- Oggetto:
- Oggetto:
FILOSOFIA POLITICA
- Oggetto:
POLITICAL PHILOSOPHY
- Oggetto:
Anno accademico 2018/2019
- Codice dell'attività didattica
- CPS0073
- Docenti
- Prof. Michelangelo Bovero (Titolare dell'insegnamento)
Massimo Cuono (Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
Corso di laurea triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36) - Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine/Integrativa
- Crediti/Valenza
- 9 per SPS e 6 per SISCO
- SSD dell'attività didattica
- SPS/01 - filosofia politica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Per coloro che non abbiano ancora sostenuto un esame di Storia delle dottrine politiche o Storia del pensiero politico, si consiglia la lettura di Wolfgang Reinhard, Il pensiero politico moderno, Bologna, Il Mulino, 2000 (e ristampe successive)
For those who have not passed History of political doctrine or History of political thought: It is recommended the reading of Wolfgang Reinhard, Il pensiero politico moderno, Bologna, Il Mulino, 2000.
For those who have not passed History of political doctrine or History of political thought: It is recommended the reading of Wolfgang Reinhard, Il pensiero politico moderno, Bologna, Il Mulino, 2000. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Mettere lo studente in grado di affrontare i grandi temi della politica, usando in modo appropriato i concetti fondamentali, specificamente il concetto complesso di democrazia, e di esercitare il discernimento critico razionale sui discorsi politici, sia descrittivi e interpretativi, sia valutativi e prescrittivi, intorno ai problemi della democrazia.
Make the student able to understand and properly use fundamental political notions and to critically comprehend political discourses, in their descriptive and prescriptive dimension.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Acquisizione dei concetti fondamentali indispensabili per comprendere la natura e i problemi della democrazia. Acquisizione della capacità di formulare giudizi critici autonomi sui problemi attuali della democrazia.
Acquiring the fundamental concepts necessary to understand the nature and problems of democracy. Acquiring the ability to formulate independent critical judgments on current problems of democracy.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento avverrà attraverso lezioni frontali, integrate da lettura e discussione collegiale di testi classici.
Lectures, readings and discussion.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La natura della disciplina impone che la prova d'esame consista in un colloquio orale al termine dell'intero corso, in cui saranno verificate la conoscenza analitica dei testi in programma, le capacità di ricostruzione critica ed elaborazione dei concetti e l'attitudine all'argomentazione razionale intorno ai problemi della democrazia.
Sono previsti esoneri parziali mediante test scritti, di cui sarà dato tempestivo avviso durante le lezioni.
The nature of the discipline requires an oral examinationat the end of the lessons. The analytical knowledge of the texts in the program will be verified, as well as the critical rebuilding skills, the elaboration of the concepts,and the student'scapacity for rationally elaborating the problems of democracy.
Partial exemptions are provided by written tests, which will be announced during course of the lessons.
- Oggetto:
Programma
Democrazia e antidemocrazia
Il concetto di democrazia: una ridefinizione. Antidemocrazia: il fascismo. Dal fascismo alla democrazia. Degenerazione della democrazia. Populismo: una nozione ambigua. Democrazia e populismo: un'antitesi.
Democracy and anti-democracy
The concept of democracy. Anti-democracy: fascism. From fascism to democracy. Degeneration of democracy. Populism: an ambiguous notion. Democracy and populism: an antithesis.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
MODULO DA 6 CFU
- N. Bobbio, Teoria generale della politica, Einaudi, 1999:
- cap. 7, I, La democrazia dei moderni paragonata a quella degli antichi (e a quella dei posteri);
- cap. 8, I, Dall'ideologia democratica agli universali procedurali;
- cap. 8, II, La regola di maggioranza: limiti e aporie.
- N. Bobbio, Dal fascismo alla democrazia, Baldini e Castoldi, 1997, parte prima, I regimi, le ideologie;
MODULO DA 3 CFU
- Teoria politica, vol. 7, 2017:
- L. Zanatta, Populismi di sinistra? Il caso dell'America Latina;
- I. Dominijanni, Fare e disfare il popolo. Un'ipotesi sul caso italiano;
- V. Pazé, Il populismo come antitesi della democrazia.
Nota Bene. I due moduli costituiscono il programma d'esame da 9 CFU. Il primo di essi costituisce il programma d'esame da 6 CFU.
Chi intende sostenere l'esame nella sessione estiva 2018 deve prepararsi sul programma dell'anno 2017/2018
http://www.didattica-cps.unito.it/do/storicocorsi.pl/Show?_id=6ae0_1617
6 CFU
- N. Bobbio, Teoria generale della politica, Einaudi, 1999:
- cap. 7, I, La democrazia dei moderni paragonata a quella degli antichi (e a quella dei posteri);
- cap. 8, I, Dall'ideologia democratica agli universali procedurali;
- cap. 8, II, La regola di maggioranza: limiti e aporie.
- N. Bobbio, Dal fascismo alla democrazia, Baldini e Castoldi, 1997, parte prima, I regimi, le ideologie;
3 CFU
- Teoria politica, vol. 7, 2017:
- L. Zanatta, Populismi di sinistra? Il caso dell'America Latina;
- I. Dominijanni, Fare e disfare il popolo. Un'ipotesi sul caso italiano;
- V. Pazé, Il populismo come antitesi della democrazia.
- N. Bobbio, Teoria generale della politica, Einaudi, 1999:
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 16:00 - 18:00 Aula D5 Campus Luigi Einaudi - CLE Martedì 16:00 - 18:00 Aula D5 Campus Luigi Einaudi - CLE Mercoledì 16:00 - 18:00 Aula D5 Campus Luigi Einaudi - CLE Lezioni: dal 25/02/2019 al 29/05/2019
- Oggetto:
Note
L'esame non potrà essere sostenuto prima del termine delle lezioni, ossia non prima della sessione di giugno 2019.
Chi intende sostenere l'esame nella sessione estiva 2018 deve prepararsi sul programma dell'anno 2017/2018
The exam cannot held before the end of the period, that is, not before June 2019.