Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

GEOGRAFIA APPLICATA E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

Oggetto:

APPLIED GEOGRAPHY AND DEVELOPMENT AID

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
SCP0176
Docente
Elisa Bignante (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (LM-1)
Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
9 Scint / 6 Ace
SSD dell'attività didattica
M-GGR/02 - geografia economico-politica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Per superare con profitto il corso di Geografia applicata e cooperazione allo sviluppo è opportuno possedere le nozioni di base sui temi della cooperazione allo sviluppo (in particolare: origini, tendenze, politiche della cooperazione allo sviluppo; attori e approcci nella cooperazione allo sviluppo; monitoraggio e valutazione della cooperazione allo sviluppo).
Nel programma di Geografia applicata e cooperazione allo sviluppo si danno per acquisite le conoscenze di base sulla cooperazione allo sviluppo. Qualora lo studente non fosse in possesso di tali conoscenze è possibile colmare le lacune tramite la lettura, a scelta, di uno o più dei seguenti testi (caldamente consigliati per una miglior comprensione dei temi affrontati nell'insegnamento ma che non costituiscono oggetto di verifica in sede d'esame):

- Grandi S., Sviluppo, geografia e cooperazione internazionale. Teorie, politiche e mappamondi, La Mandragora Editrice, 2013
- Bini V., La cooperazione allo sviluppo in Africa. Teorie, politiche, pratiche, Mimesis edizioni, 2016.
Per approfondire ulteriormente le proprie conoscenze:
- Ianni V. (a cura di), “Dizionario della cooperazione internazionale allo sviluppo. Una mappa per orientarsi nei rapporti Nord-Sud, Carocci, Roma, 2011.
- Tommasoli M., "Politiche di cooperazione internazionale. Analisi e valutazione", Carocci Editore, Roma, 2013
- Zupi M., “Disuguaglianze in via di sviluppo”, Carocci Editore, Roma, 2013.


Students should hold basic knowledge on development aid issues (in particular: origins, trends, and policies of development aid; actors and approaches in development aid; and monitoring and evaluation of development aid).
In order to understand the topics presented in the course it is necessary to hold basic knowledge on development cooperation issues. Students who don't hold this knowledge can read one or more than one of the following texts (reading these texts is highly recommended for a better understanding of the issues addressed in the course but these texts are not part of the examination material):
- Grandi S., Sviluppo, geografia e cooperazione internazionale. Teorie, politiche e mappamondi, La Mandragora Editrice, 2013
- Bini V., La cooperazione allo sviluppo in Africa. Teorie, politiche, pratiche, Mimesis edizioni, 2016.
More texts to further deepen students’ knowledge are:
- Ianni V. (a cura di), Dizionario della cooperazione internazionale allo sviluppo. Una mappa per orientarsi nei rapporti Nord-Sud, Carocci, Roma, 2011.
- Tommasoli M., "Politiche di cooperazione internazionale. Analisi e valutazione", Carocci Editore, Roma, 2013
- Zupi M., "Disuguaglianze in via di sviluppo", Carocci Editore, Roma, 2013.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di favorire la comprensione di logiche, dinamiche e problemi della cooperazione allo sviluppo in una prospettiva geografica. L'obiettivo è di contribuire all'analisi e interpretazione dei complessi fenomeni che caratterizzano il sistema internazionale contemporaneo - tema al centro del progetto formativo del Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali - con riferimento al sistema internazionale degli aiuti.  

Le profonde trasformazioni che caratterizzano il sistema internazionale contemporaneo si riverberano in maniera incisiva sulle logiche e sui caratteri degli interventi della cooperazione internazionale: emergono nuovi attori (i cosiddetti "new donors", le imprese, ecc.) che portano con sé nuove logiche e priorità e portano a un parziale ripensamento delle logiche e degli orientamenti del sistema internazionale degli aiuti. L'insegnamento intende fornire le chiavi di lettura teoriche e gli strumenti metodologici per comprendere tali trasformazioni analizzandole in una prospettiva transcalare attenta tanto alle dinamiche del locale quanto ai flussi e alle relazioni globali.  

