Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ECONOMIA ED ETICA

Oggetto:

ECONOMICS AND ETHICS

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
SCP0404
Docente
Prof. Roberto Burlando (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio magistrale in Scienze del governo (Classe LM-62)
Corso di studio magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SECS-P/02 - politica economica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Il corso richiede il possesso delle nozioni di base di economia e politica economica. Una qualche conoscenza dei temi e principali autori della filosofia morale è auspicata ma non richiesta.

A proficuous partecipation to the course requires a proper understanding of the basic notions of micro and macroeconomics. Some bascic notions of moral philosophy is certainly useful but does not constitute a prerequisite.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


Il corso ha tre principali obiettivi formativi: 1) Fornire allo studente le competenze indispensabili di Filosofia morale per poter comprendere e discutere criticamente i principali temi di economia che coinvolgono significative dimensioni e riflessioni etiche. 2) Fornire gli elementi concettuali di base relativi alle linee teoriche di maggior rilevanza nel dibattito attuale: l’utilitarismo (e in particolare la teoria della scelta razionale a confronto con altri appocci, e.g. quello della azione intenzionale), il contrattualismo e l'approccio delle capacità (con il collegato approccio dei principi a confronto con l'individualismo etico). 3) Consentire allo studentele di confrontare le ragioni e le proposte dei diversi approcci su alcuni temi rilevanti e di attualità, quali quelli sulle definizioni e indicatori di benessere e ambientali e della sostenibilità ambientale.

The course has the following main learning objectives: 1) to provide the student with the basic understanding of the main approaches within moral philosophy and their implications in order to understand and be able to critically discuss the main economic themes and problems involving relevant ethical dimentions. 2) to enable the student to use the main basic concepts of the different moral philosophical approaches, in particular in: 3) comparing their different general prescriptions, 4) compare their implications and proposals with respect to some relevant topics in the current debate (e.g. the different approaches to freedom and to well-being and to the environmental issues).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi


Lo studente dovrà mostrare di possedere una buona conoscenza dei diversi approcci e dei pregi e limiti o problemi di ciascuno, di modo da essere in grado di discutere i temi principali con riferimento a ciascuno di essi in generale e relativamente ai temi di approfondimento affrontati nel corso.

The course has the following main learning objectives: 1) to provide the student with the basic understanding of the main approaches within moral philosophy and their implications in order to understand and be able to critically discuss the main economic themes and problems involving relevant ethical dimentions. 2) to enable the student to use the main basic concepts of the different moral philosophical approaches, in particular in: 3) comparing their different general prescriptions, 4) compare their implications and proposals with respect to some relevant topics in the current debate (e.g. the different approaches to freedom and to well-being and to the environmental issues).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per i non frequentanti l’esame si svolge in forma orale, con il programma indicato.
Per i frequentanti, l’esame consiste sia nella presentazione in aula di una relazione o mappa concettuale su materiale che verrà concordato con il Docente sia in un prale finale.


For the not attending students the examination consists of an oral discussion on all the references.
For the attending students the examination will consists of two parts: the presentation and discussion in the classroom of a report/cognitive map on material to be agreed with the lecture and a final oral exam.


Oggetto:

Programma

Il corso affronta inizialmente i principali approcci di filosofia morale nei loro rapporti con l’economia, anche attraverso una breve considerazione di punti salienti della storia della filosofia morale e (più sinteticamente, assumendo il prerequisito di conoscenze di base in questa disciplina) del pensiero economico. Questo consente agli studenti di disporre di uno strumentario concettuale utile ad analizzare le diverse posizioni relativamente ad alcuni dei principali temi economici attuali che vedono coinvolte significativamente dimensioni etiche. Tra essi i temi della qualità della vita (e della sua valtuazione e misurazione a fronte di quelle di produzione), quelli ambientali ed in particolare delle scelte intertemporali e di quelle definite “tragiche”, il dibattito sui limiti etici dei mercati, le teorie della giustizia e le scelte sociali.
Il corso è diviso in tre parti (per i 9 cfu, solo le prime due per i 6 cfu), distinte ma correlate. Nella prima parte si presenteranno (seguendo il manuale di riferimento, integrato da un capitolo sull’utilitarismo) i principali approcci ed autori di filosofia morale ed un breve excursus sulle riflessioni/implicazioni etiche delle principali scuole della storia del pensiero economico.
Nella seconda ci si concentrerà poi sulle teorie della giustizia e sulle scelte sociali nel quadro della logica della politica economica, focalizzando i due approcci attualmente più rilevanti: l’utilitarismo e la teoria della scelta razionale da un lato e l’approccio dei principi e delle capacità dall’altro.
Nella terza parte si considereranno i dibattiti attuali sugli obiettivi finali dell’attività economica (produzione, benessere, sviluppo delle capacità, happiness etc.) e gli indicatori adeguati per la loro misurazione (revisione indicatori da parte di Ocse, Istat etc.) e sui principali temi che, in ambito economico, riguardano l’ambiente ed in particolare quelli della sostenibilità e delle sue dimensioni intra e intergenerazionali, con riferimento anche al tema delle cosiddette “scelte tragiche” (Stern report).


