Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

GOVERNARE LE CITTA'

Oggetto:

GOVERNING CITIES

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
CPS0544
Docenti
Stefania Ravazzi (Titolare dell'insegnamento)
Laura Cataldi (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Scienze del governo (Classe LM-62)
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/04 - scienza politica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Propedeutico a

L’insegnamento non è propedeutico a specifici insegnamenti del corso di laurea in scienze del governo. Si ricorda però che rientra in particolare fra gli insegnamenti consigliati nel percorso tematico incentrato sul governo e la gestione delle città e dei territori locali.

The course is not propedutic to other courses. It should be remembered, however, that the courses of the thematic-professional path that is centred on the governance and management of cities and local areas are to a certain extent complementary to the contents of this course.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento mira a fornire gli strumenti teorici, analitici e pratici per l’attività di governo e gestione di processi volti a risolvere problemi collettivi e pubblici, in particolare tipici delle aree urbane, seppur in un’ottica di governancemulti-livello. Nello specifico, gli obiettivi del corso includono:

  • l’apprendimento di conoscenze e capacità interpretative riferite ai processi di progettazione, implementazione e coordinamento delle politiche pubbliche, nonché di gestione e amministrazione di organizzazioni complesse, con particolare riferimento ai contesti locali
  • l’apprendimento di approcci e metodi per la progettazione, attuazione, gestione, coordinamento e valutazione di progetti e programmi di intervento a livello locale
  • lo sviluppo di autonomia di giudizio, pensiero creativo e abilità argomentativa
  • lo sviluppo di capacità di comunicazione pubblica per pubblici diversi

The course aims at offering theoretical and analytical frameworks to understand and interpret processes, dynamics and issues concerning local government and governance within a multi-level perspective. The course aims in particular at developing:

  • knowledge and interpretive capacities concerning the design, implementation and coordination processes of local policies
  • knowledge of approaches and methods of design, implementation, coordination and evaluation of local projects and policies
  • critical thinking, communication skills and arguing capacities
  • public communication capacities for diverse audiences.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento, lo/a studente/ssa dovrebbe essere in grado di:

  • mettere in campo strategie utili a favorire il coordinamento di soggetti e/o enti subordinati ma dotati di ampia discrezionalità
  • contribuire alla progettazione di efficaci processi di coinvolgimento di stakeholder e cittadini
  • contribuire alla progettazione per bandi competitivi finanziati dall’Unione Europea
  • anticipare ostacoli e dinamiche per ideare progetti che abbiano chance di essere effettivamente attuati
  • applicare metodi per la gestione del cambiamento nei processi di gestione e attuazione
  • usare approcci e metodi per stimare l’impatto di specifiche politiche o progetti e per spiegare le cause di determinati effetti
  • adattarsi a strutture organizzative e approcci gestionali di diverso tipo
  • muoversi con consapevolezza entro diverse modalità di affidamento dei servizi di pubblica utilità
  • comunicare efficacemente contenuti e strategie d’azione

At the end of the course, the student should be able to:

  • put in place useful strategies to encourage the coordination of subordinate subjects and/or bodies but with wide discretionary powers
  • contribute to design effective stakeholders and citizens involvement processes
  • contribute to design projects for competitive calls financed by the European Union
  • anticipate obstacles and dynamics to design projects that have a chance of being effectively implemented
  • facilitate changes in the management and implementation processes
  • use approaches and methods to estimate the impact of specific policies or projects and to explain the causes of certain effects
  • adapt to different organisational structures and management approaches
  • act consciously within different ways of entrusting public utility services
  • communicate messages and strategies effectively.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Il corso è proposto in lingua italiana. La frequenza non è obbligatoria, ma caldamente consigliata per via del formato dell'insegnamento.

Il calendario preciso dei temi trattati nelle varie lezioninsarà fornito durante la prima lezione del corso, ma nel complesso l'insegnamento combina tre principali modalità di lavoro:

- lezioni in formato seminariale tenute dalla docente, che hanno lo scopo di introdurre gli studenti alle principali questioni e ai principali dilemmi riguardanti il governo delle città e le politiche locali

- incontri di discussione, alcuni incentrati sulla presentazione di lavori di gruppo, altri incentrati sull'interlocuzione con esperti o testimoni di casi interessanti (politici, amministratori pubblici, professionisti, consulenti, ricercatori ecc.)

