Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA SOCIALE

Oggetto:

QUALITATIVE SOCIAL RESEARCH METHODS

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
CPS0036
Docenti
Prof. Mario Cardano (Titolare dell'insegnamento)
Luigi Gariglio (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Sociologia (Classe LM-88)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti

Nessuno

None
Propedeutico a

Nessun corso

It is not preparatory for any course
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento risponde agli obiettivi generali dell'area metodologica, ovvero di fornire conoscenze e competenze tecniche utili alla raccolta e all'analisi di dati qualitativi.

L'insegnamento intende favorire l'acquisizione di conoscenze relative a:  il disegno della ricerca sociale;  gli strumenti logici e concettuali della ricerca sociale; il disegno della ricerca qualitativa; l'impiego delle principali tecniche di ricerca, quali l'osservazione partecipante, l'intervista discorsiva, il focus group, l'autoetnografia, i metodi visuali e l'etnografia in internet;  la teoria dell'argomentazione, intesa come il tipo di ragionamento proprio della ricerca qualitativa.

L'insegnamento prepara all'uso delle conoscenze apprese per: i) leggere consapevolmente i risultati di ricerche qualitative; ii) contribuire attivamente in gruppi di ricerca impegnati nella realizzazione di ricerche qualitative o ricerche basate su metodi misti.

The course addresses the general objectives of the methodological area: to provide knowledge and technical skills for collecting and analysing qualitative data. The course aims to foster the acquisition of knowledge related to: logic and design of social research; the conceptual and logical tools of social research; the design of qualitative research; the use of the main field methods, such as participant observation, in-depth interview, the focus groups, autoethngraphy, virtual ethnography and visual methods; the theory of argumentation meant as the type of reasoning more appropriate for qualitative research.

Students should be able to apply knowledge learned in the course for: i) reading critically the results of published qualitative research; ii) actively participate to the research team which carry out qualitative research or mixed methods research.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti saranno in grado di elaborare in modo critico il disegno di una ricerca qualitativa (ad esempio quello della propria tesi di laurea), così come di sottoporre a un'analisi critica il disegno delle ricerche qualitative pubblicate. Quanto appreso nel corso delle lezioni teoriche e delle esercitazioni pratiche, consentirà agli studenti una buona padronanza delle maggiori tecniche di ricerca qualitativa. L'apprendimento delle nozioni di base della teoria dell'argomentazione consentirà, di inscrivere le attività di ricerca - le proprie o quelle altrui - in un registro critico.

The student will be able to develop critically a design of a qualitative research (for example that of his/her thesis), as well as to submit to a critical analysis of the design of a published qualitative research. The class activities and the group exercitations will guarantee the student a good command of the main techniques of qualitative research. Through the acquisition of the basic notions of logic and theory of argumentation , the student will be able to inscribe his/her own research practices and that of other scholars into a critical frame.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Inizio lezioni in presenza lunedì 20 settembre 

orario: lun, mar e mer 16-18

Aula E4

LA PRENOTAZIONE DEL POSTO IN AULA  DEVE ESSERE FATTA CON L'APPLICAZIONE STUDENT BOOKING 

SI GARANTISCE LO STREAMING a questi indirizzi: 

https://unito.webex.com/meet/mario.cardano per lezioni dal 20.9.21 al 10.11.21 e poi dal 13 al 15 dicembre 2021

https://unito.webex.com/meet/luigi.gariglio per le lezioni dal 15.11.21 all'8.12.21

 

 

Quest’anno, il corso di Metodi qualitativi per la ricerca sociale adotterà una forma didattica innovativa che vedrà coinvolti gli studenti e le studentesse che seguiranno il corso in presenza.

Seguendo il modello del Collegio di Franciscus Van den Enden – nel quale si formò Baruch Spinoza – tutte le lezioni si apriranno con una breve repetitio della lezione precedente, tenuta da uno o due studentesse/studenti che apriranno poi la discussione con i colleghi e le colleghe presenti a lezione. Le ripetizioni e la discussione, della durata complessiva di 20-25 minuti, NON verranno video-registrate, per dare ai presenti la massima libertà di espressione. I docenti metteranno a disposizione di studentesse e studenti i file word delle slide e gli altri materiali didattici necessari alla preparazione della ripetizione.

