Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

POLITICHE, ISTITUZIONI E CULTURE DEL MEDIO ORIENTE (LAUREA MAGISTRALE)

Oggetto:

POLITICS, INSTITUTIONS AND CULTURES OF THE MIDDLE EAST

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
SCP0402_b
Docente
Rosita Di Peri (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
Anno
1° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/04 - scienza politica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Da un punto di vista formativo il corso permetterà agli studenti di acquisire strumenti specifici per l’analisi e lo studio del Medio Oriente contemporaneo da una prospettiva politologica. In linea con gli obiettivi formativi del corso di Studi in Scienze Internazionali, tali strumenti permetteranno agli studenti di orientarsi all’interno delle dinamiche politiche medio orientali, competenza necessaria a muoversi nel profilo di Area Studies “Medio Oriente”. Anche per tale ragione, infatti, il corso è posto tra quelli del primo anno.

 

 

Acquire theoretical tools for the comprehension of the current transformations of the Middle East from a political science perspective. According to the learning goals of the Course in International Studies, the acquired tools will consent to the students to “manage” Middle Eastern dynamics, an indispensable skill for the profile in Middle East. For that reason the course is included in the first year of studies.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Risultati dell’apprendimento

 

Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere quali sono state le principali evoluzioni politiche dell’area medio orientale in epoca contemporanea e come tali evoluzioni siano state interpretate ed analizzate da una prospettiva politologica. Lo studente avrà inoltre acquisito conoscenze specifiche teoriche su alcuni dei principali paradigmi di analisi propri della scienza politica che potranno essere utilizzati con efficacia anche in contesti geografici diversi da quello medio orientale.

 

Modalità di verifica

 

Al fine di accertare i risultati dell’apprendimento sono previsti alcuni momenti di verifica differenziati a seconda che lo studente sia frequentante o non frequentante.

 

Frequentanti

 

Per quanto riguarda i frequentanti, si prevede una verifica scritta a metà del corso, una serie di presentazioni orali durante la parte seminariale del corso e un esame orale alla fine dello stesso. L’esonero scritto al termine della prima parte del corso ha l’obiettivo di verificare se i concetti teorici sono stati appresi correttamente. L’esonero è strutturato in due domande aperte con risposta sintetica in uno spazio limitato (saggi brevi) a cui lo studente dovrà rispondere in un’ora, che ha l’obiettivo di valutare la capacità acquisita di applicare le conoscenze apprese.

 

Per quanto riguarda le presentazioni orali, ad ogni studente verrà assegnato un articolo che sarà presentato e discusso in classe. Ogni articolo verrà letto da due studenti, colui che lo presenta e colui che lo discute. In questo modo si alimenta la discussione in aula stimolando le capacità critiche.

 

Alla fine del corso si procederà, infine, ad un colloquio orale in cui lo studente sarà chiamato a discutere con la docente uno degli articoli della seconda parte. Tale colloquio ha la finalità di accertare se è stato raggiunto un livello sufficiente di interazione tra strumenti teorici e casi di studio.

 

Il voto finale terrà dunque conto della votazione dell’esonero (40%), delle presentazione orale e degli interventi in aula (30%), delle presenze (10%), e dell’esito del colloquio finale (20%). Tali differenti modalità di verifica consentiranno agli studenti di cimentarsi su una prova scritta (domande aperte ma a spazio limitato), e due prove orali, una delle quali volta a verificare le abilità dello studente al contradditorio e al dibattito.

 

Non frequentanti

 

I testi della sezione "testi di riferimento".  Esame orale

 

 

 

Learning results

At the end of the course students will be able to understand the main political evolution of Middle eastern region in contemporary years and their interpretations from a political science perspective. Students will also acquire theoretical skills that can be used to analyze other geographical contexts.

Methods for verifying

Methods will be differentiated depending whether on students will be attending or not attending.

Attending students

It is foreseen a test after the first part of the course, a series of articles' presentations during the second part of the course and an oral exam at the end. The intermediate test is structured in two open questions and aims to verify if students have learnt theoretical issues and approaches and to evaluate the capacity to applying acquired knowledge.

Regarding the seminar part, the articles of the reading list will be presented and discussed by the students. Each article will be read by two students, the main speaker and the discussant. This will allow to revamp the discussion and stimulate critical skills.

