Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SISTEMI SOCIOTECNICI E AMBIENTE

Oggetto:

SOCIOTECHNICAL SYSTEMS AND THE ENVIRONMENT

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
CPS0550
Docente
Prof. Dario Padovan (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Comunicazione, ICT e media (Classe LM-59)
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di approfondire la riflessione sociologica sul fenomeno dei sistemi socio-tecnici e del loro impatto sulla natura. Un regime sociotecnico è composto di elementi sociali e tecnici, che implicano aspetti culturali, regolativi, infrastrutturali, materiali. L’interazione di fattori sociali e tecnici crea le condizioni per il successo (o il fallimento) della performance del sistema. Tali interazioni sono costituite sia da progettate combinazioni lineari di causa ed effetto, sia da relazioni “non-lineari”, impreviste e inattese. Una delle conseguenze nel miscelare il sociale con il tecnico è che il sociale non si comporta necessariamente come il tecnico. Poiché gli agenti non sono macchine, la crescente complessità e interdipendenza tra i due può generare comportamenti non-lineari anche dal lato tecnico. In ogni caso, ogni sistema sociotecnico genera variabili relazioni di interdipendenza e dominio tra i due ambiti. Può capitare che il sociale prevalga, là dove per esempio una tecnologia come le ICT viene piegata a esigenze prettamente sociali come nel caso dei social networks; può capitare all’opposto che il tecnico eserciti una chiara dominanza, come nel caso dei sistemi di controllo di vettori che sono in completa gestione della tecnologia riducendo al minimo le possibilità di intervento dell’agente umano. Tra le due polarità esiste ovviamente una possibilità infinita di combinazioni, ma solo alcune e non prevedibili combinazioni possono favorire il funzionamento ottimale del sistema. A volte si possono creare dinamiche conflittuali tra i due ambiti come nel caso della sostituzione di pratiche e attività svolte da operatori umani con operatori tecnologici. Certe altre combinazioni possono determinare il fallimento di un’innovazione. Infine, si tratta di evidenziare l’impatto ambientale ed energetico dei sistemi socio-tecnici.

Gli obiettivi formativi dell'insegnamento sono i seguenti:

  1. Conoscere e presentare i principali approcci sociologi al tema di sistemi socio-tecnici riguardanti soprattutto la produzione e il consumo di energia, cibo, spazio, materie prime, tecnologie, e la produzione di rifiuti (comprese le emissioni di CO2), includendo anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel campo della sostenibilità ambientale.
  2. Possedere conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle di base consentendo di elaborare e/o applicare idee originali a progetti e applicazioni, o in contesti di ricerca dedicati alla risoluzione di problemi collegati alla sostenibilità ambientale dei sistemi socio-tecnici.
  3. Applicare le conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi a settori di studio e professionali connessi al tema della sostenibilità ambientale dei sistemi socio-tecnici;
  4. Integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle conoscenze nel campo dei sistemi socio-tecnici e della sostenibilità ambientale;
  5. Comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le conoscenze nel campo di studio dei consumi, e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti;
  6. Sviluppare quelle capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.

The course aims to deepen the sociological reflection on the phenomenon of socio-technical systems and their impact on nature. A sociotechnical regime is composed of social and technical elements, which involve cultural, regulatory, infrastructural and material aspects. The interaction of social and technical factors creates the conditions for the success (or failure) of the system's performance. These interactions consist of both planned linear combinations of cause and effect, and of "non-linear", unexpected and unexpected relationships. One of the consequences of mixing the social with the technician is that the social does not necessarily behave like the technician. Since agents are not machines, the growing complexity and interdependence between the two can generate non-linear behaviors also from the technical side. In any case, each sociotechnical system generates variable relationships of interdependence and dominion between the two areas. It can happen that the social prevails, where for example a technology such as ICT is bent to purely social needs as in the case of social networks. On the contrary, it can happen that the technics exercises a clear dominance, as in the case of vector control systems that are in complete management of the technology, minimizing the possibility of intervention by the human agent. There is obviously an infinite possibility of combinations between the two polarities, but only some and unpredictable combinations can favor the optimal functioning of the system. Sometimes conflicting dynamics can be created between the two areas as in the case of the replacement of practices and activities carried out by human operators with technological operators. Certain other combinations can determine the failure of an innovation. Finally, it is a question of highlighting the environmental and energy impact of socio-technical systems.

