Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA

Oggetto:

SOCIOLOGY OF THE FAMILY

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
SCP0138
Docente
Prof. Manuela Naldini (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Comunicazione interculturale (Classe L-20)
Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
Corso di laurea triennale in Servizio sociale (Classe L-39)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9 - 6
SSD dell'attività didattica
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenze di base nell'ambito disciplinare di riferimento.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento, come disciplina specialistica dell'area sociologica, intende fornire agli studenti e alle studentesse alcuni strumenti teorici ed empirici di base per: a) analizzare la famiglia "al plurale", nelle sue variazioni storiche, sociali e culturali b) comprendere le principali vicende e i contesti di vita e mutamento familiare degli individui lungo tutto il corso di vita; c) introdurre una prospettiva di genere nell'analisi dei fenomeni sociali; d) sviluppare un approccio critico sulle visioni "astoriche" e sui modelli prescrittivi di famiglia, nonché sulle sue principali definizioni normative ed istituzionali. Gli studenti e le studentesse verranno abituati anche ad utilizzare fonti e dati empirici.

 

Educational objectives

The course aims to provide students with some basic theoretical and empirical tools for: a) analyze the family as "plural", in its historical, social and cultural variations b) understand the main events and contexts that individuals face in experiencing and forming families through their life course; c) introduce a gender perspective in the analysis of social phenomena; d) develop a critical approach on the "ahistorical"  and the prescriptive view of what a family is , as well as on its core regulatory and institutional definitions. Students  will also be accustomed to using sources and empirical data.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Coerentemente con quanto previsto nei documenti del Corso di laurea (SUA), lo studente/studentessa dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti, sia nella descrizione delle principali trasformazioni avvenute nella famiglia e nel suo intreccio con il mercato del lavoro e le politiche sociali, sia nella lettura critica delle spinte e delle implicazioni di tali trasformazioni, a livello micro e macro. Il corso prepara all'utilizzo delle conoscenze apprese per analizzare in forma critica i processi e i fenomeni legati alla pluralizzazione dei modelli familiari, sviluppando una capacità di lettura critica delle visioni "astoriche" e prescrittive di famiglia. Capacità di comprensione dei fenomeni di trasformazione familiare anche attraverso l'uso di dati statistici

The students are expected to have a good knowledge of the main arguments discussed during the course. The students are also expected to be competent in using the main conceptual instruments acquired and in putting in relation the arguments illustrated during the lessons. The course prepares to use the acknowledges for analysing in a critical way the processes related to pluralization of family forms, acquiring the ability to read critically the normative and no-historical visions of the family and to the comprehension of the phenomena of family changes through the statistical dataThe students are expected to have a good knowledge of the main arguments discussed during the course. 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso prevede una prima parte, durante il primo modulo del corso (6CFU), di lezioni frontali, intervallate da momenti di interazione e verifica attraverso esercitazioni e discussioni in aula. La seconda parte del corso (3CFU) si svolge in modalità seminariale gli studenti sono invitati a presentare e discutere in forma  orale alcune ricerche in corso nel campo della sociologia della famiglia.

La frequenza non è obbligatoria, ma caldamente consigliata.

The course combines lectures, mainly during the module 1 of the course and a more seminarial  part, module 2, in which sociological research on family will be presented and discussed critically by the students. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il possesso delle competenze  sarà oggetto di verifica durante il corso e nell'esame finale. Durante il corso i processi di apprendimento attivati dallo studente verranno monitorati attraverso la discussione di temi già trattati e attraverso la simulazione di una prova scritta di esame che verrà corretta in aula.

Per gli studenti frequentanti la prova finale consisterà in una prova intermedia (esonero scritto) e in un esame scritto finale. Le prove scritte si articoleranno  in quesiti strutturati che consentiranno di verificare le conoscenze e la comprensione dei fenomeni, quesiti semi-strutturati e quesiti aperti che consentiranno applicare le conoscenze apprese per rispondere a problemi teorici o analizzare fenomeni empirici.

I criteri per la valutazione della prova saranno i seguenti:

a) Appropriatezza dei contenuti 

b) Chiarezza espositiva e lessico disciplinare

c) Capacità critico-analitica e di esemplificazione

Gli studenti non frequentanti saranno valutati con l'esame scritto  sulla base degli stessi criteri previsti per gli studenti frequentanti.

The student's knowledge, competences and ability will be assessed in two different moments (during and after the course) and by written examinations. During the course the student's learning processes will be assessed trough the oral discussion of the main themes and through the simulation of written examination.

For attendant and non-attendantstudents, the final examinations will consist of a written exams (with semi-structural and open questions) which will allow to verify the knowledge and the understanding of the main phenomena dealt with during the course.

The criteria for the evaluation will be as follows:
a) Appropriateness of contents
b) Ability to use the basic language of the discipline
c) Critical-analytical capacity

Oggetto:

Programma

Sono attivati 2 moduli consecutivi. Il primo modulo del corso (6Cfu)  mira ad illustrare le principali definizioni e dimensioni di analisi della famiglia da un punto di vista sociologico. Forte attenzione sarà dedicata alle variazioni culturali e storiche dell'istituto e dell'esperienza familiare con particolare riguardo per: a) i rapporti tra i sessi e la struttura di genere della famiglia; b) i rapporti tra le generazioni e i nuovi modelli di genitorialità, i rapporti di parentela nello scenario dell' invecchiamento e dell'aumentata partecipazione delle donne al mercato  del lavoro; d) il rapporto tra modelli di famiglia e politiche sociali.

Il secondo modulo (3CFU) approfondisce il tema delle trasformazioni familiari nell'Italia contemporanea con attenzione verso le cosidette 'nuove famiglie': famiglie ricostituite, famiglie con genitori dello stesso sesso, famiglie con figli concepiti attraverso fecondazione medicalmente assistita e ricorso alla maternità surrogata, padri innovatori e famiglie immigrate.

 

The first module (6CFU) aims at illustrating the main definitions and the main dimensions of analysis of the family from a sociological perspective. A crucial attention will be devoted to cultural, social and historical variations of family as instititution, and as family experiences with a focus on:  gender structure of the family and gender relationships; generational relationships and new parenthood family models;  family ties in the framework of new scenarios of ageing population and women's labour market participation; the relationship between family model and social policies.

The second module (3CFU) focuses on the family transformations with an attention to 'new families': blended families, same-sex parents, family becoming parents through Reproductive Assistant Technologies, surrogacy, innovative fathers and immigrant families.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1° modulo (6 CFU)

Obbligatorio per tutti:

C. SARACENO e M. NALDINI, Sociologia della famiglia, Bologna, Il Mulino, Nuova edizione, 2013

Un testo a scelta tra:

M. NALDINI e C. SARACENO, Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra i sessi e tra le generazioni, Bologna, Il Mulino, 2011

oppure

M. NALDINI (a cura di) (2015), La transizione alla genitorialità, Bologna, Il Mulino (introd. + capp. 1, 3, 4, 6, 8).

2° Modulo (3 CFU) Un testo a scelta tra:

R. BOSISIO, P. RONFANI, Le Famiglie omogenitoriali, Carocci, 2015

oppure

A.L. ZANATTA, I nuovi nonni. Una risorsa cruciale per le famiglie di oggi, Bologna, Il Mulino, 2013 +   A.L. ZANATTA, Nuove madri e Nuovi padri, Bologna, Il Mulino, 2012.

Ulteriori saggi sulle nuove famiglie verranno forniti dalla docente durante il seminario. 

 


Compulsory for all:

First Module (6CFU)

C. SARACENO e M. NALDINI, Sociologia della famiglia, Bologna, Il Mulino, NUOVA EDIZIONE, 2013

To choose one text among the following:

M. NALDINI e C. SARACENO, Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra i sessi e tra le generazioni, Bologna, Il Mulino, 2011

or

M. NALDINI (a cura di) (2015), La transizione alla genitorialità, Bologna, Il Mulino (introd. + capp. 1, 3, 4, 6, 8).

 

Second Module (3 CFU)

A.L. ZANATTA, I nuovi nonni. Una risorsa cruciale per le famiglie di oggi, Bologna, Il Mulino, 2013 +   A.L. ZANATTA, Nuove madri e Nuovi padri, Bologna, Il Mulino, 2012.

R. BOSISIO, P. RONFANI, Famiglie omogenitoriali, Carocci, 2015.

Further reading on the new families will be provided during the seminar.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì14:00 - 16:00Aula E4 Campus Luigi Einaudi - CLE
Martedì14:00 - 16:00Aula E4 Campus Luigi Einaudi - CLE
Mercoledì14:00 - 16:00Aula E4 Campus Luigi Einaudi - CLE

Lezioni: dal 27/02/2018 al 17/04/2018

Nota: Le lezioni inizieranno martedì 27 febbraio

Oggetto:

Note

NON FREQUENTANTI

Gli/Le studenti/tesse non frequentanti dovranno integrare il programma previsto con la lezione introduttiva del corso on-line, di Chiara Saraceno e con tutte le lezioni del modulo "famiglie" offerte dal CIRSDe (www.cirsde.unito.it).

STUDENTI ERASMUS

Per gli studenti Erasmus è prevista la possibilità di studiare su testi e sostenere l'esame finale in inglese e/o altra/e lingua/e.

Non-attendant students

Those students who do not attend lessons must add to the programme the lessons offered by CIRSDE, the Gender Course -on line. In particular they have to read the introduction by Chiara Saraceno and the whole lesson module "families" (www.cirsde.unito.it).

ERASMUS STUDENT

International and Erasmus students may prepare for examinations and take them in English. Specific reading lists consisting of books and articles in English e/o altra/e lingua/e will be made available on request from the teacher.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/03/2018 10:31
Non cliccare qui!