Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

TEORIA GENERALE DELLA POLITICA

Oggetto:

GENERAL THEORY OF POLITICS

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
CPS0543
Docenti
Valentina Pazé (Titolare dell'insegnamento)
Massimo Cuono (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Scienze del governo (Classe LM-62)
Anno
1° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/01 - filosofia politica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

L'insegnamento potrà essere seguito più facilmente dagli studenti che abbiano qualche nozione di filosofia politica, anche solo a livello di scuole superiori. Nelle prime lezioni saranno comunque chiariti i concetti fondamentali della disciplina.


Basic knowledge of the main key concepts of political philosophy will facilitate the course attendance. During the first lesson key concepts will be addressed.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone 1) di offrire agli studenti gli strumenti storici e teorici necessari per affrontare criticamente il dibattito sulla cittadinanza; 2) di favorire l’acquisizione di capacità di analisi concettuale nell’ambito della filosofia politica e più in generale delle scienze sociali; 3) di sviluppare la capacità di applicare le categorie teoriche all’analisi di problemi concreti, offrendo gli strumenti necessari per affrontare criticamente il dibattito politico contemporaneo in materia di inclusione ed esclusione politica, giuridica e sociale.

The course aims at: 1) providing some preliminary – historical and theoretical – tools to critically understand the debates on citizenship; 2) developing skills on conceptual analysis in the field of political philosophy and, more broadly, of social sciences; 3) providing instruments in order to critically apply theoretical categories on relevant topics of contemporary social and political debate, with special attention on inclusion and exclusion, from political, juridical and sociological point of view.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di dimostrare: 1) La conoscenza e la comprensione dei concetti fondamentali indispensabili per analizzare la natura e i problemi relativi alla complessa nozione di “cittadinanza”; 2) la capacità di formulare giudizi autonomi in merito; 3) l’acquisizione delle competenze teoriche necessarie a comprendere i dibattiti contemporanei sui processi di inclusione e di esclusione.

At the end of the course, students will be required to prove: 1) Knowledge and comprehension of fundamental concepts needed to analyse nature and problems of the complex notion of “citizenship”; 2) ability to critically use the theoretical tools of the course to understand contemporary debates on inclusion and exclusion process.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso sarà così organizzato: le prime due lezioni di ogni settimana (lunedì e martedì) saranno frontali; l’ultima lezione di ogni settimana (mercoledì) avrà carattere seminariale e sarà dedicata alla lettura di autori o documenti utili a una migliore comprensione degli argomenti del corso, tra cui Aristotele, Ulpiano, la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, T.H. Marshall, J. Habermas.

A causa dell'emergenza COVID-19, le lezioni che avrebbero dovuto essere frontali e della durata di 54 ore complessive (9 cfu) sono state trasformate in corso on line erogato attraverso la piattaforma Moodle, alternando videolezioni volte a facilitare la discussione attraverso la piattaforma Webex, diversi tipi di materiali (saggi, powerpoint con audio, videointerviste, interventi audio e video reperiti in rete) accompagnati da videopillole per facilitarne la comprensione, e discussioni attraverso il forum.

The course will be organized as follows: The first and the second lessons of each week (Monday and Tuesday) will be lectures; the last lesson of each week (Wednesday) will be devoted to seminar in order to elaborate on authors and documents useful to better understand the main topics of the course, such as Aristotle, Ulpian, the Declaration of the Rights of Man and of the Citizen, T.H. Marshall, J. Habermas.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale consiste in un colloquio orale che verterà sui testi presenti in bibliografia. Attraverso una discussione attorno a circa tre domande, verranno verificate: 1) le capacità acquisite dallo studente relativamente alla conoscenza e alla comprensione del concetto di cittadinanza; 2) la capacità di formulare giudizi autonomi in merito; 3) la capacità di servirsi delle categorie teoriche apprese per analizzare casi problematici.

A causa dell'emergenza COVID-19, l'esame finale sarà svolto a distanza, tramite la piattaforma Webex, con le stesse modalità di verifica dell'apprendimento previste nel caso di esami in presenza.

At the end of the course, students will be required to pass an oral examination, with three open questions on the texts of the syllabus. Students will be exanimated in order to verify: 1) the acquired knowledge on the notion of citizenship; 2) the acquired ability to critically use the theoretical tools of the course to analyse “hard cases”.

Oggetto:

Programma

Cittadinanza. Inclusi ed esclusi

Il corso si articolerà in due parti.

La prima sarà dedicata alla ricostruzione concettuale della nozione di cittadinanza, attraverso l’analisi di tre possibili contrari della figura del "cittadino": il "suddito" in senso politico, lo "straniero" in senso giuridico e l’"emarginato" in senso sociologico.

La seconda parte sarà dedicata a diverse figure di esclusi dalla cittadinanza, a partire dalla triade greca donne, schiavi, meteci.

Citizenship. Included and excluded

The course will be divided in two parts.

The first one will be devoted to the conceptual analysis of the notion of citizenship, though three possible contrary of the notion of “citizen”: the “subject” in a political meaning, the “alien” in a juridical meaning, the “outcast” in a sociological meaning.

The second one will be devoted to different figures of excluded for citizenship, starting to the Greek triad women, slaves, metics.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • Mindus, Cittadini e no. Forme e funzioni dell’inclusione e dell’esclusione, Firenze University Press, 2014, pp. 1-236.
  • Un’antologia sulla nozione di cittadinanza composta dai seguenti testi, accessibili agli studenti iscritti nella sezione "Materiale didattico" di questa pagina:
    • Aristotele, La Politica, edizioni L'erma di Bretshneider, libro III, capp. 1-6;
    • Gastaldi, L’autoctonia degli ateniesi: un mito civico di identità, in Cittadinanza. Inclusi ed esclusi tra gli antichi e i moderni, a cura di F. De Luise, Università degli Studi di Trento, 2018;
    • Vitale, Inclusi ed esclusi. La cittadinanza dei moderni, in Cittadinanza. Inclusi ed esclusi tra gli antichi e i moderni, a cura di F. De Luise, Università degli Studi di Trento, 2018;
    • Pazé, Cittadinanza e diritti tra antichi e moderni, in Cittadinanza. Inclusi ed esclusi tra gli antichi e i moderni, a cura di F. De Luise, Università degli Studi di Trento, 2018;
    • Pazé, La diseguaglianza degli antichi e dei moderni. Da Aristotele ai nuovi meteci, «Teoria politica», 9, 2019.

 N.B. Gli studenti frequentanti potranno essere esentati da alcune parti del programma, che saranno sostituite con materiale distribuito a lezione. 

  • Mindus, Cittadini e no. Forme e funzioni dell’inclusione e dell’esclusione, Firenze University Press, 2014, pp. 1-236.
  • Selected texts on the notion of citizenship, available in the "Teaching Materials" on this same page:
    • Aristotele, La Politica, edizioni L'erma di Bretshneider, libro III, capp. 1-6;
    • Gastaldi, L’autoctonia degli ateniesi: un mito civico di identità, in Cittadinanza. Inclusi ed esclusi tra gli antichi e i moderni, a cura di F. De Luise, Università degli Studi di Trento, 2018;
    • Vitale, Inclusi ed esclusi. La cittadinanza dei moderni, in Cittadinanza. Inclusi ed esclusi tra gli antichi e i moderni, a cura di F. De Luise, Università degli Studi di Trento, 2018;
    • Pazé, Cittadinanza e diritti tra antichi e moderni, in Cittadinanza. Inclusi ed esclusi tra gli antichi e i moderni, a cura di F. De Luise, Università degli Studi di Trento, 2018;
    • Pazé, La diseguaglianza degli antichi e dei moderni. Da Aristotele ai nuovi meteci, «Teoria politica», 9, 2019.

Attending students could not be required to study some part of the program, that will be sobstituted by the material given during the course.



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/04/2020 16:01
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!