Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ANTROPOLOGIA DEL CORPO, DELLA MALATTIA E DELLA MEMORIA

Oggetto:

ANTHROPOLOGY OF BODY, DISEASE, AND MEMORY

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
CPS0122
Docente
Roberto Beneduce (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (LM-1)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Interesse per le nuove prospettive critiche che tale ambito di ricerche dischiude sul senso della sofferenza, sulle conseguenze della violenza, l'esperienza del corpo, i problemi di genere, le politiche del corpo e della memoria, ecc..

Interest in new and critical perspectives that this field of research discloses about the meaning of suffering, on the consequences of violence, the experience of the body, the gender issues, the different politics of body and memory, and so on.

Propedeutico a
Nulla

Nothing

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

In linea con l’obiettivo formativo del Corso di Laurea Magistrale in
Antropologia Culturale e Etnologia, l’insegnamento di Antropologia del corpo, della
malattia e della memoria si inserisce nella formazione tematica e areale e intende offrire, nella prima parte,conoscenze di ordine generale sugli aspetti teorici più rilevanti, gli sviluppi e alcune delle applicazioni dell’antropologia medica.

Nella seconda parte dell’insegnamento saranno presentati casi etnografici e ricerche relative
a specifiche aree tematiche (efficacia terapeutica e saperi medici non
occidentali; memory studies; ricerche sulla violenza politica, strutturale,
privata; effetti della tortura; dibattito sulla nozione di passato traumatico, politiche della narrazione, ecc.) con l’obiettivo di sviluppare la
sensibilità critica degli studenti e l’autonomia di giudizio attraverso la
comparazione tra diversi casi di studio.

According to the learning objective of the Master in Cultural Anthropology
and Ethnology, aimed at providing a basic preparation in the
anthropological discipline and its main thematic fields, the course
Anthropology of body, illness, and memory offers, in the first part, an
introductory overview of Medical Anthropology by illustrating its
theoretical foundations and its current development.

The second part will explore ethnographic cases and specific issues (therapeutic
effectiveness and non Western medical systems; memory studies;
research on political, structural, private violence; effects of torture;
traumatic past; politics of storytelling, and so on). The aim is to develop the students’ critical awareness and
autonomy of judgment.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà mostrare di aver acquisito conoscenze approfondite
sui principali autori, concetti e dibattiti dell’antropologia medica. Dovrà
inoltre aver acquisito un lessico specialistico (sofferenza, malattia, reti
semantiche, efficacia simbolica, violenza simbolica, reificazione della
malattia, diagnosticismo, violenza epistemica, ecc.), saper analizzare
criticamente i casi etnografici presentati e promuovere tra essi confronti
e connessioni.

 

The course aims at providing advanced and specific knowledge of main
authors, concepts and debates within Medical Anthropology. It intends to
enhance the students’ ability to learn about this specific field and its
specific conceptual lexicon (illness, disease, sickness, semantic network,
symbolic effectiveness, symbolic violence, reification of disease,
epistemic violence, diagnostic proliferation, and so on), by explicitly
encouraging students’ autonomy and their critical abilities, analyzing
ethnographic cases presented in class and implementing meaningful
comparison between them.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali - Italiano. Il docente è comunque disponibile a interagire con studenti che
preferiscono porre domande in inglese, francese o spagnolo

Lectures - in Italian. The teacher is able to understand and speak English, French and
Spanish with those students who prefer use these languages.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica prevista è orale e consiste in un’interrogazione rivolta a
verificare la comprensione delle nozioni di base, la capacità di applicare
tali nozioni a casi specifici, e quella di discutere criticamente un tema
selezionato. Verranno valutati: l’appropriatezza e la ricchezza dei
contenuti; la chiarezza espositiva e la capacità di utilizzare il lessico
antropologico; la capacità critica; la capacità di analizzare casi
etnografici. Le domande verteranno sui testi in programma, sugli appunti
delle lezioni e gli articoli concordati con il docente (studenti frequentanti);
sul manuale integrativo e sui testi in programma (non frequentanti). Gli
studenti Erasmus possono sostenere l’esame in lingua francese, spagnolo
e inglese, preparandosi su testi a loro dedicati.

Students will sit an oral exam aiming to assess the acquired basic notions
in Political anthropology, their ability to apply such notions to specific
cases, and to critically discuss a selected topic. Questions will address
both notions acquired while attending the course, and the texts each
student selects upon previous agreement with the teacher. The answers
will be evaluated according to the following criteria: a) Appropriateness
and richness of the contents; b) Clearness of language, speech
consistency and sector-based vocabulary; c) Critical-analytical capacity
and ability to give examples.
Students who do not or cannot attend class will present an oral exposition
of the texts specifically listed for “non – attending students”. Non-native
speakers can give their answers in English, Spanish or French.