- sessioni di lavoro sul campo e di ricerca empirica, volte ad applicare concetti e teorie a casi concreti.

Chi frequenta è tenuto a partecipare ad almeno 48 ore su 54.

 

Attendance is not compulsory, but highly suggested because of the format.

The precise timetable of the topics covered by the course will be provided during the first lesson, but overall the course combines three main working styles:

-  seminars led by the teacher, which aim to introduce students to the main issues and dilemmas concerning city governance and local policies

-  discussion meetings, some focusing on the presentation of group works, others focusing on dialogue with experts or witnesses of interesting cases (politicians, public administrators, professionals, consultants, researchers, etc.)

-  field work and empirical research sessions, aimed at experimenting with students the application of the conceptual coordinates treated during the seminar lessons and the critical verification of the suggestions offered by experts and witnesses and emerged from the students themselves during the discussion meetings.

The active participation of each students is required during all the lesson, meeting and fieldwork sessions.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per chi frequenta, il giudizio è composto da:

  • 40% - media dei voti dei 2 papers (in decimi) (Pp1+ Pp2)/2
  • 20% - media dei voti delle presentazioni dei 2 paper (in decimi) (Ppr1+ Ppr2)/2
  • 20% - partecipazione attiva della singola persona in aula (in decimi) Ppart
  • 20% - voto del project work.

Il punteggio finale è quindi così calcolato:

Pfinale= 3*[0.4*(Pp1+ Pp2)/2) + 0.2*(Ppr1+ Ppr2)/2 + 0.2 * Ppart + 0.2*Ppw]

Per chi non frequenta, il giudizio è composto da:

  • 50% - media dei voti dei 2 papers (in decimi) (Pp1+ Pp2)/2
  • 30% - voto della ricerca empirica (in decimi) Pre
  • 20% - voto della presentazione in forma videoregistrata della ricerca empirica Ppv

Il punteggio finale è quindi così calcolato:

Pfinale= 3*[0.5*(Pp1+ Pp2)/2) + 0.3*Pre+ 0.2*Ppv]

Le istruzioni per la preparazione dei papers, delle presentazioni in aula e videoregistrate, della relazione del project worke dell’indagine empirica saranno disponibili in un file scaricabile dal sito dell’insegnamento.

 

For the attendant students, the grade is composed of:

  • 40% - average of the grades of the 2 papers (in tenths)
  • 20% - average of the grades for 2 paper presentations (in tenths)
  • 20% - active participation of the student in lessons and discussions (in tenths)
  • 20% - grade of the project work.

For those who do not attend, the cumulative grade is calculated as follows:

  • 50% - average of the grades of the 2 papers (in tenths)
  • 30% - grade of the empirical research (in tenths)
  • 20% - grade of the video-recorded presentation of the empirical research

Instructions for the preparation of papers, classroom and video presentations, the project work report and the empirical research will be available in a downloadable file from the course webpage.

Oggetto:

Attività di supporto

Durante le lezioni vengono indicati possibili percorsi di approfondimento, per esempio attraverso lo studio di testi integrativi.

I/Le docenti sono comunque disponibili a discutere proposte per attività integrative e incontra regolarmente gli studenti durante l’orario settimanale di ricevimento o su appuntamento in altri orari.

 

During the course, possible lines for further inquiries will be indicated, for instance implying the study of complementary texts. The professor is available to discuss proposals of supplementary activities and meets regularly the students during the weekly meeting time or on appointment.

Oggetto:

Programma

L’insegnamento, oltre a un’introduzione generale su modelli, strumenti e politiche per il governo e la gestione dei territori subnazionali e delle organizzazioni complesse, affronterà alcuni nodi chiave e cercherà di offrire risposte alle domande che tali nodi pongono in primo piano, in un’ottica al tempo stesso analitica e operativa:

  • Il nodo del bilanciamento: quali insidie si celano nel bilanciare politiche multilivello e quali strategie si possono mettere in campo per prevenire o contrastare tali insidie?
  • Il nodo dell’inclusione: come costruire politiche locali coinvolgendo stakeholderse cittadini superando il rischio dell’emulazione di buone pratiche e della replica di formati preconfezionati?
  • Il nodo dell’attuazione: quali insidie si celano nella fase di attuazione di politiche e progetti e quali metodi si possono mettere in campo per anticiparle perfezionando il disegno degli interventi?
  • Il nodo del cambiamento: quali fattori causano le resistenze al cambiamento e come si possono superare?
  • Il nodo delle opportunità: l’Unione Europea costituisce oggi, insieme a qualche ente di natura filantropica, un’allettante opportunità per reperire risorse per i territori locali, in un contesto di austerità finanziaria: quali caratteristiche presenta la progettazione europea, quali sono i rischi e quali accorgimenti si possono mettere in campo per limitare tali rischi?
  • Il nodo dell’apprendimento: la valutazione di politiche e progetti sta acquisendo un ruolo sempre più importante, ma resta spesso priva di conseguenze di rilievo. Come fare valutazione e come comunicare i risultati in modo che abbiano qualche chancedi generare processi di apprendimento nei soggetti che contribuiscono a fare le politiche?
  • Il nodo delle strutture organizzative: le organizzazioni hanno nel tempo adottato modelli differenti di strutturazione interna e di distribuzione delle funzioni. Quali problemi sono insiti in ciascun modello organizzativo e quali strategie si possono mettere in campo per superarli almeno in parte?
  • Il nodo dei modelli gestionali: le amministrazioni pubbliche, a tutti i livelli ma in particolare a livello locale, hanno progressivamente diversificato i modelli di gestione dei servizi di pubblica utilità. Quali problemi sono insiti in ciascun modello gestionale e quali strumenti le amministrazioni hanno a disposizione per superarli almeno in parte?

Questi nodi saranno affrontati attraverso lezioni frontali, interventi di esperti, casi di studio e discussioni in aula.

The course, in addition to a general introduction on models, tools and policies for the government and management of sub-national territories, will address some key issues of contemporary local government and will try to provide answers to the questions that these issues pose in the foreground, from an analytical and operational point of view:

  • The node of balancing different forces: what pitfalls are hidden in coordinating more levels of government and what strategies can be put in place to prevent or overcome them?
  • The node of inclusion: how to build local policies through the involvement of stakeholders and citizens avoiding the risk of emulation of good practices and replication of fixed formats?
  • The implementation node: what pitfalls are hidden in the implementation of policies and projects and which methods can be put in place to anticipate and design more solid plans?
  • The node of change: which factors cause resistance to change and how can they be somewhat overcome?
  • The node of opportunities: in a context of financial austerity, the European Union is, together with some philanthropic organizations, an attractive opportunity to find resources for local territories: how are European projects designed and structured, what are the risks and which strategies can be put in place to reduce them?
  • The learning node: the evaluation of policies and projects is gaining an increasingly important role, but it is often devoid of significant impacts. How can evaluations be made and how can they be communicated in order to increase the chances of generating learning processes in those who contribute to policy making?
  • The node of organizational structures: organizations have increasingly adopted different models of internal structuring and distribution of functions. What problems are inherent in each organizational model and which strategies can be put in place to deal with them?
  • The node of the management models: public administrations, at all levels but in particular at the local level, have progressively diversified the management models of the public utility services. What problems are inherent in each management model and what tools do administrations have at their disposal to deal with them?

These issues will be addressed through lectures, expert speeches, case studies and classroom discussions.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I testi suggeriti servono come approfondimento degli argomenti trattati a lezione e come supporto alla preparazione dei papers, della ricerca empirica (per i non frequentanti) e del project work(per i frequentanti):

