Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

MASHREK POLITICS AND INSTITUTIONS

Oggetto:

MASHREK POLITICS AND INSTITUTIONS

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
CPS0478
Docente
Rosita Di Peri (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Master's Degree Course in Area and global studies for international cooperation
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/04 - scienza politica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Previous knowledge of the contemporary Middle Eastern political history (with a particular attention to the States of the Mashrek) will facilitate the course attendance.

L’insegnamento potrà essere seguito più facilmente se lo studente/essa avrà precedentemente maturato una conoscenza della storia politica del Medio Oriente contemporaneo con particolare attenzione agli stati della regione del Mashrek e alle dinamiche regionali.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Students will be provided with theoretical and methodological tools needed to better analyse the political dynamics and the institutional trends of the Mashrek region. The historical and political trajectories that have marked the development of this region of the Middle East differ, in part, from those of the region of North Africa (Maghreb). All in all, these trajectories result much more connected to the spread of some powerful ideologies particularly relevant for the area comprehension. Through an examination of some key knots and pivotal countries that have been at the heart of these processes, the course aims at:

 

  • to provide students with theoretical and analytical knowledge useful to better navigate the regional and international relations. This goal is pursued through the combination of lectures and guided discussions.

 

  • To develop students’ critical skills that allow them to understand the dynamics of the area net of stereotypes and distorted representations. This objective will be pursued through the analysis of different materials such as online databases, think tank websites, documentary and video resources. This goal is pursued through the intertwine between students’ reading reports and their oral presentation.

 

Da un punto di vista formativo l'insegnamento si propone di fornire strumenti teorici e metodologici che consentano agli studenti/esse di analizzare le dinamiche politiche e gli assetti istituzionali della regione del Mashrek. Le traiettorie storiche e politiche che hanno caratterizzato lo sviluppo di questa regione del Medio Oriente si differenziano in parte da quelle della regione del Nord Africa (Maghreb) e risultano maggiormente connesse al diffondersi di ideologie particolarmente rilevanti per la comprensione dell’area. Attraverso una disamina di alcuni dei principali nodi e paesi della regione che sono stati al centro di tali processi, l'insegnamento ha l’obiettivo:

 

  • di fornire una serie di conoscenze teoriche e analitiche utili agli studenti/esse per orientarsi nelle relazioni regionali e internazionali dell’area. Tale obiettivo è perseguito attraverso la combinazione di lezioni frontali e discussioni guidate.

 

  • Di sviluppare negli studenti/esse capacità critiche che permettano loro di comprendere le dinamiche di area al netto di stereotipi e rappresentazioni falsate. Tale obiettivo sarà perseguito attraverso lo studio dei processi storico-politici che hanno caratterizzato l’evoluzione della regione ma anche tramite l’analisi di materiali contemporanei tratti da banche dati, siti internet e altre risorse online (documentali e video). Tale obiettivo è perseguito durante tutta la durata dell'insegnamento attraverso la predisposizione di lavori individuali e di gruppo (reading reports) da parte degli studenti/esse e loro discussione.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

At the end of the course students will be able to understand:

  • the main political evolutions of the Mashrek region in the contemporary era and their connection within the Middle East and, more broadly, in the international context (knowledge and understanding); 

 

  • how these evolutions have been interpreted and analysed from an area studies perspective (knowledge and applied understanding abilities).

The student will have acquired the skills to:

- write short essays with a strong analytical dimension;

- critically deconstruct narratives and stereotypes.

 

Moreover, giving the many teaching techniques used (see course structure) students will also acquire some transversal competences useful for a successful inclusion in the job market (ability to work in group, under pressure, leadership skills, etc.).

 

Al termine dell'insegnamento lo studente/essa sarà in grado di comprendere:

- quali sono state le principali evoluzioni politiche della regione del Mashrek in epoca contemporanea e collegare tali evoluzioni all’evolvere del contesto medio orientale e, più in generale, di quello internazionale (conoscenza e capacità di comprensione).

-  come tali evoluzioni siano state interpretate ed analizzate da una prospettiva di area studies (conoscenza e capacità di comprensione applicata).

 

Lo studente/essa avrà acquisito le competenze per:

  • Elaborare saggi brevi dalla spiccata dimensione analitica
  • Decostruire criticamente narrative e stereotipi

Inoltre, grazie alle diverse tecniche di insegnamento proposte (lezioni frontali, relazioni di gruppo, dibattito, ecc. - si rinvia alla sezione Modalità di insegnamento), lo studente avrà anche acquisito alcune competenze trasversali (capacità di lavorare in gruppi-anche multiculturali, capacità di analisi e sintesi, capacità di leadership, proattività e innovazione, capacità relazionali) fondamentali per un inserimento attivo nel mondo del lavoro (autonomia di giudizio, abilità comunicative e di diversa natura).