Oggetto:

Programma

Nella prima parte del corso sarà offerta una panoramica dei temi, dei
concetti e degli autori più rilevanti dell’antropologia medica, nonché dei
campi di applicazione che ne hanno visto lo straordinario sviluppo negli
ultimi decenni (Kleinman, Young, Good, Taussig, Scheper-Hughes ecc.). A
partire da una riflessione su come il sapere medico ha contribuito a dar
forma ad una particolare dimensione del potere e del governo dei corpi,
del desiderio, della soggettività (Foucault, Bourdieu, Canguilhem,
Hacking, Rose, ecc.), sarà analizzato in particolare l’ambito
dell’antropologia medica critica applicata (la produzione sociale della
malattia, la nozione di incorporazione, la relazione fra povertà e
sofferenza sociale).
Nella seconda parte del corso saranno privilegiati ambiti di ricerca ed
etnografie di particolare rilevanza per il dibattito contemporaneo. I temi
investigati saranno quattro: 1) la proliferazione diagnostica in ambito
psichiatrico e l’egemonia del PTSD sullo sfondo di una crescente
destoricizzazione della sofferenza; 2) politiche della memoria e dell’oblio;
violenza politica, simbolica, epistemologica, privata; nozionedi de-storificazione rituale); 3) le sfide poste
da altri modelli di malattia, di cura e di efficacia; medicine tradizionali e
popolari; rituali terapeutici, dimensioni religiose della cura; le chiese della
guarigione (chiese pentecostali e carismatiche); routinizzazione del
miracolo; ecc.; 4) le dimensioni politiche della malattia e della cura
(traffico di organi umani;

The course will provide students with an overview of the main authors,
themes, and theories that have characterized the medical anthropology
since the ‘70s (Kleinman, Young, Good, Taussig, Scheper-Hughes ecc.). It
will be in particular analyzed the way by which medical knowledge
contributed to shape particular expression of power, as well as
governance of bodies, desire, subjectivities (Foucault, Bourdieu,
Canguilhem, Hacking, Rose, and so on). The field of critical applied
medical anthropology will receive particular emphasis. The second part of
the course will privilege specific issues: 1) the diagnostic proliferation in
psychiatry and the PTSD hegemony against the background of an
increasing de-historicization of disease; 2) The politics of memory and
oblivion; political, epistemological, symbolic, and private violence; the concept of ritual de-historification; 3) The
challenges coming from other paradigms of disease, healing and
effectiveness (folk and traditional medicines; therapeutic rituals; religious
dimensions of healing; the healing churches (Pentecostal and Charismatic
churches); trivialization of the miracle; etc.; 4) the political profiles of
illness and healing (human organs trafficking; gender issues;

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi Consigliati e Bibliografia
Testi d’esame per frequentanti (due fra quelli qui di seguito indicati):

A) Trauma, violenza, memoria:

1. R. Beneduce, Archeologie del trauma. Un’antropologia del sottosuolo,
Roma-Bari, Laterza, 2010.
2. 4. A. Young, The Harmony of Illusions. Inventing Post Traumatic Stress
Disorder, Princeton University Press
3. C. Caruth (ed.), Trauma. Exploration in Memory, The John Hopkins
University Press.
5. E. Scarry, La sofferenza del corpo. La distruzione e la costruzione delmondo, Il Mulino.
6. M. Taussig, Shamanism, Terror, an the Wild Man: A Study in Terror an Healing, Univ. of Chicago Press.
7. A. Hochschild, King Leopold's Ghost: A Story of Greed, Terror, and Heroism in Colonial Africa, Pan Macmillan.
8. I. Pappé, La pulizia etnica della Palestina, Fazi editore
9. L. H. Malkki, Purity and Exile. Violence Memory and NationalCosmology among the Hutu Refugees in Tanzania, Univ.of Chicago Press.

10.  N. Rose Hunt, A colonial Lexicon, Duke University Press

 
B) Politiche della diagnosi, salute mentale, cittadinanza biologica, ecc.:


1. aut aut (numero speciale), a cura di M. Colucci, La diagnosi in
psichiatria, 357, 2013.
2. N. Rose, La politiche della vita, Einaudi.
3. R. Beneduce, Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra Storia,
dominio e cultura, Carocci.
4. A. Petryna, Exposed Life. Biological Citizens after Chernobyl, Princeton
University Press.


C) Antropologia della salute e della malattia: cultura, religione, modelli
medici:


1. E. De Martino, La terra del rimorso, Il Saggiatore.
2. E. De Martino, Il mondo magico, Bollati Boringhieri.
3. E. De Martino, Sud e magia, Feltrinelli.
4. H. G. West. Kulipikula, Governance and the Invisible Realm in
Mozambique, University of Chicago Press.
5. R. Beneduce, E. Roudinesco (a cura di), Antropologia della cura, Bollati
Boringhieri.