 


Aim of the course is understanding the logics, dynamics and problems of development aid in a geographical perspective. The course aims at contributing to the analysis and interpretation of the complex phenomena which characterize the contemporary international system - theme which is central to the Master's degree in International Sciences - with reference to the international aid system.

The profound transformations which characterize the contemporary international system reverberate on development aid policies: New actors emerge (the so-called "new donors") which bring new priorities and lead to a partial rethinking of the logics and priorities of the international aid system. The course intends to provide students with the theoretical frameworks and methodological tools to understand these transformations, analyzing them in a local and global perspective. 


Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di:

- identificare attori, flussi, politiche, interventi e dinamiche della cooperazione internazionale comprendendo le logiche che li guidano, i metodi/strumenti che adottano, le trasformazioni territoriali che inducono, gli impatti che generano;

- applicare le conoscenze apprese in contesti di ricerca e programmazione di interventi nel Sud globale; gestire attività di lavoro in gruppo ed essere in grado di analizzare temi e problemi che caratterizzano la cooperazione allo sviluppo da più punti di vista, cercando soluzioni alternative e originali;

- sviluppare un discorso autonomo nell'argomentazione e interpretazione critica dei concetti di sviluppo, cooperazione allo sviluppo, ricerca geografica nel Sud globale. Analizzare, interpretare e presentare criticamente, in forma scritta e orale, dati, documenti e articoli scientifici che affrontano temi e questioni sullo sviluppo e sulla cooperazione allo sviluppo.

- trasferire e utilizzare le differenti competenze trasversali sviluppate (autonomia di giudizio, lavoro di gruppo orientato al risultato, comunicazione scritta e orale) nei contesti professionali in cui ci si troveranno ad operare.


At the end of the course students will be able to:

- identify actors, flows, policies, interventions and dynamics of development aid, including the logics which drive them, the methods they adopt, the territorial transformations they induce, the impacts they generate;

- apply the knowledge acquired in research contexts and programming of interventions in the global South; carry out group work being able to analyze development aid problems from multiple points of view, seeking alternative and original solutions;

- develop an autonomous discourse in the argumentation and critical interpretation of the concepts of development, development aid, and geographical research in the global South. Analyze, interpret and critically present data, documents and scientific articles dealing with issues of development and development aid;

- be able to use the different cross-competencies which students will have developed (autonomy in judgment, result oriented work, written and oral communication) in the professional contexts in which they will be operating.

 


Oggetto:

Modalità di insegnamento

Al momento, nell'incertezza dell'evoluzione della situazione sanitaria, si prevede di sviluppare il programma secondo queste modalità:


- Il lunedì e martedì saranno proposte lezioni online attraverso la piattaforma Moodle. Si
tratterà di video pre-registrati, caricati sul sito con qualche giorno di anticipo. Oltre ai video,
saranno caricati alcuni file con letture pertinenti alle lezioni e altri materiali. Sulla piattaforma Moodle saranno disponibili tutte le informazioni dei caso, oltre a un forum per domande e risposte.
- Il mercoledì sarà dedicato alla discussione collettiva degli argomenti della settimana. Se
sarà agevole la frequentazione fisica delle aule, la discussione avverrà in uno spazio del
campus, altrimenti avverrà online tramite piattaforma WebEx. Anche in questo caso le
informazioni saranno costantemente aggiornate sulla piattaforma Moodle del corso.
- In alternativa, per chi non ha modo o facilità nel seguire il corso online, è possibile
semplicemente studiare il testo indicato nella sezione Testi consigliati e bibliografia. Nel caso si optasse per studiare il testo indicato senza seguire le lezioni e i dibattivi, non sarà
necessario utilizzare i materiali caricati su Moodle: i testi saranno sufficienti per sostenere la
prova finale (modalità Non Frequantante).

Si cercherà il più possibile, e nonostante le condizioni, di stimolare il dibattito e la partecipazione attiva di studenti e studentesse nell'esporre le proprie argomentazioni, nell'ottica di rafforzare le competenze trasversali indicate nei Risultati di apprendimento attesi. Tutti gli studenti e studentesse frequentanti lavoreranno in gruppo ad una esercitazione, che verrà consegnata alla fine del corso e valutata dalla docente (anche in caso di didattica a distanza) e svolgeranno esercizi e altre attività che verranno presentate all'inizio del corso e riceveranno una valutazione da parte della docente.

