Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LABORATORIO: LA SHOAH TRA STORIA E MEMORIA

Oggetto:

WORKSHOP: THE SHOAH BETWEEN HISTORY AND MEMORY

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
CPS0517
Docente
Prof.ssa Marzia Ponso (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
M-STO/04 - storia contemporanea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Non è necessario il possesso di particolari prerequisiti

No particular requirements needed

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il laboratorio s’inserisce nel generale obiettivo del corso di studio in Scienze politiche e sociali di fornire alle studentesse/agli studenti la capacità di raccogliere e interpretare i dati storici ai fini della comprensione delle dinamiche politiche, sociali e culturali di un episodio cruciale del XX secolo e ai fini della formulazione di giudizi autonomi su un fenomeno di rilevanza attuale.

 Il laboratorio mira a fornire gli strumenti interpretativi e le capacità critiche per una conoscenza approfondita della storia del genocidio ebraico, delle persecuzioni delle minoranze, ad opera sia del Terzo Reich sia del fascismo italiano, e delle politiche pubbliche della memoria. L’approccio di tipo comparato è finalizzato a porre in rilievo somiglianze e diversità fra i casi nazionali. Il laboratorio ha inoltre lo scopo di mostrare l’uso delle fonti documentarie, rendere gli studenti consapevoli della complessità delle interpretazioni storiografiche sul tema, sviluppare l’uso di un linguaggio disciplinare appropriato

 

According to the learning objectives of the study course in Political and Social Sciences, the workshop provides students with the ability to collect and interpret historical data in order to understand the political, social and cultural dynamics of a crucial episode of the twentieth century and to formulate independent judgments on a phenomenon of current relevance.

The workshop aims to provide students with interpretative tools and critical skills for a thorough knowledge of the history of the Jewish genocide, the persecutions of minorities by both the Third Reich and Italian Fascism, and the public politics of memory. The comparative approach aims at highlighting similarities and differences between national cases. The workshop also aims to show the use of documentary sources, make students aware of the complexity of historiographic interpretations on the topic, develop the use of an appropriate disciplinary language.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Le studentesse/gli studenti dovranno acquisire:

- la conoscenza diretta delle fonti documentarie e delle risorse bibliografiche sulla storia della Shoah e sulle politiche della memoria;

-la consapevolezza delle diverse tendenze storiografiche sul tema;

- la capacità di esaminare il singolo caso nazionale e di compiere un’analisi di tipo comparato;

- la capacità di applicare una metodologia (imparata durante il laboratorio) per redigere elaborati accademici in vista della preparazione della tesi di laurea (ricerca individuale delle fonti bibliografiche; stesura di una bibliografia e di una sitografia scientificamente valide; organizzazione degli argomenti in un indice; redazione di un apparato di note secondo precise norme redazionali; stesura di un testo di qualità accademica);

- abilità comunicative nel presentare oralmente i risultati del proprio lavoro

Students are expected to achieve:

- direct knowledge of documentary and bibliographic sources on the history of Shoah and on the politics of memory;

- awareness of different historiographic perspectives on the subject;

- ability to examine the individual national case and to conduct a comparative analysis;

- ability to apply a methodology that allows to prepare and present academic papers (individual search of bibliographical sources, writing a scientifically valid bibliography and sitography; organization of topics in an index; drafting of an apparatus of notes according to specific editorial standards; drafting of an academic quality text);

- oral communication skills

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 Il laboratorio si articola in 18 ore. È ammessa una sola assenza (3 ore); ulteriori assenze comportano l'esclusione dal laboratorio. Il numero dei partecipanti è limitato. Il laboratorio si terrà in lingua italiana. Si prevedono, all’inizio dell’attività, lezioni frontali ed esercizi di lettura guidata allo scopo di introdurre l’argomento e dare un inquadramento generale. È previsto l'impiego di documentazione e risorse in rete. Gli studenti e le studentesse sono tenuti/e a preparare un elaborato, il cui tema e la relativa bibliografia saranno concordati con la docente, e dovranno esporne i contenuti in aula. Sarà dato ampio spazio alla discussione in occasione della presentazione degli elaborati. 

