Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SUSSIDIARIETA' E MODELLI DI GOVERNANCE NELL'UE

Oggetto:

SUBSIDIARITY AND MODELS OF GOVERNANCE IN THE EU

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
CPS0400
Docente
Filippo Maria Giordano (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
M-STO/04 - storia contemporanea
Modalità di erogazione
A distanza
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Una conoscenza di base della storia moderna e contemporanea è auspicabile per una migliore comprensione delle tematiche storiche affrontate a lezione. Lo studente inoltre può essere agevolato nell’apprendimento da una conoscenza storica e politologica del processo di integrazione europea, da aspetti inerenti al funzionamento dell’Unione europea e da elementi di storia del pensiero politico e delle istituzioni.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento contribuisce al progetto formativo del Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali affrontando i processi di trasformazione dei sistemi di governance a livello sovranazionale, nazionale, regionale e subregionale sollecitati dalla globalizzazione e dalla glocalizzazione.

Le dinamiche politiche e sociali internazionali mostrano la fragilità di un sistema di governance che pone al centro quale interlocutore principale lo Stato nazionale, ormai inadeguato a rispondere alle sfide politiche e ambientali globali e alle istanze di cambiamento che provengono dalla società civile. Scopo dell’insegnamento è quello di dare agli studenti una lettura critica di tali fenomeni attraverso il principio di sussidiarietà, che ha riscosso un interesse crescente nel dibattito pubblico fin dagli anni Novanta, a seguito del suo inserimento nei trattati europei, e poi ancora nel 2001, con il suo esordio nella costituzione italiana. Il corso ripercorre le tappe di questo innesto normativo, mostrandone effetti, conseguenze e problematicità, ma presentando anche le opportunità che il principio dischiude in termini teorici ed empirici sia sul terreno sociale sia in ambito politico-istituzionale.

The course contributes to the Master's Degree Course in International Sciences by addressing the processes of transformation of governance systems at supranational, national, regional and sub-regional levels, in response to the pressures of globalization and glocalization.

International political and social dynamics demonstrate the fragility of a system of governance that places the national State at the center as the main interlocutor, a system which by now is inadequate to respond to global political and environmental challenges and the demands for change that come from civil society. The aim of the course is to give students a critical reading of these phenomena through the principle of subsidiarity, which has attracted increasing interest in public debate since the 1990s, after its inclusion in the European Treaties, and then again in 2001, with its debut in the Italian Constitution. The course retraces the stages of this normative connection, showing its effects, consequences and problems, but also presenting the opportunities that the principle reveals in theoretical and empirical terms, in social as well as political-institutional areas.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:

  • riconoscere il concetto di sussidiarietà nel pensiero politico e nei sistemi politico-istituzionali esistenti – dalla sua prima comparsa ed elaborazione fino all’uso contemporaneo nei sistemi costituzionali e nelle governance multilivello, riconducendolo sia alle tradizioni di pensiero che lo sostengono sia alle principali figure che ne hanno promosso e suggerito l’adozione (conoscenza e capacità di comprensione);    
  • distinguere le diverse applicazioni della sussidiarietà, individuando i nodi problematici e le criticità che l’ambiguità interpretativa del principio suscita inevitabilmente. L’uso interdisciplinare del principio, la sua polifunzionalità e duttilità, rendono il concetto di sussidiarietà sfuggente e controvertibile (conoscenza, capacità di analisi e di giudizio);
  • identificare gli approcci teorici, gli aspetti istituzionali e politico-sociali che chiamano in causa la sussidiarietà sia in relazione al processo di integrazione europea e al funzionamento del sistema di governance dell'Unione europea sia in relazione ai mutamenti sociali e alle modalità di intervento pubblico nella gestione delle politiche territoriali e locali (capacità critica e di comprensione);
  • confrontare i diversi ambiti di applicazione e le differenti teorizzazioni del principio al fine di formare adeguati strumenti critici di analisi della situazione – riguardo a scenari politici concreti come l’Unione europea o a contesti di tipo politico-istituzionale e amministrativo come nel caso italiano (analisi critica, capacità di giudizio e capacità di comprensione applicate);
  • elaborare un discorso autonomo sull’uso e l’applicazione della sussidiarietà in contesti “tipo”, integrando nella riflessione le possibili ricadute e gli effetti dell’applicazione del principio sulla base delle conoscenze precedentemente acquisite (autonomia di giudizio, capacità autonoma di analisi e di proposta);
  • mettere alla prova le competenze trasversali sviluppatein situazioni di confronto e dibattito anche multidisciplinare che richiamano all’uso e all’applicazione del principio di sussidiarietà – in particolare: a) avvalendosi delle conoscenze, delle capacità di analisi e dell’autonomia di giudizio acquisite; b) attraverso il lavoro di gruppo in processi di problem solving, di comunicazione scritta e orale – per attivazione le conoscenze acquisite in contesti professionali e per scopi diversi.

At the end of the course students will be able to:

  • recognize the concept of subsidiarity in political thought and in existing political-institutional systems – from its first appearance and development to its contemporary use in constitutional systems and multi-level governance, tracing it back both to the traditions of thought which sustain it as well as to the principal figures who suggested and promoted its adoption (knowledge and comprehension);
  • distinguish between the various applications of subsidiarity, identifying problem areas and their criticisms – identifying problem areas and the critical points that the interpretative ambiguity of the principle inevitably raises. The interdisciplinary use of the principle, along with its versatility and flexibility make the concept of subsidiarity elusive and counterproductive (knowledge, analysis and judgment)
  • identify the theoretical approaches, institutional and political-social aspects that call into question subsidiarity both in relation to the process of European integration and the functioning of the system of governance of the European Union in relation to social changes and to the processes of public intervention in the management of territorial and local policies (critical capacity and understanding);
  • compare the different fields of application and theorizations of the principle in order to form appropriate critical tools of analysis of the situation – either with regard to concrete political scenarios such as the European Union or administrative frameworks such as in Italy (critical analysis, judgment and applied comprehension);
  • elaborate an autonomous discourse on the use and application of subsidiarity in “typical” contexts, integrating the possible repercussions and effects of the application of the principle on the basis of the knowledge previously acquired (autonomous judgment, autonomous capacity to analyze and propose);
  • test overall competencies developedin situations of confrontation and debate, including multidisciplinary ones, which call for the use and application of the principle of subsidiarity– in particular: 1) drawing on knowledge, analytical skills and autonomy of judgment acquired; 2) through group work in problem-solving processes, written and oral communication; – in order to activate the acquired knowledge in professional contexts and for other purposes.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le modalità didattiche prevedono lezioni on-line, con l'utilizzo di slides che saranno rese disponibili, alla conclusione della lezione, nella piattaforma Moodle del corso.

Il corso inoltre coinvolgerà alcuni studiosi esperti del principio di sussidiarietà e prevede anche momenti interattivi volti a stimolare il coinvolgimento degli studenti in varie modalità. Sono previste a tal fine esercitazioni di analisi e confronto dei testi, dibattiti guidati e discussioni tra pari, elaborazione di scritti sulla base di documenti ufficiali, simulazioni dimostrative, lavori di gruppo e presentazioni individuali e collettive. Tutte le attività saranno organizzate e si svolgeranno online.

Le attività indicate saranno condotte avvalendosi di modalità utili a favorire l’autovalutazione degli studenti in funzione di una crescente autonomia e del progressivo rafforzamento delle competenze trasversali indicate nei Risultati di apprendimento attesi.

Gli studenti frequentanti saranno sollecitati a intervenire durante le lezioni e a sviluppare osservazioni personali e analisi critiche in merito agli argomenti affrontati e alle questioni sollevate.  Ad essi sarà inoltre richiesta una più attiva partecipazione e interazione con il docente e gli esperti coinvolti nel percorso di formazione, apprendimento e applicazione delle conoscenze.

On-line lectures, with the use of slides that will be available at the end of each lesson and can be found on the Moodle Platform.

The teaching includes lectures using slides which will be made available at the end of each lesson on the teaching page for the course, in the didactic materials section, on the Department of Cultures, Politics and Society website. In addition, the course will include several experts on the principle of subsidiarity and will include interactive periods designed to encourage student involvement in different ways. To that end, a mix of analysis and comparison of texts, guided debates and peer-to-peer discussions, writings on the basis of official documents, demonstration simulations, group work and individual and group presentations will be included. All activities will be organised and take place online.

The activities will be conducted in such a way as to encourage student self-assessment so as to further increase autonomy and reinforce the transversal competencies indicated in the Expected Outcomes.

Attending students will be encouraged to participate during lessons and to develop personal observations and critical analyses with regard to the subjects discussed and the issues raised. They will also be required to participate more actively and interact with the teacher and experts involved in the training, learning and application of knowledge.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione finale avverrà attraverso la verifica della conoscenza e della comprensione da parte dello studente dei temi trattati e dei libri di testo indicati, differenziati tra studenti frequentanti e non frequentanti. Le indicazioni bibliografiche saranno specificate all’inizio del corso sulla base del numero di studenti e di particolari esigenze. Gli studenti frequentanti che prenderanno parte ai lavori di gruppo e alle simulazioni potranno concordare con il docente i testi da portare all’esame a seconda dei loro specifici interessi e saranno valutati anche sulla base delle attività svolte in aula (ed eventualmente all’esterno).

Gli esami sono orali e prevedono una serie di domande, alcune di carattere storico di più generale, per verificare la conoscenza degli argomenti esaminati, altre, invece, più specifiche e attinenti all’impiego della sussidiarietà, necessarie ad accertare il livello di approfondimento raggiunto dallo studente nello studio della materia e la capacità di analisi critica.

La valutazione finale terrà conto delle attività svolte in aula dagli studenti frequentanti, specificate in Programma e Modalità di insegnamento. Fino a 6 punti verranno attribuiti come segue: 4 punti massimo in base all’efficacia dimostrata nel corso delle due simulazioni (2 punti per simulazione); 2 punto per le presentazioni (1 punti per presentazione). La partecipazione alle lezioni e al lavoro di gruppo costituisce occasione di auto-valutazione dell'apprendimento, in grado di contribuire al rafforzamento della conoscenza, della comprensione e dell'analisi critica, che lo studente avrà la possibilità di dimostrare nello svolgimento delle simulazioni, della presentazione e della prova orale finale (esame).

Attenzionea causa dell'emergenza CORONAVIRUS 19, negli appelli della sessione estiva gli esami orali si svolgeranno on-line, sulla piattaforma Webex 

Studentesse e studenti sono invitate/i a iscriversi all'appello orale. Il giorno precedente a quello stabilito iscritte e iscritti riceveranno al proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale l'invito a collegarsi via Webex (da 15 minuti prima dell'orario pubblicato sul portale di Ateneo). Chi incontrasse difficoltà è invitata/o a segnalarlo via email. 

The final evaluation will be carried out by verifying the student’s knowledge and understanding of the topics covered and the textbooks indicated, with different requirements for attending and non-attending students. The specifics related to the bibliography will be specified at the beginning of the course based on the number of students and any particular needs. Attending students who participate in the group projects and classroom simulations will be able to agree on, in conjunction with the instructor, the texts to be brought to the exam, according to their particular interests. They will also be evaluated on the basis of the activities conducted in the classroom (and, where applicable, activities conducted outside of the classroom).

The exams will be oral, not written, and will consist of a series of questions, some more general and historical in nature, in order to verify the students' knowledge of the subjects being tested. Other questions will be more specific and related to the use of subsidiarity, which are necessary to ascertain the level of understanding and capacity for critical analysis reached by the student in the study of the subject.

The final evaluation will take into consideration the classroom activities of the attending students, as specified in Program and Method of Instruction. A maximum of 6 points will be awarded as follows:  a maximum of 4 points based on the effectiveness demonstrated during the two simulations (maximum of 2 points per simulation); and 2 points for the presentations (1 point per presentation). Participation in  lessons and group work provides an opportunity for self-assessment of learning, which can contribute to the strengthening of knowledge, understanding and critical analysis, which the student will have the opportunity to demonstrate in the course of the simulations, the presentations and the final oral exam.

COVID-19 UPDATE

The Summer exams will take place online via the Webex platform. Since it is an oral exam, the remote version will be similar to the one in presence

Oggetto:

Attività di supporto

Agli studenti frequentanti verranno date indicazioni particolareggiate per lo svolgimento delle attività di gruppo (simulazioni e presentazioni). Alcuni documenti dettagliati e una specifica bibliografia costituiranno il supporto materiale dei lavori collettivi e consentiranno agli studenti di organizzarsi in autonomia. L’acquisizione delle diverse competenze trasversali che gli studenti frequentanti dovranno dimostrare nel corso delle simulazioni e delle presentazioni sarà agevolata da percorsi guidati con l’ausilio di appositi supporti didattici messi a disposizione dal docente durante il corso.

Alcune letture attive e guidate dal docente favoriranno la discussione in aula e apriranno utili occasioni di dibattito e confronto.   

Su richiesta del singolo studente, verrà favorito l’approfondimento di aspetti specifici degli argomenti del corso inerenti alla sussidiarietà. Gli studenti inoltre potranno facoltativamente partecipare a seminari e convegni segnalati dal docente.

Attending students will be given specific instructions on carrying out the group activities (simulations and presentations). Detailed documents and a specific bibliography will provide the support material for group work and will enable students to organize themselves autonomously. The acquisition of the various transversal competencies  which the attending students must demonstrate during the course of the simulations and the presentations will be facilitated with supervised learning tracks with the help of special teaching aids made available by the instructor during the course.

Various active and teacher-led readings will facilitate classroom discussion and provide useful opportunities for discussion and debate.

At the request of individual students further study of specific aspects of the course topics on subsidiarity will be encouraged. In addition, students will be able to participate in seminars and conferences indicated by the instructor, on an optional basis.

Oggetto:

Programma

Il corso ricostruisce secondo una prospettiva storica di lungo periodo lo sviluppo del principio di sussidiarietà e offre un quadro della sua teorizzazione nel pensiero politico e delle sue principali applicazioni in ambito sociale e politico-istituzionale a livello nazionale e sovranazionale. L’insegnamento si caratterizza quindi per un approccio teorico, cui si affiancano però momenti di dibattito e di confronto fra pari sui concetti presi in esame allo scopo di offrire una più ampia comprensione del principio di sussidiarietà e del suo impiego sotto diversi punti di vista, in svariati contesti e con differenti approcci disciplinari (antropologico, filosofico, sociale, religioso, economico, politico e giuridico), nel rispetto della natura interdisciplinare del tema in oggetto.

Al fine di mettere alla prova le conoscenze acquisite, il corso offre agli studenti una prova pratica di applicazione del principio attraverso due simulazioni che prendono in esame le modalità di funzionamento della sussidiarietà sia sul piano “verticale” (UE, Stato, Regioni, enti locali) sia su quello “orizzontale” (amministrazione pubblica e società civile). Le attività di gruppo previste dalle simulazioni richiederanno agli studenti frequentanti di redigere alcuni documenti che saranno presentati in aula individualmente o collettivamente.

Elenco dei principali argomenti trattati e delle attività previste:

  • Introduzione alla sussidiarietà
  • Origini e cenni storici
  • Principi del suo funzionamento
  • Ambito di applicazione, varianti e ambiguità
  • Sussidiarietà, governance e government
  • La sussidiarietà nei regimi federali
  • La sussidiarietà in altri contesti nazionali e sovranazionali
  • La sussidiarietà e la Comunità/Unione europea: origini ed evoluzione
  • La sussidiarietà nella Dottrina sociale della Chiesa cattolica
  • Conclusioni
  • Simulazioni

Il piano di lavoro dettagliato (argomenti e lavori di gruppo) – che terrà conto del numero degli studenti frequentanti – e una bibliografia specifica verranno messi a disposizione all'inizio delle lezioni.

The course retraces the development of the principle of subsidiarity from a long-term historical perspective and provides an overview of its theorization in political thought, along with its main applications in social and political-institutional fields at the national and supranational levels. The teaching is therefore characterized by a theoretical approach alongside debate and discussion between peers on the concepts in order to provide a wider understanding of the principle of subsidiarity and its use in different ways and contexts and with different disciplinary approaches (anthropological, philosophical, social, religious, economic, political and juridical) while respecting the interdisciplinary nature of the subject.

