Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

TEORIE DEI GIOCHI E DECISIONI COLLETTIVE

Oggetto:

GAME THEORIES AND COLLECTIVE DECISION MAKING

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
CPS0289
Docenti
Cinzia Carota (Titolare dell'insegnamento)
Guido Ortona (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica e politica (Classe LM-59)
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SECS-S/01 - statistica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Nessuno
Propedeutico a
-
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 L'insegnamento si articola in due moduli di pari entità (3cfu+3cfu).

Primo modulo (3cfu, docente:Guido Ortona). L'insegnamento si prefigge due obiettivi. Il primo è metodologico: insegnare in cosa consiste l'approccio razionale allo studio delle problematiche delle scienze sociali. Il secondo consiste nel fornire alcuni strumenti di analisi che si ritiene debbano costituire parte della "cassetta degli attrezzi" di chiunque operi nel campo delle scienze sociali. 

Il secondo modulo (3cfu, docente: Cinzia Carota) ha carattere laboratoriale. Esso si prefigge di allenare gli studenti ad interpretatre e a realizzare analisi statistiche di dati elettorali attraverso l'acquisizione di conoscenze teoriche ed empiriche avanzate dei sottostanti concetti statistici. Esso favorisce inoltre l'acquisizione di una buona capacità di discussione in un contesto scientifico dei risultati di tali analisi facendo uso di un linguaggio appropriato e di forme grafiche moderne di comunicazione degli stessi.

Più in dettaglio il secondo modulo di questo corso punta a:

- Fornire gli strumenti necessari a capire gli articoli contenenti analisi quantitative di dati elettorali, pubblicati su riviste di interesse per la laurea magistrale in Comunicazione Pubblica e Politica;

- Stimolare l'interesse dello studente a condurre analisi quantitative di base  in modo consapevole e autonomo con l'ausilio di packages statistici;

- Prospettare forme innovative (grafiche) di comunicazione dei risultati delle analisi statistiche ai non statistici.

 

This course is divided in two parts (3cfu +3cfu).

First part (3cfu, Prof. Guido Ortona). The aim is twofold. On the methodological side it introduces the student to the use of the rational approach in understanding social problems. On the substantive side it will provide some tools relevant for the "tool box" of a graduate working in the field of social sciences.

The second part of this course (3cfu, Prof. Cinzia Carota) trains students to interpret and realize statistical analyses of electoral data through the acquisition of advanced theoretical and empirical knowledge of the underlying statistical concepts. It also favours the acquisition of adequate skills to debate in a scientific framework the results of such analyses by using an appropriate vocabulary and modern graphical communication methods.

More in detail the second part of this course aims at:

- Providing quantitative tools to understand papers published on specialized journals which are reading material of the Laurea Magistrale in Public and Political Communication;

- Stimulating the student's interest in conducting basic statistical analyses by using statistical packages;

- Suggesting innovative (graphical) forms in the communication of the results of statistical analyses to non statisticians.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla fine del primo modulo  (3cfu, Prof. Guido Ortona) lo studente dovrebbe essere in grado di affrontare i problemi sociali di cui si occuperà con una maggiore larghezza di vedute, e di utilizzare per la loro comprensione opportuni modelli previsionali. Gli elementi di questi modelli sono piuttosto semplici, ma proprio per questo la loro ignoranza costituirebbe una grave lacuna: è il caso per esempio del Dilemma del Prigioniero o del Teorema dell'Elettore Mediano, che verranno studiati. 

Alla fine del secondo modulo del corso (3cfu, Prof. Cinzia Carota) gli studenti avranno conseguito i seguenti risultati dell’apprendimento illustrati in relazione ai cinque descrittori di Dublino:

1) Familiarità con il modello di regressione lineare e logistica, ovvero con il principale strumento impiegato nella letteratura specializzata. In termini discorsivi ciò significa che gli studenti acquisiranno conoscenza e comprensione della relazione tra una variabile "spiegata" (dipendente) e una o più variabili "che spiegano" (indipendenti), con particolare attenzione alle variabili categoriche.

2) Capacità di utilizzare al meglio dati elettorali che si rendano disponibili e stimare una regressione, comprendendone il significato (applicare conoscenza e comprensione) e sapendo valutare la bontà dei risultati. Sapranno inoltre di interpretare criticamente i risultati di analisi di regressione condotte da altri (autonomia di giudizio).

3) Capacità di comunicare in forma corretta ed efficace i risultati delle suddette analisi di regressione  (abilità comunicative).

4) Capacità di cercare soluzioni a problemi quantitativi simili con l’ausilio di opportuni packages statistici (capacità di apprendimento).

 

 

First part. The course should provide the student with an enhanced capability to understand the social problems s/he will deal with. Also, s/he will learn some theoretical models that are of great relevance to this aim. The models will be relatively simple and general; what implies that not knowing them would be greatly harmful for a person engaged in tackling social problems. This is the case f.i. of the Prisoner's Dilemma or of the Median Voter Theorem. Both will be studied.

