Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

POTERE E PRATICHE DI GOVERNO

Oggetto:

POWER AND GOVERNANCE

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
CPS0129
Docenti
Valentina Pazé (Titolare dell'insegnamento)
Massimo Cuono (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
Anno
3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/02 - storia delle dottrine politiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Si consiglia di frequentare le lezioni dopo aver sostenuto l'esame di Filosofia politica.


It is advisable to attend classes after passing the exam of Filosofia politica.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone 1) di offrire gli strumenti teorici necessari per affrontare criticamente il dibattito sul potere; 2) di favorire l’acquisizione di capacità di analisi concettuale nell’ambito della filosofia politica e più in generale delle scienze sociali; 3) di sviluppare la capacità di applicare le categorie teoriche all’analisi di problemi concreti, offrendo gli strumenti necessari per affrontare criticamente il dibattito politico contemporaneo.

The course aims at: 1) providing some preliminary tools to critically understand the debates on democracy; 2) developing skills on conceptual analysis in the field of political philosophy and, more broadly, of social sciences; 3) providing instruments in order to critically apply theoretical categories on relevant topics of contemporary social and political debate.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso, si dovrà essere in grado di dimostrare: 1) La conoscenza e la comprensione dei concetti fondamentali indispensabili per analizzare la natura e i problemi relativi alla complessa nozione di “potere”; 2) la capacità di formulare giudizi autonomi in merito; 3) l’acquisizione delle competenze teoriche necessarie a comprendere i dibattiti contemporanei sulle trasformazioni dei processi di legittimazione delle decisioni politiche

At the end of the course, students will be required to prove: 1) Knowledge and comprehension of fundamental concepts needed to analyse nature and problems of the complex notion of “power”; 2) ability to critically use the theoretical tools of the course to understand contemporary debates on the transformation of power legitimacy process.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso sarà prevalentemente costituito da lezioni frontali.

Le lezioni si svolgeranno in presenza e saranno trasmesse in streaming, tramite la piattaforma Webex. Verrà, inoltre, predispos,to un ambiente virtuale, attraverso la piattaforma Moddle. Qualora invece fossero ancora in vigore misure di distanziamento che non rendessero possibile l'accesso dell'intera classe all'aula, i frequentanti saranno suddivisi in gruppi al fine di garantire – il più possibile, ma in sicurezza – l'interazione in presenza.

A tutti coloro che sono intenzionati a sostenere l'esame – frequentanti, in presenza o a distanza, e non frequentanti – è richiesta l'iscrizione al corso e alla piattaforma Moodle dell'insegnamento.

The course is structured mainly through lectures.

Classes will be held in attendance and streamed through the Webex platform. If distancing measures will be still in place, students will be divided into groups in order to ensure interaction in presence, as much as possible, but safely.

All those who are willing to pass the exam are required to enrol in the Moodle platform.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale consiste in un colloquio orale che verterà sui testi presenti in bibliografia. Attraverso una discussione attorno a circa tre domande, verranno verificate: 1) le capacità acquisite relativamente alla conoscenza e alla comprensione del concetto di potere; 2) la capacità di formulare giudizi autonomi in merito; 3) la capacità di servirsi delle categorie teoriche apprese per interpretare le trasformazioni contemporanee dei processi di legittimazione delle decisioni politiche.

L'esame si svolgerà in presenza. Potranno chiedere di sostenere l'esame a distanza (usando il campo NOTE al momento dell'iscrizione) solo gli studenti e le studentesse che si trovano in una delles eguenti categorie: fragilità̀residenza fuori regione o impossibilità ad accedere alle strutture universitarie per motivi sanitari (malattia, quarantena). 

Si ricorda che l'Ateneo effettuerà controlli a campione sulle autocertficazioni e che l’autocertificazione ha valore legale. Dichiarazioni false configureranno un reato.

At the end of the course, students will be required to pass an oral examination, with three open questions on the texts of the syllabus. Students will be exanimated in order to verify: 1) the acquired knowledge on the notion of democracy; 2) the acquired ability to critically use the theoretical tools of the course to understand contemporary transformations of power legitimacy process.

