Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SOCIOLOGIA ECONOMICA

Oggetto:

ECONOMIC SOCIOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
SCP0130
Docente
Nicola Negri (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio triennale in Scienze dell'amministrazione e consulenza del lavoro (Classe L-16)
Corso di studio triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Nozioni di base di sociologia generale, scienza politica ed economia politica; elementari capacità di lettura di tabelle di dati.

Basics of general sociology, political science and political economy; elementary reading skills of data tables.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscenze e capacità di comprensione
L’insegnamento intende promuovere la capacità di analisi delle complesse relazioni fra crisi, trasformazioni economiche e disuguaglianze sociali nelle società contemporanee. Particolare attenzione verrà posta alla analisi sociologica della distribuzione del reddito e della ricchezza e alle problematiche della povertà e dell’esclusione.
Inoltre il corso intende fornire agli studenti competenze di base sulle teorie, sui metodi di analisi dei dati e sulle fonti rilevanti per lo studio dei processi di formazione delle disuguaglianze sociali.
Applicazione delle conoscenze e capacità di comprensione
Il corso prepara all’utilizzo delle conoscenze apprese per leggere criticamente contributi scientifici sulle tematiche di studio.
Il corso mira inoltre a mettere gli studenti in grado di esporre con chiarezza tesi e ipotesi di ricerca relative agli ambiti di studio.



The course introduces students to the study of the complexity of the relationship between economic transformations (i.e. crisis) and inequality. It will provide useful tools for the analysis of the relationship between society and economy.
Students will acquire specific knowledge about the complex interaction between the social and economic phenomena throughout history and in contemporary society.
The course will also provide the analytical tools and abilities enabling students to read the dynamics of economic inequality as well as poverty and social exclusion.
Moreover the course offers a presentation of some relevant methods for the analysis of inequality and to present relevant database for the study of intergenerational transmission of social inequality.



Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso ci si attende che gli studenti:

- posseggano una buona conoscenza dei concetti di base per l’analisi dei nessi tra processi economici e disuguaglianze sociali;
- abbiano consolidato un corretto approccio metodologico nello studio dei fenomeni sociali e la capacità di applicarlo in modo autonomo a casi concreti di ricerca relativi a problemi sociali e individuali generati dai vari tipi di disuguaglianze;
- abbiano acquisito consapevolezza sull’utilità e portata critica di alcuni indicatori di ricerca utilizzati nell’ambito della sociologia delle disuguaglianze.


Expected results consist of:

1- Knowledge of the main concepts in the economic sociology. It will be achieved through lectures and readings;
2- Competencies in applying the acquired knowledge to the analysis of the relationship between economic processes and social inequality. This ability will be achieved through continuous interactions with the teacher and other students and class discussions.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

I risultati di apprendimento sono valutati nella fase conclusiva attraverso una prova orale.

Le interrogazioni consisteranno in tre o quattro quesiti che valutano: il possesso di nozioni di base (concetti e definizioni); la conoscenza di processi (trasformazioni dell’economia, crescita delle disuguaglianze); l’acquisizione di un linguaggio specialistico; la capacità di affrontare in modo autonomo, con chiarezza e sistematicità, le problematiche relative ai vari tipi di disuguaglianze.

Students will be assessed through oral exams.

Oral exam is mandatory and is composed of open questions. Two different kinds of questions will be used: (1) questions dealing with broad topics, which require long answers and are aimed to check the students’ ability to organize complex knowledge and to use the correct analytical tools; (2) questions focusing on specific topics, requiring concise which aim to check the students’ deeper knowledge of the discipline.



Oggetto:

Programma

Il corso si articola in tre parti: le parti I e II costituiscono il programma per l'esame da Cfu 6; le parti I, II e III costituiscono il programma per 9 Cfu

Parte I - Trasformazioni economiche e diseguaglianze sociali.
1) La crisi del capitalismo organizzato: processi di divaricazione sociale
2) Strategie familiari di fronteggiamento delle difficoltà alla vigilia della crisi finanziaria
3) Dopo il 2008: finanza, fallimenti dei mercati e crescita della diseguaglianza
4) L'impatto della rendita sulla coesione sociale
5) I nodi delle politiche
Parte II - Misurare le diverse dimensioni della disuguaglianza e della povertà
1) Descrivere e riconoscere le disuguaglianze
2) Disuguaglianze di reddito e ricchezza
3) Povertà ed esclusione
4) Altri ambiti della disuguaglianza: istruzione, casa, salute
Parte III - Approccio teorico e metodologico di sfondo allo studio delle disuguaglianze
1) Modellare la complessità
2) Utilizzare l’immaginazione
3) Riferirsi ai dati
4) Euristiche della scoperta