The workshop will take 18 hours and has limited places. Only one absence (3 hours) is tolerated. Further absences entail exclusion from the laboratory. Workshop’s language is Italian. Initially, lectures and guided reading exercises are planned to introduce the topic and give a general overview. The use of online documentation and resources is envisaged. Students are required to prepare a paper, whose subject and relevant readings will be agreed with the tutor, and will have to give an oral presentation of the paper’s content in the classroom, either individually or in groups. All the papers will be discussed in depth during the presentation. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 La verifica sarà svolta in forma orale e scritta. Gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno preparare un elaborato di approfondimento ed esporlo in sintesi in aula; saranno oggetto di valutazione da parte del docente sia il testo scritto, sia l’esposizione orale

 

 The assessment will be based on both a written paper and a classroom presentation. Students attending the workshop will prepare dossiers and present oral reports, which will contribute to the final assessment by the tutor

 

Oggetto:

Attività di supporto

---

Oggetto:

Programma

Premessa terminologica

a. Il significato delle parole "Olocausto", "Soluzione finale", "Shoah" e il loro uso nella storia e nella storiografia

b. La definizione giuridica di genocidio e la Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio

Parte prima. La Shoah come evento storico e orizzonte mnestico

  1. Il dibattito sul quesito: i genocidi sono una ricorrenza in tutte le epoche o un evento della modernità?
  2. Il dibattito intorno al quesito: il genocidio è un prodotto insito nel processo di civilizzazione o è da considerarsi una devianza/una rottura della civilizzazione?

    - il nesso tra modernità e Shoah in Zygmunt Bauman

    - il nesso tra genocidio e modernizzazione economica in Götz Aly e Susanne Heim

    - il concetto di modernismo autoritario in Jeffrey Herf

  3. Il nesso tra Stato e genocidio: antisemitismo, imperialismo, totalitarismo (Hannah Arendt) e biopolitica (Michel Foucault)
  4. il dibattito sull'unicità della Shoah e sulla legittimità della comparazione con altri eccidi di massa
  5. La memoria privata e pubblica della Shoah

Parte seconda. Approfondimento tematico individuale: stesura guidata di un elaborato accademico

  1. Proposta di argomenti da scegliere come traccia da sviluppare individualmente
  2. Presentazione e spiegazione delle linee guida per la preparazione e la stesura di un testo accademico
  3. Ricerca di risorse bibliografiche e sitografiche. Stesura della bibliografia e della sitografia
  4. Lettura delle risorse e redazione di un indice degli argomenti
  5. Stesura di un elaborato scritto individuale (“tesina”); revisione del testo sulla base delle correzioni e osservazioni della docente
  6. Presentazione orale (powerpoint commentato) del proprio scritto

 

Terminological premise

  1. The meaning of the words "Holocaust", "Final solution", "Shoah" and their use in history and historiography
  2. The legal definition of genocide and the Convention for the prevention and repression of the crime of genocide

Part one. The Shoah as historical event and mnemic horizon

1. The debate around the question: are genocides a recurrence in all eras or a event of modernity?

2. The debate around the question: is genocide a product inherent in the civilization process or is it to be considered a deviance / a rift of civilization?

- the link between modernity and the Shoah in Zygmunt Bauman

- the link between genocide and economic modernization in Götz Aly and Susanne Heim

- the concept of authoritarian modernism in Jeffrey Herf

3. The link between state and genocide: anti-Semitism, imperialism, totalitarianism (Hannah Arendt) and biopolitics (Michel Foucault)

4. the debate on the uniqueness of the Shoah and on the legitimacy of the comparison with other mass murderers

5. The private and public memory of the Shoah

Part two. Individual thematic study: guided writing of an academic paper 

1. Proposal of topics to choose as track for the individual development

2. Presentation and explanation of the guidelines for the drafting of an academic text

3. Search for bibliographic and sitographic resources. Drafting of the bibliography and sitography

4. Reading the resources and drafting an index of the topics

5. Drafting of an individual paper; revision of the text on the basis of the corrections and observations of the teacher

6. Oral presentation (commented powerpoint) of the individual paper

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Ciascuno studente/ciascuna studentessa approfondirà una tematica di sua scelta concordando i testi di riferimento e le risorse online con la docente.