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

The course adopts a lecture/seminar format. The lecturer will introduce the topic of the day and students are expected to contribute to class discussions. The course will develop in two parts. 

In the first part the course's arguments will be discussed together with the students both through lectures and with the help of the readings reports that will be prepared by the students and presented in class individually or in group. The reading reports will be delivered to each lesson to the instructor (via e-mail if the course will take place online). A reading list will be published in these pages in January 2021. These presentation of the reading reports will facilitate the discussion by helping students to sediment the knowledge acquired and stimulating both oral and written skills (see the section "Modalità di verifica dell'apprendimento").

In the second part of the course, the study of some countries will be addressed both through lectures that will introduce them, and through videos and the analysis of specific documents. Students will be asked to produce short critical essays that will contribute to the creation of updated countries' reading lists which can useful to elaborate a research proposal. Students will be invited to agree with the instructor the subject of the short essay (see the section "Modalità di verifica dell'apprendimento")

 

If the evolution of the Covid 19 pandemic will be positive, the course (taking place in the second semester) will be held in presence, guaranteeing at the same time the online access to students who are unable to move to Turin. All students interested in attending the course are invited to register on the moodle platform which will be the tool used by the instructor for sharing news and course materials. 

 

L'insegnamento si svilupperà in due parti. Sia nella prima, sia nella seconda parte dell'insegnamento la didattica sarà di tipo misto ma le modalità e le tecniche utilizzate saranno in parte differenti.

Nella prima parte ciascuno dei nodi affrontati verrà discusso insieme agli studenti/esse sia tramite lezioni frontali sia con l’ausilio di letture che verranno rese note in queste pagine nel mese di gennaio 2021. Per ogni tema saranno predisposte delle reading list che forniranno la base per la predisposizione da parte degli studenti/esse di brevi presentazioni orali individuali e per piccoli gruppi facilitate attraverso la predisposizione di reading reports che verranno consegnati ad ogni lezione alla docente (tramite e-mail se il corso si svolgerà online). Tali presentazioni faciliteranno la discussione in aula aiutando gli studenti/esse a sedimentare le conoscenze acquisite e stimolando, al contempo, sia le capacità orali sia quelle scritte.

Nella seconda parte dell'insegnamento lo studio dei casi paese verrà affrontato sia attraverso lezioni frontali che introdurranno l’argomento della lezione, sia tramite la visione di video e l’analisi di documenti specifici nonché la predisposizione dei reading reports. In questa seconda parte gli studenti saranno invitati a produrre brevi saggi critici che contribuiranno alla creazione di reading list-paese aggiornate e che potranno costituire il punto di partenza per l’elaborazione della tesi di magistrale. Gli studenti saranno invitati a concordare con la docente l’oggetto del saggio breve (si veda la sezione sulle modalità di verifica dell’apprendimento).

 

Se l'evoluzione della pandemia legata al Covid 19 lo consentirà l'insegnamento verrà erogato in presenza (svolgendosi il secondo semestre) garantendo comunque la fruizione online agli studenti/esse che fossero impossibilitati/e a spostarsi a Torino. Tutti gli studenti/esse interessati/e a seguire il corso sono invitati/e a registrarsi sulla piattaforma moodle che sarà lo strumento utilizzato dalla docente per la condivisione di avvisi nonché dei materiali del corso.

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Attending students

Students will be assessed on reading reports (45% of the final mark) and on a 1 research essay (55% of the final mark). The reading reports are to be hand-delivered in class (or by email before class if the course will be in online format) at every lecture. The report will be no longer than 500 words and it is the summary of the main points the author(s) wish to convey. The complete reading list will be published on the page of course in January 2021. For the research essay, students are encouraged to choose their own topic with previous agreement from the lecturer. The research essay will be no longer than 5000 words; it should be analytical and not descriptive. The essay must be the student's own work as plagiarism will not be tolerated. Plagiarism will be treated very seriously, and in order to avoid suspicion, students should reference their work correctly. 

