Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SERVIZIO SOCIALE E INNOVAZIONE PROFESSIONALE

Oggetto:

SOCIAL WORK AND PROFESSIONAL INNOVATION

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
CPS0101
Docente
Cristiana Pregno (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali (Classe LM-87)
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti

Gli studenti dovrebbero avere acquisito conoscenze di base sul servizio sociale. La provenienza dal Corso di Laurea Triennale in servizio sociale facilita la comprensione dei contenuti nell’insegnamento.
Coloro che sono laureati in altre discipline potranno integrare la propria preparazione con letture dedicate, segnalate nei testi consigliati.


Students should have acquired basic knowledge on social service. The origin of the Bachelor's Degree in social work facilitates the understanding of teaching content.
Those who are graduates in other disciplines will be able to supplement their preparation with dedicated readings, as indicated in the suggested texts.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento concorre alla realizzazione dell'obiettivo formativo del corso di studi in Politiche e Servizi Sociali fornendo agli studenti una rivisitazione critica sulle premesse epistemologiche e sugli sviluppi teorici che hanno caratterizzato il Servizio sociale come "tradizione di ricerca" e disciplina professionale, per rintracciarne gli elementi di attualizzazione e gli orientamenti evolutivi.

 

The teaching aims to reach the goal of the degree in Social Work and Social Policies by giving to the students a critical reassessement on the epistemological premises and on theoretical developments that characterized the social work as a "research tradition" and professional discipline, to trace elements present and 'evolutionary trends. 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento ci si attende che gli studenti:

Conoscenza e capacità di comprensione

- possediano una buona conoscenza degli argomenti trattati durante l'insegnamento e siano in grado di utilizzare un linguaggio specialistico.

 - siano in grado di correlare tra loro fenomeni sociali e contesti professionali, coerentemente con le teorie di servizio  sociale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- abbiano consolidato abilità nell'utilizzo delle conoscenze acquisite, riuscendo ad applicarle a casi concreti di problematiche organizzative o individuali.

- sappiano sviluppare competenze nell'utilizzo delle conoscenze e abilità acquisite, al fine di proporre la loro applicazione all'interno di organizzazioni complesse, come contributo alla progettazione di specifici servizi, alle politiche sociali locali, alla promozione di percorsi di innovazione culturale e organizzativa. 

 

At the end of the teaching, students must be able:

 Knowledge and comprehension skills

The student must have a good knowledge of the topics covered during the course and be able to critically use the knowledge acquired. 

Ability to apply knowledge and comprehension

At the end of the teaching, students must be able:

to operate links and connections between the concepts and contents of the different texts and teaching materials;

to place the social work as a profession in the setting of welfare systems and recognize cultural and organizational transformations in place and perspective;

Recognizing the transformative potential of social work, understood as development and adaptation of the functions of the profession and how to enhance cognitive bases of the discipline.

to search for evidence and information about the specific nature of a social problem, individually or collectively, which may be the subject of actions;

to interact within complex organizations: participate in the definition of the design of specific services, contribute to local social policies, cooperate with other professionals in interdisciplinary and team between institutions, promoting cultural and organisational innovation.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 27 lezioni frontali di due ore ciascuna. E' consigliata la frequenza ma non è obbligatoria.

Agli studenti frequentanti verrà proposta una esercitazione, su un tema scelto insieme al docente, il cui prodotto finale è una presentazione in aula del lavoro svolto.

L'esercitazione verrà valutata in trentesimi e farà media con il voto d'esame, sino al termine dell'a.a. 2017-2018.  

Classwork consists in 27 traditional teaching. Attending is not compulsing.

The classroom exercise is provided for students attending, whose final product is a classroom presentation of the work done.  Exercise will have a vote of thirty, then averaged with the final grade, until the end of the academic year 2017-18

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 The possession of the above qualities will be tested in a written examination (120 mins), which will contain questions designed to test:

a. Knowledge of the basic concepts of various theories about cultures in the organization;

b. The capacity to compare authors and concepts as well as problems and social processes in different organizations.

The test's evaluation criteria will be as follows:

a) Precision and task completion;

b) Clarity of expression and sectorial vocabulary;

c) Critical-analytical capacity and the ability to give examples

 The text consists of 5 open questions - 5 questions closed.

The evaluation criteria are:

-  open answer questions: score 0 to 4;

- closed-ended questions: 2 points for each correct answer; 1 point for each wrong answer; 0 points in the absence of response.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Al fine di facilitare l'apprendimento, gli studenti sono invitati, in caso di necessità di chiarimenti, a rivolgersi al docente di persona o tramite e-mail per fissare un colloquio.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento prende in esame i seguenti argomenti:

- il rapporto del Servizio sociale  con i paradigmi scientifici nella modernità e nella post-modernità;

- l'evidence based practice ed il servizio sociale;

- la ricerca sulle pratiche;

- la riflessività critica;

- la valutazione nel servizio sociale;

- la qualità del prodotto/servizio e dell'azione professionale;

- l'impatto del managerialismo nel servizio sociale;

- le competenze dell'assistente sociale e l'invecchiamento della popolazione, come caso empirico di attualizzazione della disciplina e della professione del servizio sociale.    