Inoltre: una selezione di 3 articoli fra quelli discussi e indicati nel corso
delle lezioni (disponibili sul sito del docente).


Testi d’esame per non frequentanti (tre testi fra quelli qui di seguito
indicati):


A) Trauma, violenza, memoria

1. R. Beneduce, Archeologie del trauma. Un’antropologia del sottosuolo,
Roma-Bari, Laterza, 2010.
2. 4. A. Young, The Harmony of Illusions. Inventing Post Traumatic Stress
Disorder, Princeton University Press
3. C. Caruth (ed.), Trauma. Exploration in Memory, The John Hopkins
University Press.
4. P. Connerton, Come le società ricordano, Armando Editore
5. E. Scarry, La sofferenza del corpo. La distruzione e la costruzione delmondo, Il Mulino.
6. M. Taussig, Shamanism, Terror, an the Wild Man: A Study in Terror an Healing, Univ. of Chicago Press.
7. A. Hochschild, King Leopold's Ghost: A Story of Greed, Terror, and Heroism in Colonial Africa, Pan Macmillan.
8. I. Pappé, La pulizia etnica della Palestina,Fazi editore
9. L. H. Malkki, Purity and Exile. Violence Memory and NationalCosmology among the Hutu Refugees in Tanzania, Univ.of Chicago Press.

 


B) Politiche della diagnosi, salute mentale, cittadinanza biologica:


1. aut aut (numero speciale), a cura di M. Colucci, La diagnosi in
psichiatria, 357, 201.
2. R. Beneduce (a cura di), Frantz Fanon, Decolonizzare la follia: scritti
sulla psichiatria coloniale, ombre corte
3. R. Beneduce, Etnopsichiatria. Sofferenza3. R. Beneduce, Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra Storia,
dominio e cultura, Carocci.
4. A. Petryna, Exposed Life. Biological Citizens after Chernobyl, Princeton
University Press.
5. N. Rose, La politica della vita, Einaudi


C) Antropologia della salute e della malattia: cultura, religione, modelli
medici:


1. E. De Martino, La terra del rimorso, Il Saggiatore.
2. E. De Martino, Il mondo magico, Bollati Boringhieri.
3. E. De Martino, Sud e magia, Feltrinelli.
4. H. G. West. Kulipikula, Governance and the Invisible Realm inMozambique, University of Chicago Press.
5. R. Beneduce, E. Roudinesco (a cura di), Antropologia della cura, Bollati
Boringhieri.
6. I. Quaranta (a cura di), Antropologia Medica, Cortina.
Inoltre: una selezione di 3 articoli fra quelli discussi e indicati nel corso
delle lezioni (disponibili sul sito del docente).


Inoltre: una selezione di 3 articoli fra quelli discussi e indicati nel corso
delle lezioni (disponibili sul sito del docente).

Reading Materials


Texts for students attending the course (two among the following):


A) Trauma, violence, memory:

1. R. Beneduce, Archeologie del trauma. Un’antropologia del sottosuolo,
Roma-Bari, Laterza, 2010.
2. 4. A. Young, The Harmony of Illusions. Inventing Post Traumatic Stress
Disorder, Princeton University Press
3. C. Caruth (ed.), Trauma. Exploration in Memory, The John Hopkins
University Press.
4. P. Connerton, Come le società ricordano, Armando Editore
5. E. Scarry, La sofferenza del corpo. La distruzione e la costruzione delmondo, Il Mulino.
6. M. Taussig, Shamanism, Terror, an the Wild Man: A Study in Terror an Healing, Univ. of Chicago Press.
7. A. Hochschild, King Leopold's Ghost: A Story of Greed, Terror, and Heroism in Colonial Africa, Pan Macmillan.
8. I. Pappé, The ethnic cleansing of Palestine, Oneworld Oxford Publ.
9. L. H. Malkki, Purity and Exile. Violence Memory and NationalCosmology among the Hutu Refugees in Tanzania, Univ.of Chicago Press.

1. R. Beneduce, Archeologie del trauma. Un’antropologia del sottosuolo,
Roma-Bari, Laterza, 2010.
2. 4. A. Young, The Harmony of Illusions. Inventing Post Traumatic Stress
Disorder, Princeton University Press
3. C. Caruth (ed.), Trauma. Exploration in Memory, The John Hopkins
University Press.
4. P. Connerton, Come le società ricordano, Armando Editore
5. E. Scarry, La sofferenza del corpo. La distruzione e la costruzione delmondo, Il Mulino.
6. M. Taussig, Shamanism, Terror, an the Wild Man: A Study in Terror an Healing, Univ. of Chicago Press.
7. A. Hochschild, King Leopold's Ghost: A Story of Greed, Terror, and Heroism in Colonial Africa, Pan Macmillan.
8. I. Pappé, La pulizia etnica della Palestina,Fazi editore
9. L. H. Malkki, Purity and Exile. Violence Memory and NationalCosmology among the Hutu Refugees in Tanzania, Univ.of Chicago Press.

