Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA SOCIALE

Oggetto:

QUALITATIVE SOCIAL RESEARCH METHODS

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
CPS0036
Docente
Prof. Mario Cardano (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Sociologia (Classe LM-88)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti

È richiesta una conoscenza di base della metodologia delle scienze sociali. Gli studenti privi delle nozioni di base richieste possono colmare le proprie lacune con la lettura di: Mario Cardano e Fulvia Ortalda, Metodologia della ricerca psicosociale, Torino, UTET, 2016: capitoli 1, 2, 3,6.

A good command of basic notions of the methodology of social research is required.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento risponde agli obiettivi generali dell’area metodologica, ovvero di fornire conoscenze e competenze tecniche utili alla raccolta e all’analisi di dati qualitativi.

L’insegnamento intende favorire l’acquisizione di conoscenze relative a:

- il disegno della ricerca qualitativa;

- l’impiego delle principali tecniche di ricerca, quali l’osservazione partecipante, l’intervista discorsiva, il focus group;

- la teoria dell’argomentazione, intesa come il tipo di ragionamento proprio della ricerca qualitativa;

- le nozioni di base dell’epistemologia delle scienze sociali.

 

L’insegnamento prepara all’uso delle conoscenze apprese per:

- leggere consapevolmente i risultati di ricerche qualitative;

- contribuire attivamente in gruppi di ricerca impegnati nella realizzazione di ricerche qualitative o ricerche basate su metodi misti;

- realizzare studi pilota, basati sull’impiego di tecniche di ricerca qualitative.

The course addresses the general objectives of the methodological area: to provide knowledge and technical skills for collecting and analysing qualitative data.

The course aims to foster the acquisition of knowledge related to:

- the design of qualitative research;

- the use of the main field methods, such as participant observation, in-depth interview, and the focus groups;

- the theory of argumentation, meant as the type of reasoning more appropriate for qualitative research;

- the basics of epistemology of the social sciences.

 

Students should be able to apply knowledge learned in the course for:

- reading critically the results of published qualitative research;

- actively participate to research team which carry out qualitative research or mixed methods research;

- to carry out pilot studies by using qualitative methods.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente sarà in grado di elaborare in modo critico il disegno di una ricerca qualitativa (ad esempio quello della propria tesi di laurea), così come di sottoporre a un’analisi critica il disegno delle ricerche qualitative pubblicate. Quanto appreso nel corso delle lezioni teoriche e delle esercitazioni pratiche, consentirà allo studente una buona padronanza delle maggiori tecniche di ricerca qualitativa. L’apprendimento delle nozioni di base della teoria dell’argomentazione e dell’epistemologia delle scienze sociali, consentirà, di inscrivere le attività di ricerca – le proprie o quelle altrui – in un registro critico.

The student will be able to develop critically a design of a qualitative research (for example that of his/her thesis), as well as to submit to a critical analysis of the design of a published qualitative research. The class activities and the group exercitations will guarantee the student a good command of the main techniques of qualitative research. Through the acquisition of the basic notions of theory of argumentation and epistemology of social sciences, the student will be able to inscribe his/her own research practices and that of other scholars into a critical frame.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali, discussioni di gruppo ed esercitazioni pratiche di gruppo.

Lectures, group discussions and group practical exercises.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

I risultati dell’apprendimento saranno verificati attraverso una prova scritta, con la quale si chiede agli studenti di rispondere a dieci domande aperte, di diversa difficoltà e punteggio. L’elenco completo delle domande, dal quale verranno attinte quelle impiegate in ciascuna prova scritta è consultabile nella pagina web dell’insegnamento. Gli studenti che frequentano almeno tre quarti delle lezioni possono accrescere le proprie competenze con la realizzazione di uno studio pilota su di un tema a scelta, studio condotto in piccoli gruppi di almeno 5 studenti. Un seminario ad hoc verrà dedicato alla presentazione pubblica dei principali risultati dello studio. A quest’attività verrà riconosciuto un punteggio, che si aggiungerà a quello del test scritto (se superato), compreso fra 0 e 4 punti. 

The learning outcomes will be assessed through a written exam, in which students are asked to answer ten open ended questions, diverse on difficulty and score. The list of questions that will be employed for the written exam can be consulted at the course website. Students who attend at least 3/4 of classes can improve their training by carrying out a pilot study on a free subject in a little group of at least five students. An ad hoc seminar will be dedicated to the public presentation of the main results of the study. To this activity will be recognized a score, which will be added to that of the written test (if passed), from 0 to 4 points.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Tutorship individuale o di gruppo, durante l’orario di ricevimento studenti, dedicato al chiarimento o all’approfondimento dei temi trattati a lezione e alla tutorship dei lavori di gruppo.

Individual or group tutorship during the office hours, devoted to the clarification or deepening of the topics covered in class, and to the tutorship for the group activities.