Non-attending students

Students will be assessed on 1 research essay (70% of the final mark). Students are encouraged to choose their own topic with previous agreement from the lecturer. The research essay will be no longer than 5000 words; it should be analytical and not descriptive. The essay must be the student's own work as plagiarism will not be tolerated. Plagiarism will be treated very seriously, and in order to avoid suspicion, students should reference their work correctly. 

The remaining 30% of the final mark will be determined by an oral interview during which the student will have to critically discuss with the instructor the topic elaborated in the essay and one of the volumes in ‘testi consigliati e bibliografia' section.

Non attending student are asked to register on the moodle platform as the attending students.

 

Le modalità di verifica dell’apprendimento saranno varie e diversificate.

Frequentanti

Agli studenti/esse verrà richiesto di preparare una serie di reading reports che saranno poi presentati oralmente (individualmente e per piccoli gruppi) che peseranno per il 45% del voto finale. I reading reports non dovranno superare le 500 parole e dovranno evidenziare i punti principali del paper e la tesi dell’autore/trice. La reading list sarà pubblicata nella pagina del corso nel mese di gennaio 2021. Inoltre sarà richiesto agli studenti di elaborare un saggio breve che peserà per il 55% del voto finale. Il saggio breve dovrà essere lungo non più di 5000 parole e dovrà intrecciare uno dei temi affrontati nella prima parte del corso con un caso di studio paese. L’argomento dovrà previamente essere concordato con la docente. Il saggio dovrà avere un taglio analitico e non descrittivo. Il plagio non sarà tollerato e verrà trattato con la dovuta severità.  

Non frequentanti

Agli studenti/esse verrà richiesto elaborare un saggio breve che peserà per il 70% del voto finale. Il saggio breve dovrà essere lungo non più di 5000 parole e dovrà intrecciare uno dei temi affrontati nella prima parte del corso con un caso di studio paese (si veda programma del corso). L’argomento dovrà previamente essere concordato con la docente. Il saggio dovrà avere un taglio analitico e non descrittivo. Il plagio non sarà tollerato e verrà trattato con la dovuta severità.  

Il restante 30% del voto finale sarà determinato da un colloquio orale durante il quale lo studente/essa dovrà discutere criticamente con la docente il tema elaborato nella relazione scritta e uno dei volumi della lista “testi consigliati e bibliografia”.

 

Oggetto:

Attività di supporto

 

The lecturer organizes various activities that will be communicated at the beginning of the course.

 

La docente organizza durante l'anno accademico cicli di seminari con colleghi italiani e stranieri (Spring seminars), presentazioni di volumi e proiezioni di film e/o documentari sul Medio Oriente contemporaneo (p-assaggi di un altro cinema mediterraneo). 

 

Oggetto:

Programma

 

In the first part of the course (12 hours) the main epistemological and ideological issues at the heart of the regional evolution will be critically analysed. In particular, the 20/21 academic year program will focus on the following:

- Arabism and Pan-Arabism

- Arab cold war

- Sectarianism

- Oil and international dynamics

- Identity and role of religion

 

In the second part of the course (24 hours), the issues addressed in the first part will be read through the examination of some case studies. In particular, in the 20/21 academic year, the course will focus on the following countries:

- Lebanon

- Syria

- Turkey

- Iraq

 

Nella prima parte dell'insegnamento (12 ore) verranno analizzati criticamente i principali nodi epistemologici e ideologici che hanno caratterizzato lo studio dell’evoluzione regionale. In particolare il programma si concentrerà sui seguenti:

  • Arabismo e panarabismo
  • Guerra fredda araba
  • Settarianizzazione
  • Petrolio e dinamiche internazionali
  • Identità, confessionalismo e ruolo della religione

 

Nella seconda parte dell'insegnamento (24 ore), le questioni affrontate nella prima parte del corso verranno lette attraverso la disamina di alcuni casi di studio. In particolare nell’anno accademico 20/21 l’attenzione si focalizzerà sui seguenti paesi:

  • Libano
  • Siria
  • Turchia
  • Iraq

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

There is no manual for this course. All the readings are journal articles. The lecturer will suggest in class a number of manuals that can be useful as a reference for students who are completely unfamiliar with the politics of the region.

The following list (continuously updated) is the basis to prepare the essay both for attending and non-attending students.

Ayubi, Nazih N. Over-stating the Arab state: Politics and society in the Middle East. Bloomsbury Publishing, 1996.

 

Cammett, Melani. Compassionate communalism: Welfare and sectarianism in Lebanon. Cornell University Press, 2014.