10.  N. Rose Hunt, A colonial Lexicon, Duke University Press

 


B) Politics of diagnosis, mental health, biological citizenship:


1. aut aut (numero speciale), a cura di M. Colucci, La diagnosi in
psichiatria, 357, 201.
2. R. Beneduce (a cura di), Frantz Fanon, Decolonizzare la follia: scritti
sulla psichiatria coloniale, ombre corte
3. R. Beneduce, Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra Storia,
dominio e cultura, Carocci.
4. A. Petryna, Exposed Life. Biological Citizens after Chernobyl, Princeton
University Press.
5. N. Rose, La politiche della vita, Einaudi


C) Anthropology of health and illness: culture, religion, and medical
kowledge


1. E. De Martino, La terra del rimorso, Il Saggiatore.
2. E. De Martino, Il mondo magico, Bollati Boringhieri.
3. E. De Martino, Sud e magia, Feltrinelli.
4. H. G. West. Kulipikula, Governance and the Invisible Realm in
Mozambique, University of Chicago Press.
5. R. Beneduce, E. Roudinesco (a cura di), Antropologia della cura, Bollati
Boringhieri.


Moreover: 3 articles among those suggested and made available by the
teacher (see teacher's site).

Texts for students not attending the course (three books among the following):

A) Trauma, violence, memory:

1. R. Beneduce, Archeologie del trauma. Un’antropologia del sottosuolo,
Roma-Bari, Laterza, 2010.
2. 4. A. Young, The Harmony of Illusions. Inventing Post Traumatic Stress
Disorder, Princeton University Press
3. C. Caruth (ed.), Trauma. Exploration in Memory, The John Hopkins
University Press.
4. P. Connerton, Come le società ricordano, Armando Editore
5. E. Scarry, La sofferenza del corpo. La distruzione e la costruzione delmondo, Il Mulino.
6. M. Taussig, Shamanism, Terror, an the Wild Man: A Study in Terror an Healing, Univ. of Chicago Press.
7. A. Hochschild, King Leopold's Ghost: A Story of Greed, Terror, and Heroism in Colonial Africa, Pan Macmillan.
8. I. Pappé, La pulizia etnica della Palestina,Fazi editore
9. L. H. Malkki, Purity and Exile. Violence Memory and NationalCosmology among the Hutu Refugees in Tanzania, Univ.of Chicago Press.

10.  N. Rose Hunt, A colonial Lexicon, Duke University Press


B) Politics of diagnosis, mental health, biological citizenship:


1. aut aut (numero speciale), a cura di M. Colucci, La diagnosi in
psichiatria, 357, 201.
2. R. Beneduce (a cura di), Frantz Fanon, Decolonizzare la follia: scritti
sulla psichiatria coloniale, ombre corte
3. R. Beneduce, Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra Storia,
dominio e cultura, Carocci.
4. A. Petryna, Exposed Life. Biological Citizens after Chernobyl, Princeton
University Press.
5. N. Rose, La politiche della vita, Einaudi


C) Anthropology of health and illness: culture, religion, and medical
kowledge


1. E. De Martino, La terra del rimorso, Il Saggiatore.
2. E. De Martino, Il mondo magico, Bollati Boringhieri.
3. E. De Martino, Sud e magia, Feltrinelli.
4. H. G. West. Kulipikula, Governance and the Invisible Realm in
Mozambique, University of Chicago Press.
5. R. Beneduce, E. Roudinesco (a cura di), Antropologia della cura, Bollati
Boringhieri.


Inoltre: una selezione di 3 articoli fra quelli discussi e indicati nel corso
delle lezioni (disponibili sul sito del docente).

INTERNATIONAL AND ERASMUS STUDENTS MAY PREPARE FOR
EXAMINATIONS AND TAKE THEM IN ENGLISH, SPANISH OR FRENCH.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì15:00 - 18:00
Venerdì15:00 - 18:00Aula D2 Campus Luigi Einaudi - CLE
Lezioni: dal 24/09/2015 al 05/11/2015

Oggetto:

Note

Gli studenti sono incoraggiati a discutere attivamente temi e materiali
intervenendo nel corso delle lezioni. Durante il corso saranno mostrati e
discussi film inerenti ai temi trattati.

Gli studenti frequentanti sono invitati a scegliere uno degli articoli disponibili sul sito del docente e a discuterlo nel corso delle lezioni

Students are strongly encouraged to discuss materials and issues during
the classes. Some documentary films will be used in order to promote
debates and analysis about the issues taken in consideration during the
course. Students attending the course are invited to discuss one of the choosen articles during the course.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/10/2015 21:33
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!