- Oggetto:
- Oggetto:
MICROECONOMIA (M-Z)
- Oggetto:
MICROECONOMICS (M-Z)
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- CPS0149
- Docenti
- Silvia Barbara Pasqua (Titolare dell'insegnamento)
Guido Pialli - Corso di studi
- Corso di laurea triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36)
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/01 - economia politica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Nessuno
None - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento concorre alla realizzazione del progetto formativo del corso di studi fornendo le conoscenze di base della teoria microeconomica utili a comprendere i principali fatti e fenomeni economici che caratterizzano il contesto nazionale e internazionale, nonché a preparare gli studenti ai successivi insegnamenti di ambito economico tematicamente più dedicati.
The course contributes to the curriculum's aims by providing base knowledge of the microeconomic theory in order to allow the student to understand the main economic phenomena shaping the national and international situation and to introduce them to more dedicated economic courses during the following years.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente saprà inquadrare i problemi principali della situazione economica attuale relativamente ai funzionamenti dei mercati dei beni e dei servizi. Avrà inoltre assimilato le conoscenze di base da utilizzare per la comprensione dell'andamento dei mercati nazionali e internazionali. Lo studente avrà inoltre sviluppato competenze per comprendere e valutare il ruolo dell'intervento dello Stato nell'economia.
Students will be able to understand and analyse the functioning of national and international markets (goods and services). They will also have the right tools to understand and evaluate the role of the State in the economy.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
A causa dell'emergenza Covid-19 il corso è stato tenuto in modalità online con lezioni registrate e rese disponibili su piattaforma Moodle (tutti i dettagli sono contenuti nel materiale didattico del corso).
There will be 36 hours of face-to-face lectures and 12 hours of classes given by a teaching assistant. Attendance is strongly encouraged.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame finale scritto costituito da alcune domande a risposta aperta che prevedono la padronanza dei modelli discussi. Le risposte alle domande d'esame prevedono anche l'utilizzo di formule e grafici. E' particolarmente valutata la capacità di collegare temi diversi, la chiarezza espositiva e la linearità del ragionamento.
Per gli studenti Erasmus e per chi lo desidera è prevista la possibilità di studiare su testi e sostenere l'esame finale in inglese.
Per le modalità d'esame durante il periodo di emergenza Covid-19 consultare la sezione Note o il relativo avviso pubblicato nei materiali didattici del corso
Written exam, open questions to assess the ability to discuss and connect different topics and models. Answers include the use of graphs and formulas. The ability to link together different topics and to answer clearly will be particularly appreciated.
Students, and in particular Erasmus students, may prepare for examinations and take them in English. Specific reading lists consisting of books and articles in English will be made available on request from the teacher.