 

Doran. Michel (1999) Pan-Arabism before Nasser: Egyptian Power Politics and the Palestine Question, Oxford University Press, 1999

 

El-Solh Raghid (2004) Lebanon and Arabism : national identity and state formation / London ; New York : I. B. Tauris in association with Centre for Lebanese studies

 

Farah, Tawfic E (2019), Pan-Arabism and Arab nationalism: The continuing debate. Routledge

 

Haddad, Bassam (2011). Business networks in Syria: the political economy of authoritarian resilience. Stanford: Stanford University Press.

 

Haddad, Fanar. Sectarianism in Iraq: Antagonistic visions of unity. Oxford University Press, USA, 2011.

 

Hanieh, Adam (2011) Capitalism and Class in the Gulf Arab States. New York: Palgrave Macmillan.

 

Hanieh, Adam (2018) Money, Markets, and Monarchies: The Gulf Cooperation Council and the Political Economy of the Contemporary Middle East. Cambridge: Cambridge University Press.

 

Hashemi, Nader, and Danny Postel eds. (2017) Sectarianization: Mapping the new politics of the Middle East, Hurst and Company, London.

 

Herb, Michael (1999). All In The Family: Absolutism, Revolution and Democracy in the Middle Eastern Monarchies. Albany: State University of New York Press.

 

Hintz, L. (2018) Identity Politics Inside Out. National Identity Contestation and Foreign Policy in Turkey, Oxford University Press

 

Raymond Hinnebusch, Adham Saouli, The War for Syria: Regional and International Dimensions of the Syrian Uprising, Routledge, New York, 2019

 

Jankowski, James P., and Israel Gershoni (1997), Rethinking Nationalism in the Arab Middle East. Columbia University Press.

 

Kerr, Malcolm H. The Arab Cold War, 1958-1967: A study of ideology in politics. Vol. 10. Issued under the auspices of the Royal Institute of International Affairs [by] Oxford UP, 1967.

 

Kingston, Paul WT. Reproducing sectarianism: Advocacy networks and the politics of civil society in postwar Lebanon. Suny Press, 2013.

 

Maritato, Chiara. Women, Religion, and the State in Contemporary Turkey. Cambridge University Press, 2020.

Matthiesen, Toby (2013). Sectarian Gulf: Bahrain, Saudi Arabia and the Arab Spring that wasn’t. Stanford: Stanford University Press.

Matthiesen, Toby (2014). The Other Saudis: Shiism, Dissent and Sectarianism. Cambridge: Cambridge University Press.

 

Mehmet B., Freyberg-Inan A., Giesel C. (2017) Religious Minorities in Turkey: Alevi, Armenians, and Syriacs and the Struggle to Desecuritize Religious Freedom, Palgrave

 

 

Mufti, Malik. Sovereign creations: Pan-Arabism and political order in Syria and Iraq. Cornell University Press, 1996.

 

Ross, Michael (2012). The oil curse: how petroleum wealth shapes the development of nations. Princeton: Princeton University Press.

 

Salloukh, Bassel et al. (2015). The Politics of Sectarianism in Postwar Lebanon. London: Pluto Press.

 

Sassoon, Joseph (2016), Anatomy of authoritarianism in the Arab republics. Cambridge University Press

 

White, J. (2013) Muslim Nationalism and the New Turks, Princeton University Press

 

Non esistono specifici manuali per l'insegnamento. La reading list delle letture (papers) sarà pubblicata a gennaio 2021. La docente potrà fornire indicazioni agli studenti/esse su eventuali testi di accompagnamento per coloro che non hanno specifiche conoscenze dell’area.

Di sopra l’elenco (non esaustivo e in fase di aggiornamento) dei libri raccomandati per la predisposizione del saggio breve sia per gli student frequentanti sia per quelli non frequentanti.

 



Oggetto:

Note

 

Students who intend to attend the course are requested to register on the course page itself, as well as on the moodle platform, in order to allow the lecturer to be able to send them the communications relating to the course and the related updates.

 

Gli studenti e le studentesse che intendono frequentare l'insegnamento di Mashrek Politics and Institution sono pregati di iscriversi sulla pagina del corso stesso, nonchè sulla piattaforma moodle, in modo da consentire alla docente di poter inviare loro le comunicazioni relative al corso e gli aggiornamenti relativi.

 

 

 

IMPORTANT: THE COURSE WILL START ON APRIL 12 2021 AND WILL FINISH MAY 19 2021. STUDENTS ARE KINDLY INVITED TO REGISTER ON THE MOODLE PLATFORM.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 08/02/2021 15:08
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!