Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

TEORIA SOCIALE APPLICATA (LAUREA MAGISTRALE)

Oggetto:

APPLIED SOCIOLOGICAL THEORY

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
INT0895
Docenti
Nicola Negri (Titolare dell'insegnamento)
Filippo Barbera (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio magistrale in Sociologia (Classe LM-88)
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscenze e capacità di comprensione

 Il corso intende:

1)      fornire allo studente strumenti avanzati per l’analisi  dell’azione e dell’interazione sociale, del rapporto individuo-società, delle strutture e dei contesti sociali;

2)      mettere lo studente in grado di comprendere criticamente i contributi della ricerca scientifica sulle tematiche trattate nel corso e l’uso che in essi viene fatto dei metodi quantitativi e qualitativi della analisi sociologica.

  Applicazione delle conoscenze e capacità di comprensione:

 Il corso intende mettere lo studente in grado di:

 1)  applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisita :in piani di azioni e alla comprensione e formulazione   di domande di cambiamento sociale a livello organizzativo, istituzionale, territoriale e comunitario;

 2) adeguare le conoscenze e competenze apprese alla futura evoluzione della domanda di ricerca e conoscenza  sociologica, favorendo così l’auto-apprendimento.

 The course has three main learning outcomes: (i) provide the student with the ability to critically understand the background and scope of applied sociological knowledge, (ii) enable the student to apply the knowledge learned in the actions and claims of social change at the organizational, institutional, territorial and community level; (iii) enable the student to adapt the knowledge and skills learned to the future evolution of the application of sociological knowledge, thus promoting self-directed learning.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

1) dimostrino di possedere una conoscenza critica avanzata delle più moderne versioni delle teorie sociologiche, una consapevolezza dei nessi fra teoria e ricerca empirica, una confidenza  con il lessico specialistico della sociologia; la capacità di comprendere la produzione scientifica sugli argomenti trattati;

2) abbiano consolidato abilità nell’utilizzo delle conoscenze acquisite, riuscendo ad applicarle in modo autonomo su casi concreti di ricerca trattati nel corso;

3) siano più motivati allo sforzo di apprendimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze trasmesse dai corsi più specialisti del CdL e, in particolare, da quelli  metodologici.

I risultati di apprendimento sono valutati durante il corso e alla sua fine.

Durante il corso, nella sua seconda parte, sono previsti lavori di gruppo su testi e articoli concordati con i docenti. In particolare in questa parte verrà  richiesta la presentazione di una relazione che sarà discussa in aula. Nel corso di questa  prova verranno valutate la capacità di comprensione critica e  la capacità di  utilizzo autonomo dei concetti appresi.

Alla fine del corso è previsto anche un esame orale. Le domande saranno rivolte a verificare la padronanza dei concetti, la capacità di applicarli alle tematiche trattate nel corso. Si terra conto dell’appropriatezza del lessico utilizato e della siteamticità e completezza dell’esposizione

Learning objectives

 

At the end of the course students are expected to: 1) demonstrate a critical knowledge of the most advanced versions of sociological theories, an awareness of the links between theory and empirical research, a robust knowledge of the specialized vocabulary of sociology and the ability to understand the scientific production about the topics covered; 2) have established skills in the use of knowledge, being able to apply them independently on case studies of research covered in the course; 3) be more motivated to the effort of learning the knowledge, skills and competence are transmitted by most specialists Degree courses and, in particular, those of methodological kind.

 

Assessment methods

 

The learning outcomes are assessed during the course and at its end. During the course, in its second part, there will be work group on articles and essays agreed with the teachers. In particular in this part the student will be asked to submit a report which will be discussed in the classroom. In the course of this trial the ability of critical understanding and the ability to use concepts will be evaluated. At the end of the course,  an oral examination is also provided. Applications will be addressed to ensure the mastery of the concepts and the ability to apply them to the issues covered in the course.

 

Oggetto:

Programma

Il corso illustra la dimensione applicata della ricerca sociologica, in relazione a tre accezioni principali. In una prima accezione per sociologia applicata si intende la sociologia empirica tout court, ovvero quella sociologia che utilizza metodi e tecniche allo studio di uno specifico fenomeno sociale. Un secondo significato, intende invece la sociologia applicata come rivolta ai “social problems” e con finalità di policy e/o intervento nei servizi sociali. Infine, una terza accezione identifica la sociologia applicata con la ricerca, orientata dai metodi e dai concetti specifici della disciplina, mirata a rispondere a una domanda esterna di cambiamento. Questa terza accezione, la più diffusa nel dibattito contemporaneo, comprende in realtà stili e obiettivi distinti: la domanda esterna, in particolare, può essere qualificata in diversi modi, generando specifiche conseguenze teoriche, professionali e metodologiche. Il corso analizza le implicazioni che la sociologia applicata ha per la professione del sociologo, con particolare riferimento alla domanda di conoscenza sociologica che proviene da attori pubblici e privati esterni alla comunità scientifica.

Il corso sarà organizzato in due parti principali

1)      nella prima parte si illustreranno le relazioni tra ricerca di base e ricerca applicata, sia nelle scienze naturali che nelle scienze sociali e, in particolare, nella sociologia. Inoltre, si tracceranno le coordinate dello sviluppo della sociologia applicata, dal positivismo di Comte e Durkheim, alla Scuola di Chicago, alla ricerca-azione, sino alla ricostruzione razionale della società di Coleman. Infine, ci si concentrerà sulla progettazione e implementazione di risposte di domande di cambiamento sociale a livello organizzativo, istituzionale, e su diverse scale territoriali;

2)      nella seconda parte si analizzerà la relazione tra sociologo e committente, tratttando le molteplici complessità di questa relazione. Si metterà poi in luce come l’analisi dei meccanismi atti a spiegare come si generano i fenomeni sociali permetta di individuare gli strumenti teorici più adatti per la sociologia applicata, sottolineando nel contempo le diverse problematiche relative al problema dell’implementazione dei meccanismi individuati. Infine, ci si soffermerà sul tema della valutazione e, in particolare, sulle condizioni istituzionali che rendono possibile l’applicazione dei risultati dell’attività di valutazione.

 

The course illustrates the background and scope of applied sociological research, in relation to three main meanings. In a first sense applied sociology refers to the empirical sociology tout court, or that sociology that applies methods and techniques to the study of a specific social phenomenon. A second meaning, considers applied sociology as directed to "social problems" and for purposes of policy and/or intervention in social work. Finally, a third meaning identifies applied sociology with research, oriented from the methods and concepts of the discipline, targeted to meet an external demand. This third sense, the most widespread in the contemporary debate, actually includes different styles and distinct goals: external demand, in particular, may be qualified in different ways, generating specific theoretical, professional and methodological implications. The course analyzes these implications, with particular reference to the application of sociological knowledge that comes from public and private actors outside the scientific community.

The course will be organized into two main parts:

in the first part, we will illustrate the relationship between basic research and applied research, both in the natural sciences and in the social sciences and, in particular, sociology. In addition, we will

1)      outline the coordinates of the development of applied sociology, from the positivism of Comte and Durkheim, to the Chicago School, the research-action, and until the Coleman's rational reconstruction of society. Finally, we will focus on institutional design as elective field of applied sociology;

in the second part we will analyze the relationship between the external demand and the sociologist, highlighting the many complexities of this relationship. We will then highlight how the explanation through generative mechanisms represents the explanatory model more suitable for the applied sociology, while emphasizing various issues related to the problem of the implementation of the mechanisms identified. Finally, we will focus on the theme of assessment and, in particular, on the institutional conditions that make possible the application of the results of the evaluation.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per i frequentanti:

1)      appunti del corso;

2)      F. Barbera e N. Negri, Mercati, reti, istituzioni, Bologna, Il Mulino, 2008

3)      A. Bagnasco, Prima lezione di sociologia, Bari, Laterza, 2007

Per i non frequentanti:

1)      J.S. Coleman, Fondamenti di teoria sociale, Bologna, Il Mulino, 2005 (capp. I-II-V-VI-VIII-X-XI-XII-XX-XXI);

2) F. Barbera e N. Negri, Mercati, reti, istituzioni, Bologna, Il Mulino, 2008

3) A. Bagnasco, Prima lezione di sociologia, Bari, Laterza, 2007

English

For attending students:

1)      appunti del corso;

2)      F. Barbera e N. Negri, Mercati, reti, istituzioni, Bologna, Il Mulino, 2008

3)      A. Bagnasco, Prima lezione di sociologia, Bari, Laterza, 2007

For not attending students:

1)      J.S. Coleman, Fondamenti di teoria sociale, Bologna, Il Mulino, 2005 (capp. I-II-V-VI-VIII-X-XI-XII-XX-XXI);

2) F. Barbera e N. Negri, Mercati, reti, istituzioni, Bologna, Il Mulino, 2008

3) A. Bagnasco, Prima lezione di sociologia, Bari, Laterza, 2007



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/06/2014 11:16
Non cliccare qui!