beccaria’s Dei delitti e delle pene;

- the discovery of the ‘natural man’: the state of nature in the age of natural law;

- the historical and political acknowledgment of human rights in the 18th century. The Enlightenment and the “invention” of rights;

- the debate on the abolition of slavery: the Société des amis des nègres, the discussions at the French National assembly, the question of the Haitian revolution. The abolitionist discourse in the United States;

- the rights of women from the French Revolution to the universal suffrage: Olympe de Gouges, Mary Wollstonecraft, the socialist movement, the role of periodicals;

- the Universal Declaration of 1948 and its historical context.

Under request of the majority of students, further topics, as long as they are compatible with the course general program, may be analyzed and discussed.

During the lessons historical sources for the history of human rights will be projected, read and commented in the classroom. The sources are available to students in pdf format in the course webpage.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

I frequentanti dovranno sostenere l’esame sugli appunti delle lezioni e sulle dispense accessibili dalla webpage dell'insegnamento, nonché su un testo a scelta fra i seguenti:

- V. Ferrone, Storia dei diritti dell'uomo, Roma-Bari, Laterza, 2014 (non interamente: una delle tre parti, 1, 2 o 3);

- M. Flores, Storia dei diritti umani, Bologna, il Mulino, 2008;

- L. Hunt, La forza dell’empatia. Una storia dei diritti dell’uomo, Roma-Bari, Laterza, 2010.

 

I non frequentanti dovranno sostenere l’esame sui seguenti testi:

- M. Flores, Storia dei diritti umani, Bologna, il Mulino, 2008, o, in alternativa, L. Hunt, La forza dell’empatia. Una storia dei diritti dell’uomo, Roma-Bari, Laterza, 2010;

- V. Ferrone, Storia dei diritti dell’uomo, Roma-Bari, Laterza, 2014 (l'intero volume).

 

Sia per i frequentanti che per i non frequentanti è possibile concordare con il docente testi diversi da quelli indicati.

 

Attending students will be examined on the lectures notes and the texts uploaded on the course webpage, as well as on one of the following texts:

- M. Flores, Storia dei diritti umani, Bologna, il Mulino, 2008;

or alternatively

- L. Hunt, La forza dell’empatia. Una storia dei diritti dell’uomo, Roma-Bari, Laterza, 2010 (this latter book may be read in its english original edition, Inventing Human Rights);

or alternatively

- V. Ferrone, Storia dei diritti dell’uomo, Roma-Bari, Laterza, 2014 (not the whole book, but one of its three parts, 1, 2 or 3).

 

Not attending students will be examined on the following books:

- M. Flores, Storia dei diritti umani, Bologna, il Mulino, 2008, or alternatively L. Hunt, La forza dell’empatia. Una storia dei diritti dell’uomo, Roma-Bari, Laterza, 2010 (this latter book may be read in its english original edition, Inventing Human Rights);

- V. Ferrone, Storia dei diritti dell’uomo, Roma-Bari, Laterza, 2014 (the whole book).

 

Different texts may be agreed upon with the teacher



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì16:00 - 18:00Aula Seminari 2 Palazzina Einaudi
Martedì16:00 - 18:00Aula Seminari 2 Palazzina Einaudi
Mercoledì16:00 - 18:00Aula Seminari 2 Palazzina Einaudi

Lezioni: dal 19/09/2016 al 21/11/2016

Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/12/2016 18:16
Non cliccare qui!