- Oggetto:
- Oggetto:
CULTURA E POTERE
- Oggetto:
CULTURE AND POWER
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- CPS0072
- Docente
- Prof. Adriano FAVOLE (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studi
- Corso di laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (LM-1)
Corso di laurea magistrale in Sociologia (Classe LM-88) - Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Preparazione di base nelle discipline demoetnoantropologicheBasic training in cultural anthropology
- Propedeutico a
- Altri corsi del settore M-DEA/01
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
In linea con l’obiettivo formativo del Corso di Laurea Magistrale in Antropologia Culturale e Etnologia, per quanto riguarda in specifico la formazione di base, l’insegnamento di Cultura e potere intende fornire, nella prima parte, conoscenze di ordine sistematico e teorico sugli sviluppi recenti dell’antropologia politica e del tema del potere. Nella seconda parte dell’insegnamento verranno presentati casi etnografici tratti da isole e territori dell'oltremare europeo con l’obiettivo di sviluppare la sensibilità critica degli studenti e l’autonomia di giudizio attraverso la comparazione tra diversi casi di studio.
In line with the educational goals of the Master in Cultural Anthropology and Ethnology, aimed at providing a basic preparation in the anthropological discipline and its main thematic fields, this course offers, in the first part, an introductory overview of Political Anthropology by illustrating its theoretical foundations and their historical development. The second part will explore ethnographic cases from overseas countries and territories of Europe Community . The aim is to develop the students’ critical awareness and autonomy of judgment.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà mostrare di aver acquisito conoscenze approfondite sui principali autori, concetti e dibattiti dell’antropologia politica e dello studio antropologico del potere. Dovrà inoltre aver acquisito un lessico specialistico, saper analizzare criticamente i casi etnografici presentati e attuare tra essi significative connessioni.
The course aims at providing advanced and specific knowledge of main authors, concepts and debates within Political Anthropology. It intends to enhance the students’ ability to learn about this specific field and its specific lexicon, by analyzing ethnographic cases presented in class and implementing meaningful connection between them.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali. Il corso è articolato in una prima parte teorica; e in una seconda parte tematica ed etnografica (con lezioni seminariali che coinvolgeranno gli studenti nella presentazione di brevi relazioni).
Lectures. The course is divided in two parts. The first part is a historic and theoretical presentation of the discipline; the second thematic and ethnographic part will alternate lectures with seminar lessons involving students in the presentation of short reports based on selected articles.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica prevista è orale e consiste in una interrogazione volta a verificare la comprensione delle nozioni di base, la capacità di applicare tali nozioni a casi specifici, e quella di discutere criticamente un tema selezionato. Verranno valutati: l’appropriatezza e la ricchezza dei contenuti; la chiarezza espositiva e la capacità di utilizzare il lessico antropologico; la capacità critica; la capacità di analizzare casi etnografici. Le domande verteranno sul testo in programma, sugli appunti delle lezioni e sugli articoli concordati con il docente (studenti frequentanti); sui testi in programma (non frequentanti). Gli studenti Erasmus possono sostenere l’esame in lingua francese e inglese, preparandosi su testi a loro dedicati.
Students will sit an oral exam aiming to assess the acquired basic notions in Political anthropology, their ability to apply such notions to specific cases, and to critically discuss a selected topic. Questions will address both notions acquired while attending the course, and the texts each student selects upon previous agreement with the teacher. The answers will be evaluated according to the following criteria: a) Appropriateness and richness of the contents; b) Clarity of expression and sector-based vocabulary; c) Critical-analytical capacity and ability to give examples.
Students who do not or cannot attend class will present an oral exposition of the texts specifically listed for “non – attending students”. Non-native speakers can give their answers in French or in English on a selection of agreed texts.
- Oggetto:
Programma
Il corso, nella prima parte, fornirà agli studenti una panoramica sugli autori e sulle teorie che hanno caratterizzato l'antropologia politica e, più in generale, lo studio antropologico del potere. Verrà analizzato in modo particolare il nesso cultura/potere/creatività.
Nella seconda parte, verranno presi in esame casi etnografici tratti da vari Territori, Paesi e Regioni Ultra-periferiche dell'Unione Europea. Cosa rappresentano queste aree, prevalentemente insulari, per l'Europa? Sono solo residui degli antichi imperi o possono essere visti come laboratori di convivenza interculturale? La Nuova Caledonia e la Polinesia Francese nell'Oceania ; La Réunion e Mayotte nell'Oceano indiano; La Guyana francese, i territori caraibici di Francia, Olanda, Regno Unito, la stessa Groenlandia, ospitano popolazioni "aborigene" e creole che hanno, a pieno titolo, cittadinanza europea. Quale apporto hanno fornito storicamente queste popolazioni all'Europa, in termini economici e politici, ma anche artistico-culturali? Quali richieste di riconoscimento e di empowerment rivolgono oggi allo Stato nazionale a cui sono legati e all'Unione Europea? Come si intrecciano le appartenenze locali, nazionali ed europee? A partire da etnografie dense, rifletteremo su questa Europa dei margini, per lo più sconosciuta ai cittadini europei che vivono "sul continente".
The course will provide students with an overview of authors and theories that have characterized the political anthropology and more generally the anthropological study of power. It will be in particular analyzed the relationship culture/power/creativity.
In the second part of the course, ethnographic case studies taken from various Territories, Countries and Ultra-Peripheral Ue Regions will be examined. What do this, mainly insular areas, represent for Europe? Are they only residues of ancient empires or they could be viewed as intercultural coexistence laboratories? New Caledonia and French Polynesia in the Pacific; La Réunion and Mayotte in the Indian Ocean; French Guyana, the Caribbean territories of France, Netherlands, United Kingdom; even Greenland, host "aboriginal" and creole population who, with full right, hold European citizenship. What contribution these populations have provided historically to Europe, in economic and political terms, but also in artistic and cultural terms? What kind of requests for recognition and empowerment they now adress to the nation state they are linked with and to the European Union? How does local affiliations interweave with national and European affiliations? Thanks to thick ethnographic descriptions, we will reflect on this marginalized Europe, mostly unknown to European living "on the continent"
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi d’esame per frequentanti:
- A. Favole, Oceania. Isole di creatività culturale, Roma-Bari, Laterza, 2010.
- Gli appunti del corso.
- Una selezione di articoli discussi a lezione e segnalati dal docente.
Testi di esame per non frequentanti:
1. A. Favole, Oceania. Isole di creatività culturale, Roma-Bari, Laterza, 2010.
2. Una monografia concordata con il docente.
Texts for students attending the course
- A. Favole, Oceania. Isole di creatività culturale, Roma-Bari, Laterza, 2010.
- Notes of the course.
- A selection of articles discussed during the course
Texts for students non attending the course
1. A. Favole, Oceania. Isole di creatività culturale, Roma-Bari, Laterza, 2010.
2. A text agreed with the teacher
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 10:00 - 12:00 Aula E2 Campus Luigi Einaudi - CLE Martedì 10:00 - 12:00 Aula E2 Campus Luigi Einaudi - CLE Mercoledì 10:00 - 12:00 Aula E2 Campus Luigi Einaudi - CLE Lezioni: dal 07/11/2016 al 14/12/2016
- Oggetto:
Note
International and Erasmus students may prepare for examinations and take them in French and English.
International and Erasmus students may prepare for examinations and take them in French and English.
- Oggetto: