Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SCIENZA POLITICA (LAUREA TRIENNALE) CANALEB

Oggetto:

POLITICAL SCIENCE

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
SCP0124__
Docente
Irene Bono (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio triennale in Scienze dell'amministrazione e consulenza del lavoro (Classe L-16)
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
SPS/04 - scienza politica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
-
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti ai concetti principali della scienza politica e di fornire gli strumenti necessari alla comprensione dei fondamentali meccanismi dei sistemi politici contemporanei.  

The course aims to introduce students to the main concepts of political science, and to provide the necessary tools for understanding the fundamental mechanisms of contemporary political systems.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti dovranno possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. Dovranno inoltre essere in grado di leggere in maniera autonoma e di analizzare in maniera critica saggi di taglio politologico, e di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti per identificare, descrivere e discutere con la classe un’esperienza diretta dei fenomeni politici a propria scelta.

Costituiranno programma d’esame:

  1. Gli appunti di lezione (solo per i frequentanti)
  2. La reading list a cura della docente
  3. Un testo a scelta tra quelli proposti (due per i non frequentanti)

Gli studenti frequentanti saranno valutati sulla base di:

  • La loro partecipazione alla discussione in classe sulle esperienze dirette dei fenomeni politici (20%)
  • Una tesina scritta in cui un’esperienza diretta dei fenomeni politici a propria scelta verrà indentificata, descritta e analizzata alla luce degli strumenti acquisiti (30%)
  • Un colloquio orale sugli argomenti del corso e sulle letture proposte - reading list e una monografia (50%)

Gli studenti non frequentanti saranno valutati sulla base di un colloquio orale sulle letture proposte - reading list e due monografie.

Students should:

  • acquire a good knowledge of the topics tackled during the course.
  • learn to read independently and critically analyze political science essays
  • be able to properly use the tools acquired to identify, describe and discuss an experience of political phenomena of their choice. 

English or French speaking students are welcome, and are suggested to contact me for fixing an ad hoc evaluation method.

Oggetto:

Attività di supporto

All’inizio del corso verrà fornita una reading list di testi narrativi e una watching list di film la cui lettura e visione potrà guidare gli studenti nell’identificazione dei fenomeni politici nella vita quotidiana. Verranno inoltre fornite indicazioni per reperire letteratura manualistica di sostegno alla didattica.

Durante il corso gli studenti frequentanti saranno chiamati a illustrare alla classe lo stato di avanzamento della loro tesina, e a discutere collettivamente delle prospettive di analisi dei casi trattati alla luce degli strumenti forniti durante il corso.

Understanding Italian is compulsory for attending the course. Non proficient Italian speakers are suggested to contact me for fixing ad ad hoc support programme.

Oggetto:

Programma

Il corso, della durata di 72 ore, consterà di lezioni frontali alternate a lavori di gruppo sulle presentazioni individuali.

I temi del corso saranno ripartiti in 12 moduli tematici

  1. Politica ed elezioni
  2. Elezioni e rappresentanza
  3. Rappresentanza e regole del gioco
  4. Regole del gioco e organizzazione del potere
  5. Organizzazione del potere e mediatori
  6. Mediatori e formazione degli stati
  7. Formazione degli stati e intensificazione degli scambi
  8. Intensificazione degli scambi e accumulazione di risorse
  9. Accumulazione di risorse e mercato del lavoro 
  10. Mercato del lavoro ed esclusione
  11. Esclusione e diseguaglianza
  12. Diseguaglianza e politica

The course lasts 72 hours, and will consist of lectures alternated with team work on individual presentations.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi contenuti nella reading list

  • M. Weber, da La politica come professione, 1919, trad. it. Einaudi, Torino 2004, pp. 47-68.
  • P. Rosanvallon, da Il popolo introvabile. Storia della rappresentanza democratica in Francia, 1998, trad. it. 2005, pp. 31-46.
  • N. Bobbio, « Quali alternative alla democrazia rappresentativa? », 1975, in Quale socialismo? Einaudi, Torino 1976, pp. 42-65.
  • M. Weber, da « Burocratismo », in Economia e Società, Dominio, 1922, trad. it. Donzelli, Roma 2012, pp. 110-134.
  • Gribaudi, da Mediatori. Antropologia del potere democristiano nel mezzogiorno, Rosenberg e Sellier, Torino 1980, cap. 2.
  • B. Moore, da Le origini sociali della dittatura e della democrazia, 1966, trad. it. Edizioni di Comunità, Torino 1998, cap 1.
  • K. Polanyi, da La grande trasformazione, trad. it. Einaudi, Torino 2010, cap. 6
  • G. Ardant, da « Politica finanziaria e struttura economica negli stati nazionali moderni », in C. Tilly (a cura di) La formazione degli stati nazionali nell'Europa occidentale, 1975, trad. it. Il Mulino, Bologna 1984, pp. 153-184.
  • E.P. Thompson, « Tempo, disciplina del lavoro e capitalismo industriale », in Società patrizia cultura plebea, otto saggi di antropologia storica sull'Inghilterra del Settecento, 1967, trad. it. Einaudi, Torino 1981, pp. 3-45
  • Y. Moulier Boutang, « La resistibile libertà del lavoro », in Id. Dalla schiavitù al lavoro salariato, trad.it. Manifestolibri, Roma 2002.
  • G. Procacci, da Governare la povertà. La società liberale e la nascita della questione sociale, 1993 trad. it. 1998, Il Mulino, Bologna, cap. 1 e 7.
  • N. Elias, « Un saggio teorico sulle relazioni tra radicati ed esterni », in Elias & Scotson, Strategie dell'esclusione, 1994, trad. it. Il Mulino, Bologna 2004, pp. 15-60

 Testi a scelta come materiale d’esame (un testo per frequentanti, due testi per non frequentanti)

  • Irene Bono, In nome della società civile. Un caso di sviluppo partecipato in Marocco, Guerini e associati, Milano 2010.
  • A. Mastropaolo, La democrazia è una causa persa? Paradossi di un'invenzione imperfetta, Bollati Boringhieri, Torino 2011 (obbligatorio per non frequentanti)
  • Piero Meaglia, Il potere dell'elettore. Elezioni e disuguaglianza politica nel governo democratico, Edizioni Città Aperta, Troino 2006.

Testi e manuali di sostegno alla didattica

  • Caramani, Fasano, Pasini, Biassoni, Scienza politica, Egea 2013
  • Bobbio, Matteucci, Pasquino, Dizionario di politica, Utet, Torino 2004
  • Gallino, Dizionario di sociologia, Utet, Torino 2006

 Testi consigliati per chi vuole svolgere una tesi in scienza politica

  • U. Eco, Come si fa una tesi di laurea, Bompiani, Milano 2001
  • P. Isernia, Introduzione alla ricerca politica e sociale, Il Mulino, Bologna 2001

 

The texts of the reading list are available in English. Please contact me for English references.

 



Oggetto:

Note

E' possibile ritirare una copia da fotocopiare della reading list a cura della docente presso la segreteria di Città studi.

I testi narrativi e i film proposti sono disponibili al prestito presso la biblioteca di Città Studi. 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/06/2014 11:16
Non cliccare qui!