- Oggetto:
- Oggetto:
ANTROPOLOGIA VISIVA
- Oggetto:
VISUAL ANTHROPOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2014/2015
- Codice dell'attività didattica
- CPS0062
- Docente
- Prof. Cecilia Pennacini (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studi
- Corso di studio magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (LM-1)
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
E' necessario aver già sostenuto almeno un modulo nelle materie demo-etno-antropologiche (M-DEA/01).
To follow this course it is necessary to have already attended at least one module in a demo-etno-anthropological discipline (Secotr M-DEA/01). - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso fornisce un’introduzione all’antropologia visiva, ai suoi metodi, ai suoi risultati. L’utilizzo di strumenti tecnici e di linguaggi audiovisivi nella ricerca antropologica, in particolare fotografia e cinema, risalgono alla fondazione stessa dell’antropologia. Questo settore si è poi sviluppato ed allargato venendo a comprendere più in generale lo studio antropologico delle culture visive, cioè dei diversi sistemi di rappresentazione visiva che le società hanno elaborato nel corso della loro storia. Gli studenti avranno modo di confrontarsi con la riflessione prodotta dall’antropologia visiva, ripercorrendo le principali tappe della sua storia ed acquisendo le competenze teoriche e metodologiche necessarie alla produzione e all’analisi di fotografie e film etnografici.
The course gives an introduction to Visual Anthropology, to its methods and results. Anthropological research has made use of technical instruments and audiovisual languages, mainly photography and cinema, since the foundation of the discipline. This sector later grew including more generally the study of Visual Cultures, namely the different visual representations elaborated by societies. Students will confront themselves with the debate raised by Visual Anthropology, retracing the most important moments of its history, and acquiring theoretical and methodological competences for the analysis of ethnographic photography and film.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il corso intende avvicinare gli studenti alla storia dell'Antropologia Visiva e ai principali temi teorici e metodologici in essa sviluppati. Gli studenti portranno inoltre acquisire gli elementi base del linguaggio cinematografico necessari ad analizzare film etnografici.
The course will introduce students to the history of Visual Anthropology and to its most important theoretical and methodological issues. Moreover, students wll learn the basic elements of cinematographic language that will enable them to analyse ethnographic films.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione si baserà su un esame orale relativo al programma illustrato a lezione e ai saggi letti dagli studenti.
- Oggetto:
Programma
Il corso propone un’introduzione all’antropologia visiva in quanto metodo di analisi antropologica fondato sull’uso di strumenti audiovisivi e in quanto campo di indagine orientato più in generale allo studio delle culture visive. Dopo aver ripercorso sinteticamente le principali tappe della storia dell’antropologia visiva, che inizia con le origini stesse dell’antropologia, con particolare attenzione al cinema etnografico, il corso si concentrerà sulla figura di Vittorio De Seta, documentarista italiano scomparso nel 2011 che realizzò numerosi film di straordinario interesse etnografico, dedicati alle trasformazioni della società italiana dal dopoguerra in poi.
The course will offer an introduction to Visual Anthropology as a method of anthropological analysis based on audio-visual tools and as a field of enquiry more generally devoted to the study of Visual Cultures. We will first synthetically discuss the main phases of the history of Visual Anthropology, starting from the origin of Anthropology and giving particular attention to ethnographic cinema. Then the course will concentrate on the work of Vittorio De Seta, an Italian film-maker who died in 2011 after having realized a number of films of an extraordinary ethnographic interest, devoted to the study of the transformation of Italian Society after the Second World War.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1) Cecilia Pennacini, Filmare le culture. Un’introduzione all’antropologia visiva, Roma, Carocci, 2005
2) Alessandro Rais (a cura di), Il cinema di Vittorio de Seta, Catania, Giuseppe Maimone Editore, 1995In non frequentanti dovranno aggiungere lo studio di:
3) Francesco Marano, Il film etnografico in Italia, Bari, Edizioni di Pagina, 20071) Cecilia Pennacini, Filmare le culture. Un’introduzione all’antropologia visiva, Roma, Carocci, 2005
2) Alessandro Rais (a cura di), Il cinema di Vittorio de Seta, Catania, Giuseppe Maimone Editore, 1995Students who do not attend the course should study also:
3) Francesco Marano, Il film etnografico in Italia, Bari, Edizioni di Pagina, 2007- Oggetto:
Note
IL CORSO INIZIA LUNEDI' 22 SETTEMBRE ORE 14-16 IN AULA F3
Nell'anno accademico 2014/15 verrà attivato un laboratorio video etnografico aperto agli studenti di antropologia visiva, mirato all'acquisizione di competenze tecniche per la realizzazione di video etnografici.
- Oggetto: