Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

PROCESSI CULTURALI E POLITICHE SOCIALI

Oggetto:

CULTURAL CHANGE AND SOCIAL POLICIES

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
CPS0027
Docente
Paola Maria Torrioni (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio triennale in Servizio sociale (Classe L-39)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento, quale disciplina specialistica dell’area sociologica che si colloca nel 1° anno, coerentemente con gli obiettivi formativi specifici del corso di studi, intende:

- fornire gli strumenti concettuali e analitici necessari per lo studio delle politiche sociali.

- fornire, quindi, le conoscenze base inerenti le politiche sociali e i sistemi di welfare.

- promuovere la capacità critica degli studenti per riconoscere le dimensioni chiave delle politiche sociali, in particolare nell’ambito socioassistenziale.

- fornire agli studenti competenze per interpretare dati di ricerche empiriche, qualitative e quantitative, inerenti questioni cruciali su cui si strutturano le politiche sociali (ad es. il disagio socio-economico, la povertà economica, e l’esclusione sociale).

The teaching is a specialized discipline of the sociological area placed in the 1st year; in line with the desired outcomes of the undergraduate degree, it aims to:

- provide the conceptual and analytical tools necessary for the study of italian social policies. 

- provide, therefore, basic knowledge regarding social policies and welfare systems. 

- promote students' critical ability to recognize the key dimensions of social policies, particularly in social care ambit. 

- provide students with skills to interpret data of empirical research, qualitative and quantitative information regarding the key issues on which they are structured social policies (eg. The socio-economic deprivation, economic poverty, and social exclusion).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’ insegnamento lo studente: 

- possiede le conoscenze teoriche necessarie ad interpretare, in prospettiva sociologica, le politiche sociali in quanto processi organizzati che hanno come obiettivo il benessere sociale delle persone e delle comunità; 

- conosce le tipologie di Welfare Regime proposte in letteratura, la loro evoluzione storica e principali linee di sviluppo.

- possiede le conoscenze relative alle principali trasformazioni delle politiche sociali nella realtà contemporanea; 

- possiede le competenze metodologiche per affrontare l'analisi teorico-empirica di specifici settori di intervento sociale.

- al termine dell’insegnamento, lo studente è in grado di distinguere i contenuti fondamentali delle politiche sociali in rapporto a finalità, modelli culturali, attori, risorse, livelli di intervento, riconducendoli alle diverse fasi evolutive e riconoscendone le criticità in chiave presente e futura.

At the end of the course: 

- students have the necessary theoretical knowledge to interpret, in sociological perspective, social policies as organized processes that have as their objective the social welfare of people and communities; 

- students know the types of welfare regime proposed in the literature, their historical evolution and main lines of development.

- students know the main transformations of social policies in contemporary reality; 
- students have the methodological skills to address the theoretical and empirical analysis of specific areas of social intervention. 

- At the end of the course, the students are able to distinguish the fundamental contents of social policies in relation to objectives, cultural models, actors, resources, levels of intervention, reducing them to the different stages of evolution and recognizing the critical key to the present and future.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali con momenti di discussione aperta

Classwork consists in traditional teaching and classroom debates

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’apprendimento verrà valutato a fine insegnamento mediante esame scritto. La prova finale consisterà in una prima parte con domande a scelta multipla e in una seconda parte con domande a risposta aperta.
Gli studenti che lo desiderano possono provare a incrementare il voto con una approfondimento orale. Il mancato superamento dell’approfondimento orale comporta un abbassamento del voto conseguito allo scritto.

La valutazione del test a scelta multipla prevedere 1 punto per ogni risposta corretta. Le risposte errate comportano una penalizzazione di 0.5 punti.

La valutazione delle domande a risposta aperta sarà effettuata a partire dai seguenti criteri:
a) Pertinenza e rilevanza degli argomenti affrontati;
b) Capacità di selezionare i temi e gerarchizzare il discorso;
d) Chiarezza espositiva, organicità, leggibilità.

The learning will be assessed through written examination at the end of the course. The final exam will consist of a first part with multiple choice questions and a second part with open-answer questions.
Students can try increasing the vote with an oral examination. The failure to overcome the oral examination affects negatively on the final score .
The evaluation of multiple-choice tests provide 1 point for each correct answer. Wrong answers result in a penalty of 0.5 points.
The evaluation of open-ended questions will be made starting from the following criteria:
a) Relevance and importance of the topics addressed;
b) Ability to select and prioritize the issues the speech;
d) Clarity, organicity, readability.

Oggetto:

Programma

A partire dall'analisi delle trasformazioni del welfare state europeo, il insegnamento analizzerà i caratteri specifici delle politiche sociali di alcuni dei settori cruciali (previdenza, sanità e assistenza), prestando particolare attenzione al contesto italiano ed evidenziando il ruolo decisivo giocato dal contesto culturale che elabora e esprime le diverse politiche sociali.

L’ insegnamento propone un percorso di approfondimento articolato nelle seguenti tappe:

1.La prima parte del insegnamento ha il compito di definire e contestualizzare i principali concetti e parole chiave inerenti il Welfare State e le Politiche sociali.

2.La seconda parte del insegnamento intende approfondire i processi sociali e culturali che hanno portato alla nascita ed al consolidamento delle politiche sociali e dei sistemi di welfare contemporanei. Si affronteranno, quindi, le diverse fasi che hanno accompagnato lo sviluppo dei sistemi di welfare e saranno analizzate le più consolidate tipologie proposte in letteratura per l'identificazione dei diversi regimi di welfare.

3.Nella terza parte del insegnamento, invece, l’attenzione si concentrerà sui dispositivi di funzionamento delle "policies" più rilevanti relative alle principali aree di intervento (previdenza, sanità, assistenza), con un approfondimento sull'analisi delle politiche socio assistenziali destinante agli anziani.

Starting from the analysis of the transformation of the European welfare state, the course will analyze the specific characteristics of the social policies of some of the key sectors (pensions, health care, social care), paying particular attention to the Italian context and highlighting the crucial role played by the cultural context in which the national and local social policies have been developed.

 

The course offers an in-depth study, structured into the following stages: 
1. The first part of the course will be devoted to define and contextualize the main concepts and keywords related to the Welfare State and Social Policy. 
2. in the second part of the course the social and cultural processes that have led to the emergence and consolidation of social policies and welfare systems contemporaries will be explored. Therefore, the different phases that have accompanied the development of welfare systems will be faced, and the most consolidated typologies proposed in the literature for the identification of the different welfare regimes will be analyzed.
3. During the third part of the course, however, the focus will be on devices performing the most relevant policies related to the key areas of intervention (social security, health care, pensions), with a focus on the analysis of social welfare policy for the elderly people .

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per gli studenti che frequentano almeno l’80% delle lezioni l’esame scritto verterà sugli argomenti trattati a lezione, sul manuale e su un testo a scelta tra quelli presentati in elenco.

Per tutti:

Ferrera M., 2012, Le politiche sociali, Il Mulino, Bologna.


Uno testo a scelta


Bertolini S. e Torrioni P.M., 2014, (a cura di ) La flessibilità come opportunità e vincolo. Un approccio multidisciplinare, Torino, Celid. 

Gori C., 2004, La riforma dei servizi sociali in Italia, Carocci, Roma.

Pavolini E., 2004, Regioni e politiche sociali per gli anziani. Le sfide della non autosufficienza, Roma, Carocci.

Pasquinelli, S., Rusmini G., (a cura di), 2013, Badare non basta. Il lavoro di cura: attori, progetti politiche, Ediesse, Roma.

Torrioni P.M., (a cura di), 2015, Sportelli e Servizi per l’assistenza familiare, Celid, Torino.

 

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare UNO dei due testi a scelta:

Kazepov Y. E Carbone D. (2007) Che cos'è il welfare state, Roma, Carocci Editore (nuova edizione 2014).
Saraceno C., (2013), Il welfare, Il Mulino, Bologna.

Per tutti:

Si consiglia la lettura del testo:

Sciolla, L., 2009, Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni Sessanta a oggi, LaTerza, Roma. (in particolare l’introduzione)

For students who attend at least 80% of the lessons the written examination will focus on the topics covered in class, in the manual and on a text chosen from those presented in the list.

For all students


Ferrera M., 2012, Le politiche sociali, Il Mulino, Bologna.

Choice of one book between:



Bertolini S. e Torrioni P.M., 2014, (a cura di ) La flessibilità come opportunità e vincolo. Un approccio multidisciplinare, Torino, Celid. 

Gori C., 2004, La riforma dei servizi sociali in Italia, Carocci, Roma.

Pavolini E., 2004, Regioni e politiche sociali per gli anziani. Le sfide della non autosufficienza, Roma, Carocci.

Pasquinelli, S., Rusmini G., (a cura di), 2013, Badare non basta. Il lavoro di cura: attori, progetti politiche, Ediesse, Roma.

Torrioni P.M., (a cura di), 2015, Sportelli e Servizi per l’assistenza familiare, Celid, Torino.

Students not attending the course will prepare ONE of the two following books:

Kazepov Y. E Carbone D. (2007) Che cos'è il welfare state, Roma, Carocci Editore (new edition 2014).
Saraceno C., (2013), Il welfare, Il Mulino, Bologna.

For all students: reccomended book

Sciolla, L., 2009, Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni Sessanta a oggi, LaTerza, Roma. (above all the introduction)



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì10:00 - 12:00Aula D3 Campus Luigi Einaudi - CLE
Martedì10:00 - 12:00Aula D3 Campus Luigi Einaudi - CLE
Mercoledì10:00 - 12:00Aula D3 Campus Luigi Einaudi - CLE
Lezioni: dal 28/09/2015 al 30/11/2015

Oggetto:

Note

Per sostenere l'esame è necessario registrarsi sul sistema ESSE3. L’esame può essere sostenuto per un massimo di tre volte nel insegnamento dell'anno accademico. 

Registration on ESSE3-system for the exam is mandatory. Exam can be taken up to three times in the academic year. 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 09/09/2015 08:57
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!