At the end of the course each student will sustain an interview where he will discuss with the instructor one of the articles that are been presented during the second part of the course. The interview aims to evaluate the acquired capacity to link theoretical approaches and case studies.

The final mark will be determined by the intermediate test (40%), by the presentations held during the seminar part (30%), by the final interview (20%). The number of appearances will also be evaluated (10%). All those methods will allow students to face to different tools of evaluation of their degree of learning.

Non attending students

The texts of the section "testi di riferimento". The exam is oral.

 

Oggetto:

Attività di supporto

La docente organizza durante l'anno accademico seminari con colleghi italiani e stranieri, presentazioni di volumi e proiezioni di film e/o documentari sul Medio Oriente contemporaneo.

Oggetto:

Programma

 

Il corso si prefigge di approfondire la comprensione della politica, delle istituzioni e delle società del Medio Oriente nonché del complesso sistema di relazioni internazionali di cui l’area è al centro. La prospettiva sarà quella politologica. Il Medio Oriente e le sue trasformazioni saranno utilizzati per verificare come alcuni paradigmi e categorizzazioni proprie della scienza politica sono stati utilizzati per lo studio della regione e se e come questo ha avuto un impatto che ha prodotto conseguenze più ampie sullo studio dell’area. L’evoluzione di tali dinamiche sarà analizzata a partire dalla seconda metà del secolo appena passato e fino alle recenti evoluzioni della cosiddetta primavera araba. Se per troppo tempo la scienza politica ha trascurato lo studio del Medio Oriente, il presente corso si propone di indagarne le cause entrando direttamente nel merito delle questioni più pregnanti.

Una prima parte del corso renderà conto dei temi e della loro declinazione teorica per fornire un quadro esaustivo del dibattito in corso a livello accademico. Ciò sarà accompagnato da alcune indicazioni su come lo sviluppo degli studi di area ha influenzato l’andamento degli studi sul Medio Oriente da una prospettiva politologica. Nella seconda parte, invece, tali temi saranno approfonditi attraverso casi di studio specifici. Alcuni dei temi trattati saranno:

- Democrazia, democratizzazioni e autoritarismo

- Struttura dello stato e istituzioni

- Società civile e movimenti

- Partiti politici

- Elezioni e sistemi elettorali

 

The course aims to better understand politics, institutions and societies of the Middle East as well the complex system of international relations of which the area is at the center. A Political Science perspective will be adopted. Some political science's concepts (democratization, authoritarianism, rentierism, neo-patrimonialism, etc.) will be re-read through the lens of Middle Eastern dynamics. The period considered starts from the second half of the past century and goes until the recent developments of so-called Arab Spring. If the Political Science has too long neglected the study of the Middle East, this course aims to investigate why, entering directly into the more meaningful issues.

Accordingly, during the first part of the course some crucial issues and the linked debate, will be analyzed for the case of the Middle East. In the second part of the course, the above mentioned issues will be analyzed through specific case studies. Some issues discussed will be:

- Democracy, democratization and authoritarianism

- State and institutions

- Civil society and movements

- Political parties

- Elections and electoral systems

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Un manuale di scienza politica, soprattutto per coloro che non hanno conoscenze specifiche. Si consiglia: Clark W. R., Golder M., Golder S. N., Principi di scienza politica, Mc Graw Hill, 2011
Per coloro che non hanno mai sostenuto Storia del Medio Oriente o esami equiparabili si consiglia la lettura di M. Campanini, Storia del Medio Oriente, Il Mulino Bologna 2008.

Frequentanti

I testi verranno indicati il primo giorni di lezione

Non frequentanti:

R. Brynen, B. Korany, P. Noble, Political liberalisation and democratisation in the Arab world, Lynne Rienner Publishers, Boulder and London 1995, Vol. I (theoretical aspects).

 

Di Peri R., Rivetti P. (a cura di), Effetto società civile. Pratiche e retoriche in Iran, Libano, Egitto e Marocco, Bonanno, Catania 2010.

 

Di Peri R., Il Libano contemporaneo, Carocci, Roma 2009.