At the moment, given the uncertain situation, it is planned to develop the program as follows:

- On Monday and Tuesday, online lessons will be offered through the Moodle platform. I will upload pre-recorded videos a few days in advance. In addition to the videos, some files with lectures relevant to the lessons and other materials will be uploaded. All relevant information will be available on the Moodle platform, as well as a forum for questions and answers.

- Wednesdays will be dedicated to the collective discussion of the topics of the week. If

physical attendance of the classrooms will be possible, the discussion will take place on Campus, otherwise, it will take place online via the WebEx platform. Again the information will be constantly updated on the course's Moodle platform.

- Alternatively, for those who can’t follow the online course, it is possible to simply study the texts indicated in the section Recommended texts and bibliography (as non-attending students). If you opt to study the texts without following the lessons and debates, it will not be necessary to study the materials uploaded on Moodle: the texts will be sufficient to study for the final exam.

 

The aim will be that of stimulating as much as possible, and despite the conditions, the debate and the active participation of students in exposing the own arguments, to strengthen the transversal skills indicated in the expected learning outcomes.  All attending students will carry out group work and other exercises and activities which will be evaluated by the teacher (also in the case of distance learning). 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

STUDENTI E STUDENTESSE NON FREQUENTANTI

La verifica finale consisterà in un esame ORALE (in presenza o via WEBEX a seconda della situazione sanitaria) in cui verrà richiesto di rispondere a tre domande sul programma (10 punti massimo per ogni risposta per un totale di 30 punti).

Il testo da studiare per l'esame è "Paul Haslam, Jessica Shafer, Pierre Beaudet, Introduction to International Development: Approaches, Actors, Issues, and Practice, Oxford University Press; 3 edition, 2016" (per una distinzione tra programmi 9 e 6 CFU consultare la sezione "Testi consigliati e bibliografia"). Nelle risposte è richiesto di dimostrare una conoscenza approfondita e critica della questione trattata. Le domande saranno tese sia a verificare la conoscenza dei temi e dei concetti approfonditi nel libro di testo sia a valutare e incentivare la capacità di elaborare interpretazioni proprie e originali, di formulare esempi, di utilizzare i concetti acquisiti per la costruzione di argomentazioni critiche.

 

STUDENTESSE E STUDENTI FREQUENTANTI: 

Il testo di riferimento su cui prepararsi è lo stesso degli studenti NON frequentanti "Paul Haslam, Jessica Shafer, Pierre Beaudet, Introduction to International Development: Approaches, Actors, Issues, and Practice, Oxford University Press; 3 edition, 2016".

Per gli studenti e studentesse Frequentanti cambiano tuttavia le modalità di valutazione: la valutazione finale degli studenti e delle studentesse frequentanti si baserà su un'esercitazione svolta in gruppo (con una valutazione di gruppo e non individuale) e sulla valutazione di alcuni brevi esercizi e prove intermedie (con valutazione individuale per ogni  studente) che gli studenti frequentanti affronteranno durante il corso. La valutazione finale consisterà nella media (con approssimazione per eccesso) tra la valutazione del lavoro di gruppo e la valutazione individuale delle prove intermedie. 

Dettagli sull'esercitazione: studentesse e studenti frequentanti analizzeranno, divisi in gruppo, un progetto di cooperazione allo sviluppo presentato in aula (se non sarà possibile in presenza via webex) da un esperto del mondo della cooperazione. Ciascun gruppo sintetizzerà la propria analisi in una breve relazione scritta seguendo una griglia predisposta dalla docente. La relazione riceverà una valutazione in trentesimi (si tratterà di una valutazione di gruppo, non individuale) che farà media, come già specificato, con altre prove in itinere che gli studenti frequentanti svolgeranno durante il corso e che verranno valutate. La valutazione finale sarà dunque la media delle diverse valutazioni svolte in itinere e dell'esercitazione di gruppo.