The course deals and analyse from a (brief) historical and theoretical point of view the relationship between ethics and economics, looking at the implications for some relevant current themes. Among these the various questions connected to the theories of justice and social choice, welfare and the quality of life, the environmental problems and the intertemporal choices, including the so-called “tragic” ones. The first part of the course considers the main approaches in moral philosophy in their relationships with economics and provide a brief review of the main schools within the history of economic thought. Such theoretical background is then applied in considering both the comparison between different contemporary approaches and their implications for the above mentioned issues.
The course is divided in three different but correlated parts (but considers only the first two for 6 cfu program). In the first one the main approaches in moral philosophy will be considered and connected with different schools of thought within economics. Then the course will concentrate on the comparison of the implications and suggestions coming from the various approaches with respect to a number of relevant issues in current debates.
The second part will focus on the logic of economic policy and on the different theories of justice and social choice, concentrating on utilitarianism and the theory of rational choice on the one side and on the principles and capability approaches on the other.
The third parth of the course will concentrate on the debate concerning the final aims of economic activities (production vs well-being and happiness). It will touch the recent quest for more adequate indicators to guide economic policy orientations (e.g. OECD and Istat suggestions), on some of the crucial ethical and economic issues connected to the environment and the different notions of sustainability and, possibky, on some economic approach and/or initiative that pays particular attention to the ethical dimension (i.e. ethical finance etc).


Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per i frequentanti: appunti del corso e riferimenti testuali forniti durante lo stesso.
Per i non frequentanti: Da Re A, 2008, Filosofia morale, Storia, teorie, argomenti, Milano, Bruno Mondadori (cap.1, 2, 3, 6, 7, 8, 11, 12), Sandel M, 2010, Giustizia, Milando, Feltrinelli, Acocella N, 2007, Economia del benessere. La logica della politica economica, Roma, Carocci (tranne le parti di approfondimento asteriscate) ed il capitolo sull’utilitarismo di un manuale a scelta di filosofia morale. Per i 9 cfu anche: Sen A, 2010, L'idea di giustizia, Milano, Mondadori. Prefazione, Introduzione e parti 1 e 4 (cap.fino al 6 incluso e 15-18).


For the students regularly attending the curse the main reference will be the lecture notes plus the readinds indicated during the course itself.
For non-attending students: Da Re A, 2008, Filosofia morale, Storia, teorie, argomenti, Milano, Bruno Mondadori (chapters.1, 2, 3, 6, 7, 8, 11, 12); Sandel M, 2010, Giustizia, Milando, Feltrinelli; Acocella N, 2007, Economia del benessere. La logica della politica economica, Roma, Carocci (but the mathematical presentations).) and the chapter on Utilitarianism (Bentham and JS Mill) of any moral philosophy tetx book. The 9 cfu program includes also Sen A, 2010, L'idea di giustizia, Milano, Mondadori (Introduction and parts 1 and 4).




Oggetto:

Note


Il docente riceve in orario comunicato e aggiornato regolarmente sulla propria pagina web sul sito del Dipartimento ed eventualmente su appuntamento, da concordare via e.mail all’indirizzo: roberto.burlando@unito.it

la frequenza non è obbligatoria ma le modalità d'esame sono leggermente diverse per chi frequenta almeno 2/3 delle lezioni e contribuisce alle presentazioni in aula rispetto a chi non svolge (o non in maniera sufficientemente continuativa) queste attività.

Le informazioni sulle date e l'aula sono disponibili nella Bacheca appelli.
Come iscriversi agli appelli. www.unito.it » Servizi per gli studenti » Appelli d'esame » Verbalizzazione on line » Istruzioni per gli studenti.



For the lecturer office hours check his web page (regularly updated depending of the teaching times of the period) on the Department web pages. In case of any problem email him at: roberto.burlando@unito.it

Each student can choose whether to take part in the course or just give the exam without attending the course. The assesment for attending students will consist of an oral examination on the suggested texts. The attending students will add to this part of the exam the evaluation of their presentations during the course.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/04/2015 16:14
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!