In order to test the acquired knowledge, the course will include a practical test applying the principle through several simulations which examine the functional process of subsidiarity both on the “vertical” plane (EU, State, Regions, local entities) as well as on the “horizontal” plane (public administration and civil society). The group activities planned by the simulations will require attending students to prepare documents which will be presented to the class either individually or in groups.

List of main topics and activities covered:

  • Introduction to subsidiarity
  • Origins and historical notes
  • Principles of its functioning
  • Scope of application, variations and ambiguities
  • Subsidiarity, governance and government
  • Subsidiarity in federal contexts
  • Subsidiarity in other national and supranational contexts
  • Subsidiarity and the European Community/European Union: origins and evolution
  • Subsidiarity in the social doctrines of the Catholic Church
  • Conclusions
  • Simulations

A detailed syllabus (subjects and group work) – which will take into account the number of attending students  – and a specific bibliography will be provided at the start of the lessons.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il programma d’esame è differenziato per gli studenti frequentanti e non frequentanti. I primi, che svolgeranno le simulazioni e terranno le presentazioni con strumenti ppt in aula, riceveranno nel corso delle lezioni alcuni suggerimenti bibliografici in previsione della preparazione delle attività di gruppo.

Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno comunque prepararsi sui testi base indicati sotto. La bibliografia di riferimento potrà essere integrata da saggi, contributi in volumi, documenti reperibili su siti istituzionali e di centri di ricerca. I frequentanti potranno concordare con il docente una bibliografia profilata che segua gli interessi dello studente e le sue particolari esigenze formative (storiche, politologiche, sociologiche, giuridiche).

Per tutti gli studenti:

Testi obbligatori di base:

  • C. Millon-Delsol, Lo stato della sussidiarietà, Editrice C.E.L., Bergamo 1995
  • G. Cotturri, Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia, Carocci, Roma 2001

Un testo obbligatorio a scelta fra:

  • P. Donati (a cura di), Verso una società della sussidiaria. Teorie e pratiche della sussidiarietà in Europa, Bononia University Press, Bologna, 2011
  • D. Ciaffi, F.M. Giordano (a cura di), Storia, percorsi e politiche della sussidiarietà, Il Mulino, Bologna, 2019

Testi di approfondimento tematico (alternativi, da concordare e integrativi per gli studenti non frequentanti):

  • Quadrio Curzio, Sussidiarietà e sviluppo. Paradigmi per l’Europa e per l’Italia, Vita&Pensiero, Milano 2002
  • Ingravalle, La sussidiarietà nei trattati e nelle istituzioni politiche dell’UE, Working paper n. 55 Università del Piemonte orientale “Amedeo Avogadro”, Ottobre 2005
  • Papa, La sussidiarietà alla prova. I poteri sostitutivi nel nuovo ordinamento costituzionale, Giuffrè Torino 2008
  • C. De Martin (a cura di), Sussidiarietà e democrazia. Esperienze a confronto e prospettive, Cedam, Padova 2008
  • Napoli (a cura di), Principio di sussidiarietà. Europa, Stato sociale, Vita e Pensiero, Milano 2003
  • Arena e F. Cortese (a cura di), Per governare insieme: Il federalismo come metodo di governo. Verso nuove forme della democrazia, Cedam, Padova 2011
  • Savarese, Sussidiarietà e il bene comune, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2018
  • Macdonald, Sussidiarietà orizzontale. Cittadini attivi nella cura dei beni comuni, Aracne, Canterano 2018
  • C. Marchetti e A. Millefiorini (a cura di), Partecipazione civica, beni comuni e cura della città, FrancoAngeli, Milano 2017
  • Arena e G. Cotturri (a cura di), Il Valore aggiunto. Come la sussidiarietà può salvare l’Italia, Carocci, Roma 2010
  • Arena, Cittadini attivi. Un altro modo di guardare all’Italia, Laterza, Roma-Bari 2011
  • Arena e C. Iaione (a cura di), L’Italia dei beni comuni, Carocci, Roma 2012
  • Di Lascio e F. Giglioni (a cura di), La rigenerazione di beni e spazi urbani. Contributo al diritto delle città, il Mulino, Bologna 2017
  • Musella (a cura di), La sussidiarietà orizzontale. Economia, politica, esperienze territoriali in Campania, Carocci, Roma 2012

The examination program is different for attending students and non-attending students. Attending students, who will perform the simulations and give presentations with ppt instruments in the classroom, will receive bibliographic suggestions during the lessons in preparation for the group activities.

All students, attending and non-attending, must in any case prepare the required texts, as indicated below.

The reference bibliography may be supplemented by essays, contributions in volumes, and documents available on institutional sites and research centers. Attending students will be able to agree on, with the instructor, a tailored bibliography that follows the interests of the student and his or her particular educational needs (historical, political, sociological, juridical).

For all students:

Required texts:

  • C. Millon-Delsol, Il principio di sussidiarietà, Giuffrè editore, Milano 2003
  • G. Cotturri, Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia, Carocci, Roma 2001

One text from the following list (required):

  • P. Donati (a cura di), Verso una società della sussidiaria. Teorie e pratiche della sussidiarietà in Europa, Bononia University Press, Bologna, 2011
  • D. Ciaffi, F.M. Giordano (a cura di), Storia, percorsi e politiche della sussidiarietà, Il Mulino, Bologna, 2019

Thematic in-depth texts (alternatives, subject to agreement with the instructor and supplementary for non-attending students):

  • Quadrio Curzio, Sussidiarietà e sviluppo. Paradigmi per l’Europa e per l’Italia, Vita&Pensiero, Milano 2002
  • Ingravalle, La sussidiarietà nei trattati e nelle istituzioni politiche dell’UE, Working paper n. 55 Università del Piemonte orientale “Amedeo Avogadro”, Ottobre 2005
  • Papa, La sussidiarietà alla prova. I poteri sostitutivi nel nuovo ordinamento costituzionale, Giuffrè Torino 2008
  • C. De Martin (a cura di), Sussidiarietà e democrazia. Esperienze a confronto e prospettive, Cedam, Padova 2008
  • Napoli (a cura di), Principio di sussidiarietà. Europa, Stato sociale, Vita e Pensiero, Milano 2003
  • Arena e F. Cortese (a cura di), Per governare insieme: Il federalismo come metodo di governo. Verso nuove forme della democrazia, Cedam, Padova 2011
  • Savarese, Sussidiarietà e il bene comune, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2018
  • Macdonald, Sussidiarietà orizzontale. Cittadini attivi nella cura dei beni comuni, Aracne, Canterano 2018
  • C. Marchetti e A. Millefiorini (a cura di), Partecipazione civica, beni comuni e cura della città, FrancoAngeli, Milano 2017
  • Arena e G. Cotturri (a cura di), Il Valore aggiunto. Come la sussidiarietà può salvare l’Italia, Carocci, Roma 2010
  • Arena, Cittadini attivi. Un altro modo di guardare all’Italia, Laterza, Roma-Bari 2011
  • Arena e C. Iaione (a cura di), L’Italia dei beni comuni, Carocci, Roma 2012
  • Di Lascio e F. Giglioni (a cura di), La rigenerazione di beni e spazi urbani. Contributo al diritto delle città, il Mulino, Bologna 2017
  • Musella (a cura di), La sussidiarietà orizzontale. Economia, politica, esperienze territoriali in Campania, Carocci, Roma 2012



Oggetto:

Note

Durante la prima lezione, il docente illustrerà in dettaglio le caratteristiche del corso, i temi che saranno affrontati, i testi e le modalità organizzative. Tutte le attività indicate si svolgeranno online. Dove è indica "l'aula", si intende sempre l'"aula virtuale" su Webex

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico

During the first lesson the professor will illustrate, entering into detail, the characteristics of the course, the subjects that will be dealt with, the textbooks that will be used and the organisational procedures that will be adopted. All activities indicated will take place online. Where "the classroom" is indicated, this always means the "virtual classroom" on Webex

The teaching course could be modified according to norms dealing with the current Covid-19. In any circumstance, distance learning will be guaranteed.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/01/2021 10:35
Non cliccare qui!