- Oggetto:
- Oggetto:
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE
- Oggetto:
SOCIAL WORK METHODS AND TECHNIQUES
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- SCP0237
- Docente
- Giovanni Cellini (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studi
- Corso di laurea triennale in Servizio sociale (Classe L-39)
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SPS/07 - sociologia generale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Conoscenze di base di sociologia e metodologia della ricerca. E' propedeutico l'esame di Principi e fondamenti del servizio sociale.
Basic knowledge of sociology and research methods - Propedeutico a
- Tirocinio II
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento - come disciplina di servizio sociale che si colloca nel secondo anno del percorso di studi, coerentemente con quanto previsto nei documenti del corso di laurea (sua) - rispetto a conoscenza e capacità di comprensione, si propone di fornire allo studente elementi conoscitivi e di analisi del processo di aiuto e le conoscenze di base per intervenire in modo consapevole e secondo il procedimento metodologico del servizio sociale. Il corso, inoltre, si propone di sviluppare capacità di applicare conoscenze e comprensione del metodo del servizio sociale, attraverso una didattica che integra contenuti teorici con il costante richiamo all'attività professionale dell'assistente sociale.
The course provides the student with relevant information and analysis of the helping process and the basic knowledge to intervene in a conscious way and according to the methodological approach of social work. The course also aims to develop the ability to apply knowledge and understanding of the method of social work through an education that integrates theoretical contents with social workers' practice.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
I risultati di apprendimento attesi sono:
- la conoscenza e la comprensione del processo di aiuto nella prospettiva trifocale del servizio sociale, delle sue componenti relazionali, del procedimento metodologico unitario e degli strumenti professionali;
- la conoscenza e la comprensione del significato della collaborazione interprofessionale del lavoro in équipe, per garantire interventi rispettosi della globalità della persona e della multidimensionalità dei problemi sociali;
- la conoscenza e l'acquisizione del linguaggio professionale.
Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e della bibliografia consigliata ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti.
The expected learning outcomes are:
- Knowledge and understanding of the helping process from the perspective of trifocal social service, its relational components, the methodological unified approach and professional tools;
- Knowledge and understanding of the meaning of interprofessional collaboration of teamwork to ensure interventions respectful of the wholeness of the person and multidimensionality of social problems;
- The knowledge and the acquisition of professional language.
The student should have a good knowledge of the topics covered during the course and the recommended bibliography and be able to consciously use the tools acquired
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali
Lectures
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'accertamento delle conoscenze delle competenze e della capacità di comprensione avviene tramite esame scritto, costituito da domande a risposte multiple e da domande a risposta aperta.
La prova comprenderà: 4 domande a risposta aperta, 1 domanda a risposta semi-aperta, 12 domande a risposta multipla. I punteggi delle domande aperte - volte ad accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione e di articolare un ragionamento basato sulla connessione logica dei concetti appresi - sono:
- 2 domande aperte: fino a 6 punti ciascuna;
- 2 domande aperte: fino a 5 punti ciascuna;
- 1 domanda semi-aperta: fino a 3 punti.
I punteggi delle domande a risposta chiusa sono:
- 12 domande chiuse: fino a 0,5 ciascuna
La correttezza linguistica è valutata in tutte le prove scritte, stante anche l'importanza della scrittura nell'azione professionale.
The assessment of the knowledge skills and understanding is through written examination consists of multiple choice questions and open-ended questions.
The test will include: 4 open-ended questions, 12 multiple choice questions. The scores of open-ended questions - designed to assess the ability to apply knowledge and understanding and to articulate an argument based on the logical connection of the concepts learned - are:
- Questions 1-2: up to 6 points each;
- Question 3-4: up to 5 points;
- Question 6: up to 3 points.
The scores of closed-ended questions are:
- 12 closed questions: up to 0.5 each.
The linguistic correctness is assessed in all written tests, given the importance of writing professional in action.
- Oggetto:
Programma
Definizioni. Il processo di aiuto nella multidimensionalità.
Il metodo nel servizio sociale.
Le fasi del procedimento metodologico.
