Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

DISUGUAGLIANZE SOCIALI, VULNERABILITÀ E POLITICHE

Oggetto:

SOCIAL INEQUALITIES, VULNERABILITY AND POLICIES

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
CPS0048
Docenti
Antonella Meo (Titolare dell'insegnamento)
Sandro Busso (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio magistrale in Politiche e servizi sociali (Classe LM-87)
Corso di studio magistrale in Sociologia (Classe LM-88)
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscenze e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze di base relativamente alle teorie e ricerche sui processi di formazione delle disuguaglianze sociali e sulle principali risposte di policy. Intende sviluppare la capacità di distinguere tra differenti concetti, approcci teorici e definizioni.,
E’ inoltre orientato a fornire competenze nella lettura e interpretazione dei dati di ricerche empiriche, quantitative e qualitative, ai fini dell’analisi delle caratteristiche e dell'andamento nel tempo dei fenomeni osservati.
Applicazione delle conoscenze e capacità di comprensione
Il corso prepara all’utilizzo delle conoscenze e competenze acquisite per formulare ipotesi di ricerca verificabili empiricamente e congruenti con le teorie di riferimento; per individuare casi di studio rilevanti per la comprensione dei nessi tra le diverse forme o dimensioni della deprivazione; per definire linee di approfondimento della ricerca sui nuovi rischi di povertà; per osservare il sistema delle politiche e i processi di governance che si verificano al suo interno.


Knowledge and understanding capacity
The course aims to provide students with knowledge about theories and researches on the processes of development of social inequalities and on the policies implemented to tackle them.
It aims to develop the ability to distinguish between different concepts, definitions and methods.
Another purpose is to provide skills in reading and interpretation of the data of empirical, quantitative and qualitative, researches, in order to analyze characteristics and trends of the observed phenomena.
Application of knowledge and understanding capacity
The course prepares to use the acquired knowledge and skills in order to: a) formulate research hypotheses empirically verifiable and consistent with the theories learned, b) identify case studies relevant to the understanding of the links between different forms or dimensions of deprivation; c) define, through specialized vocabularies, lines of further research on new risks of poverty, d) understand the policy field and the governance processes.


Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

I principali risultati attesi consistono nell’acquisizione di:
1-conoscenze teoriche sui principali ambiti della disciplina (si veda il programma del corso), da acquisire attraverso i momenti di didattica frontale e lo studio dei testi
2- competenze relative all’applicazione degli strumenti analitici acquisiti alle dinamiche sociali attuali, e capacità di valutare criticamente le politiche, attraverso la presentazione di casi esemplari, la discussione in aula e i momenti seminariali
3-abilità comunicative e argomentative, da conseguire attraverso presentazioni orali di singoli studenti (le cui modalità dipenderanno dalla numerosità degli iscritti) e momenti di confronto collettivo.


Expected results consist in the acquisition of:
1- Knowledge of the main theoretical aspects of the discipline (see the course outline below for details). It will be achieved through frontal lectures and the readings
2-Competences in applying the acquired knowledge to the analysis of current political dynamics. Ability of assessing critically political discourse and policies. This ability will be achieved through continuous interactions with the teacher and other students and class discussions
3-Abilities in communicating and exchanging views. This will be developed through class presentations and discussion among peers.


Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti il corso dovranno redigere un breve paper su un tema concordato con il docente nell’ambito dei principali argomenti affrontati nel corso. Il paper sarà valutato in base all’accuratezza nella presentazione della tematica e nel suo inquadramento teorico, alla coerenza tra ipotesi teoriche, domande di ricerca e analisi del materiale empirico, e all’accuratezza della sua strutturazione complessiva. Il paper sarà discusso nella prima parte dell’esame orale finale.
Nella seconda parte dell’esame, basata sui testi di riferimento, verranno valutate la conoscenza degli argomenti trattati e delle nozioni di base, le capacità di presentare e leggere criticamente ricerche empiriche sui fenomeni in esame e di utilizzare le conoscenze acquisite per argomentare una tesi o definire domande di ricerca pertinenti.
Per gli studenti non frequentanti la valutazione avrà luogo con esame orale sulla base dei testi di riferimento. Verranno valutate la loro conoscenza degli argomenti affrontati e l’acquisizione di consapevolezza critica e capacità di giudizio autonomo ed articolato sui temi previsti dal programma

Students who attend the course will be asked to write a short paper on a topic agreed with the teacher in the context of the issues addressed during the lessons. The paper will be judged on the basis of the accuracy of the presentation of the problem and of the theoretical framing, of the coherence between theoretical hypotheses, research questions and analysis of empirical material, and of the accuracy in its overall structure. This paper will be discussed in the first part of the oral exam.
The second part of the oral exam, based on the books and articles, will be devoted to evaluate the knowledge of the main topics, the ability to present and critically read empirical researches on the social phenomena considered and to use the knowledge gained to argue a thesis or define relevant research questions.
Students not attending classes will be assessed with an oral exam. This is based on textbooks and composed of several questions in order to evaluate their knowledge of the main topics and the acquisition of critical knowledge and skills of independent judgment and articulate on the issues covered by the program.

Oggetto:

Programma

Negli ultimi tempi, con il perdurare e l’aggravarsi della crisi economica internazionale, ritornano in primo piano nel dibattito pubblico questioni che negli anni passati sembravano avere perso rilevanza: l’aumento delle disuguaglianze sociali, il diffondersi di stati di povertà e di processi di impoverimento, l’emergere di nuovi profili di rischio e della vulnerabilità sociale. Lo scenario economico attuale, inoltre, determina una riduzione delle risorse di cui le politiche sociali dispongono.
Il corso intende fornire un quadro analiticamente documentato delle caratteristiche della disuguaglianza, della povertà e della vulnerabilità, nonché del sistema delle politiche volto a contrastarle. Tali tematiche saranno affrontate con particolare riferimento al contesto italiano, ma anche in prospettiva comparata con altri paesi europei, riflettendo sulla molteplicità delle forme e dimensioni - non solo economiche - che i fenomeni assumono, sulle loro connessioni, interdipendenze e dinamiche, sulle loro cause e conseguenze.
Nel corso verrà dedicata particolare attenzione al dibattito più recente sul concetto di vulnerabilità sociale, proponendo alcune linee di riflessione e di ricerca, in particolare, sulle complesse relazioni tra lavoro e povertà, tra bassa retribuzione o cattivi lavori degli occupati e vulnerabilità economica delle famiglie. Analogamente, verranno evidenziati i trend più attuali che interessano il campo delle politiche, quali l’evoluzione verso il modello del social investment, la trasformazione degli equilibri tra pubblico, non profit e privato, l’emergere di modelli di intervento “evidence based”.


Important issues such as the increase of social inequality, the spread of states of poverty and processes of impoverishment, the emergence of new risk profiles and social vulnerability are returning to the fore in public debate, as a consequence of the persistence and worsening of the international economic crisis.
Moreover, the actual economic situation causes a shortening of resources for welfare states and social policies.
The course aims to provide an analytically documented framework about the characteristics of inequality, poverty, vulnerability and of the policies enacted in order to tackle them. These topics will be analyzed focusing on the Italian context, and adopting a comparative perspective with other European countries. The course will examine the multiplicity of shapes and aspects that these phenomena assume beyond the economic dimension, together with their connections and interdependencies.
Particular attention will be paid to the recent debate on the concept of social vulnerability, suggesting some lines of thought and research, with particular regard to the complex relations between work and poverty, including low pay or bad jobs and economic vulnerability of families. Furthermore, the course will highlight the most relevant and actual trends in the field of social policies, such as the evolution towards a social investment model, the changing balances between public and private sector or the emergence of an evidence based approach to social work.


Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

TESTI D’ESAME
1) S.Paugam, Le forme elementari della povertà, Il Mulino, Bologna, 2013.

2) A.K. Sen, La diseguaglianza. Un riesame critico, Il Mulino, Bologna, 2010.

3) Castel R., Diseguaglianze e vulnerabilità sociale, in “Rassegna Italiana di Sociologia”, 1997, n. 1, pp. 41-56,

4) Ascoli U., Pavolini E., Ombre rosse. Il sistema di welfare italiano dopo venti anni di riforme, in "Stato e mercato" 3/2012, pp. 429-464

5) Palier, B., Social policy paradigms, welfare state reforms and the crisis, in “Stato e mercato”, 1/2013 pp. 37-66.

6)Bifulco, L., Governance,‘pubblico’e amministrazioni pubbliche: note dalle politiche sociali, in “La Rivista delle Politiche Sociali”, 2/2006, pp 273-292

7) Busso, Sandro. L’informazione nelle politiche sociali. Modelli teorici, processi di legittimazione e dinamiche organizzative. Carocci, 2010. Solo Introduzione e cap. 1 (pp 15-55)
Il testo è disponibile online all’URL: http://hdl.handle.net/2318/742

8a) Per i frequentanti: Appunti del corso
8b) Per i non frequentanti, un articolo a scelta tra:
-Fullin G., Tra disoccupazione e declassamento professionale. La condizione degli stranieri nel mercato del lavoro italiano, in “Mondi migranti”, 1/2011, pp. 195-228.
- Meo A., I working poor. Una rassegna degli studi sociologici, in “la Rivista delle Politiche Sociali”, 2/2012, pp. 219-241.
- Meo A., Operai in cassa integrazione. Vulnerabilità e impoverimento, in “La Rassegna Italiana di Sociologia”, 2/2013, pp. 253-278.

TESTI CONSIGLIATI
Per gli studenti che non hanno mai sostenuto esami su sistemi di welfare e/o politiche sociali si consiglia la lettura di uno dei seguenti testi:
- Saraceno C, Il welfare, Il Mulino, Bologna 2013
- Kazepov Y, Carbone D. Che cos' è il welfare state. Carocci, Roma 2007.

Link consigliati: www.istat.it (vai a Rapporto Annuale 2014, esplora temi: Condizioni economiche delle famiglie e disuguaglianze, Povertà)


READING LIST:
1) S.Paugam, Le forme elementari della povertà, Il Mulino, Bologna, 2013.

2) A.K. Sen, La diseguaglianza. Un riesame critico, Il Mulino, Bologna, 2010.

3) Castel R., Diseguaglianze e vulnerabilità sociale, in “Rassegna Italiana di Sociologia”, 1997, n. 1, pp. 41-56,

4) Ascoli U., Pavolini E., Ombre rosse. Il sistema di welfare italiano dopo venti anni di riforme, in "Stato e mercato" 3/2012, pp. 429-464

5) Palier, B., Social policy paradigms, welfare state reforms and the crisis, in “Stato e mercato”, 1/2013 pp. 37-66.

6)Bifulco, L., Governance,‘pubblico’e amministrazioni pubbliche: note dalle politiche sociali, in “La Rivista delle Politiche Sociali”, 2/2006, pp 273-292

7) Busso, Sandro. L’informazione nelle politiche sociali. Modelli teorici, processi di legittimazione e dinamiche organizzative. Carocci, 2010. Introduction and chapter 1 (pp 15-55)
The book is available online. Download URL: http://hdl.handle.net/2318/742

8a) Students attending classes: class notes
8b) Students NOT attending classes. One of the following articles:
-Fullin G., Tra disoccupazione e declassamento professionale. La condizione degli stranieri nel mercato del lavoro italiano, in “Mondi migranti”, 1/2011, pp. 195-228.
- Meo A., I working poor. Una rassegna degli studi sociologici, in “la Rivista delle Politiche Sociali”, 2/2012, pp. 219-241.
- Meo A., Operai in cassa integrazione. Vulnerabilità e impoverimento, in “La Rassegna Italiana di Sociologia”, 2/2013, pp. 253-278.

SUGGESTED READINGS
Students that have never taken exams about welfare systems or social policies are invited to read one of the following books:
-Saraceno C, Il welfare, Il Mulino, Bologna 2013
-Kazepov Y, Carbone D. Che cos' è il welfare state. Carocci, Roma 2007.

Suggested Link: www.istat.it (Annual Report 2014: Economic conditions of famiglie, inequality and poverty)




Oggetto:

Note

E’ prevista per gli studenti la possibilità di partecipare ad attività di ricerca su temi pertinenti e di stabilire programmi di studio mirati e relazioni (individuali o di gruppo) in aula.

The students will be given the opportunity to participate in research activities on relevant topics and to establish curricula and targeted (individual or group) reports in the classroom

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/04/2015 16:14
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!