The educational objectives of the course are the following:

  1. Know and present the main sociological approaches to the topic of socio-technical systems mainly concerning the production and consumption of energy, food, space, raw materials, technologies, and the production of waste (including CO2 emissions), also including knowledge of some avant-garde themes in the field of environmental sustainability.
  2. Possess knowledge and comprehension skills that extend and / or reinforce the basic ones allowing to elaborate and / or apply original ideas to projects and applications, or in research contexts dedicated to solving problems related to the environmental sustainability of socio-technical systems.
  3. Apply the knowledge, comprehension skills and ability to solve problems to new or unfamiliar issues, inserted in wider (or interdisciplinary) contexts connected to study and professional sectors connected to the theme of environmental sustainability of socio-technical systems;
  4. Integrate knowledge and manage complexity, as well as make judgments based on limited or incomplete information, including reflection on the social and ethical responsibilities connected with the application of knowledge in the field of socio-technical systems and environmental sustainability;
  5. Communicate in a clear and unambiguous way the knowledge in the field of study of consumption, and the ratio underlying it, to specialist and non-specialist interlocutors;
  6. Develop those learning skills that allow you to continue studying mostly in a self-directed or autonomous way.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di mostrare di avere acquisito le seguenti capacità:

CONOSCENZA Acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche afferenti, all’area di studio dei sistemi sociotecnici e della sostenibilità ambientale. Conoscenza e capacità di comprensione di sistemi complessi e processi sociali e organizzativi e di individuarne i fabbisogni informativi e simbolici.

COMPETENZA Utilizzazione delle conoscenze e abilità acquisite per affrontare situazioni problematiche significative o produrre nuovi “oggetti” (inventare, creare) nel campo delle professioni collegate al consumo, quali ad esempio la promozione del green marketing, o la promozione di campagne di comunicazione volte alla riduzione o diffusione di certi tipi di consumo. Capacità di trasferire in modo autonomo ed efficace conoscenze e abilità in contesti e tempi diversi.

ABILITA’ Applicazione di conoscenze e del know-how specifico della sociologia dei sistemi sociotecnici per portare a termine compiti e risolvere problemi teorici o pratici nel campo dei sistemi sociotecnici come per esempio la redazione di un questionario, la lettura di dati statistici, l’interpretazione di dati ambientali, la comunicazione d’impresa, il green marketing, i bilanci d’impresa. Capacità di conoscere e comprendere le dinamiche di diffusione dei mezzi e dei messaggi in relazione a pubblici e contenuti veicolati e le identità sociali connesse.

Learning outcomes

KNOWLEDGE Acquisition of content, i.e. principles, theories, concepts, terms, rules, procedures, methods, techniques pertaining to the study area of ​​sociotechnical systems and environmental sustainability. Knowledge and understanding of complex systems and social and organizational processes and to identify their information and symbolic needs.

COMPETENCE Use of the knowledge and skills acquired to deal with significant problem situations or produce new "objects" (invent, create) in the field of professions related to consumption, such as the promotion of green marketing, or the promotion of communication campaigns aimed at reducing or diffusion of certain types of consumption. Ability to transfer knowledge and skills independently and effectively in different contexts and times.

SKILLS Application of knowledge and specific know-how of sociology of sociotechnical systems to complete tasks and solve theoretical or practical problems in the field of sociotechnical systems such as the preparation of a questionnaire, reading statistical data, interpretation environmental data, business communication, green marketing, corporate financial statements. Ability to know and understand the dynamics of dissemination of media and messages in relation to public and conveyed content and related social identities.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le modalità di insegnamento saranno in presenza e si articoleranno sulla base di lezioni frontali e attività seminariali di varia natura che saranno comunicate durante l'insegnamento.

The teaching methods will be in attendance and will be articulated on the basis of lectures and various seminar activities that will be communicated during the course.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Trattandosi di un insegnamento in forma seminariale, esso presuppone i seguenti impegni:

  1. È necessario che lo studente frequenti regolarmente il corso e partecipi attivamente alle discussioni seminariali.
  2. Ogni partecipante all'insegnamento dovrà preparare tre tesine intermedie su testi scelti dallo studente stesso in una rosa di possibilità. La tesina sarà poi presentata con un file Power Point durante l'insegnamento e discussa in forma seminariale con gli altri partecipanti. La I tesina dovrà riassumere in forma critica un testo di una lunghezza compresa tra le 20-30 pagine di un classico della sociologia dei consumi. La II tesina si occuperà di presentare un testo scelto tra diversi testi relativi al tema del metabolismo sociale; la III tesina presenterà infine un testo a scelta relativo alla teoria delle pratiche applicata al campo dei consumi.
  3. La valutazione finale dell'insegnamento sarà costituita dalla media delle valutazioni per ogni tesina presentata.
  4. Per gli studenti non-frequentati la modalità di accertamento sarà costituita da una prova orale sui testi sotto indicati.

Assessment and evaluation procedures

Being a seminar course, it assumes the following commitments:

  1. The student must regularly attend the course and actively participate in seminar discussions.
  2. Each participant in the course must prepare three intermediate papers on texts chosen by the student himself in a range of possibilities. The paper will then be presented with a Power Point file during the course and discussed in seminar form with the other participants. The first paper will have to summarize in a critical form a text between 20-30 pages long in a classic of consumer sociology. The second paper will take care of presenting a text chosen from several texts relating to the theme of social metabolism; the third paper will finally present a text of your choice on the theory of practices applied to the field of consumption.
  3. The final evaluation of the course will consist of the average of the evaluations for each paper presented.
  4. For non-attended students the assessment procedure will consist of a oral test.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento è diviso in tre parti:

Nella prima parte l'insegnamento si concentrerà sulle principali teorie sociologiche che riguardano la comparsa, l’evoluzione e il cambiamento dei sistemi socio-tecnici, sistemi che normalmente contribuiscono ad organizzare i processi di produzione, distribuzione, consumo e riproduzione delle società. Sebbene nella letteratura i processi di produzione, distribuzione e consumo di merci siano quasi sempre mantenuti separati, sia a livello analitico sia a livello empirico, essi in realtà si ricompongono nel contesto di sistemi socio-tecnici che costituiscono il motore dell’accumulazione di ricchezza e appropriazione e produzione di natura. Durante l'insegnamento si discuterà della ricomposizione di produzione e consumo nel quadro di complessi sistemi socio-tecnici mostrando come ogni processo produttivo è anche un processo di consumo; che ogni pratica di consumo influenza la produzione e la disponibilità fisica degli oggetti consumati; che il consumo costituisce un limite fisico e sociale della crescita economica; che la produzione costituisce a sua volta la condizione di fondo del consumo. Verranno infine analizzati alcuni punti di vista che si occupano di questa fusione di produzione e consumo come la prospettiva del prosumption, quella del craft consumer e quella della production/consumption.

Nella seconda parte un interesse peculiare verrà rivolto al tema del metabolismo sociale in quanto modello sistemico di descrizione e spiegazione dei flussi materiali che permettono ai sistemi di riprodursi. Il consumo verrà analizzato in quanto attività socio-tecnica correlata a fattori quali il cambiamento climatico, la crisi energetica, i rischi ambientali, il rallentamento della crescita economica. Le domande alle quali si cercherà di rispondere sono le seguenti: cosa consumiamo in realtà quando consumiamo oggetti, cibo, beni e servizi di varia natura? Quali sono le conseguenze socio-ambientali del consumo ordinario e quotidiano di beni, servizi, oggetti inscritto nei sistemi socio-tecnici? Quante risorse – energia, materia, conoscenza, lavoro, pratiche – sono incorporate nei sistemi sociotecnici che rendono possibili i nostri consumi di tutti i giorni?