A scopo orientativo, si segnalano i seguenti testi:

  • Z. Bauman, Modernità e Olocausto, Bologna, Il Mulino, 1992.
  • E. Collotti, La soluzione finale. Lo sterminio degli ebrei, Roma, Newton Compton, 1995.
  • G. Corni, G. Hirschfeld (a cura di), L’umanità offesa: stermini e memoria nell’Europa del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2003
  • M. Cattaruzza, M. Flores, S. Levis Sullam, E. Traverso (a cura di), Storia della Shoah. La crisi dell’Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo, Torino, Utet, 2005-2006, 2 voll.
  • J. Sémelin, Purificare e distruggere. Usi politici dei massacri e dei genocidi, Torino, Einaudi, 2007.
  • Y. Bauer, Ripensare l'Olocausto, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2009.
  • C.D. Leotta, Il genocidio nel diritto penale internazionale. Dagli scritti di Raphael Lemkin allo Statuto di Roma, Torino, Giappichelli, 2013.
  • M. Ponso, Processi, riparazioni, memorie. L’“elaborazione del passato” nella Germania postnazista e postcomunista, Milano, Mimesis, 2015.
  • P.P. Portinaro, L’imperativo di uccidere. Genocidio e democidio nella storia, Roma-Bari, GLF editori Laterza, 2017.
  • C. Vercelli, 1938. Francamente razzisti. Le leggi razziali in Italia, Torino, Edizioni del Capricorno, 2018.

Each student will study a topic of his/her choice by agreeing on the reference texts and online resources with the teacher.

For orientation purposes, the following texts should be noted:

  • Z. Bauman, Modernità e Olocausto, Bologna, Il Mulino, 1992.
  • E. Collotti, La soluzione finale. Lo sterminio degli ebrei, Roma, Newton Compton, 1995.
  • G. Corni, G. Hirschfeld (a cura di), L’umanità offesa: stermini e memoria nell’Europa del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2003.
  • M. Cattaruzza, M. Flores, S. Levis Sullam, E. Traverso (a cura di), Storia della Shoah. La crisi dell’Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo, Torino, Utet, 2005-2006, 2 voll.
  • J. Sémelin, Purificare e distruggere. Usi politici dei massacri e dei genocidi, Torino, Einaudi, 2007.
  • Y. Bauer, Ripensare l'Olocausto, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2009.
  • C.D. Leotta, Il genocidio nel diritto penale internazionale. Dagli scritti di Raphael Lemkin allo Statuto di Roma, Torino, Giappichelli, 2013.
  • M. Ponso, Processi, riparazioni, memorie. L’“elaborazione del passato” nella Germania postnazista e postcomunista, Milano, Mimesis, 2015.
  • P.P. Portinaro, L’imperativo di uccidere. Genocidio e democidio nella storia, Roma-Bari, GLF editori Laterza, 2017.
  • C. Vercelli, 1938. Francamente razzisti. Le leggi razziali in Italia, Torino, Edizioni del Capricorno, 2018.



Oggetto:

Note

Il Laboratorio avrà luogo una volta a settimana, nel giorno di venerdì, nella fascia oraria 15:00-18:00, a partire da venerdì 26 febbraio 2021.

Il laboratorio si terrà in presenza, nell'aula E4 del Campus Luigi Einaudi; per coloro che saranno impossibilitati a recarsi al Campus e a seguire in aula, si garantisce la lezione anche in modalità online, da seguire in diretta nella stanza virtuale Webex della docente (le lezioni non verranno registrate: la frequenza è obbligatoria e la partecipazione al laboratorio deve essere attiva e sincrona). Il link di accesso è https://unito.webex.com/meet/marzia.ponso

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/03/2021 21:43
Non cliccare qui!