Oggetto:

Programma

Verrà dapprima proposta una definizione di ricerca qualitativa a partire dalla quale si preciseranno le ragioni che ne motivano il ricorso e i contesti che rendono più promettenti i suoi risultati. A ciò seguirà l’introduzione delle nozioni di base della teoria dell’argomentazione, attraverso una concisa ricostruzione dei recenti sviluppi di questa disciplina e un approfondimento sugli schemi argomentativi che meglio si prestano a sostenere i risultati di una ricerca qualitativa. L’attenzione cadrà poi sul disegno della ricerca qualitativa, di cui si delineerà l’impianto logico, prestando particolare attenzione alla scelta dei casi in studio e alle condizioni che rendono legittimo il processo di estensione (generalizzazione) dei risultati acquisiti. Procederemo poi, con l’analisi del lavoro sul campo, attraverso la presentazione critica delle principali tecniche di ricerca: l’osservazione partecipante, l’intervista discorsiva, il focus group. Una puntuale riflessione sullo statuto della documentazione empirica acquisita  guiderà la presentazione delle principali tecniche di analisi dei dati. Una concisa presentazione delle nozioni di base dell’epistemologia delle scienze sociali, concluderà la sezione teorica dell’insegnamento. Il corso si chiuderà con la presentazione e la discussione collettiva dei lavori di ricerca (studi pilota) condotti dagli studenti.

The course will start from a definition of qualitative research, and from the defense of the reasons that justify its use. A brief introduction to the recent developments of the theory of argumentation will be provided, through an essential reconstruction of the recent develops of this field of study and a focus on the argumentative schemes more useful for qualitative research. Attention will then be focused on the research design; the logical structure of it will be delineated, with particular attention to the choice of case studies and to the conditions that authorize the process of extension (generalization) of the acquired results. The illustration of the main field work methods will follow, focusing on participant observation, in-depth interview and focus groups. Then we move toward the analysis of qualitative data, focusing on the particularities of each kind of texts acquired through the data collection. A concise illustration of the basic notions of the epistemology of social sciences will close the theoretical part of the course. The course will conclude with the presentation and the collective discussion of the pilot studies carried out by the students.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) Cardano M., La ricerca qualitativa, Bologna, il Mulino, 2011.

2) Lolli G. Beffe scienziati e stregoni. La scienza oltre il realismo e il relativismo, Bologna, il Mulino, 1998; Introduzione e capitoli da 1 a 8 compresi.

3) Cartwright N. and Montuschi E. (edited by) Philosophy of Social Sciences. A New Introduction, Oxford, Oxford University Press: capp. 7 e 15, pp. 123-144; 288-307.

4) Cardano M. e Pannofino N., Piccole apostasie. Il congedo dai nuovi movimenti religiosi, Bologna, il Mulino, 2015: Introduzione, Conclusioni e Appendice e Prima o Seconda parte a scelta.

 

Gli studenti non frequentanti sostituiscono gli appunti delle lezioni con la lettura dei seguenti testi, dedicati alla teoria dell’argomentazione:

5) Cantù P., Testa I., Teorie dell’argomentazione. Un’introduzione alle logiche del dialogo, Milano, Bruno Mondadori, 2006: Introduzione e capitoli da 1 a 5.

6) Walton D., Reed C., Macagno F., Argumentation Schemes, Cambridge, Cambridge University Press, 2010,  pp. 1-42.

 1) Cardano M., La ricerca qualitativa, Bologna, il Mulino, 2011.

2) Lolli G. Beffe scienziati e stregoni. La scienza oltre il realismo e il relativismo, Bologna, il Mulino, 1998: Introduzione and chapters from 1 to 8.

3) Cartwright N. and Montuschi E. (edited by) Philosophy of Social Sciences. A New Introduction, Oxford, Oxford University Press: capp. 7 e 15, pp. 123-144; 288-307.

4) Cardano M. e Pannofino N., Piccole apostasie. Il congedo dai nuovi movimenti religiosi, Bologna, il Mulino, 2015: Introduzione, Conclusioni e Appendice e Prima o Seconda parte a scelta.

 

Students who do not attend the class must substitute the lectures notes with these two texts on theory of argumentation:

 

5) Cantù P., Testa I., Teorie dell’argomentazione. Un’introduzione alle logiche del dialogo, Milano, Bruno Mondadori, 2006: Introduzione e capitoli da 1 a 5.

6) Walton D., Reed C., Macagno F., Argumentation Schemes, Cambridge, Cambridge University Press, 2010,  pp. 1-42.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì16:00 - 18:00
Martedì16:00 - 18:00
Mercoledì16:00 - 18:00

Lezioni: dal 27/02/2017 al 29/05/2017

Nota: Aula H6.

Oggetto:

Note

Per sostenere l'esame è necessario registrarsi sul sistema ESSE3. L’esame può essere sostenuto per un massimo di tre volte nel corso dell'anno accademico. 

Registration on ESSE3-system for the exam is mandatory. Exam can be taken up to three times in the academic year. 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/10/2016 12:42
Non cliccare qui!