Gli strumenti. Il colloquio. La vista domiciliare. La documentazione. La riunione
Elementi di: lavoro di gruppo e con i gruppi; case management (managerialismo e servizio sociale); pratica riflessiva; supervisione; ricerca e servizio sociale
Approfondimenti tematici su: servizio sociale e controllo; interazione con le autorità giudiziarie nell'ambito penale-penitenziario e nella tutela all'infanzia
Definitions. The helping process in multidimensionality.
The method in social work.
The phases of the methodological approach.Tools.
Overview of: social work and social control; interaction with the judicial authorities; teamwork and with groups; case management.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1) Cellini, G.; Dellavalle, Il processo di aiuto del servizio sociale. Prospettive metodologiche, Torino, Giappichelli, 2015
2) Kadushin A. (1980), Il colloquio nel servizio sociale, Roma, Astrolabio, 1980, capitoli da 1 a 6; oppure (in alternativa) Zini M.T., Miodini S. (1997), Il colloquio di aiuto, Roma, Carocci
3) Bini L. (2003), Documentazione e servizio sociale: manuale di scrittura per gli operatori, Roma, Carocci, 2003;
4) Cellini G. (2013), Controllo sociale, servizio sociale e professioni di aiuto, Milano, Ledizioni, solo il cap.3
5) Dellavalle M., "Primo: conosci te stesso", in Vivere oggi, n. 5/1989, p 51-54 (L'articolo è reperibile nella sezione Materiale didattico)
Per la comprensione delle questioni fondamentali della disciplina, inoltre, è più che opportuna la consultazione delle seguenti voci di Campanini A. (diretto da), (2013), Nuovo Dizionario di servizio sociale, Roma, Carocci: accoglienza, domanda, ascolto, competenza, contratto, metodologia del servizio sociale, modello sistemico, modello unitario centrato sul compito, progetto, relazione d'aiuto, segretariato sociale, segnalazione, territorio, valutazione nel processo di aiuto.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno date durante il corso.
RIVEDERE ATTENTAMENTE, INOLTRE, LE VOCI: ASSISTENTE SOCIALE, MULTIDIMENSIONALITA', PROCESSO DI AIUTO, SERVIZIO SOCIALE, già consigliate nel corso di Principi e fondamenti del servizio sociale
Per gli studenti non frequentanti:
i testi sopra indicati ed inoltre:
- Ferrario F. (1996), Le dimensioni dell'intervento sociale, Roma, Carocci, capitoli 1, 2, 4 e 5
- Fargion S., "Riflessioni sul concetto di contratto nel servizio sociale", in La Rivista di Servizio Sociale, 3/2007, p. 5-23 (L'articolo è reperibile in rete attraverso un comune motore di ricerca e scaricabile gratuitamente)
- Dellavalle M.: "Fascino e responsabilità dello scrivere nel Servizio Sociale", in La Rivista di Servizio Sociale, 4/2000, p. 4-18
LA FRQUENZA DEL CORSO IN ANNI ACCADEMICI PRECEDENTI E' CONSIDERATA VALIDA A TUTTI GLI EFFETTI; PERTANTO, GLI STUDENTI CHE AVEVANO FREQUENTATO ALMENO I 2/3 DELLE LEZIONI NEI CORSI DEGLI ANNI PRECEDENTI SOSTERRANNO L'ESAME DA FREQUENTANTI
Gli studenti degli anni precedenti che devono ancora sostenere l'esame da 6 cfu o da 7 cfu si prepareranno su un programma ridotto, utilizzando i testi elencati nella sezione materiale didattico (file: testi per l'esame da 6cfu e 7cfu)
) Cellini, G.; Dellavalle, Il processo di aiuto del servizio sociale. Prospettive metodologiche, Torino, Giappichelli, 2015
- Kadushin A. (1980), Il colloquio nel servizio sociale, Roma, Astrolabio, 1980, capitoli da 1 a 6; oppure (in alternativa) Zini M.T., Miodini S. (1997), Il colloquio di aiuto, Roma, Carocci
- Bini L. (2003), Documentazione e servizio sociale: manuale di scrittura per gli operatori, Roma, Carocci, 2003;
- Cellini G. (2013), Controllo sociale, servizio sociale e professioni di aiuto, Milano, Ledizioni, solo il cap.3
- Dellavalle M., "Primo: conosci te stesso", in Vivere oggi, n. 5/1989, p 51-54 (L'articolo è reperibile nella sezione Materiale didattico)
Moreover, the following items of Campanini A. (2013), Nuovo dizionario di servizio sociale, Rome, Carocci is more than appropriate: accoglienza, domanda, ascolto, competenza, contratto, metodologia del servizio sociale, modello sistemico, modello unitario centrato sul compito, progetto, relazione d'aiuto, segretariato sociale, segnalazione, territorio, valutazione nel processo di aiuto.