The course consists of three parts:
Part I (18 hours) and Part II, for the students attending the 6 learning credits (CFU) course; Part III (18 hours), only for the students attending the 9 learning credits course
Part I
Economic transformations and social inequalities
1) The crisis of capitalism: the processes of polarization
2) Family coping strategies during the financial crisis
3) After 2008: finance, failures of markets and the growth of inequality
4) The impact of revenue on social cohesion
5) The nodes of social policies
Part II
Measuring the different dimensions of inequality and poverty
1) Describing and recognizing the inequalities
2) Income and wealth inequality
3) Poverty and social exclusion
5) Other areas of inequality: education, housing, and health
Part III
Theoretical and methodological background to the study of inequalities
1) Modelling the complexities
2) Sociological imagination
3) Referring to the data
4) Heuristic of discovery



Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Frequentanti 6 CFU:

1) appunti delle lezioni e materiali sul sito del docente;
2) Negri N. e Filandri M. (2010) (a cura di), Restare di ceto medio, Bologna, Il Mulino (i capp. II, III, VI, VII e conclusioni).

Frequentanti 9 CFU:
1) appunti delle lezioni e materiali sul sito del docente;
2) Negri N. e Filandri M. (2010) (a cura di), Restare di ceto medio, Bologna, Il Mulino (i capp. II, III, VI, VII e conclusioni);
3) Bosco N. e Negri N. (2003) (a cura di), Corsi di vita, povertà e vulnerabilità sociale, Milano, Guerini (i capp. introduzione, 5 e conclusioni).

Non frequentanti 6 CFU:
1) Regini M. (2007) (a cura di), La sociologia economica contemporanea, Bari, Laterza (i capp. di Reyneri, Paci e Negri);
2) Negri N. e Filandri M. (2010) (a cura di), Restare di ceto medio, Bologna, Il Mulino (i capp. II, III, VI, VII e conclusioni);
3) Bosco N. e Negri N. (2003) (a cura di), Corsi di vita, povertà e vulnerabilità sociale, Milano, Guerini (i capp. introduzione, 5 e conclusioni).

Non frequentanti 9 CFU:
1) Regini M. (2007) (a cura di), La sociologia economica contemporanea, Bari, Laterza;
2) Negri N. e Filandri M. (2010) (a cura di), Restare di ceto medio, Bologna, Il Mulino (i capp. II, III, VI, VII e conclusioni);
3) Bosco N. e Negri N. (2003) (a cura di), Corsi di vita, povertà e vulnerabilità sociale, Milano, Guerini (i capp. introduzione, 5 e conclusioni).


Only for the students attending the 6 learning credits (CFU) course:
1) lecture notes;
2) Negri N. and Filandri M. (2010) (eds.), Restare di ceto medio, Bologna, Il Mulino (chaps: II, III, VI, VII and Conclusioni).

Only for the students attending the 9 learning credits (CFU) course:
1) lecture notes;
2) Negri N. and Filandri M. (2010) (eds.), Restare di ceto medio, Bologna, Il Mulino (chaps: II, III, VI, VII and Conclusioni);
3) Bosco N. and Negri N. (2003) (eds.), Corsi di vita, povertà e vulnerabilità sociale, Milano, Guerini (chaps: Introduzione, 5 and Conclusioni).

Only for the students NOT attending the 6 learning credits (CFU) course:
1) Regini M. (2007) (eds.), La sociologia economica contemporanea, Bari, Laterza (chapters written by Reyneri, Paci and Negri);
2) Negri N. and Filandri M. (2010) (eds.), Restare di ceto medio, Bologna, Il Mulino (chaps: II, III, VI, VII and Conclusioni);
3) Bosco N. and Negri N. (2003) (eds.), Corsi di vita, povertà e vulnerabilità sociale, Milano, Guerini (chaps: Introduzione, 5 and Conclusioni).

Only for the students NOT attending the 9 learning credits (CFU) course:
1) Regini M. (2007) (eds.), La sociologia economica contemporanea, Bari, Laterza;
2) Negri N. and Filandri M. (2010) (eds.), Restare di ceto medio, Bologna, Il Mulino (chaps: II, III, VI, VII and Conclusioni);
3) Bosco N. and Negri N. (2003) (eds.), Corsi di vita, povertà e vulnerabilità sociale, Milano, Guerini (chaps: Introduzione, 5 and Conclusioni).



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/04/2015 16:14
Non cliccare qui!