Quest’organizzazione della didattica in presenza proseguirà fin tanto che sarà possibile garantire le necessarie condizioni di sicurezza. Ove ciò non fosse possibile, le lezioni si terranno a distanza, sulla piattaforma webex.

Depending on the epidemiological situation, Lectures, seminars and practical activities at the Campus (or in streaming). 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

I risultati dell'apprendimento saranno verificati attraverso una prova scritta (durante eventuali lockdown orale via Webex), con la quale si chiede agli studenti di rispondere a domande aperte e chiuse. 

The learning outcomes will be assessed through a written exam (oral Exam va Webex in case of lock-down), in which students are asked to answer open and closed questions.  

 

Oggetto:

Attività di supporto

Tutorship individuale o di gruppo, durante l'orario di ricevimento studenti, dedicato al chiarimento o all'approfondimento dei temi trattati a lezione e alla tutorship dei lavori di gruppo. 

Individual or group tutorship during the office hours, devoted to the clarification or deepening of the topics covered in class, and to the tutorship for the group activities. 

Oggetto:

Programma

Verranno dapprima introdotte le nozioni di base della ricerca sociale, procedendo a un confronto fra la ricerca quantitativa e la ricerca qualitativa. Verra poi proposta una definizione di ricerca qualitativa a partire dalla quale si preciseranno le ragioni che ne motivano il ricorso e i contesti che rendono più promettenti i suoi risultati. A ciò seguirà l'introduzione delle nozioni di base della teoria dell'argomentazione, attraverso una concisa ricostruzione dei recenti sviluppi di questa disciplina e un approfondimento sugli schemi argomentativi che meglio si prestano a sostenere i risultati di una ricerca qualitativa. L'attenzione cadrà poi sul disegno della ricerca qualitativa, di cui si delineerà l'impianto logico, prestando particolare attenzione alla scelta dei casi in studio e alle condizioni che rendono legittimo il processo di estensione (generalizzazione) dei risultati acquisiti. Procederemo poi, con l'analisi del lavoro sul campo, attraverso la presentazione critica delle principali tecniche di ricerca: l'osservazione partecipante, l'intervista discorsiva, il focus group, l'autoetnografia, l'etnografia in internet e i metodi visuali. Una puntuale riflessione sullo statuto della documentazione empirica acquisita  guiderà la presentazione delle principali tecniche di analisi dei dati. 

Al termine delle lezioni teoriche, gli studenti avranno modo di mettere in pratica le nozioni apprese, attraverso alcune attività sul campo e attraverso l'apprendimento del programma NVivo per l'analisi dei dati qualitativi.

The course will start with a definition of basic notions of social research, through a comparison between qualitative and quantitative research. After that, we will move toward a definition of qualitative research, and we analyse the reasons that justify its use. A brief introduction to the recent developments of the theory of argumentation will be provided, through an essential reconstruction of the recent develops of this field of study and a focus on the argumentative schemes more useful for qualitative research. Attention will then be focused on the research design; the logical structure of it will be delineated, with particular attention to the choice of case studies and to the conditions that authorise the process of extension (generalisation) of the acquired results. The illustration of the main fieldwork methods will follow, focusing on participant observation, in-depth interview focus groups, autoethnography, virtual ethnography and visual methods. Then we move toward the analysis of qualitative data, focusing on the particularities of each kind of texts acquired through the data collection. 

At the end of the theoretical lessons, students will be able to put into practice the concepts learned, through some short fieldwork activities and through the learning of the NVivo, a program for the analysis of qualitative data.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) Cardano M., Fulvia Ortalda, Metodologia della ricerca psicosociale, Torino, UTET, 2017, capitolo 1 

2) Cardano M., La ricerca qualitativa, Bologna, il Mulino, 2011, capitoli 3, 4, 5.