CAREFULLY REVIEW ALSO THE VOICES: ASSISTENTE SOCIALE, MULTIDIMENSIONALITA', PROCESSO DI AIUTO, SERVIZIO SOCIALE
For students not attending the course active in this academic year:
the texts mentioned above, and also:
- Ferrario F. (1996), The dimensions of social, Rome, Carocci, chapters 1, 2, 4 and 5
- Fargion S., "Reflections on the concept of the social contract in the service", in The Journal of Social Service, 3/2007, p. 5-23 (The article is available online through a common search engine and free download)
- Dellavalle M .: "Charm and responsibility of writing in the Social Service", in The Journal of Social Service, 4/2000, p. 4-18
Further references will be given by the teacher during the course.- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Mercoledì 10:00 - 12:00 Aula C2 Campus Luigi Einaudi - CLE Giovedì 10:00 - 12:00 Aula H2 Campus Luigi Einaudi - CLE Venerdì 10:00 - 12:00 Aula H2 Campus Luigi Einaudi - CLE Lezioni: dal 27/09/2017 al 14/12/2017
Nota: LE LEZIONI SONO SOSPESE NELLE SEGUENTI DATE: 13.10- 20.10 -27.10 - 17.11 - 24.11 - 1.12. 2017. IL CORSO PERTANTO TERMINERA' IL 14.12.2017
- Oggetto:
Note
La frequenza è facoltativa. Per poter sostenere l'esame da frequentanti è richiesta la frequenza di almeno 2/3 delle lezioni.
LE LEZIONI SONO SOSPESE NELLE SEGUENTI DATE: 13.10- 20.10 -27.10 - 17.11 - 24.11 - 1.12. 2017. IL CORSO PERTANTO TERMINERA' IL 14.12.2017
ATTENZIONE: LE LEZIONI DEL 13.12 E DEL 14.12.2017 SI TERRANNO RISPETTIVAMENTE NELL'AULA H2 E NELL'AULA E4
L'esame può essere sostenuto per un massimo di tre volte negli appelli dell'anno accademico (dal primo appello utile, all'ultimo della sessione estiva successiva).
Le assenze all'appello valgono come esame sostenuto; per questo gli studenti sono inviatati a cancellarsi sul sistema SIA o a inviare comunicazione al docente della propria assenza entro il giorno dell'appello.
Si invitano gli studenti a dedicare allo studio un tempo adeguato ed un impegno attento. Il docente é a disposizione nel ricevimento (vedere le modalità nella pagina del docente) per chiarimenti sui contenuti delle prove svolte e sui problemi nella preparazione.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi al ricevimento per chiarire dubbi sul programma e definire le modalità di preparazione all'esame.
It is strongly recommended to take the exam only after passing, in an earlier appeal, the exam of principles and founda
The exam can be taken for a maximum of three times in the appeals of the academic year (from the first appeal useful, the last of the summer session later).
The appeal count as absences exam taken, which is why students are invited to unsubscribe or send communication system IS the teacher of their absence by the day of the appeal.
Students are invited to devote adequate time to the study and a commitment careful. The teacher is available at the reception for clarification on the contents of the tests performed and the problems in
preparation.Attendance is optional. In order to take the exam by attending are required to attend at least two thirds of the lessons.
tions of social work.
- Oggetto: