Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LABORATORIO DI ETNOGRAFIA

Oggetto:

LABORATORY ETHNOGRAPHY

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
CPS0146
Docenti
Roberto Beneduce (Titolare dell'insegnamento)
Simona Taliani (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio triennale in Comunicazione interculturale (Classe L-20)
Tipologia
Altro
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
NN/00 - nessun settore scientifico
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Nessuno. Non si richiedono prerequisiti particolari. Gli studenti dovranno mostrare solo di avere (o di saper sviluppare) buone capacità critiche e la disponibilità ad assumere una prospettiva metodologica auto-riflessiva.

There are not any particular pre-conditions. Students are requested to have (or to be able to develop) critical skills and the disponibility to learn an autoreflexive methodology.
Propedeutico a

Nulla

Nothing
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il Laboratorio è finalizzato a: 1. far conoscere agli studenti i principali autori e modelli teorici che hanno contraddistinto gli studi etnografici, i diversi stili, le nuove consapevolezze metodologiche emerse nei recenti studi. Inoltre, il Laboratorio è finalizzato a favorire negli studenti:
1. la capacità di applicare le conoscenze acquisite, grazie a elementi di apprendimento relativi alla ricerca e alla metodologia (ricerca sul campo e scrittura).
2. la capacità di sviluppare una riflessione critica.


The workshop is aimed to familiarize students to the main authors


Il Laboratorio è finalizzato a: 1. far conoscere agli studenti i principali autori e modelli teorici che hanno contraddistinto gli studi etnografici, i diversi stili, le nuove consapevolezze metodologiche emerse nei recenti studi. Inoltre, il Laboratorio è finalizzato a favorire negli studenti:
1. la capacità di applicare le conoscenze acquisite, grazie a elementi di apprendimento relativi alla ricerca e alla metodologia (ricerca sul campo e scrittura).
2. la capacità di sviluppare una riflessione critica.


Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi


Lo studente deve saper dimostrare: 1) di aver appreso il pensiero degli autori trattati e di saperne confrontare le posizioni; 2) di saper argomentare, con giudizi autonomi, le idee e i problemi discussi nel corso degli incontri; 3) mostrare di aver sviluppato sensibilità metodologica, capacità critica e un approccio autoriflessivo ai temi dell’antropologia

Students have to demonstrate 1) to know the authors and the works discussed during the workshop, 2) autonomously and critically discuss the different ideas and contributions, 3) display self-reflexive ability and methodological sensitivity for anthropologica research and the "ethnological situation"

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti sono invitati a produrre alla fine del laboratorio un elaborato scritto (circa 3-4.000 parole), un documento video, o una registrazione, dove la riflessione condotta sui modi di conoscenza antropologica possa trovare espressione e possibilità di sperimentazione (interviste, narrazioni, riprese in contesti di scambio/incontro culturali, registrazione di memorie o di pratiche rituali, ecc.)

Student will prepare a short paper (3-4.000 words), a video or a recording (of interviews, narratives, rituals or other situations of ethnographic interest) able to demonstrate their learning and their skills

Oggetto:

Programma

Il laboratorio intende introdurre gli studenti alla ricerca antropologica e, in particolare, ai problemi della scrittura: la storia dell'etnografia, le sue poste in gioco, lo scrivere (e il parlare) "in luogo dell'altro", i nuovi stili che hanno segnato alcune delle maggiori svolte nello sviluppo della disciplina, la crisi della rappresentazione etnografica e del suo "tempo": questi alcuni dei temi che gli studenti esploreranno con l'ausilio di testi e altri materiali di lavoro (documenti video, fil, ecc.).
Scopo del laboratorio e del dibattito che esso intende promuovere è quello di promuovere "esercizi di riflessione e di scrittura" fra i partecipanti, dove "la scrittura dell'Altro" deve essere intesa in senso più ampio: come costruzione della differenza, "othering" nel senso di Simone de Beauvoir, come pensiero di un incontro il cui esito non è mai scontato, ma anche come rivelazione del suo autore e del suo contesto di produzione.
Attraverso l'analisi di casi particolari, diventati celebri spesso proprio per i malintesi e il conflitto delle interpretazioni a cui hanno dato origine, il laboratorio vuole essere anche una palestra per pensarsi dentro "la situazione etnologica", là dove le consuete categorie epistemologiche, morali, percettive, e le stesse forme dell'esperienza, conoscono spesso strane avventure, e dove anche quando non dichiarata, la scrittura è sempre un processo dialogico.
Il laboratorio vuole infine avviare una riflessione su ciò che i diversi generi discorsivi della scrittura antropologica (diario, trascrizione, ecc.) lasciano affiorare nel campo della memoria dell'incontro con l'Altro e della sua riproduzione, degli stereotipi che talune etnografie hanno contribuito a generare, confrontando la logica scritturale con altre strategie di ricerca (fotografia, registrazioni sonore, film etnografici, ecc.).


The participants will become familiar with the methods of anthropological research, and with ethnography more in particular, given that it constitutes the specific profile of antrhopological science. Students will know the main authors and ethnographic styles, and will be encouraged to realize “ethnographic experiments” according to a critical approach.
The workshop will promote comparative exercises with literary, cultural and postcolonial studies in order to make clear the issues of ethnographic production in recent years.
Different approaches, as well as different narrative and recording strategies (video, picture, and so on), will be taken in account.
The aim of the workshop is to promote a shared knowledge about the rolo of anthropology and ethnography in interpreting as well as in constructing and representing the Other,its time, its experienceSome famous ethnographic cases will contribute to explore these issues, the misunderstandings that affected ethnological research, and more generally what the "ethnological situations" is.


Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I testi qui di seguito riportati costituiscono tracce di orientamento e lettura per i temi che saranno proposti e discussi nel corso del laboratorio:

F. La Cecla, Il malinteso
L. Piasere, L'etnografo I testi qui di seguito riportati costituiscono tracce di orientamento e lettura per i temi che saranno proposti e discussi nel corso del laboratorio:

F. La Cecla, Il malinteso
L. Piasere, L'etnografo imperfetto
A. Doquet, Les Masques Dogon
E. de Martino, Note di Campo. Spedizione in Lucania 30 Sett.-31 ott. 1952
E. de Martino, Ricerca sui guaritori e la loro clientela


These books offer suggestions and materials for the workshop learning and discussion:

F. La Cecla, Il malinteso
L. Piasere, L'etnografo imperfetto
A. Doquet, Les Masques Dogon
E. de Martino, Note di Campo. Spedizione in Lucania 30 Sett.-31 ott. 1952
E. de Martino, Ricerca sui guaritori e la loro clientela




Oggetto:

Note

Il laboratorio è proposto agli studenti del secondo e del terzo anno del corso di laurea in Comunicazione Interculturale.

Il laboratorio prevede 6 incontri di tre ore ciascuno. Gli studenti devono frequentare la totalità delle ore.

The workshop is open to the students of the Second and Third yeard of the Course (Intercultural Communication)

The workshop will be developed along 6 meeting (3 hours each one). Students are expected to attend all the classes.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/04/2015 16:14
Non cliccare qui!