Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SOCIOLOGIA (LAUREA TRIENNALE)

Oggetto:

SOCIOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
SCP0390_/
Docente
Manuela Olagnero (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Nessun requisito fondamentale richiesto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 Il corso fornisce un inquadramento introduttivo alla disciplina. Attraverso  la presentazione dei paradigmi e dei concetti fondamentali, illustrati in base a un approccio sia storico sia sistematico, il corso si propone di far conoscere le proprietà distintive della sociologia come scienza e come cultura sociale e le caratteristiche di base del suo lessico; fornire le competenze necessarie per riconoscere le diverse interpretazioni dei fenomeni sociali legate ai diversi paradigmi esistenti nella disciplina (teoria dell’azione, teorie strutturali, funzionalismo, teoria dello scambio, teoria delle reti, ecc); utilizzare teorie e concetti appresi per comprendere, nella loro dimensione sia teorica, sia empirica, processi propri della società post-industriale e documentabili nell’Italia e nell’Europa di questi anni. Trasferire la consapevolezza del carattere complesso dei fenomeni sociali e del lavoro interpretativo e metodologico (conoscenza e accesso autonomo alle fonti istituzionali del sapere sociologico) che è necessario per darne conto. Promuovere infine la capacità di partecipare alle discussioni collettive proposte dal docente su specifici temi di rilevante interesse sociale  e presentati attraverso dati e risultati di ricerche recenti,

 EDUCATIONAL AIMS

The course provides a basic frame to approach to the knowledge of sociology (as a science and as a cultural product) and of its main thematic fields. The course illustrates  the distinctive proprieties of the sociological discipline as a science embedded in specific contexts through both a systematic and historical approach to sociological traditions, in terms of theories and concepts; addresses the students to learn he differences existing in interpreting social phenomena, depending on the paradigmatic affiliation (action theory, structural theory, functionalism, symbolic interactionism, exchange theory, network analysis, etc.); forms the competence  to apply theories, concepts and questions to social processes embedded in the contexts of post industrial society; promotes the ability and the initiative to get autonomous access to the sociological data institutional sources available to day in Italy. Examples of classical and recent research studies about the subjects under investigation (age and social stratification, social mobility, occupational change, increasing education, new forms of social vulnerability,etc.) will be proposed and commented on during the class lessons, also to encourage students’ ability in expressing and discussing personal points of view with teacher and peers.        

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito una sufficiente conoscenza e padronanza del lessico sociologico, di aver la competenza per saper distinguere tra diversi paradigmi sociologici  e per interpretare, utilizzando lessico e concetti appropriati, alcuni  dei principali fenomeni e processi che caratterizzano le trasformazioni della società italiana ed europea dal dopoguerra ad oggi. Lo studente dovrà anche dar prova di sapersi orientare tra le diverse fonti del sapere sociologico informazioni. Infine dovrà imparare a intervenire spontaneamente, o su sollecitazione della docente, sui temi dibattuti in classe, anche con osservazioni e punti di vista personali. Durante l’ultima parte del corso la docente propone Durante l’ultima parte del corso la docente propone almeno due simulazioni dell’esame scritto con correzioni in classe

Modalità di verifica.

Gli  studenti dovranno sostenere una prova scritta e una prova orale. Entrambe sono obbligatorie. Per accedere all'orale occorre aver superato la soglia del 50% di risposte corrette alla prova scritta. La prova scritta (della durata di circa 60 minuti) consiste nel rispondere a domande (dalle 25 alle 30) a risposta chiusa. Non sono previste penalità per risposte sbagliate. Per chi è ammesso all'orale l'esame consiste nella discussione dei risultati del compito; nella ulteriore verifica di conoscenze e competenze acquisite tramite lo studio delle dispense e del manuale; nella presentazione di  un breve testo di un un autore del periodo  classico o contemporaneo della sociologia, scelto in una rosa proposta dalla docente.  I punti ottenuti all'esame orale si aggiungono a quelli dell'esame scritto. Su queste due basi si calcola il voto finale

 LEARNING OUTCOMES 

Expected results consist in the acquisition of basic sociological lexicon and broad Knowledge of the main theoretical and analytical aspects of the discipline, approached through its different traditions; the acquisition of competence in distinguishing the different interpretations of social phenomena on dependence  on different traditions; the competence of reading and understanding the structure and meaning of some social processes, statistically observable, especially related to post-industrial society; ability in distinguishing data source related to phenomena under investigationand and getting, when possible autonomous access to them;to get abilities in interacting with the teacher and peers  during the lessons, participating in discussion and communicating points of view about social processes under investigation. Assessment

Assesment

Students will be assessed through written and oral exams; both are mandatory.

1-      Written exam (duration: about 60 min), is composed of closed questions (about 25-30). The closed questions have no penalty for wrong response. A threshold is placed of  50% of correct answers in order to be eligible for the oral exam.