Nella terza parte l'insegnamento si occuperà di analizzare il consumo in quanto attività sociale che traspira da costellazioni di pratiche ordinarie e arrangiamenti socio-tecnici. I consumi e i fasci di pratiche e arrangiamenti da cui trasudano mutano continuamente con modalità spesso impercettibili e imprevedibili. L'insegnamento si occuperà quindi di queste dinamiche di mutamento dei consumi e delle pratiche che li costituiscono, del ruolo dei sistemi socio-tecnici nel costruire l’ambito materiale delle pratiche di consumo e della loro transizione. Il consumo non può essere inteso come un esercizio di scelta individuale e volontaria in relazione a preferenze personali connesse agli stili di vita che un soggetto decide di abbracciare. In realtà, il consumo non è il regno della libertà. Il consumo, in quanto attività sociale, è il risultato di interconnessi fasci di pratiche e arrangiamenti socio-tecnici, influenzati da differenze di posizione e ruoli e vincolati dalla ineguale distribuzione di risorse tra i gruppi. Il consumo è un’impresa collettiva essenzialmente radicata (embedded) in pratiche sociali routinizzate che si dipanano in ambienti materiali popolati di artefatti. L'insegnamento tenterà di dimostrare che il consumo è un processo complesso e socialmente differenziato che non può essere alterato, modificato o cambiato semplicemente offrendo ai consumatori differenti opzioni di stili di vita, ma solo promuovendo nuove combinazioni di pratiche e arrangiamenti socio-tecnici.

The course divides into three parts:

In the first part, the course will focus on the main sociological theories concerning the appearance, evolution and change of socio-technical systems, systems that normally contribute to organizing the production, distribution, consumption and reproduction processes of companies. Although in the literature the processes of production, distribution and consumption of goods are almost always kept separate, both analytically and empirically, they actually come together in the context of socio-technical systems that constitute the engine of the accumulation of wealth and appropriation and production of nature. During the course we will discuss the recomposition of production and consumption within the framework of complex socio-technical systems showing how each production process is also a consumption process; that any consumer practice influences the production and physical availability of the consumed items; that consumption constitutes a physical and social limit of economic growth; that production in turn constitutes the basic condition of consumption. Finally, some points of view that deal with this merger of production and consumption will be analyzed, such as the perspective of prosumption, that of craft consumer and that of production / consumption.

In the second part, a particular interest will be addressed to the theme of social metabolism as a systemic model of description and explanation of the material flows that allow systems to reproduce. Consumption will be analyzed as a socio-technical activity related to factors such as climate change, the energy crisis, environmental risks, the slowdown in economic growth. The questions we will try to answer are the following: what do we actually consume when we consume objects, food, goods and services of various kinds? What are the socio-environmental consequences of the ordinary and daily consumption of goods, services, objects inscribed in socio-technical systems? How many resources - energy, matter, knowledge, work, practices - are incorporated in the sociotechnical systems that make our everyday consumption possible?

In the third part, the course will analyze consumption as a social activity that transpires from constellations of ordinary practices and socio-technical arrangements. Consumption and the bundles of practices and arrangements from which they ooze constantly change in ways often imperceptible and unpredictable. The course will therefore deal with these dynamics of changing consumption and the practices that make them up, the role of socio-technical systems in building the material context of consumer practices and their transition. Consumption cannot be understood as an exercise of individual and voluntary choice in relation to personal preferences related to the lifestyles that a subject decides to embrace. In reality, consumption is not the realm of freedom. Consumption, as a social activity, is the result of interconnected bundles of socio-technical practices and arrangements, influenced by differences in position and roles and bound by the unequal distribution of resources among the groups. Consumption is a collective enterprise essentially rooted (embedded) in routinized social practices that unfold in material environments populated with artifacts. The course will attempt to demonstrate that consumption is a complex and socially differentiated process that cannot be altered, modified or changed simply by offering consumers different lifestyle options, but only by promoting new combinations of socio-technical practices and arrangements.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
L'ecologia dei poveri
Anno pubblicazione:  
2006
Editore:  
Jaca Book, Milano
Autore:  
J. Martinez Alier
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
L'imperialismo dell’auto. Come l’automobile guida la gente
Anno pubblicazione:  
2004
Editore:  
Jaca Book, Milano
Autore:  
Hosea Jaffe
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Oggetto:

Un testo a scelta tra i seguenti

Smil V., Energia e civiltà. Una storia, Hoepli, Milano, 2021.

