Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA DEL PENSIERO POLITICO

Oggetto:

HISTORY OF POLITICAL THOUGHT

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
SCP0164
Docente
Prof. Giovanni Borgognone (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/02 - storia delle dottrine politiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Non è necessario il possesso di particolari prerequisiti.


No particular requirements needed.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

In accordo con il più ampio quadro formativo del corso di studio, l'insegnamento di Storia del pensiero politico si pone i seguenti obiettivi in termini di conoscenze e capacità.

A. Conoscenze:

1. un lessico adeguato allo studio della cultura e delle idee politiche;

2. le principali questioni della teoria politica, i grandi autori e le loro opere;

3. l'approfondimento di temi specifici del pensiero politico dell’età contemporanea.

 

B. Capacità:

1.  analizzare e interpretare le fonti e i testi della teoria politica;

2. orientarsi criticamente nella complessità dei dibattiti;

3. comprendere in chiave storico-comparata i processi sociali, politici e istituzionali.

According to the learning objectives of the study course, the main purpose of this teaching is to provide students with the following knowledge and abilities.

A. Knowledge:

1. the proper lexicon of the history of political culture and political ideas;

2. the main problems of political theory, focusing on the main authors and their works;

3. in-depth analysis of a specific topic in contemporary political thought.

 

B. Abilities:

1. to analyze and interpret the sources and texts of international political theory;

2. to critically orientate in the complexity of theoretical  debates;

3. to understand political and institutional processes in a comparative historical perspective.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare

1. una buona conoscenza della storia del pensiero politico in età moderna e contemporanea;

2. un uso consapevole e autonomo delle capacità analitiche acquisite, per affrontare, con lessico appropriato, le grandi questioni della cultura e delle idee politiche e per inserirle correttamente nei quadri storici e teorici di riferimento.

The course expects students to achieve the following results:

1. a good knowledge of the history of political thought in modern and contemporary ages;

2. a conscious and independent use of the acquired analytical skills, in order to deal with the main questions of political culture and political ideas, and to put them into the historical and theoretical frames, using an appropriate lexicon.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento si svolgerà attraverso didattica frontale e discussioni sui temi che emergeranno nel corso delle lezioni. Gli studenti saranno, dunque, sollecitati a intervenire e a sviluppare osservazioni personali.
 
La frequenza non è obbligatoria, anche se raccomandata. Per essere considerati "frequentanti", gli studenti dovranno partecipare ad almeno 36 ore di lezione.

Teaching consists of frontal lectures and discussions. Students are stimulated to ask questions and to develop their own point of view or argument.

The attendance, although not compulsory, is strongly recommended. A student must be present for a minimum of 36 hours in order to be considered “in attendance”.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’accertamento dei risultati avverrà attraverso una prova scritta, con sei domande a risposta aperta e due ore di tempo per rispondere. Alle prime cinque domande gli studenti dovranno rispondere in quattro righe; per la risposta alla sesta domanda avranno a disposizione, invece, due facciate di foglio protocollo. Il voto, espresso in trentesimi, sarà formato da un massimo di tre punti per ognuna delle prime cinque risposte e da un massimo di 15 punti per la sesta.

Students’s proficiency will be evaluated through a written examination: 6 open questions, two hours allowed. 5 questions require a short answer (4 lines), while the last one requires a long answer (2 pages). The evaluation is expressed with a grade of out of 30. Short answer questions are graded up to 3; the long answer question is graded up to 15.

Oggetto:

Programma

Prima parte:

La teoria dello Stato nella storia del pensiero politico

La prima parte del programma intende offrire una panoramica sulla vicenda storico-teorica dello Stato, attraverso la voce dei pensatori che maggiormente hanno contribuito a definirne l’identità e ad approfondirne la problematicità e le contraddizioni.

 

Seconda parte:

Scienze sociali, Stato e democrazia nella storia del pensiero politico americano

Obiettivo della seconda parte del programma è presentare un quadro delle origini e dello sviluppo delle scienze politiche e sociali statunitensi nel Novecento.

Part 1:

The Theory of the State in the History of Political Thought

The first part of the course deals with the theoretical and historical development of the State. The lectures will focus on the political thinkers who mostly contributed to define the identity and to deepen the problematic nature and the contradictions of the State.

Part 2:

Social Sciences, State and Democracy in the History of American Political Thought

The second part of the course will explore the origins and development of American political and social science in the twentieth century.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1. R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Carocci, Roma 2004 (o altre edizioni);

2. P.P. Portinaro (a cura di), Stato, Laterza, Roma-Bari 2005 (o altre edizioni);

3. G. Borgognone, Tecnocrati del progresso. Il pensiero americano del Novecento tra capitalismo, liberalismo e democrazia, UTET Università, Torino 2015.

 

Gli studenti non frequentanti si prepareranno, inoltre, leggendo

4. R.A. Dahl, La democrazia e i suoi critici (1989), Editori Riuniti, Roma 1990 (o altre edizioni).

1. R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Carocci, Roma 2004;

2. P.P. Portinaro (a cura di), Stato, Laterza, Roma-Bari 2005;

3. G. Borgognone, Tecnocrati del progresso. Il pensiero americano del Novecento tra capitalismo, liberalismo e democrazia, UTET Università, Torino 2015.

 

Non-attending students shall read also

4. R.A. Dahl, La democrazia e i suoi critici (1989), Editori Riuniti, Roma 1990.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì14:00 - 16:00Aula 1 Palazzina Einaudi
Martedì14:00 - 16:00Aula 1 Palazzina Einaudi
Mercoledì14:00 - 16:00Aula 1 Palazzina Einaudi

Lezioni: dal 19/09/2016 al 21/11/2016

Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/10/2016 11:13
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!