3) Cardano M., Argomenti per la ricerca qualitativa. Disegno, analisi, scrittura, Bologna, il Mulino, 2020.

4) Gariglio, L. (2017). ‘L’autoetnografia nel campo etnografico.' In Etnografia e Ricerca Qualitativa, 3: 487–504.

5) Gariglio, L. (2018). Good ethnography is autoethnographic, and good autoethnography is ethnographic» A dialogue with Carolyn Ellis di Luigi Gariglio. In Rassegna Italiana di Sociologia, LIX, n. 3, 555–579.

6) Gariglio, L. (2016). 'Photo-elicitation in prison ethnography: breaking the ice in the field and unpacking prison officers’ use of force.’ In Crime, Media, Culture. 12(3): 367–379.

7) Gariglio, L. (2010). 'I Visual Studies e gli usi della fotografia nelle ricerche etnografiche e sociologiche' in Rassegna Italiana di Sociologia, 1: 117–140.

 

FOREIGN STUDENTS CAN TAKE THE EXAM BY STUDYING ALTERNATIVE TEXTS IN ENGLISH.

 



Oggetto:

Note

Gli esami della prossima sessione invernale: gennaio-febbraio 2022, si svolgeranno in presenza e in forma scritta, salvo per coloro che in ragione di una condizione di fragilità, residenza fuori regione o impossibilità ad accedere alle strutture universitarie per motivi sanitari, sosterranno l’esame a distanza in forma orale. Su entrambe le forme di esame, riportiamo di seguito le indicazioni necessarie.

L’ESAME SCRITTO si compone di 15 domande: 9 chiuse e 6 aperte che coprono – in misura bilanciata – gli argomenti delle due sezioni dell’insegnamento, quella del professor Mario Cardano e quella del professor Luigi Gariglio. Le 9 domande chiuse assegnano 1,5 punti se la risposta è corretta e sottraggono 0,5 punti se la risposta è sbagliata. La mancata risposta non comporta penalizzazioni: non incrementa né riduce il punteggio assegnato. Per superare l’esame è necessario conseguire sulle domande chiuse almeno 7 punti (sul totale massimo di 13,5). Le 6 domande aperte si compongono di 4 domande a difficoltà media e 2 a difficoltà elevata. Le domande a difficoltà media consentono di acquisire – in ragione della risposta – fino a 3 punti ciascuna. Le domande a difficoltà elevata consentono di acquisire – in ragione della risposta – fino a 4 punti ciascuna. Chi risponde in modo corretto a tutte le domande ottiene il punteggio di 33,5/30 (13,5 per le domande chiuse, 20 per le domande aperte). Il punteggio pari o superiore a 33/30 comporta il riconoscimento della lode. Al punteggio ottenuto con lo scritto – se pari ad almeno 18/30 – gli studenti e le studentesse frequentanti si vedranno aggiunto il punteggio ottenuto con le repetitio tenute in classe.

 POSSONO RICHIEDERE DI SOSTENERE L’ESAME A DISTANZA unicamente gli studenti e le studentesse che rientrano in una delle seguenti situazioni: fragilità, residenza fuori regione o impossibilità ad accedere alle strutture universitarie per motivi sanitari. L’Ateneo effettuerà̀ controlli a campione – rispetto alle richieste di esami online – per verificare quanto auto dichiarato da studenti e studentesse. Si ricorda, al riguardo, che l’autocertificazione ha valore legale e che dichiarazioni false configurano un reato. Coloro che intendono – avendone titolo – sostenere l’esame a distanza dovranno farne richiesta nelle note, all’atto dell’iscrizione all’esame. L’esame a distanza sarà orale, basata su di un insieme di domande di difficoltà assimilabile a quelle proposte nello scritto. Il giorno e l’orario dell’esame orale – sostitutivo dello scritto in presenza – verrà stabilito dai docenti, in una data successiva a quella dello scritto, considerando il numero delle persone iscritte all’esame a distanza e, ove necessario, organizzando più sessioni d’esame.

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/12/2021 11:26
Non cliccare qui!