Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SOCIOLOGIA DELL'ISLAM

Oggetto:

SOCIOLOGY OF ISLAM

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
SCP0193
Docente
Roberta Ricucci (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36)
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

L’insegnamento potrà essere seguito più facilmente se lo studente è già in possesso di conoscenze di base in ambito sociologico, ma anche con conoscenze di storia contemporanea. Questo non costituisce tuttavia un prerequisito assoluto, dal momento che il modulo prevede lezioni introduttive di contestualizzazione storico-geografica e su alcuni concetti e prospettive teoriche della sociologia pertinenti ai temi trattati.

The course will be easier to follow for students who already possess some previous knowledge of sociology. However, this is no absolute requirement as this module is designed to be essentially self-contained and will offer a few introductory lectures on history and geography, on selected sociological concepts and theoretical perspectives of special relevance to the topics dealt with in the course.


Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento si inserisce nel corso di studio di Studi Internazionali, Sviluppo e Cooperazione, arricchendo il ventaglio di competenze disciplinari in ambito sociologico utili per comprendere, analizzare e commentare criticamente fenomeni sociali rilevanti in un’ottica internazionale e di dinamiche transnazionali. La disciplina si inserisce coerentemente anche nel percorso di studi degli studenti di altri corsi di studio.  Nello specifico, il corso intende fornire agli studenti le conoscenze teoriche fondamentali e alcuni strumenti di indagine per orientarsi nell'ambito della sociologia dell’islam. In particolare, lo studente apprenderà come analizzare l’islam in emigrazione e come le società europee rispondono alle istanze di riconoscimento delle comunità musulmane. Obiettivo del corso sarà anche acquisire la capacità di comprendere e analizzare criticamente dati e informazioni (tratte da vecchi e nuovi media) inerenti i temi oggetti del corso.

The teaching will form part of the course in International Studies, Development and Co-operation, thereby enriching the range of skills in the context of sociology which are useful for under standing, analyzing and critically commenting on social phenomena relevant from the viewpoint of International and transnational dynamics. The discipline will also be consistently inserted into the academic curriculum of students following other study paths. More specifically, the aim of the course is to supply students with the basic theoretical knowledge and research tools in order to orient themselves in the environment of the sociology of Islam. The student will learn how to analyze Islam in emigration and how European societies respond to Muslim communities’ demands for recognition. A further objective of the course is to acquire the ability to under stand and critically analyze data and information, drawn from old and new media, which are intrinsic to the themes which are the object of the course.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti in tema di analisi dell’islam in Europa (dalle istanze di riconoscimento alla costruzione di edifici di culto, da elementi di finanza islamica ad aspetti del diritto di famiglia).

Students should possess a good knowledge of the topics dealt with during the course and be able to use with awareness the tools acquired in relation to analysis of Islam in Europe, from demands for recognition to building places of worship, from finance to family law.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso prevede una parte di lezioni frontali (anche attraverso la presenza di ospiti – studiosi, rappresentanti dell’associazionismo musulmano) e una parte di lezioni seminariali, basate sulla discussione di alcune tematiche specifiche.

Le parti seminariali – che prevedono un contributo attivo degli studenti, mediante discussioni collettive – consentiranno di stimolare e verificare in itinere le conoscenze e le abilità apprese durante le lezioni. 

 

Some lectures will be frontal – sometimes including scholar-guests representing Muslim associationism – and others seminars based on discussion of specific themes.

Reading and critical-commentary exercises based on newspaper/magazine articles, through the application of conceptual tools explained during the course.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame sarà scritto per tutti gli studenti. Le risposte verranno valutate tenendo conto dei seguenti criteri: esattezza, esaustività, completezza, capacità di richiamare – argomentando – altre temi al di là di quelli oggetto della domanda. Si terrà altresì conto della chiarezza espositiva, dell’utilizzo di un linguaggio sociologico.

La verifica dell'apprendimento prevede due modalità distinte per studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

Per studenti FREQUENTANTI si intendono coloro che saranno presenti a 14 lezioni su 18, per un totale di almeno 28 ore sulle 36 totali previste (vi sarà registrazione delle presenze tramite firma).

STUDENTI FREQUENTANTI

L’esame consisterà in tre domande a risposta aperta: due sui testi obbligatori e una sul testo a scelta. Verrà poi richiesto agli studenti di commentare un articolo in lingua italiana tratto da un quotidiano nazionale sui temi oggetto del corso. La prova (quindi 3 domande e un commento) intende valutare la capacità di utilizzare gli strumenti di analisi teorica e di collegamento (per analogia o per differenza) con i diversi temi inerenti l’islam in emigrazione a partire da un caso concreto. Per ogni risposta (sia alle domande sia al commento del testo) lo studente avrà a disposizione una facciata di foglio protocollo.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

L’esame consisterà in sei domande a risposta aperta: quattro sui testi obbligatori e due sul testo a scelta. Per ogni risposta (sia alle domande sia al commento del testo) lo studente avrà a disposizione una facciata di foglio protocollo.

The exam will be written. Answers will be evaluated according to the following criteria: completeness, clarity of exposition, use of sociological language.

Students attending classes [Attending students means those who are present (and sign the class register) at 14 lectures out of 18 or 28 hours out of 26].

The examination will consist of two open questions about obligatory course texts, the same for everybody, and one upon a chosen text. In addition, all students will be required to comment on an Italian-language article drawn from a national newspaper and dealing with one of the course objective themes. The aim of the test is to evaluate the ability to use tools of theoretical analysis and of connection (comparison and contrast) – based on a concrete example – with the various topic intrinsic in interethnic relations. For each answer, the student  can use one paper at latest. 