Ellul J., Il sistema tecnico. La gabbia delle società contemporanee, Jaca Book, Milano, 2009.

Rosa H., Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità, Einaudi, Torino, 2015.

Mattozzi A. (a cura di), Il senso degli oggetti tecnici, Meltemi, Roma, 2006.

Nancy J.-L., L’equivalenza delle catastrofi. Dopo Fukushima, Mimesis, Milano-Udine, 2016.

Rifkin J., Un Green New Deal globale, Mondadori, Milano, 2019.

Moore J., Patel R., Una storia del mondo a buon mercato, Feltrinelli, Milano, 2018.

Beck U., La metamorfosi del mondo, Laterza, Roma-Bari, 2017.

Pasquinelli M. (a cura di), Gli algoritmi del capitale. Accelerazionismo, macchine della conoscenza e autonomia del comune, Ombre Corte, Verona, 2014.

Crary J., 24/7. Il capitalismo all’assalto del sonno, Einaudi, Torino, 2015.

Sennett R., Costruire e abitare. Etica per la città, Feltrinelli, Milano, 2018.

Stiegler B., Reincantare il mondo. Il valore spirito contro il populismo industriale, Orthotes, Napoli, 2012.

Jackson T., Prosperità senza crescita, Edizioni Ambiente, Milano, 2011.

Antonelli M. e Greco F. (a cura), L'acqua che mangiamo. Cos'è l'acqua virtuale e come la consumiamo, Edizioni Ambiente, Milano, 2013.

Meadows D. & D., Randers J., I nuovi limiti dello sviluppo, Mondadori, Milano, 2006.

Padovan D. e Spano I., Lo sviluppo sostenibile tra pratiche e paradossi, Città Aperta Edizioni, Troina, 2009.

Rifkin J., Ecocidio, Mondadori, Milano, 2001.

A text has to be chosen from the following

Ellul J., Il sistema tecnico. La gabbia delle società contemporanee, Jaca Book, Milano, 2009.

Mattozzi A. (a cura di), Il senso degli oggetti tecnici, Meltemi, Roma, 2006.

Rifkin J., Un Green New Deal globale, Mondadori, Milano, 2019.

Moore J., Patel R., Una storia del mondo a buon mercato, Feltrinelli, Milano, 2018.

Baudrillard J., Il sistema degli oggetti, Bompiani, Milano, 2009

Illich I., La convivialità, Mondadori, Milano 1974.

Stiegler B. [Ars Industrialis], Reincantare il mondo. Il valore spirito contro il populismo industriale, Orthotes, Napoli, 2012.

Jackson T., Prosperità senza crescita, Edizioni Ambiente, Milano, 2011.

McMichael P., Regimi alimentari e questioni agrarie, Rosenberg & Sellier, Torino, 2016.

Rockström J.,  Grande mondo, piccolo pianeta. La prosperità entro i confini planetari, Edizioni Ambiente, Milano, 2015.

Paul Roberts, La fine del cibo, Codice, Torino, 2009.

Antonelli M. e Greco F. (a cura), L'acqua che mangiamo. Cos'è l'acqua virtuale e come la consumiamo, Edizioni Ambiente, Milano, 2013.

Hirsch F., I limiti sociali allo sviluppo, Bompiani, Milano, 1981.

Meadows D. & D., Randers J., I nuovi limiti dello sviluppo, Mondadori, Milano, 2006.

Padovan D. e Spano I., Lo sviluppo sostenibile tra pratiche e paradossi, Città Aperta Edizioni, Troina, 2009.

Rifkin J., Ecocidio, Mondadori, Milano, 2001.



Oggetto:

Note

Il Corso inizierà giovedì 11 novembre 2021 e sarà in presenza e contemporaneamente in streaming. Il corso si terrà nell'aula informatica Li3 e avrà il seguente orario:

Giovedì 11-14

Venerdì 11-14

The class will start Thursday 11th November and will be held online safe positive evolution of the situation. The schedule will be the following:

Thursday 11-14

Friday 11-14

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/11/2021 12:01
Non cliccare qui!