The exam will be held in attendance. Only students who fall into one of the following situations may request a distance exam: frailty, residence outside the region or inability to access university for health reasons (illness, quarantine). Students who intend to take the oral examination remotely, through the Webex platform, must indicate this in the notes when registering.

The University will carry out random checks on self-certifications. False statements will constitute a crime. 

Oggetto:

Programma

Il potere e i suoi limiti

Il corso si concentrerà su una delle nozioni fondamentali del lessico politico: il potere. Attraverso un'indagine che riparte dai grandi paradigmi politici, antichi, moderni e contemporanei, verrà approfondita in particolare l'opposizione tra potere legittimo e potere arbitrario. Le lezioni saranno divise in tre parti: 1) le concezioni della politica e del potere degli antichi e dei moderni; 2) varianti della concezione moderna del potere politico: Hobbes, Locke, Rousseau, Kant, Marx, Weber, Kelsen, Schmitt, ; 3) le diverse figure del potere arbitrario: irrazionalità, illegalità, discriminazione.

Power and its limits

The course will focus on one of the most political notions: power. Through an investigation that will focus on ancient, modern and contemporary political paradigms, it will especially examine the opposition between legitimate and arbitrary power. The lectures will be divided into three parts: 1) Ancient and modern conceptions of politics and power; 2) different modern conception of political power: Hobbes, Locke, Rousseau, Kant, Marx, Weber, Kelsen, Schmitt; 3) different forms of arbitrary power: irrationality, illegality, discrimination.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Decidere caso per caso. Figure del potere arbitrario
Anno pubblicazione:  
2013
Editore:  
Marcial Pons
Autore:  
M. Cuono
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Lo studio dei seguenti materiali è obbligatorio al fine del superamento dell'esame:

  • Un’antologia sulla nozione di potere – accessibile nella sezione "Materiale didattico" di questa pagina – composta da estratti di testi dei seguenti autori: Th. Hobbes (De Cive), J. Locke (Secondo trattato sul governo civile), J.J. Rousseau (Contratto sociale), H. Kelsen (Teoria generale del diritto e dello Stato), C. Schmitt (Teologia politica), M. Weber (Economia e società)
  • Un’antologia – anch'essa accessibile nella sezione "Materiale didattico" di questa pagina – composta da testi di approfondimento dei seguenti autori: N. Bobbio (Il modello giusnaturalistico), M. Bovero (Il potere, i poteri), M. Franzini (Il potere economico), P. Ortoleva (Il potere ideologico).
  • Cuono, Decidere caso per caso. Figure del potere arbitrario, Marcial Pons, 2013.

Studing the following materials is mandatory in order to pass the exam:

  • Selected texts on the notion of power – available in the "Teaching Materials" on this same page – with writings of the following authors: Th. Hobbes, J. Locke, J.J. Rousseau, H. Kelsen, C. Schmitt, M. Weber;
  • Selected study materials – available in the "Teaching Materials" on this same page – with writings of the following authors: Bobbio, M. Bovero, M. Franzini, P. Ortoleva;
  • Cuono, Decidere caso per caso. Figure del potere arbitrario, Marcial Pons, 2013.



Oggetto:

Note

Pur nella consapevolezza che in caso di peggioramento della situazione sanitaria le regole potrebbero cambiare, come da disposizioni di Ateneo, gli esami si svolgono in presenza

Possono richiedere l’esame a distanza unicamente le studentesse e gli studenti che rientrano in una delle seguenti situazioni: fragilità̀, residenza fuori regione o impossibilità ad accedere alle strutture universitarie per motivi sanitari (malattia, quarantena). 

Coloro che intendono sostenere l'esame a distanza, devono segnalarlo nel campo "note", al momento dell’iscrizione. L’Ateneo effettuerà controlli a campione sulle autocertficazioni.

 This is the link for the streaming: https://unito.webex.com/meet/valentina.paze.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/12/2021 17:06
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!