  • Bobbio L. (2006), I governi locali nelle democrazie contemporanee, Bari: Laterza.
  • Vandelli, L. (2004), Il sistema delle autonomie locali, Bologna: Il Mulino. CAPITOLI 5, 7, 8, 10, 11, 12, 13.
  • Bobbio, L., Pomatto, G. e Ravazzi, S. (2017), Le politiche pubbliche, Milano: Mondadori.
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Primo e secondo rapporto di mandato del Commissario governativo per il Terzo Valico, http://commissarioterzovalico.mit.gov.it/sites/default/files/bilancio-mandato-2016.pdf; http://commissarioterzovalico.mit.gov.it/sites/default/files/bilancio-mandato-2017.pdf
  • Ravazzi, S. (2018), Unpacking multi-level governance. Evidence of distributive slippage and type III error from two process-tracing analyses, “Rivista Italiana di politiche pubbliche”, 13 (2), 285-313.
  • Ravazzi, S. e Pomatto, G. (2018),Scegli la tua avventura collaborativa, disponibile nei materiali didattici
  • Dente, B. (2011), Le decisioni di policy, Bologna: Il Mulino. CAPITOLI 7 e 9 (compresa appendice)
  • Manuale di progettazione europea, disponibile nei materiali didattici
  • Alcuni casi di valutazione, disponibili nei materiali didattici
  • Mintzberg, H. (1980), Structure in 5's: a synthesis of the research on organization design, “Management Science”, 26 (3), 322-341
  • Hood, C. (1991), A Public Management for all Seasons?, Public Administration, 69, 3-19
  • Brodkin, E.Z. (2011), Policy Work: Street-Level Organizations Under New Managerialism, “Journal of Public Administration Research and Theory”, 21, 253-277
  • Osborne S.P. (2006) The New Public Governance?, “Public Management Review”, 8 (3), 377-387
  • Girth, A.M., Hefetz, A., Johnston J.M. e Warner M.E. (2012), Outsourcing Public Service Delivery: Management Responses in Noncompetitive Markets, “Public Administration Review”, 72 (6), 887-900

 

The suggested texts serve as an in-depth analysis of the topics dealt with in the lesson and as a support to the preparation of papers, empirical research (for those not attending) and project work (for those attending):

  • Bobbio L. (2006), I governi locali nelle democrazie contemporanee, Bari: Laterza.
  • Vandelli, L. (2004), Il sistema delle autonomie locali, Bologna: Il Mulino. CHAPTERS 5, 7, 8, 10, 11, 12, 13.
  • Bobbio, L., Pomatto, G. e Ravazzi, S. (2017), Le politiche pubbliche, Milano: Mondadori.
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, First and second report of the government commissioner for the Third Motorway crossing, http://commissarioterzovalico.mit.gov.it/sites/default/files/bilancio-mandato-2016.pdf; http://commissarioterzovalico.mit.gov.it/sites/default/files/bilancio-mandato-2017.pdf
  • Ravazzi, S. (2018), Unpacking multi-level governance. Evidence of distributive slippage and type III error from two process-tracing analyses, “Rivista Italiana di politiche pubbliche”, 13 (2), 285-313.
  • Ravazzi, S. e Pomatto, G. (2018), Choose your own collaborative adventure in sustainable energy, downloadable from the Reading materials
  • Dente, B. (2011), Le decisioni di policy, Bologna: Il Mulino. CHAPTERS 7 e 9 (including appendix)
  • Handbook of European project design, downloadable from the Reading materials
  • Some policy evaluation cases, downloadable from the Reading materials
  • Mintzberg, H. (1980), Structure in 5's: a synthesis of the research on organization design, “Management Science”, 26 (3), 322-341
  • Hood, C. (1991), A Public Management for all Seasons?, Public Administration, 69, 3-19
  • Brodkin, E.Z. (2011), Policy Work: Street-Level Organizations Under New Managerialism, “Journal of Public Administration Research and Theory”, 21, 253-277
  • Osborne S.P. (2006) The New Public Governance?, “Public Management Review”, 8 (3), 377-387
  • Girth, A.M., Hefetz, A., Johnston J.M. e Warner M.E. (2012), Outsourcing Public Service Delivery: Management Responses in Noncompetitive Markets, “Public Administration Review”, 72 (6), 887-900



Oggetto:

Note

E' possibile sostenere l'esame scritto nelle seguenti lingue: italiano, inglese.

ATTENZIONE - MISURE ALTERNATIVE PER EMERGENZA COVID: Nell'eventualità che anche gli esami si svolgano in modalità a distanza, la docente sta predisponendo fin da ora il formato d'esame che consenta il regolare svolgimento degli appelli cercando di rispettare i principi di equità, trasparenza e efficienza.

PER AVERE INFORMAZIONI SULLA MODALITÀ D'ESAME, LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO PREGATI DI CONTATTARE LE DOCENTI VIA EMAIL: laura.cataldi@unito.it stefania.ravazzi@unito.it

The following languages are allowed in the written exam: Italian, English.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/07/2020 11:24
Non cliccare qui!