 

 The course will cover the following topics:  

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il programma è lo stesso per gli studenti frequentanti e non frequentanti:

ALBANO R., DELLAVALLE M. (a cura di) (2013), Organizzare il servizio sociale. Nodi interpretativi e strumenti di analisi per gli assistenti sociali, Franco Angeli, Milano (cap. 5, cap. 7)

CAMPANINI A. (a cura di) (2006), La valutazione nel Servizio Sociale, Carocci, Roma, (cap. 1,2,3, 5, 6, 8)

FARGION S. (2009), Il Servizio sociale. Storia, temi, dibattiti, Laterza, Bari (cap. 3, 4, 5)

PREGNO C. (2016), Servizio sociale e anziani, Carocci, Roma

TOUSIJN W., DELLAVALLE M. (2017), Logica professionale e logica manageriale. Una ricerca sulle professioni sociali, Il Mulino, Bologna (cap. 1, 3, 6, 7)

Ulteriori indicazioni bibliografiche integrative saranno fornite durante il corso.

GLI STUDENTI CHE NON PROVENGONO DAL PERCORSO TRIENNALE DI SERVIZIO SOCIALE POTRANNO RINVENIRE ELEMENTI CONCETTUALI CHE SARANNO TRATTATI IN TERMINI PROGREDITI DURANTE IL CORSO NEI TESTI SOTTO INDICATI

- BORTOLI B. (2006), I giganti del lavoro sociale. Grandi donne ( e grandi uomini) nella storia del Welfare 1526 - 1939, Erikson, Trento ( in particolare capitoli 1,2,3)

- CAMPANINI A. (a cura di) (2005), Nuovo dizionario di Servizio sociale, Carocci, Roma

- CELLINI G., DELLAVALLE M. (2015), Il processo di aiuto nel servizio sociale. Prospettive metodologiche, Giappichelli, Torino

- DELLAVALLE M. (2008), Le radici del Servizio sociale in Italia, Celid, Torino

- FERRARIO F. (2004), Le dimensioni dell'intervento sociale. Un modello unitario centrato sul compito, Carocci, Roma

- NEVE E. (2008), Servizio sociale. Fondamenti e cultura di una professione, Carocci, Roma

- STEFANI M. (a cura di) (2012), Le origini del servizio sociale italiano. Tremezzo: un evento fondativo del 1946. Saggi e testimonianze, Viella, Roma  

 

The program is the same for attending and non-attending students:

ALBANO R., DELLAVALLE M. (a cura di) (2013), Organizzare il servizio sociale. Nodi interpretativi e strumenti di analisi per gli assistenti sociali, Franco Angeli, Milano (cap. 5, cap. 7)

CAMPANINI A. (a cura di) (2006), La valutazione nel Servizio Sociale, Carocci, Roma, (cap. 1,2,3, 5, 6, 8)

FARGION S. (2009), Il Servizio sociale. Storia, temi, dibattiti, Laterza, Bari (cap. 3, 4, 5)

PREGNO C. (2016), Servizio sociale e anziani, Carocci, Roma

TOUSIJN W., DELLAVALLE M. (2017), Logica professionale e logica manageriale. Una ricerca sulle professioni sociali, Il Mulino, Bologna (cap. 1, 3, 6, 7)

Further references disclosures will be provided during the course

 Students who do not come from the Bachelor of Social Work will find conceptual elements that will be treated in terms developed during the course in the text below

- BORTOLI B. (2006), I giganti del lavoro sociale. Grandi donne ( e grandi uomini) nella storia del Welfare 1526 - 1939, Erikson, Trento ( in particolare capitoli 1,2,3)

- CAMPANINI A. (a cura di) (2005), Nuovo dizionario di Servizio sociale, Carocci, Roma

- CELLINI G., DELLAVALLE M. (2015), Il processo di aiuto nel servizio sociale. Prospettive metodologiche, Giappichelli, Torino

- DELLAVALLE M. (2008), Le radici del Servizio sociale in Italia, Celid, Torino

- FERRARIO F. (2004), Le dimensioni dell'intervento sociale. Un modello unitario centrato sul compito, Carocci, Roma

- NEVE E. (2008), Servizio sociale. Fondamenti e cultura di una professione, Carocci, Roma

- STEFANI M. (a cura di) (2012), Le origini del servizio sociale italiano. Tremezzo: un evento fondativo del 1946. Saggi e testimonianze, Viella, Roma  



Oggetto:

Note

L'esame può essere sostenuto per un massimo di tre volte nell'ambito degli appelli previsti nel corso dell'anno accademico. Gli studenti sono invitati a cancellarsi sul sistema ESSE3 o, in casi estremi, a inviare comunicazione al docente della propria assenza entro il giorno dell'appello.

Il giorno 13 ottobre 2017 non ci sarà lezione.

Il giorno 15 novembre 2017 non ci sarà lezione. 

Nella settimana tra il 27 novembre ed il 1^ dicembre 2017, in occasione del Convegno Cittadinanze, l'orario subirà delle variazioni:

- verrà considerato orario di lezione la partecipazione al seminario introduttivo del Convegno,  il giorno 28.11.17, dalle 16.30

- verrà considerato orario di lezione la partecipazione al panel "Servizio Sociale e cittadinanza", previsto per il giorno 30.11.17, ore 9.30-13 

The exam may be taken no more than three times during the sittings programmed during the academic year. Students are advised to cancel their SIA registration or, in extreme cases, to inform the professor of their absence BY THE DAY OF THE EXAM.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/11/2017 18:11
Non cliccare qui!