Gli studenti e le studentesse frequentanti che non accetteranno la valutazione finale esito delle prove intermedie e dell'esercitazione di gruppo potranno sostenere un esame orale che prepareranno sul testo "Paul Haslam, Jessica Shafer, Pierre Beaudet, Introduction to International Development: Approaches, Actors, Issues, and Practice, Oxford University Press; 3 edition, 2016" 

 

 

International and Erasmus students may prepare for examinations and take them in English.

 

NON ATTENDING STUDENTS

The final examination will consist in an ORAL examination (via WEBEX if sanitary conditions will not allow a face to face examination) based on the textbook "Paul Haslam, Jessica Shafer, Pierre Beaudet, Introduction to International Development: Approaches, Actors, Issues, and Practice, Oxford University Press; 3 edition, 2016" (for distinction between 6 and 9 CFU see the section "Testi consigliati e bibliografia").

Students will be asked to answer to three essay questions (ten points for each question). In answering to the three questions, the student must demonstrate a thorough and critical knowledge on the topic. The questions will be aimed at verifying the comprehension of the themes and concepts explored in the textbook and to assess and promote students' capacity to analyze, interpret and creatively discuss concepts.

 

ATTENDING STUDENTS:

The textbook is the same as that for NON-attending students "Paul Haslam, Jessica Shafer, Pierre Beaudet, Introduction to International Development: Approaches, Actors, Issues, and Practice, Oxford University Press; 3 edition, 2016".

For attending students, however, the evaluation methods change:

Students, divided into groups, will analyse a development cooperation project presented in class (or via webex) by an aid worker. Each group will produce a written report. The written report will receive an assessment (a group evaluation, not an individual one) which will average with the evaluation of other exercises and activities undertaken during the course which will be evaluated. Attending students who will not accept the final grade (group work and exercised during the course) can undertake an oral examination on lecture notes and other texts defined in class.

International and Erasmus students may prepare for examinations and take them in English. They can also write to the teacher for recommendation on English textbooks.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Al fine di stimolare l'acquisizione delle competenze trasversali individuate saranno proposte letture guidate di articoli scientifici su temi dello sviluppo seguite dall'organizzazione di dibattiti (anche in modalità online). A studenti e studentesse sarà altresì chiesto di presentare e difendere posizioni specifiche nell'ambito di giochi di ruolo (qualora possibile), presentare in aula (o via webex) le proprie letture e interpretazioni di specifici temi.

È prevista la presenza in aula (o via webex) di esperti/e del mondo della cooperazione allo sviluppo per guidare chi frequenta nel lavoro di gruppo e più nello specifico nell'analisi dei documenti e materiali relativi a ciascun progetto. È prevista inoltre un'attività di supporto individuale della docente a ciascun gruppo nell'elaborazione della propria relazione (alcune lezioni saranno dedicate al lavoro di gruppo in aula sotto la supervisione della docente).

 


In order to stimulate the acquisition of the identified transversal competences, guided readings and debates on development issues will be proposed. Students will also be asked to present and defend specific positions within role plays, and to present their reading and interpretation of specific themes to the classroom.

 

Aid workers will be invited to help students to carry on their analysis of development aid projects, sharing materials and experiences with the students. Each group will also be supported individually by the teacher in elaborating its analysis (some lessons will be devoted to group work under the supervision of the teacher).

 

Oggetto:

Programma

L'insegnamento approfondirà questioni chiave e dibattiti sul ruolo, sui caratteri e sugli approcci della cooperazione allo sviluppo e della ricerca nel Sud globale. In estrema sintesi, i principali temi trattati includeranno:

Parte 1

- Teorie e approcci della cooperazione internazionale

- Attori. logiche e scale d'intervento 

- Temi e dibattiti in International Development

- Pratiche e analisi di casi studio di interventi di cooperazione internazionale alle diverse scale

Parte 2

- In gruppo (in caso di didattica a distanza i gruppi lavoreranno in remoto via skype/webex come già sperimentato l'anno scorso), analisi di un progetto di cooperazione allo sviluppo (a partire da documenti progettuali messi a disposizione dalla docente e dalla presentazione in aula del progetto da parte di esperti ed esperte del mondo della cooperazione). Verrà prodotta una relazione scritta in cui il progetto sarà analizzato (sulla base di una griglia che verrà presentata a lezione) e discusso in aula (o via webex) nel corso di una presentazione orale.  

 

The course will explore key issues and debates on the role and approaches of development aid and of research and fieldwork in development. In a nutshell, the main topics will include:

 

Part 1

- Theories and Approaches in International Development

- International Development Actors 

- Issues in International Development

- Practice in International Development 

Part 2

Divided into groups (in the case of covid-19 restrictions, as already experienced last year, group work will take place via skype/webex) students will analyze a development aid project (project documents will be provided by the teacher and projects will be presented in class by aid workers). Students will produce a written report in which they will analyze the project (based on a grid that will be presented in class). Students will also discuss the project during an oral presentation.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

TESTO D'ESAME 

Il testo da studiare per l'esame è, sia per gli studenti/studentesse frequentanti sia per gli studenti/studentesse non frequentanti "Paul Haslam, Jessica Shafer, Pierre Beaudet, Introduction to International Development: Approaches, Actors, Issues, and Practice, Oxford University Press; 3 edition, 2016" con la seguente distinzione: 

Studentesse e studenti che sostengono l'esame da 9 CFU: Paul Haslam, Jessica Shafer, Pierre Beaudet, Introduction to International Development: Approaches, Actors, Issues, and Practice, Oxford University Press; 3 edition, 2016. INTERO TESTO

Studentesse e studenti che sostengono l'esame da 6 CFU: Paul Haslam, Jessica Shafer, Pierre Beaudet, Introduction to International Development: Approaches, Actors, Issues, and Practice, Oxford University Press; 3 edition, 2016. PARTI I, II, IV

Come già specificato nella sezione "Modalità di verifica dell'apprendimento" sono diverse le modalità di verifica dell'apprendimento per studenti frequentanti e non frequentanti. 

Per gli studenti e studentesse Erasmus che lo desiderassero è possibile sostenere l'esame scritto in lingua inglese (contattando la docente via email previa iscrizione all'esame). 

 

The textbook, both for attenging and non-attending students, is:"Paul Haslam, Jessica Shafer, Pierre Beaudet, Introduction to International Development: Approaches, Actors, Issues, and Practice, Oxford University Press; 3 edition, 2016" with the following distinction:

Students who take the exam for 9 CFU:Paul Haslam, Jessica Shafer, Pierre Beaudet, Introduction to International Development: Approaches, Actors, Issues, and Practice, Oxford University Press; 3 edition, 2016. THE WHOLE TEXT.

Students who take the exam for 6 CFU:Paul Haslam, Jessica Shafer, Pierre Beaudet, Introduction to International Development: Approaches, Actors, Issues, and Practice, Oxford University Press; 3 edition, 2016. PART I, II, IV. 

As explained in the section "Modalità di verifica dell'apprendimento" attending and non-attending students will be evaluated in a different way. 

Erasmus students wishing to take the exam in English can do so (please contact me via e-mail before the exam). 

 



Oggetto:

Note

 

MODALITA' DIDATTICHE - AGGIORNAMENTI

Il corso inizierà il 22 Febbraio 2021 e si terrà il lunedì, martedì e mercoledì dalle 10 alle 12. Le lezioni saranno in diretta streaming, collegarsi al seguente link: https://unito.webex.com/meet/elisa.bignante

Il lunedì e il martedì le lezioni si svolgeranno a distanza, via webex. Il mercoledì (se la situazione sanitaria lo renderà possibile) le lezioni si svolgeranno in presenza, al Campus Luigi Einaudi. Le lezioni in presenza del mercoledì saranno fruibili anche in streaming per chi sarà impossibilitato a recarsi al Campus.

Prego gli studenti/studentesse di iscriversi alla pagina moodle del corso, sulla quale saranno caricati tutti i materiali e le informazioni relative al corso.

 

ESAMI DELLA SESSIONE ESTIVA 2021

GLI ESAMI DELLA SESSIONE ESTIVA 2021 (GIUGNO, LUGLIO E SETTEMBRE) SI SVOLGERANNO ONLINE. NELLA DATA E ORARIO DELL'ESAME COLLEGARSI AL SEGUENTE INDIRIZZO: https://unito.webex.com/meet/elisa.bignante

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/02/2021 10:22
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!