Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

INTERNATIONAL POLITICAL ECONOMY E POLITICAL ECONOMY DELL'ASIA ORIENTALE (LAUREA MAGISTRALE)

Oggetto:

INTERNATIONAL POLITICAL ECONOMY

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
SCP0317
Docente
Giuseppe Gabusi (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/04 - scienza politica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Modalità d'esame
[[Italiano]]

[[English]]


[[.]]

Prerequisiti

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il corso intende offrire una base teorica adeguata per comprendere le relazioni tra Stati (attori politici) e mercati (attori economici), l'ordine politico-economico internazionale successivo alla Seconda guerra mondiale e le dinamiche del rapporto tra istituzioni ed economia nelle fasi di decollo economico, con particolare riferimento all'esperienza storica della Cina e dell'Asia orientale.

 The course aims at exposing students to IPE theoretical foundations in order to understand: (i) the relationship between States (political actors) and markets (economic actors); (ii) the post-WW II political and economic international order and (iii) the dynamics of the relationship between institutions and the economy in take-off stages of economic development, with a particular focus on the historical experiences of China and East Asia.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito gli strumenti analitici necessari a discutere i punti di forza e di debolezza dell’attuale sistema politico-economico internazionale, e di valutare le nuove sfide poste all'ordine mondiale e alle politiche liberali dalla rapida ascesa, in un contesto mondiale caratterizzato da una profonda crisi economica, della Cina e dell'Asia orientale come nuovi attori globali. La capacità di applicare le conoscenze progressivamente acquisite al contesto politico-economico internazionale sarà rafforzata dal confronto in aula su temi di attualità, condotto attraverso la costituzione di gruppi di lavoro.

 

At the end of the course students will have to master all necessary analytical tools to discuss strengths and weaknesses of the current global political economy environment. Students will then be able to evaluate all new challenges to the liberal international economic order – now in deep crisis – brought about by the rise of China and East Asia as global actors. Students’ ability to apply their knowledge and notions to ongoing global political economy events will be strengthened by discussions in class and working groups.

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame prevede al termine del corso, sull’intero programma, una prova scritta e, a seguire, una prova orale.

La prova scritta prevede:

a) una prova strutturata (item a risposta multipla), per accertare la conoscenza di date e nomi, e la comprensione di teorie e concetti fondamentali, anche di natura prettamente economica (10 punti su 30).

b) una prova semi-strutturata (saggio breve, massimo una facciata), per accertare la conoscenza di uno di due argomenti-chiave proposti all’interno del corso e l’abilità di sintesi (fino a 6 punti su 30).

c) una prova non-strutturata (domanda con risposta libera) volta a valutare: 1) la capacità di ragionamento critico dello studente e 2) la capacità di organizzare il discorso secondo un linguaggio preciso nella terminologia tecnica della disciplina (fino a 12 punti su 30).

Per le suddette prove, lo studente avrà a disposizione un tempo di 90 minuti.

La prova orale prevede:

d) una prova semi-strutturata (interrogazione), volta a valutare il livello complessivo di preparazione dello studente, attraverso la proposizione di quesiti progressivamente complessi, di cui almeno uno riguardante la parte speciale del corso (fino a 5 punti su 30, con eventuale raggiungimento del punteggio di 30 e lode).

 

The final exam consists of two tests (written and oral) on the entire programme.

The written test is divided in three parts:

a) a structured test (multiple-choice), to assess the knowledge of dates and names, and the comprehension of fundamental theories and concepts, also of strictly economic nature (10 points out of 30).

b) a semi-structured test (short essay, no longer than one page), to assess the knowledge of one of two key topics and the ability to summarize (up to 6 points out of 30).

c) a non-structured test (open-ended essay), to assess: i) the ability to argue critically and ii) the ability to build the discourse by using the technical language of the discipline (up to 10 points out of 30).

Students will be given 90 minutes to complete the aforementioned test.

The oral test consists of:

a semi-structured test (oral exam), to gauge the overall level of proficiency, by putting forward increasingly-complex questions, of which at least one regarding the special module of the course.

 

 

Oggetto:

Attività di supporto

Oggetto:

Contenuti

 

Oggetto:

Programma

PARTE GENERALE

LE TEORIE DELLA GLOBAL POLITICAL ECONOMY (GPE) – Liberalismo, marxismo, mercantilismo; lo studio della disciplina;

le radici storiche delle tradizioni teoriche della GPE; i problemi della cooperazione e del coordinamento nella GPE; le fonti

interne delle politiche estere economiche; IL COMMERCIO GLOBALE – L’evoluzione del regime commerciale mondiale; gli

accordi commerciali regionali; LA FINANZA GLOBALE – L’evoluzione del sistema monetario e finanziario internazionale; la

political economy delle crisi finanziarie globali; LA GLOBALIZZAZIONE E LE SUE CONSEGUENZE – Le logiche della

globalizzazione economica e il suo impatto sugli stati; la globalizzazione della produzione; globalizzazione e crescita, povertà,

disuguaglianze, imperialismo; la globalizzazione e lo sviluppo.

PARTE SPECIALE

LA POLITICAL ECONOMY DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE – Il dibattito sullo sviluppo economico e

l’interpretazione del caso cinese: dalla Washington Confusion alla Bejing Confusion; i diritti di proprietà nell’industria rurale

cinese; l’integrazione della RPC nel mercato globale; l’importazione del capitalismo in uno stato reclamante: alcune lezioni della

Cina per lo sviluppo economico. LA POLITICAL ECONOMY DELL’ASIA ORIENTALE – Le origini storiche; la political economy

dell’integrazione regionale in Asia orientale; la political economy di Corea, Giappone, Taiwan.

CORE COURSE

GLOBAL POLITICAL ECONOMY (GPE) – Liberalism, marxism, and mercantilism; the study of GPE; the historical roots of theoretical traditions; collaboration and co-ordination in the GPE; the domestic sources of foreign economic policies; GLOBAL TRADE – The evolution of the global trade regime; regional trade agreements; GLOBAL FINANCE – The evolution of the international monetary and financial system; the political economy of global financial crises; GLOBALIZATION AND ITS CONSEQUENCES – The logics of economic globalization and its impact on states; the globalization of production; globalization, growth, poverty, inequality, resentment, and imperialism; globalization and development.

SPECIAL MODULE

THE POLITICAL ECONOMY OF THE PEOPLE’S REPUBLIC OF CHINA (PRC) – The debate on economic development and the case of China: from the Washington Confusion to the Beijing Confusion; property rights in China’s rural industry; China’s integration in the global market; importing capitalism in a ‘claiming’ state: some lessons from China for economic development; THE POLITICAL ECONOMY OF EAST ASIA – The historical roots; the political economy of regional integration in East Asia; the political economy of Korea, Japan, and Taiwan.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Cinque testi obbligatori

Manuale:

1. J. Ravenhill, Economia politica globale, Guerini & Associati, Milano 2013, edizione italiana a cura di Giuseppe Gabusi.

 

Altri testi:

 

2. E. Fassi, International Political Economy, in G.J. Ikenberry – V. E. Parsi, Teorie e metodi delle relazioni internazionali,

Laterza, Bari, 2009.

 

3. G. Gabusi, L’importazione del capitalismo. Il ruolo delle istituzioni nello sviluppo economico cinese, Vita&Pensiero, Milano,

2009 (ora disponibile solamente in versione ebook).

 

4. G. Gabusi, Le sorprese della globalizzazione: l’ascesa economica dell’Asia e le nuove regole del gioco, in Andornino-Armao-Caffarena-Coralluzzo-Gabusi-Giusti-Ruzza-Tuccari, L’orizzonte del Mondo. Politica internazionale, sfide globali, nuove

geografie del potere, Guerini, Milano, 2010.

 

5. Un capitolo a scelta del seguente testo tra quelli di seguito indicati:

K.G. CAI, The Political Economy of East Asia. Regional and National Dimensions, Palgrave, New York (NY), 2011

Cap. 2: The Historical Origin of the East Asian Political Economy, 18951945

Cap. 4: The Japanese Political Economy Since 1945

Cap. 5: The South Korean Political Economy Since 1945

Cap. 6: The Taiwanese Political Economy Since 1945

Cap. 8: The Political Economy of Regional Integration in East Asia

 

Si consiglia la lettura abituale del settimanale The Economist

 

Five compulsory readings:

 

Textbook:

 

1. J. Ravenhill, Economia politica globale, third edition, Guerini & Associati, Milano 2013, Italian edition edited by Giuseppe Gabusi (original edition Global Political Economy, Oxford University Press, Oxford 2011).

 

Other texts:

 

2. E. Fassi, International Political Economy, in G.J. Ikenberry – V. E. Parsi, Teorie e metodi delle relazioni internazionali,

Laterza, Bari, 2009.

 

3. G. Gabusi, L’importazione del capitalismo. Il ruolo delle istituzioni nello sviluppo economico cinese, Vita&Pensiero, Milano,

2009 (now available only as ebook).

 

4. G. Gabusi, Le sorprese della globalizzazione: l’ascesa economica dell’Asia e le nuove regole del gioco, in Andornino-Armao-Caffarena-Coralluzzo-Gabusi-Giusti-Ruzza-Tuccari, L’orizzonte del Mondo. Politica internazionale, sfide globali, nuove

geografie del potere, Guerini, Milano, 2010.

 

5.  One chapter – chosen among those listed hereinunder – of the following book:

K.G. CAI, The Political Economy of East Asia. Regional and National Dimensions, Palgrave, New York (NY), 2011

Cap. 2: The Historical Origin of the East Asian Political Economy, 1895-1945

Cap. 4: The Japanese Political Economy Since 1945

Cap. 5: The South Korean Political Economy Since 1945

Cap. 6: The Taiwanese Political Economy Since 1945

Cap. 8: The Political Economy of Regional Integration in East Asia

 

Routine readings of the newspaper ‘The Economist’ are highly recommended.

 

Optional readings for IPE true-lovers (students will not be tested on these books)

G. Arrighi, Adam Smith in Beijing. Lineages of the 21st Century, Verso, New York, 2007

S. Bartolini, Il manifesto per la felicità. Come passare dalla società del benavere a quella del benessere,Donzelli, Roma, 2010

P. Bowles, Capitalism, Pearson, Harlow, 2006

S. Breslin, China and the Global Political Economy, Palgrave MacMillan, Basingstoke, 2007

HJ. Chang, Kicking Away the Ladder: Development Strategy in Historical Perspective, Anthem Press, London, 2003

B. Chavance, L’economia istituzionalista, Il Mulino, Bologna, 2010 (original edition L’economie institutionnelle, La Découverte, Paris,  2007)

T. Friedman, The world is flat 3.0. A Brief History of the 21st Century, Picador, New York, 2007

P. Guerrieri, D. Lombardi (a cura di), L’architettura del mondo nuovo. Governance economica e sistema multipolare, Il Mulino,

Bologna, 2010

S. Halper, The Beijing Consensus: How China’s Authoritarian Model Will Dominate the Twenty First Century, Basic Books, New York (NY), 2010

F. Mazzei, V. Volpi, La rivincita della mano visibile. Il modello economico asiatico e l’Occidente, Università Bocconi Editore,

Milano, 2010

I. Musu, La Cina contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2011

B. Naughton, The Chinese Economy: Transitions and Growth, MIT Press, Cambridge (MA), 2007

V. E. Parsi, La fine dell’uguaglianza. Come la crisi economica sta distruggendo il primo valore della nostra democrazia,

Mondadori, Milano, 2012

K. Pomeranz, China, Europe and the Making of the Modern World Economy, Princeton University Press, Princeton, 2001

D. Rodrik, The Globalization paradox: Democracy and the Future of the World Economy, W.W. Norton & Company, New York, 2011

N. Roubini, S. Mihm, Crisis economics: A Crash Course in the Future of Finance, Penguin Press, London, 2010

J. E. Stiglitz, Making Globalization Work, W.W. Norton & Company, New York, 2006

J. E. Stiglitz, Freefall. America, Free Markets and the Sinking of the World Economy, W.W. Norton & Company, New York , 2010

J. E. Stiglitz, The price of inequality: How Today’s Divided Society Endangers our Future,W.W. Norton & Company, New York, 2012

 



Oggetto:

Note

 

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/06/2014 11:16
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!