Non-attending students

The examination will consist of six open questions: four on texts set for all and two on the freely-chosen text. For each answer, the student  can use only one sheet. 

Oggetto:

Attività di supporto

Sono previste esercitazioni dedicate alla lettura e commento critico (attraverso l’applicazione degli strumenti concettuali spiegati durante il corso) di articoli di quotidiani (editoriali, articoli di cronaca, redazionali).

 

There will be activities dedicated to exercise on reading and commenting news.

Oggetto:

Programma

Il corso analizzerà le comunità musulmane in diversi paesi europei, approfondendo le questioni chiave relative all'interazione fra islam e mondo occidentale: modelli di integrazione, cittadinanza e diritti sociali, condizione delle donne, istruzione, pratiche religiose e spazio pubblico, convivenza inter-religiosa e inter-etnica.

 

The course will examine Muslim communities in various European countries, going into depth on key questions concerning interaction between Islam and the West: integration models, citizenship and social rights, the condition of women, education, religious practices and public space, and inter-ethnic and interreligious co-habitation.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Sono previsti programmi diversi a seconda che gli studenti siano frequentanti o non frequentanti.

Il programma degli STUDENTI FREQUENTANTI prevede i testi al punto 1, 2 e 3:

1.

 Pace E., 2004, Sociologia dell’Islam, Carocci, Roma [solo i capp 3, 4, 7].

 Graziano M. 2014, Guerra santa e santa alleanza, Il Mulino, Bologna [solo i capp. VIII, IX e XI]

2. Articoli e materiale di ricerca distribuito  a lezione.

3. Un testo a scelta fra quelli indicati di seguito:

A. Ferrari, La libertà religiosa in Italia, Carocci, Roma, 2013.

M. Campanini, Le rivolte arabe e l'islam, Il Mulino, Bologna, 2013.

M.L. Maniscalco, Islam europeo, Franco Angeli, Milano.

Papa M., Ascanio L., 2014, Sharia. Il Mulino, Bologna.

 

Per i NON FREQUENTANTI Il programma è formato da 3 testi, di cui ai punti 1, 2 e 3:

 

1. Pace E., 2004, Sociologia dell’Islam, Carocci, Roma.

2. Graziano M. 2014, Guerra santa e santa alleanza, Il Mulino, Bologna

3. Un testo a scelta fra quelli indicati di seguito:

A. Ferrari, La libertà religiosa in Italia, Carocci, Roma, 2013.

M. Campanini, Le rivolte arabe e l'islam, Il Mulino, Bologna, 2013.

M.L. Maniscalco, Islam europeo, Franco Angeli, Milano, 2012.

Papa M., Ascanio L., 2014, Sharia. IL Mulino, Bologna.

 

 

Differential programmes have been devised for students who will attend the course and for those who will be unable to do so.

The programme for students attending the course is:

1.

 Pace E., 2004, Sociologia dell’Islam, Carocci, Roma [only chapters 3, 4, 7].

 Graziano M. 2014, Guerra santa e santa alleanza, Il Mulino, Bologna [only chapters VIII, IX e XI]

2. Papers and research summaries distributed during the lessons.

3. One bookselected among the following:

A. Ferrari, La libertà religiosa in Italia, Carocci, Roma, 2013.

M. Campanini, Le rivolte arabe e l'islam, Il Mulino, Bologna, 2013.

M.L. Maniscalco, Islam europeo, Franco Angeli, Milano.

Papa M., Ascanio L., 2014, Sharia. Il Mulino, Bologna.

 

Programme for students who don't attend the course is: 

1. Pace E., 2004, Sociologia dell’Islam, Carocci, Roma.

2. Graziano M. 2014, Guerra santa e santa alleanza, Il Mulino, Bologna

3. One bookselected among the following:

A. Ferrari, La libertà religiosa in Italia, Carocci, Roma, 2013.

M. Campanini, Le rivolte arabe e l'islam, Il Mulino, Bologna, 2013.

M.L. Maniscalco, Islam europeo, Franco Angeli, Milano, 2012.

Papa M., Ascanio L., 2014, Sharia. IL Mulino, Bologna.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì14:00 - 16:00Aula C3 - Paolo Farnetti Campus Luigi Einaudi - CLE
Martedì14:00 - 16:00Aula C3 - Paolo Farnetti Campus Luigi Einaudi - CLE
Mercoledì14:00 - 16:00Aula C3 - Paolo Farnetti Campus Luigi Einaudi - CLE
Lezioni: dal 29/02/2016 al 27/04/2016

Nota: Verranno indicati a inizio corso le date delle visite di studio e dell'incontro con testimoni privilegiati.

La prima lezione del corso si terrà lunedì 29 FEBBRAIO.
Le lezioni saranno sospese dal 1 al 12 marzo per impegni istituzionali. Si riprende il 14 marzo.

Luned' 29 febbraio verrà fornito il calendario delle lezioni, che sarà poi disponibile anche sul sito.

Oggetto:

Note

Per gli studenti frequentanti

Si prevedono delle esercitazioni (facoltative) in preparazione dell’esame sul commento dell’articolo. La docente è disponibile, inoltre, a correggere eventuali esercitazioni che gli studenti vorranno presentare sugli articoli messi a disposizione nella sezione “Materiale didattico”.

Per gli studenti Erasmus è prevista la possibilità di studiare su testi concordati anche in inglese, francese o tedesco e sostenere l’esame finale oralmente in queste lingue.

Students attending classes

There will be – optional – practice in preparation of the examination where an article is commented on.

Further, the lecturer is available to correct any practice commentaries which students wish to present on articles in the "Didactic material" section.

+++

Erasmus students may study texts, and take their final examinations orally, in English, French or German.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/02/2016 12:22
Non cliccare qui!