Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SVILUPPO ECONOMICO: TEORIE, MODELLI, PROBLEMI

Oggetto:

ECONOMIC DEVELOPMENT: THEORIES, MODELS, PROBLEMS

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
CPS0300
Docente
Prof. Roberto Burlando (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SECS-P/02 - politica economica
Modalità di erogazione
A distanza
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza degli elementi di base della macroeconomia (in particolare gli approcci neoclassico e keynesiano relativamente a determinazione del reddito e teoria monetaria, modello IS-LM) e della microeconomia (elementi di base delle teorie del consumatore, della produzione e delle forme di mercato). Per chi ne fosse sprovvisto il Corso di laurea propone un'attività di riallineamento in area economica che inizierà a fine settembre (indicazioni dettagliate verranno fornite ai primi di settembre attraverso le pagine del sito dedicate a Scienze internazionali).

The course assumes a basic working knowledge of macroeconomics (neoclassical and keynesian approaches to income determination and monetary theory) and microeconomics (consumer, production and market structures theories). For students lacking these foundations the "Corso di Laurea in Scienze Internazionali" provides an introductory course. This course will start each year in late September, as this timing will allow these students to familiarize with the basic notions needed in due time. More info on this course will be provided at the beginning of September on the "Scienze Internazionali" web pages.

Propedeutico a
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire gli strumenti per l'analisi economica dei processi di sviluppo, considerando sia la teorizzazione relativa sia i modelli concreti seguiti da diversi Paesi - industrializzati, emergenti, in via di sviluppo - e proponendo elementi di riflessione sui problemi che si pongono attualmente riguardo allo sviluppo economico, in particolare quelli di natura ambientale, finanziaria, di distribuzione del reddito e di relazioni internazionali. Ciò punta a consentire una maggior comprensione del quadro economico nazionale e internazionale e ad offrire spunti di analisi critica sulle tendenze economiche di alcuni Paesi e dei relativi mercati, con competenze spendibili in istituzioni nazionali e internazionali, ONG e imprese.

The course main aim is to provide the basic instruments for the economic analysis of development, via the consideration of the main theories, of the model examples that have been pursued by some Countries - industrialised, emerging and developing ones - and of some of the main problems that nowadays create obstacles and limits to it (in particular those connected with environmental sustainability and damages, with the huge development of finance and the increase in rents at the world level and with international relations). This ought to increase the students' level of understanding relatively to the international economic scenario together with their ability to critically analyse the economic paths followed by some Countries and international markets. Such skills will be relevant within jobs in national and international institutions, NGOs and enterprises.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso gli studenti dovranno possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare adeguatamente gli strumenti acquisiti relativamente a temi e problemi della crescita e dello sviluppo, analisi dei Paesi e dei principali problemi economici attuali.  Ci si attende altresì che sviluppino capacità dell'uso a livello di base di terminologia economico-sociale e di dati, nonchè di analisi critica che consenta di confrontare diverse prospettive teoriche e impostazioni di politica economica.

After successfully ending the course, students are expected to have acquired a good understanding of the main arguments relatively to developmental issues and to be able to properly use the notions and analytical tools with respect to the processes of growth and development, basic Country analysis and of the main current economic problems and difficulties at the global level.  They are also expected to develop basic competencies in the use of socio-economic technical language, usage of statistical data and critical theoretical and political economic skills.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni saranno svolte da remoto, date le condizioni attuali e prevedibili.

Il corso inizierà il 22.2 e termineràil 5 maggio 2021. Non vi saranno lezioni nei giorni 8-10 marzo (riprenderanno il 15 marzo) nè il 5 -6 aprile. L'orario delle lezioni definito dal CdL è L, Ma, Me ore 10-12.

Il corso si comporrà di alcune lezioni frontali, tenute a distanza, studio personale e discussioni in aula virtuale (si suggerisce di studiare anche organizzandosi in piccoli gruppi - 4/5 persone idealmente - per iniziare gli approfondimenti/discussioni). Ogni settimana saranno indicate alcune letture, da integrare alle lezioni frontali ed alle slides, e un buon numero di lezioni verterà sulla discussione del materiale. L'eventuale lavoro di gruppo potrà consentire l'elaborazione di mappe concettuali sui diversi temi, da utilizzare in sede di esame.

Per consentire una maggior interattività le discussioni coinvolgeranno di volta in volta solo una parte degli iscritti (max 15 per volta), raccogliendo insieme alcuni dei piccoli gruppi. Le discussioni sui diversi temi si ripeteranno di modo che tutti siano coinvolti e tutti saranno invitati a partecipare.

The course is based on remote lectures, weekly readings and virtual class discussions in small groups (max 15 each time), in order to favour the students' active participation to the course. There will be as many discussion groups as needed to allow everyone to actively partecipate. Hopefully these discussions will contribute to the construction of cognitive maps on the various topics and these will be of use durig the exams.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Date le condizioni di lock down e poi per omogeneità gli esami di questa materia sono stati da mesi esclusivamente orali a distanza. Quando sarà possibile riprendere regolarmente e con tranquillità le attività in presenza anche gli esami torneranno ad essere effettuti solo in presenza, in modalità scritta con eventuale orale (a scelta degli studenti/studentesse).

Per chi sceglie la modalità da non frequentante il programma d'esame è incentrato sul materiale indicato nella sezione testi consigliati di questa guida. Chi invece sceglie di portare il programma da frequentanti all'esame orale discuterà anche le slides, le letture indicate nel corso delle lezioni e il materiale già discusso in aula e potrà servirsi delle eventuali mappe concettuali elaborate durante il corso e discusse col docente.

At the moment, given the general conditions, the final exam is just an oral one from remote. As soon as the conditions will improve and we will be able to move safely the exams will be again in presence and there will be again a written part, to which each student could choose to add (or not) a second oral one.

For the non attending students the exam will be based only on the reading list presented in this guide, while for the attending ones these will be accompanied by the lecture notes and readings suggested during the lectures.

Oggetto:

Attività di supporto

Agli studenti privi di solide conoscenze di base dell'economia si suggerisce caldamente di frequentare il CORSO libero di INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA offerto dal corso di laurea nel primo semestre (vedi pre-requisiti) e di consultare il docente nelle sue ore di ricevimento-studenti. 

Testi di riferimento per chi deve approfondire le nozioni di Economia e politica economica:

Cozzi T, Zamagni S, Principi di Economia Politica (o Istituzioni di Economia Politica), Bologna, Il Mulino. I capitoli (con diversa numerazione a seconda delle tante diverse edizioni) sui seguenti temi: Equilibrio economico generale; teoria quantitativa della moneta e modello macroeconomico neoclassico. La teoria di Keynes: la domanda effettiva e il moltiplicatore del reddito, la preferenza per la liquidità. Offerta di moneta; base monetaria, moltiplicatori dei depositi e del credito, strumenti di trasmissione della politica monetaria.

Valli V, Geuna A, Burlando R, 2010, Politica economica e macroeconomia, Roma, Carocci (o ristampa del 2015). Capitoli 1, 2, 8, 9, 15, 16, 17, 18

Oggetto:

Programma

Cenni ai problemi di definizione e contenuto dei termini crescita e sviluppo, benessere e progresso; alle teorie della crescita ed ai loro limiti ed a quelle dello sviluppo economico. Obiettivi, metodi e problemi classici dello sviluppo. Il modello fordista di sviluppo e le caratteristiche delle sue diverse "ondate". Le principali caretteristiche delle diverse fasi dell'economia mondiale dal secondo dopoguerra fino alla crisi crisi finanziaria ed economica del 2008. Le diverse analisi sulle cause della crisi e le ipotesi sulla fase dei rendimenti decrescenti e della "stagnazione secolare". Cenni sulle tendenze attuali dell'economia mondiale e sul ruolo delle imprese transnazionali. Cenni sul percorso di sviluppo economico degli Stati Uniti, di alcune economie europee e sull'Unione Europea. Cenni sul percorso di sviluppo economico della Cina e dell'India (ed eventulmente altre aree rilevanti). Temi del  dibattito sullo sviluppo in America latina. Mercati mondiali, povertà e sottosviluppo. Limiti fisici alla crescita ed allo sviluppo economico e crisi ambientali. La sostenibilità dello sviluppo. La transizione energetica.

Brief overview of the main economic theories of growth and development. The classical aims, methods, models an problems of development. The various phases of the fordist model. The main phases that characterised the international economy after the 2nd WW. The main features of the neoliberist globalisation process. The recent financial and economic crises and the suggestions of decreasing returns and of secular stagnation.  Current tendencies of the world economy and the role of Mncs.

Brief considerations on the economic development of the USA, of some European economies and of the EU. The main features of the economic development of China, India and South Korea. Topics in the debate over the development process in Latin America. World markets, poverty and underdevelopment.

The physical limits to economic growth and the environmental crises. The debate on the sustainability of economic development and the question of energetic transition.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi di riferimento per il corso

Rodrik D, 2011, La globalizzazione intelligente, Roma, Laterza

Helpman E, 2004, The Mystery of Economic Growth, Cambridge Mass, Harvard U.P.

Moyo D, 2011, How the West Was Lost, London, Allen Lane

Valli V, 2015, The Economic Rise of China and India, Torino, Accademia University Press.

Burlando R, Tartaglia A (eds), 2017, Physical Limits to economic Growth, London, Routledge, Introduzione e cap.1,2,4,6.

Acocella, 2002, La logica della Politica Economica, Roma, Carocci, capp. 2-6 saltando le parti asteriscate (che sono quelle di approfondimento, spesso matematizzate). 

Ulteriori letture (per chi fosse interessato ad approfondire alcuni temi del corso).

Maddison A, 2007, Contours of the World Economy, Oxford, Oxford University Press, pp. 69-245.

Eichengreen B, 2007, The European Economy since 1945, Princeton, Princeton University Press, chapters 1-11.

Main References

Rodrik D, 2011, La globalizzazione intelligente, Roma, Laterza

Helpman E, 2004, The Mystery of Economic Growth, Cambridge Mass, Harvard U.P.

Moyo D, 2011, How the West Was Lost, London, Allen Lane

Valli V, 2015, The Economic Rise of China and India, Torino, Accademia University Press.

Burlando R, Tartaglia A (eds), 2017, Physical Limits to economic Growth, London, Routledge, Introduzione e cap.1,2,4,6.

Suggested further readings:

Maddison A, 2007, Contours of the World Economy, Oxford, Oxford University Press, pp. 69-245.

Eichengreen B, 2007, The European Economy since 1945, Princeton, Princeton University Press, chapters 1-11.



Oggetto:

Note

Le lezioni, a distanza utilizzando la piattaforma Meet, saranno nei gg di lunedì, martedì, mercoledi ore 10-12. il link per collegarsi è: 

meet.google.com/gzi-uaes-dov

Tra il 8.3 e il 10.3 le lezioni sarnno sospese (causa docenza a tempo pieno in un master di Unito) e riprenderanno regolarmente il 15.3. la pausa pasquale sarà tra il 5 e il 7 aprile e il corso terminerà il 5 maggio.

Gli orari di ricevimento del docente dipendono dal semestre in funzione degli impegni didattici del periodo, ma sono sempre regolarmente aggiornati sulla sua pagina web del Dipartimento/Scuola.

Si ricorda che:

- Il docente non fornisce spiegazioni sugli argomenti del corso via posta elettronica. Chi ha dubbi su temi del programma è invitato ad utilizzare le ore di ricevimento studenti, sempre specificate con debito anticipo sulla pagina web di Unito del docente.

- chi non risulta iscritto agli esami con la procedura online non potrà sostenerli. Per eventuali problemi riguardo alle iscrizioni rivolgersi alla segreteria studenti -  non al docente, che non iscriverà alcuno studente agli appelli e non risponderà a mail al riguardo. Si suggerisce di iscriversi agli esami con ampio anticipo in modo da aver tempo di verificare ed eventualmente risolvere con la segreteria i problemi amministrativi.

- la scadenza delle iscrizioni agli esami è normalmente una settimana prima degli stessi, in modo da poter organizzare le sessioni ed affrontare eventuali problemi di disponibilità di aule. L'ordine temporale di iscrizione all'esame si traduce in quello di chiamata all'orale, senza eccezioni se non quelle concordate liberamente tra due studenti e comunicate preventivamente al docente.

- chi vuole rifiutare il voto di uno scritto deve farlo sul sito e nei tempi previsti. Il docente non interviene su tali scelte e l'Università non prevede la possibilità di successiva modifica di tali scelte.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/04/2021 09:53
Non cliccare qui!