Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA SOCIALE

Oggetto:

QUALITATIVE SOCIAL RESEARCH METHODS

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
CPS0036
Docente
Prof. Mario Cardano (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio magistrale in Sociologia (Classe LM-88)
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza di base delle tecniche di ricerca qualitativa.

A good command of basic qualitative research concepts is required.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente disporrà di una buona padronanza delle tecniche di ricerca qualitativa e delle nozioni di base della teoria dell’argomentazione.

After completing this course, students will have a good command of qualitative research methods and a basic knowledge of the theory of argumentation.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso, lo studente disporrà di una buona padronanza delle tecniche di ricerca qualitativa e delle nozioni di base della teoria dell’argomentazione.



Oggetto:

Programma

Verrà dapprima proposta una definizione sommaria di ricerca qualitativa a partire dalla quale si preciseranno le ragioni che ne motivano il ricorso e i contesti che rendono più promettenti i suoi risultati. Il corso muove da una concezione della ricerca qualitativa che individua nella costruzione di rappresentazioni accurate dei fenomeni sociali la sua principale vocazione e che identifica in questa accuratezza il principale valore aggiunto che deriva dal ricorso alla ricerca qualitativa. Questo obiettivo non pare perseguibile ricorrendo alla “sintassi” comunemente impiegata nella ricerca quantitativa, ovvero la teoria della probabilità. La ricerca qualitativa richiede il ricorso a una sintassi alternativa, che può efficacemente essere identificata nella teoria dell’argomentazione. Alcune lezioni verranno pertanto dedicate a una concisa ricostruzione dei recenti sviluppi della teoria dell’argomentazione, di cui si forniranno le principali categorie analitiche, utili ad affrontare i compiti della progettazione di una ricerca empirica e quelli della difesa dei principali risultati acquisiti. L’attenzione cadrà poi sul disegno della ricerca qualitativa, di cui si delineerà l’impianto logico, prestando particolare attenzione alla scelta dei casi in studio e alle condizioni che rendono legittimo il processo di estensione dei risultati acquisiti. Procederemo poi, con l’analisi del lavoro sul campo, attraverso la presentazione critica delle principali tecniche di ricerca: l’osservazione partecipante, l’intervista discorsiva, il focus group. Una puntuale riflessione sullo statuto della documentazione empirica acquisita (reperti, riproduzioni, rappresentazioni) guiderà la presentazione delle principali tecniche di analisi dei dati. Il corso si chiuderà con l’esame del processo di scrittura, delle procedure attraverso le quali l’esperienza sul campo del ricercatore viene resa in un testo.

The course will provide an overview of qualitative research. The course will start from a essential definition of qualitative research, and from the defense of the reasons that justify its use. The course springs from a view of qualitative research that sees constructing accurate representations of social phenomena as its major vocation, and regards this accuracy as the main benefit of conducting qualitative research. In order to pursue this goal the “syntax” commonly used in quantitative research – the theory of probability – results inappropriate. Qualitative research needs an alternative syntax and theory of argumentation seems the more appropriate. A brief introduction to the recent developments of the theory of argumentation will be provided before facing the topics of the design of an empirical research and that of the defense of its main results. Attention will then be focused on the research design; the logical structure of it will be delineated, with particular attention to the choice of case studies and to the conditions that legitimize the process of extension of the acquired results. Furthermore, there will be an analysis of field work and a critical review of the principal research methods such as participant observation, in depth interview and focus groups. A targeted reflection on the epistemic status of the empirical documentation acquired (naturalistic documents, reproductions, representations) will guide the presentation of the principal techniques of data analysis. The course will conclude with the examination of the processes of writing and of the methods by which the researcher's experience is transformed into a text.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Mario Cardano, La ricerca qualitativa, Bologna, il Mulino, 2011.

Paola Cantù e Italo Testa, Teorie dell’argomentazione. Un’introduzione alle logiche del dialogo, Milano, Paravia Bruno Mondadori Editori, 2006.

Giovanni Boniolo e Paolo Vidali, Strumenti per ragionare. Logica e teoria dell’argomentazione, Milano, Paravia Bruno Mondadori Editori, 2006, capitoli 1, 2, 8, 9, 10.

Mario Cardano, La ricerca qualitativa, Bologna, il Mulino, 2011.

Paola Cantù e Italo Testa, Teorie dell’argomentazione. Un’introduzione alle logiche del dialogo, Milano, Paravia Bruno Mondadori Editori, 2006.

Giovanni Boniolo e Paolo Vidali, Strumenti per ragionare. Logica e teoria dell’argomentazione, Milano, Paravia Bruno Mondadori Editori, 2006, capitoli 1, 2, 8, 9, 10.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/04/2015 16:14
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!