Students who complete the second part of this course (3cfu, Prof. Cinzia Carota) will achieve the learning outcomes described below in terms of the five Dublin descriptors. They will have the ability:

1) To understand a regression model and a logistic regression model, which represent the main statistical methods applied in the specialized literature. In other words, students will acquire knowledge and understanding of the relationship between an explained variable (dependent) and one or more explaining variables (independent), with special attention to categorical variables.

2) To use available electoral data to run a regression, understanding what  it is (appliying knowledge and understanding).  Moreover, students will be able to interpret and critically discuss the results of regression analyses conducted by different subjects (making judgements).

3) To communicate in a clear and correct form the results of a regression analysis (communication skills).

4) To achieve solutions to similar quantitative problems by using suitable statistical packages (learning skills).

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 Primo modulo: lezioni di due ore. Le dispense contengono molti esercizi; alcuni verranno discussi in classe, altri verranno assegnati come compito.

Secondo modulo: lezioni frontali

First part: 2-hour lectures. The lecture notes include many exercises and problems; some will be discussed in the room, others will be assigned as homework.

Second part: frontal lectures 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 Primo modulo: esame scritto finale, con voti in 30simi.

Seconda parte del corso (3cfu, Prof. Cinzia Carota): esame scritto finale, con voti in 30simi, finalizzato ad accertare: 

- padronanza critica dei concetti spiegati durante il corso;

- acquisizione di un lessico adeguato a discuterne;

- capacità di comunicare il succo delle analisi condotte da altri o in prima persona in modo corretto e comprensibile a non statistici.

 

First part: Written test at the end of the course (passing scores ranging 18-30).

Second part (3cfu, Prof. Cinzia Carota). Written test at the end of the course (passing scores ranging 18-30) aimed at evaluating:

- the critical understanding of the main topics,

- the use of an appropriate vocabulary,

- the ability to communicate in an effective and correct form the results of the statistical analyses to non statisticians.-

Oggetto:

Attività di supporto

nessuna

Oggetto:

Programma

Prima parte

a) introduzione alla teoria della scelta razionale (4 ore): economia come scienza del comportamento, scelte individuali, esempi

b) teoria dei giochi non cooperativi (8 ore): giochi tipici, scelta delle strategie, applicazioni

c) introduzione alla teoria della scelta collettiva (6 ore): regole di scelta, equilibri politici, indici di potere, esempi.

 

Temi trattati nel secondo modulo (18 ore, Prof. Cinzia Carota):

Dati qualitativi,

Dati quantitativi,

Relazioni nei dati elettorali,

Modello di regressione lineare,

Modello di regressione logistica,

Forme grafiche di rappresentazione dei risultati.

First part

a) introduction to the theory of the rationl choice: economics as a behavioral science, individual choices, examples (4 hours).

b) Non-cooperative games: some typical games, choice of the strategies, applications (8 hours).

c) Introduction to the theory of collective choice: choice rules, political equilibria, power indices, examples (6 hours).

 

List of topics (second part of the course, 3cfu, Prof. Cinzia Carota):

Categorical data,

Numerical data,

Relationships in electoral data,

Linear regression,

Logistic regression,

Graphical representation of the regression results .

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 Primo modulo. Dispense, che saranno rese disponibili sul sito man mano che l'insegnamento procede. 

Secondo modulo (3cfu, Prof. Cinzia Carota):

-Appunti delle lezioni.

-"Effects of Election News Coverage: how visibility and tone influence party choice" by D.N. Hopmann, R. Vliengenthart, C. De Vreese and E. Albaek. Political Communication, 2010, 27:4, 389-405.

-"Variabili sociali e scelte elettorali" di Piergiorgio Corbetta. Rivista italiana di Scienza Politica anno XXXVI, n.3, dicembre 2006.

-"Using Graphs Instead of Tables in Political Science" by J.P. Kastellec and E.L.Leoni.  Perspective on Politics, Vol. 5, n. 4, 2007, pp.755-771.

Come testo di consultazione per le nozioni statistiche di base si veda:

-Statistica (seconda edizione) di Stefano Iacus McGrawHill (2010).

 

 

First part. Lecture notes, made available on the course site following the course development.

Second part of the course (3cfu, Prof. Cinzia Carota):

-Lecture notes.

-"Effects of Election News Coverage: how visibility and tone influence party choice" by D.N. Hopmann, R. Vliengenthart, C. De Vreese and E. Albaek. Political Communication, 2010, 27:4, 389-405.

-"Variabili sociali e scelte elettorali" di Piergiorgio Corbetta. Rivista italiana di Scienza Politica anno XXXVI, n.3, dicembre 2006.

-"Using Graphs Instead of Tables in Political Science" by J.P. Kastellec and E.L.Leoni.  Perspective on Politics, Vol. 5, n. 4, 2007, pp.755-771.

See also:

-Statistica (seconda edizione) di Stefano Iacus McGrawHill (2010).

 



Oggetto:

Note

Il programma è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/01/2020 11:35
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!