Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

I FONDAMENTI DELL'ECONOMIA

Oggetto:

THE FUNDAMENTALS OF ECONOMICS

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
CPS0540
Docenti
Mario Aldo Cedrini (Titolare dell'insegnamento)
Stefano Fiori (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Scienze del governo (Classe LM-62)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SECS-P/01 - economia politica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’economia come disciplina oggi, più che in passato, è caratterizzata da una pluralità di approcci, sia nell’ambito della mainstream economics (l’approccio dominante, di origine neoclassica, ma che ormai non coincide più con il “core” cosiddetto ortodosso della disciplina) sia nelle scuole di pensiero alternative. Tale frammentazione - nei principi-base, nei metodi e nei contenuti - pone numerose domande circa la natura dei fondamenti della scienza economica e dei tipi di spiegazione che essa adotta, che hanno conseguenze anche sulla politica economica.

Partendo da queste considerazioni, l’insegnamento – in linea con gli obiettivi generali del corso di laurea - si propone di esaminare come alcune nozioni fondamentali dell’economia ortodossa siano state e sono continuamente reinterpretate, modificate e persino rigettate in alcuni approcci ad esso alternativi.

Esso inoltre analizzerà il rapporto tra teorie economiche e metodologie utilizzate (con specifica attenzione anche a problemi epistemologici). Al termine dell'insegnamento, studentesse e studenti saranno in grado di interpretare autonomamente le metodologie del ragionamento economico, di valutare criticamente le loro applicazioni all’interno dei principali modelli utilizzati, e dunque di identificare i principali fondamenti teorici delle diverse politiche economiche.

Today’s economics is characterized by a plurality of approaches both in its mainstream – the dominant approach in economics, having its origins in the neoclassical tradition but without coinciding with the orthodox core of the discipline – and in the schools of thought that compete with it. This fragmentation (of basic principles, methods and contents) raises various questions concerning the nature of the fundamentals of the economic discipline, as well as of the types of reasoning employed, questions which impact also on the design of economic policies.

In line with the general aims of the master's degree program, the course examines how some fundamental notions of orthodox economics are being continuously re-interpreted, modified, and even rejected by alternative approaches.

Moreover, the course deals with the relationship between economic theories and methodologies, special attention being devoted to problems of epistemological nature. Upon completion, students will be able to make autonomus judgments as concerns the methodologies of economic reasoning, to critically evaluate their application in economic models, as well as to identify the theoretical fundamentals upon which economic policies are based.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento, studentesse e studenti:

- dimostreranno con appropriata terminologia di conoscere i principali approcci di teoria economica, e di saper distinguere le principali categorie analitiche che li contraddistinguono (conoscenza e capacità di comprensione);

- dimostreranno di comprendere gli aspetti teorici ed applicativi contenuti nei testi di riferimento e nelle letture complementari (conoscenza e capacità di comprensione);

- saranno in grado di utilizzare e analizzare i concetti della metodologia economica e identificare le connessioni che fra di essi si possono instaurare, nella consapevolezza delle controversie tra le diverse scuole di pensiero (conoscenza e capacità di comprensione applicate);

- sapranno riconoscere i diversi approcci metodologici adottati anche tacitamente nella costruzione delle teorie economiche (conoscenza e capacità di comprensione applicate);

- avranno acquisito autonomia di giudizio nell'identificare gli assunti teorici di base sui quali si fondano principi applicativi delle teorie e politiche economiche (autonomia di giudizio);

- avranno acquisito le abilità richieste per presentare in modo logico ed efficace la materia oggetto di studio, utilizzando forme comunicative adeguate alla natura degli interlocutori (abilità comunicative);

- avranno acquisito le capacità per applicare in modo originale i metodi e gli strumenti appresi durante l'insegnamento al fine di condurre successivi lavori di ricerca autonomi (capacità di apprendere).

On completion, students will demonstrate:

- to have acquired knowledge of the main approaches in economic theory, and the ability to identify the fundamental analytical categories upon which they rest (knowledge and understanding);  

- to have acquired the ability to understand theoretical and applied aspects conveyed by the textbook and complementary readings (knowledge and understanding);

- to be able to analyse and use the concepts of economic methodology, as well as to identify the relevant connections that link them one to another, in the awareness of the competition between alternative schools of thought (applying knowledge and understanding);

- to be able to identify the various methodological approaches (even tacitly) implied in the construction of economic theories (applying knowledge and understanding);

- to have acquired autonomy of judgement in identifying the main theoretical assumptions on which applied principles of economic theories and economic policies rest (making judgements); 

- to have acquired the skills required to illustrate in a logically correct and efficient manner the knowledge acquired during the course by using forms of communication that are adequate to different categories of listeners (communication skills).

- to have acquired the competencies and abilities to apply in an original manner methods and tools they have become familiar with during the course to conduct further autonomous researches (learning skills).

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento prevede 54 ore di lezioni frontali in italiano. 

Alla luce delle raccomandazioni dell'Ateneo di predisporre in formato online l’intera offerta formativa dell’a.a. 2020/21 e individuare soluzioni integrate di didattica in presenza e/o di didattica a distanza, l'insegnamento è tenuto online (collegandosi a  https://unito.webex.com/meet/stefano.fiori), con videolezioni effettuate in streaming sulla piattaforma Webex, registrate e rese disponibili sulla piattaforma Moodle (studentesse e studenti sono dunque tenute e tenuti a registrarsi sulla piattaforma stessa) alla pagina https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=1500.

Qualora le circostanze lo consentano, si terranno anche incontri in presenza (garantendo anche il canale online) per attività di esercitazioni, discussioni, e tutoraggio interno.

Infine, qualora l'emergenza Covid-19 cessasse, è verosimile che lezioni siano effettuate secondo le modalità tradizionali.

The course consists in 54 hours of frontal lectures.

In compliance with the UniTo provisions about teaching activities during the Covid-19 pandemic and specifically for the 2020-21 academic year, this course has activated an Online teaching solution (the link  https://unito.webex.com/meet/stefano.fiori). Online learning occurs through live video streaming events. Registrations will be made available, together with other teaching material, on the Moodle platform page (students are therefore required to register) for this course at https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=1500.

The teachers will schedule meetings for interacting and discussing the course contents with students both online and, should the circumstances be favourable, in presence. 

Finally, should the Covid-19 pandemic end before the beginning of the course, the usual teaching conditions will plausibly be restored.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

A causa dell'emergenza Covid-19, durante la sessione invernale gli esami si svolgeranno online, via Webex, nella virtual room del prof. Fiori (salvo diverse indicazioni), https://unito.webex.com/meet/stefano.fiori.

La prova d'esame è orale, verte sull'intero programma di base dell'insegnamento, e presuppone una lettura ragionata e il più possibile attenta dei testi indicati nella sezione "Testi consigliati e bibliografia".

Essa è volta a verificare:

  • la comprensione dei temi e degli approcci trattati nel corso e delle informazioni a essi correlate;
  • l'abilità nell'analizzare i concetti attraverso un'appropriata terminologia (specialmente quando quest'ultima ha natura tecnica);
  • la competenza nell'elaborare connessioni concettuali.

Al fine di accedere alla prova, studentesse e studenti devono obbligatoriamente iscriversi all'appello utilizzando il Sistema Esse3 di Ateneo e presentarsi all'appello munito di documento di riconoscimento valido.

Il voto è espresso in trentesimi; per superare l’esame, studentesse e studenti dovranno conseguire un voto di almeno 18/30.

A causa dell'emergenza Covid-19, studentesse e studenti residenti fuori regione o all'estero (o al limite tutte e tutti, se le circostanze dovessero richiederlo) potranno scegliere di sostenere le prove a distanza, e dunque online. 

