- Oggetto:
- Oggetto:
SOCIOLOGIA DELLA CONOSCENZA (LAUREA TRIENNALE)
- Oggetto:
SOCIOLOGY OF KNOWLEDGE
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- SCP0129
- Docente
- Andrea Sormano (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studi
- Corso di studio triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Non sono richiesti prerequisiti
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Mettere lo studente in grado di concettualizzare la conoscenza come una pratica o insieme di pratiche, testuali e contestuali, di attribuzione di identità agli oggetti della propria osservazione.
Enabling the students to recognize knowledge as a whole group of textual and contextual practices, anyone uses in identifying one’s objects of observation.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L’acquisizione di conoscenze e competenze sarà oggetto di verifica mediante prova orale. La valutazione finale sarà il prodotto dell’accertamento sull’acquisizione di: (1) concetti e teorie introdotte a lezione e presenti nei testi oggetto di verifica; (2) adeguato lessico specialistico; (3) competenze argomentative e analitiche sui temi del corso.
The acquisition of knowledge and skills will be subject to verification by oral examination. The final evaluation will be the product of assessment on the acquisition of: (1) concepts and theories introduced in class and in the text under verification; (2) adequate specialist vocabulary; (3) analytical and argumentative skills on the topics of the course.
- Oggetto:
Programma
Soggetto conoscente e attore sociale nella "nuova" sociologia della conoscenza. Cosa vuol dire, per ciascun individuo, "conoscere"? Come può essere descritto il "soggetto conoscente" e in quali rapporti sta con l'"attore sociale" tradizionalmente al centro dell'indagine sociologica? A partire dalla presentazione della proposta di J.Coulter, che localizza quest'ordine di questioni entro la prospettiva di una "nuova" sociologia della conoscenza, ridefinita come "socio-logica" o "sociologia epistemica", il corso ripercorrerà le principali tappe storiche che, nell'ambito di differenti discipline, hanno concorso a fondarla.
The knowing subject and the social actor in the “new” sociology of knowledge. What does it mean for each individual to know? How can one describe the “knowing subject” and what is his relationship with the “social actor”, a traditional focus of sociological research? The course will trace the main historical steps and various disciplines which contributed to founding the new sociology of knowledge J. Coulter gave rise to. Coulter has redefined the field of the sociology of knowledge as a “socio-logic” or “epistemic sociology”.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Weber M., L"oggettività" conoscitiva della scienza sociale e della politica sociale, in Id., Saggi sul metodo delle scienze storico-sociali, Edizioni di Comunità, Milano, 2001, pp. 147-208.
- Id., La scienza come professione, in Id., La scienza come professione. La politica come professione, Edizioni di Comunità, Milano, 2001, pp. 3-40
- Mills C.W., Azioni situate e vocabolari di motivi, in Id., Sociologia e conoscenza, Bompiani, Milano, 1971, pp. 225-240.
- Coulter J., Mente, conoscenza, società, Il Mulino, Bologna, 1991.
- Sormano A., Grammatica del senso. Weber, Wittgenstein, Benveniste, Libreria Stampatori, Torino, 2000.
Weber M., L"oggettività" conoscitiva della scienza sociale e della politica sociale, in Id., Saggi sul metodo delle scienze storico-sociali, Edizioni di Comunità, Milano, 2001, pp. 147-208.
- Id., La scienza come professione, in Id., La scienza come professione. La politica come professione, Edizioni di Comunità, Milano, 2001, pp. 3-40
- Mills C.W., Azioni situate e vocabolari di motivi, in Id., Sociologia e conoscenza, Bompiani, Milano, 1971, pp. 225-240.
- Coulter J., Mente, conoscenza, società, Il Mulino, Bologna, 1991.
- Sormano A., Grammatica del senso. Weber, Wittgenstein, Benveniste, Libreria Stampatori, Torino, 2000.
- Oggetto: