Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ECONOMIA ED ETICA

Oggetto:

ECONOMICS AND ETHICS

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
SCP0404
Docente
Prof. Roberto Burlando (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali (Classe LM-87)
Corso di laurea magistrale in Scienze del governo (Classe LM-62)
Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9 per SCIGOV e SCINT; 6 per PSS,
SSD dell'attività didattica
SECS-P/02 - politica economica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Per seguire utilmente il corso occorre assolutamente disporre delle nozioni di base di economia (micro e macro) e possibilmente degli elementi essenziali di storia della filosofia (per quest'ultimo il livello delle scuole superiori è sufficiente). Il Corso di Laurea attiva, tra fine settembre e ottobre un corso di introduzione all'economia, la cui frequenza è fondamentale per chi non ha sufficienti basi in questa materia (indicazioni dettagliate verranno fornite a inizio settembre sulle pagine del sito del Corso di Laurea Magistrale in Scienze internazionali).
Durante il corso il docente non ha assolutamente tempo per riprendere le nozioni base di economia.
Per gli studenti/studentesse che lo desiderano è possibile sostenere l'esame in Inglese.
Le studentesse e gli studenti che hanno diritto a un trattamento individualizzato sono invitate/i a prendere contatto con il docente all'inizio delle lezioni per condividere le esigenze specifiche.


To take advantage of the course students should have at least the fundamental notions of economics (at micro and macro level) and, hopefully, of the history of philosophy (for the latter the high school level is enough). The corso di Laurea offers an introductory course in economics, beginning around the end of September each year, and the students lacking such fundamentals are urged to attend it.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso ha tre principali obiettivi formativi: 1) Fornire agli studenti/studentesse le competenze indispensabili di Filosofia morale in rapporto alla storia del pensiero ed alla teoria economica per poter comprendere e discutere criticamente i principali temi che in ambito economico coinvolgono significative dimensioni e riflessioni etiche. 2) Fornire gli elementi concettuali di base relativi alle linee teoriche di maggior rilevanza nel dibattito attuale: l'utilitarismo (e in particolare la teoria della scelta razionale a confronto con altri appocci, e.g. quello della azione intenzionale), il contrattualismo, l'approccio delle capacità (con il collegato approccio dei principi a confronto con l'individualismo etico) e il deontologismo. 3) Consentire agli studenti/studentesse di confrontare le ragioni e le proposte dei diversi approcci su alcuni temi rilevanti e di attualità, quali quelli sulle teorie della scelta sociale, sul rapporto tra ambiente economia ed etica e sulla sostenibilità, sull'attuale modello di sviluppo e sulle prospettive future. Obiettivi complementari sono lo sviluppo di abilità di sintesi concettuale e critica e di capacità di lavoro di gruppo nella redazione di mappe concettuali per argomenti - che possono essere utilizzate  anche in sede di esame orale - e di capacità espositive nell'esame.   

 

The course has the following main learning objectives: 1) to provide the student with the basic understanding of the main approaches within moral philosophy and their implications in order to understand and be able to critically discuss the main economic themes and problems involving relevant ethical dimentions. 2) to enable the student to use the main basic concepts of the different moral philosophical approaches, in particular in comparing their: i)different general prescriptions, ii) implications and proposals with respect to some relevant topics in the current debate (e.g. the different approaches to freedom and to well-being and to the environmental issues).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Il corso intende fornire agli studenti/studentesse che ne affrontano il programma l'opportunità di acquisire:

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: una buona conoscenza dei principali approcci di filosofia morale e di economia e degli elementi di forza e limiti o problemi di ciascuno,

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di sintesi concettuale e di abilità di passare da questo piano a quello analitico.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: capacità di discutere criticamente ed autonomamente i temi principali del rapporto tra etica ed economia, sia in generale sia relativamente agli argomenti di approfondimento affrontati nel corso.

ABILITA' COMUNICATIVE: capacità di sostenere una discussione sui temi centrali del corso motivando con sufficiente approfondimento le affermazioni sia dal punto di vista filosofico che economico.

CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: capacità di elaborare in autonomia i contenuti e i metodi appresi, per applicarli in diversi contesti, di di riflessione e discussione e lavorativi.

Attending students are expected to show a good understanding of the different approaches and of the problems connected to each of them. They should be able to discuss their main topics both in general terms and with respect to the specific issues dealt with during the course. In addition they should develop their skills in drawing and presenting overviews of the main arguments (and synthetic maps of the various topics) and to move easily from this level to the analytical one. 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le linee guida attuali di Unito prevdono, compatibilmente con l'evoluzione della pandemia, la ripresa delle lezioni in presenza con diretta steaming delle lezioni. Il docente non prevede la registerazione delle lezioni.

Il corso inizierà il a fine febbraio e termineràil ad inizio/metà maggio 2022. L'orario delle lezioni - definito dal CdL - è L, Ma, Me ore 12-14.

Il corso si comporrà di diverse lezioni frontali, studio personale e discussioni in gruppi, sia in aula che durante le ore di studio extralezione (si suggerisce di studiare anche organizzandosi in piccoli gruppi - 4/5 persone idealmente - per sviluppare approfondimenti e discussioni sia che si frequentino le lezioni in oresenza che si seguano da remoto). Ogni settimana saranno indicate alcune letture, da integrare alle lezioni frontali ed alle slides, e un certo numero di lezioni verterà sulla discussione del materiale. L'eventuale lavoro di gruppo potrà consentire l'elaborazione di mappe concettuali sui diversi temi, da utilizzare in sede di esame.

Remote lectures and individual study (possibly also group work). The teaching method is based on weekley reading indications and lectures, followed by discussions involving each time part of the attending students (max 15 people at any time), so as to facilitate interaction even in the remote condition. Students are required to do the readings and, after that and the lecture, to work both individually and in small groups on the materials. Group working in terms of cognitive maps on the various topics will be of use during the exam.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lectures and individual (possibly also, depending of the number of attending students,  group work). The teaching method is based on weekley reading indications that precede a lecture on the same topic. Students are required to do the readings and, after the lecture, to work both individually and in small groups on the readings and lecture materials. depending on the number of attending students, groups might also be required to give brief presentations in the classroom on a topic chosen together with the lecturer.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma orale (tendenzialmente in presenza ma invece da remoto se le condizioni lo imporranno, a seconda delle condizioni che si daranno e delle decisioni delle autorità didattiche), con il programma indicato in questa guida nella sezione testi consigliati e bibliografia per chi sceglie il programma da non frequentanti (ovvero per gli studenti/studentesse che non partecipano, per qualsiasi motivo, alle attività proposte durante l'insegnamento)

Chi invece sceglie di portare il programma da frequentanti all'esame orale discuterà anche le slides, le letture indicate nel corso delle lezioni e il materiale già discusso in gruppo e in aula e potrà servirsi delle eventuali mappe concettuali elaborate durante il corso e discusse col docente.

Il 5.1.22 il Rettore ha emanato un decreto che prevede che gli esami del periodo 7-15 gennaio si tengano tutti solo da remoto. Questo modifica sostanzialmente le precedenti disposzioni e si ritiene che le decisioni relative agli appelli successivi della corrente sessione invernale saranno presi in funzione dell'evoluzione della pandemia e resi noti poco prima degli stessi.

Gli esami saranno quindi tenuti nelle date previste per ciascuna materia solo da remoto.

Oggetto:

Attività di supporto

Attività di supporto al corso non sono attualmente previste ma saranno eventualmente introdotte in seguito, in base alle necessità che dovessero emergere.

At the moment no support activities are planned for this course, but any of them could be added if needed.

Oggetto:

Programma

Il corso è diviso in due parti: la prima per tutti e la seconda solo per il programma da 9 cfu - distinte ma correlate.

La prima parte, più teorica e generale, muove da una introduzione sul tema dei rapporti tra etica ed economia con riferimento ai principali approcci e modelli di scelta individuale e sociale e di giustizia sociale ed ambientale. Il tema viene poi approfondito nel quadro di un breve excursus di storia del pensiero economico e dei principali approcci ed autori di filosofia morale (seguendo i manuali di riferimento) focalizzandosi in particolare sull'etica delle virtù, sull'approccio deontologico e sull'utilitarismo, nelle versioni originali e in alcune di quelle più recenti (e.g. approccio delle capacità e teoria della scelta razionale). Questa parte termina con la discussione delle implicazioni dei diversi approcci, anche in tema di concezioni della libertà e delle scelte sociali,  della democrazia (tendenzialmente col contributo di esperti dei vari ambiti)  e di sostenibilità ambientale.

Nella seconda parte (prevista solo per chi segue il programma da 9 cfu) si considereranno invece i dibattiti attuali sugli obiettivi finali dell'attività economica (produzione, benessere, sviluppo delle capacità, happiness etc.), sulla distribuzione del reddito e sulla sostenibilità ecologica.

 

The course is dived into two parts, a general one and a second, shorter, one relevant only for those taking 9 cfu. The first part is more theoretical - as it provides the basis for the applied one - and moves from a brief introduction to the relationship between Economics and Ethics pointing at the main different approaches and models of social choice and justice. The topic is then discussed in the light of a brief excursus on the main schools in the history of economic thought and then with reference to the main approaches in moral philosophy. The ethics of virtues, deontologism and utilitarianism are discussed with reference to both the original visions and some of the more relevant current versions (e.g. the capability approach and the rational choice theory). The first part ends with a discussion of the implications of the different approaches in terms of the respective conceptions of freedom, democracy and bioethics (hopefully with contribution of experts in the different fields).  The second part of the course (required only for those taking 9 cfu) will consider some of the current debates on spects of ecological sustainability (also with reference to the "tragic choices" arguments), on the final ends of economic activities (income, welfare, well-being, capabilities, happiness) and their correlated measures and on other, more specific, topics .

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) Da Re A, Filosofia morale, Storia, teorie, argomenti, Milano, Bruno Mondadori. La numerazione dei capitoli in rapporto ai temi varia a seconda dell’edizione ma i temi da studiare sono: la filosofia greca e la scolastica (tutti i capitoli che ne trattano), Cartesio, Spinoza, Leibniz, Hume, Kant, Schopenhauer, Mill (tutti i capitoli che ne trattano), Hegel, Nietzsche, Moore, Rawls, Habermas, MacIntyre, Weber, Levinas, Ness e Jonas. 2) Vedere inoltre il capitolo sull'utilitarismo di un manuale di filosofia morale a scelta (un riferimento utile in quanto autorevole, sintetico e chiaro è quello della voce relativa sulla Stanford Enciclopedia of Philosophy:"http://plato.stanford.edu /entries/utilitarianism-history/); 3)Acocella N, 2007, Economia del benessere. La logica della politica economica, Roma, Carocci (tranne le parti di approfondimento asteriscate); 4) Sandel M, 2013, Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali del mercato, Feltrinelli, Milano; Per i 9 cfu anche: Sen A, 2010, L'idea di giustizia, Milano, Mondadori. Prefazione, Introduzione e parti 1 e 4 (cap.1-6 e 15-18).

Per i frequentanti i riferimento principali saranno le letture indicate (spesso dai testi suindicati) di volta in volta e gli appunti delle lezioni.

For non-attending students: 1) any good introduction to ethical approaches and theories (such as Steven M. Cahn, Peter Markie, 2015, Ethics. History, Theory, and Contemporary Issues, Oxford University Press, New York,  9780190209803). Useful integrations might be found on the on-line Stanford Encyclopedia of Philosophy, http://plato.stanford.edu/index.html) and to 2) social choice and welfare economics (macro and micro, from any textbook of economics); 3) Sandel, M.J. (2012), What Money Can’t Buy. The Moral Limits of Markets, Farrar, Straus and Giroux, New York. The 9 cfu program includes also 4) Sen A, 2010, The Idea of Justice, Penguin, London (Introduction and parts 1 and 4).   For the students regularly attending the curse the main reference will be the lecture notes plus the readings indicated during the course itself (often chapters of the books suggested above).



Oggetto:

Note

Gli orari di ricevimento del docente dipendono dal semestre, in funzione degli impegni didattici del periodo, ma sono sempre regolarmente aggiornati sulla sua pagina web del Dipartimento/Scuola. Nel primo semestre il ricevimento in presenza - se sarà possibile questa modalità - sarà tutti i lunedì (in orario da precisare dopo che sarà completata l'organizzazione didattica del semestre). In alternativa il ricevimento da remoto avverrà sulla pagina webex del docente, https://unito.webex.com/meet/roberto.burlando.

Si ricorda che:

- Il docente non fornisce spiegazioni sugli argomenti del corso via posta elettronica. Chi ha dubbi su temi del programma è invitato ad utilizzare le ore di ricevimento studenti, che non può però costituire una sostituzione delle lezioni.

- chi non risulta iscritto agli esami con la procedura online non potrà sostenerli. Per eventuali problemi riguardo alle iscrizioni rivolgersi alla segreteria studenti - non al docente, che non iscrive alcuno studente agli appelli e non risponderà a mail al riguardo. Si suggerisce di iscriversi agli esami con ampio anticipo in modo da aver tempo di verificare ed eventualmente risolvere con la segreteria i problemi amministrativi. L'iscrizione agli esami è compito di ciascuno studente e ormai la gestione dei programmi e moduli inerenti è affidata agli uffici amministrativi. Il docente non ha più modo di entrare in questa parte e dunque ammette all'esame solo chi risulta regolarmente iscritto ad ogni specifico appello.

- la scadenza delle iscrizioni agli esami è normalmente una settimana prima degli stessi, in modo da poter organizzare le sessioni ed affrontare eventuali problemi di disponibilità di aule. L'ordine temporale di iscrizione all'esame si traduce in quello di chiamata all'orale, senza eccezioni se non quelle concordate liberamente tra due studentesse/studenti e comunicate preventivamente al docente.

- chi vuole rifiutare il voto di uno scritto deve farlo sul sito e nei tempi previsti. Il docente non interviene su tali scelte e l'Università non prevede la possibilità di successiva modifica di tali scelte.

For the office hours please check my web page (which is regularly updated on the Department/School site) as the times depend on the teaching skedule of the period.

In case of any doubt or problem email me at: roberto.burlando@unito.it

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/02/2022 19:34
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!