Due to the Covid-19 pandemic, during the winter exam session, assessment occurs via an online oral examination on Webex, prof. Fiori's virtual room (https://unito.webex.com/meet/stefano.fiori, if not otherwise indicated).

In this course, assessment is through an oral exam on the whole ensemble of topics covered during the course, and presupposes reasoned and careful reading of reference documents indicated here. It serves to verify the acquisition of:

  • the ability to understand topics and approaches dealt with during the course and related information;
  • the ability to analyse concepts by using the correct terminology (especially when technical in nature)
  • competencies in identifying connections between concepts.

To get access to the exam, students must register online by using the Esse3 - System of the University of Turin, and an identification card.

Evaluation is expressed on a 30-point scale (maximum 30/30); to pass the examination, students must reach a score of 18/30.

Due to the Covid-19 pandemic, students living outside Piedmont or abroad (and indeed all students will, should the circumstances prevent exams in presence) can opt for an online modality. 

Oggetto:

Programma

La razionalità neoclassica e la razionalità limitata;

I fondamenti dell’economia comportamentale e della psicologia economica;

I fondamenti dell’istituzionalismo e del neo-istituzionalismo;

La metodologia della scuola austriaca;

Friedman e lo strumentalismo: teorie e previsione;

I dibattiti metodologici: il falsificazionismo di Popper, le rivoluzioni scientifiche (Kuhn) e i programmi di ricerca (Lakatos);

Gli approcci più recenti:

  • retorica, postmodernismo e pluralismo;
  • il "nuovo" mainstream tra specializzazione e frammentazione;
  • l'economia e le altre discipline sociali;

Paradigmi e rivoluzioni della macroeconomia:

  • la scuola classica;
  • la rivoluzione di Keynes;
  • la controrivoluzione dei monetaristi e della nuova macroeconomia classica;
  • il nuovo consenso, le politiche dell'austerità ai tempi della crisi e le critiche keynesiane.

Neoclassical rationality and bounded rationality;

Foundations of behavioral economics and economic psychology;

Foundations of Institutionalism and New Institutionalism;

Methodology of the Austrian School;

Keynes and the post-Keynesian debate;

Milton Friedman’s instrumentalism;

Methodological debates: Popper’s Falsificationism, Kuhn’s scientific revolutions, and Lakatos’ research programs;

Recent perspectives:

  • rhetoric, postmodernism and pluralism;
  • the "new" mainstream between specialization and fragmentation;
  • economics and the other social disciplines.

Paradigms and revolutions in macroeconomics:

  • the classical theory,
  • Keynes's revolution,
  • the counterrevolution of monetarism and the new classical macroeconomics,
  • the new consensus, austerity in the times of the crisis and Keynesian criticisms.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

L'insegnamento prevede lo studio dei seguenti testi (l’elenco è valido sia per studentesse e studenti frequentanti sia per studentesse e studenti non frequentanti):

  1. Francesco Guala, Filosofia dell'economia, Bologna, Il Mulino, 2006, cap. 5 (Friedman e l’irrealismo delle assunzioni), cap. 7 (L’imperialismo economico), cap. 8 (Il falsificazionismo di Popper), cap. 10 (Il dogmatismo della scienza).
  2. Francesco Saraceno, La scienza inutile, Roma, LUISS University Press, 2019.
  3. A scelta, uno dei seguenti testi: Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Milano, Mondadori, 2012, cap. 1; cap. 15, capp. 25-29; capp. 31-34; Liliann Fischer, Joe Hasell, J. Christopher Proctor, David Uwakwe, Zach Ward-Perkins, Catriona Watson (eds.), Rethinking Economics. An Introduction to Pluralist Economics, London and New York, Routledge, 2018 (pp. 1-135).

Ulteriori suggerimenti di lettura (da intendersi quali letture consigliate, non obbligatorie) saranno indicati dai docenti durante le ore di insegnamento.