2.  The oral exam  allows students to confirm or to improve their mark and to interact with the teacher in discussing the outcome of written exam. The students  will be examined about Knowledge and competences acquired through the study of teacher's notes and the handbook. During the oral exam the students are also expected to discuss the content and the main concepts of a brief sociological text by a classic or contemporary author, selected in a range proposed by the teacher. The final mark is otained by summing the scores of written and oral exam.

Oggetto:

Attività di supporto

 Esercitazioni e altre attività diverse dalle lezioni frontali si svolgeranno  entro l'orario previsto dai 12 CFU.Durante l'ultima parte del corso saranno simulate due prove di esame scritto per consentire agli studenti di autovalutarsi in vista dell'esame finale 

 Tutorial activities will be carried out by the teacher during the lessons. During the latter part of the course two  class assignments are  proposed to the students to help them in self-evaluating their preparation to the written exam.

Oggetto:

Programma

 Il corso è diviso in tre parti; le unità didattiche sono settimanali. Le dispense della docente costituiscono il materiale didattico per le prime due parti. Nella prima parte (settimane da 1-3) si illustrano gli aspetti distintivi della disciplina e i modi di descrizione e di spiegazione che distinguono la sociologia da altre scienze empiriche.Nella seconda parte (settimane 4-8)  si presentano le principali tradizioni sociologiche (teoria dell’azione, teoria strutturale, funzionalismo, interazionismo simbolico, teoria dello scambio, reti, ecc) con riferimento sia ai contesti sociali, culturali e politici in cui si sono originate e sviluppate sia alle eredità lasciate al dibattito e alla ricerca sociologica corrente. Nella terza parte (settimane 9-12) si applicano la conoscenza e la competenza acquisite alla costruzione di concetti e indicatori per leggere i processi di modernizzazione che caratterizzano la società del secondo dopoguerra e che sono statisticamente documentabili; particolare riferimento viene fatto ai processi di aumento dell’istruzione, di nuova stratificazione occupazionale,  di segregazione di età, di  diseguaglianza sociale, di impoverimento. L’obiettivo è quello di mostrare agli studenti la doppia faccia della sociologia, come scienza teorica e scienza empirica e mostrare il lavoro che sta dietro la produzione e l’interpretazione di un fenomeno sociale.

 CORSE OUTLINE

The course is divided in three parts; the teaching unit is a week; the weekly teacher’s notes are the main guide to study the first two parts. In the third part teacher’s notes represent a complement to the study of the handbook.  In the first part (weeks 1-3) the specificity of the sociology as a scientific discipline is presented, pointing at its broad  assumptions, rules of description and explanation, basic lexicon etc.); in the second  part (weeks 4-8) main sociological traditions (action theory, structural theory, functionalism, symbolic interactionism, exchange theory, networks and social capital theory) are illustrated, analyzed, and compared, with respect to the current state of art and and contexts of their origin and development. In the third part (weeks 9-12)  the acquired analytical knowledge is used as a guide to recognize the different interpretations of the process of modernization of society, according to different paradigms. Some process, statistical evidence- based, are selected (increase education, age segregation, new occupational stratification, social inequality, impoverishment, etc). It aims at  making  the student get used to the complexity of reading social phenomena and to show  the work to make them observable and intelligible.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

1 Dispense settimanali della docente

2. MANUALE:A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Corso di Sociologia, il Mulino, Bologna, ed

2012: PARTE I: cap.II; PARTE II: tutti i capitoli; PART III: cap.V, VI, VII, VIII; PARTE IV:cap. XI, XII XIV; PARTE V: cap.XVII; PARTE VI: cap.XVIII; PARTE VIII: cap. XXIII, XXIV 

3. Letture integrative scelte in una gruppo di testi (brevi) proposte dalla docente o,  in alternativa,  concordate individualmente con lei.

 READING LIST

1- Class notes and educational material weekly provided throughout the course.

2. Handbook: Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Corso di Sociologia, il Mulino, Bologna, ed. 2012: Parts.  PART I: chapter II; PART II: all chapters; PART III: ch. V, VI, VII, VIII, ;PART IV:ch. XI, XII XIV; PART V: ch.XVII; PART VI: ch. XVIII; PART VIII : ch.XXIII, XXIV. 

3. Supplementary readings,  selected in a list of (short) sociological texts proposed by the teacher or agreed with her.

 



Oggetto:

Note

 

 

 NOTE

Nel suo orario di ricevimento la docente è disponibile a fornire agli studenti tutte le informazioni, i chiarimenti  e i suggerimenti necessari. Gli studenti stranieri possono sostenere l’esame sia in inglese sia in italiano.

 

 

 NOTES

The teacher can be contacted in the office hours by students who need more information and suggestions about the course. Foreign students can take exams in English as well as in Italian.

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/06/2014 11:16
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!