I testi per gli studenti della Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni (SEED) che intendono sostenere l’esame “Teorie, metodologie e dati in economia” sono i seguenti (l’elenco è valido sia per studentesse e studenti frequentanti sia per studentesse e studenti non frequentanti):

1. Francesco Guala, Filosofia dell'economia, Bologna, Il Mulino, 2006, cap. 5 (Friedman e l’irrealismo delle assunzioni), cap. 7 (L’imperialismo economico), cap. 8 (Il falsificazionismo di Popper), cap. 10 (Il dogmatismo della scienza).

2. A scelta, uno dei seguenti testi: Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Milano, Mondadori, 2012, cap. 1; cap. 15, capp. 25-29; capp. 31-34; or Liliann Fischer, Joe Hasell, J. Christopher Proctor, David Uwakwe, Zach Ward-Perkins, Catriona Watson (eds.), Rethinking Economics. An Introduction to Pluralist Economics, London and New York, Routledge, 2018 (pp. 1-135).

Ulteriori suggerimenti di lettura (da intendersi quali letture consigliate, non obbligatorie) saranno indicati dai docenti durante le ore di insegnamento.

The course is based on the following texts (the list is for both attending and non-attending students):

  1. Francesco Guala, Filosofia dell'economia, Bologna, Il Mulino, 2006, cap. 5 (Friedman e l’irrealismo delle assunzioni), cap. 7 (L’imperialismo economico), cap. 8 (Il falsificazionismo di Popper), cap. 10 (Il dogmatismo della scienza).
  2. Francesco Saraceno, La scienza inutile, Roma, LUISS University Press, 2019.
  3. One among the following texts: Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Milano, Mondadori, 2012, chap. 1, chap. 15, chapters 25-29; chapters 31-34; or, Liliann Fischer, Joe Hasell, J. Christopher Proctor, David Uwakwe, Zach Ward-Perkins, Catriona Watson (eds.), Rethinking Economics. An Introduction to Pluralist Economics, London and New York, Routledge, 2018 (pp. 1-135).

Further texts (to be considered as recommended, not mandatory readings) will be eventually indicated and/or made available in the didactic material during the course.

Texts for students of the Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni (SEED) planning to take the exam “Theories, Methods and Data in Economics” are the following (the list is for both attending and non-attending students):

  1. Francesco Guala, Filosofia dell'economia, Bologna, Il Mulino, 2006, cap. 5 (Friedman e l’irrealismo delle assunzioni), cap. 7 (L’imperialismo economico), cap. 8 (Il falsificazionismo di Popper), cap. 10 (Il dogmatismo della scienza).
  2. One among the following texts: Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Milano, Mondadori, 2012, chap. 1 (pp. 21-33) e chapters 19-34 (pp. 219-414); or, Liliann Fischer, Joe Hasell, J. Christopher Proctor, David Uwakwe, Zach Ward-Perkins, Catriona Watson (eds.), Rethinking Economics. An Introduction to Pluralist Economics, London and New York, Routledge, 2018 (pp. 1-135).

Further texts (to be considered as recommended, not mandatory readings) will be eventually indicated and/or made available in the didactic material during the course.



Oggetto:

Note

Le Le lezioni si svolgono, a partire dal 22 febbraio, il lunedì, martedì, e mercoledì dalle 16,00 alle 18,00.

Il corso “Teorie, metodologie e dati in economia” (SEED) è svolto dal prof. Stefano Fiori nelle prime 36 ore di lezione.

Le modalità di svolgimento dell’attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso, è assicurata la modalità a distanza per tutto l’anno accademico.

Lessons will be held on Mondays, Tuesdays and Wednesday, from 4,00 p.m. to 6,00 p.m.

The course "Theories, methodologies and data in economics" (SEED) is held by prof. Stefano Fiori in the first 36 hours of lessons.

Teaching modalities evidently depend on the constraints imposed by the pandemic, and may change compared to those described here. Online teaching is guaranteed during the whole academic year in any event. 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/02/2021 15:14
Non cliccare qui!