 

Guazzone L., Pioppi D., The Arab State and Neo-liberal globalization, Ithaca Press, Reading 2009, capitoli 1 e 13.


Bill, J., The Study of Middle East Politics 1946-1996: a stocktaking, in «Middle East Journal», 50, 4, 1996, pp. 501-512.

Levitsky S., L. Way, The Rise of Competitive Authoritarianism, in «Journal of Democracy», vol. 13, n. 2, 2002, pp. 51-65.


Lust-Okar, E., Elections under Authoritarianism: Preliminary Lessons from Jordan, in «Democratization», 13 (3), 2006, pp. 456-471.

 

Gause, G., Systemic Approaches to Middle East International Relations, in «International Studies Review», 1, 1999, pp. 11-31.

Volpi, F., Political Islam in the Mediterranean: the view from democratization studies, in “Democratization», 16: 1, 2009, 20 — 38

 

 

A handbook of Political Science if the students does not possess specific knowledge. Suggestion: Clark W. R., Golder M., Golder S. N., Principi di scienza politica, Mc Graw Hill, 2011
If the students do not have passed the exam of History of Middle East or similar the suggestion is to read M. Campanini, Storia del Medio Oriente, Il Mulino Bologna 2008.

Non attending students

R. Brynen, B. Korany, P. Noble, Political liberalisation and democratisation in the Arab world, Lynne Rienner Publishers, Boulder and London 1995, Vol. I (theoretical aspects).

 

Di Peri R., Rivetti P. (a cura di), Effetto società civile. Pratiche e retoriche in Iran, Libano, Egitto e Marocco, Bonanno, Catania 2010.

 

Di Peri R., Il Libano contemporaneo, Carocci, Roma 2009.

 

Guazzone L., Pioppi D., The Arab State and Neo-liberal globalization, Ithaca Press, Reading 2009, capitoli 1 e 13.


Bill, J., The Study of Middle East Politics 1946-1996: a stocktaking, in «Middle East Journal», 50, 4, 1996, pp. 501-512.

Levitsky S., L. Way, The Rise of Competitive Authoritarianism, in «Journal of Democracy», vol. 13, n. 2, 2002, pp. 51-65.


Lust-Okar, E., Elections under Authoritarianism: Preliminary Lessons from Jordan, in «Democratization», 13 (3), 2006, pp. 456-471.

 

Gause, G., Systemic Approaches to Middle East International Relations, in «International Studies Review», 1, 1999, pp. 11-31.

Volpi, F., Political Islam in the Mediterranean: the view from democratization studies, in “Democratization», 16: 1, 2009, 20 — 38



Oggetto:

Note

 

Per la frequenza del corso si consiglia di aver sostenuto almeno un esame di scienza politica e/o di relazioni internazionali (SPS04) ed è preferibile che gli studenti abbiano una conoscenza di base della storia del Medio Oriente contemporaneo.

Al fine di comprendere il livello di preparazione della classe rispetto ai temi trattati nel corso, il primo giorno di lezione la docente provvede alla distribuzione di una scheda in cui viene richiesto alla studente di indicare brevemente da quale corso di laurea triennale proviene e quali sono le sue conosce pregresse in materia. In tali schede verrà anche richiesta l’indicazione di un indirizzo mail che sarà utilizzato dalla docente per formare una mailing list del corso utile, oltre che all’invio di materiali didattici, anche alla circolazione di materiali su iniziative legate all’area, borse di studio, ecc. Tenendo conto delle diverse provenienze e competenze, durante il corso la docente insisterà su alcuni temi piuttosto che altri al fine di ottimizzare il livello di apprendimento generale della classe.

La docente utilizza per ogni lezione presentazioni power point che saranno rese disponibili agli studenti sul sito della docente nella sezione “materiali didattici” e che verranno altresì inviati attraverso la mailing list. Il primo giorno del corso la docente distribuirà il calendario dettagliato delle lezioni con l’indicazione specifica dei temi trattati in ciascun incontro e i testi necessari al superamento dell’esame (vedi risultati dell’apprendimento e modalità di verifica).

La prima parte del corso sarà tenuta in lingua italiana mentre la parte seminariale si svolgerà in lingua inglese. 

 

It is recommended that students have pass an exam of Political Science or International Relations (SPS04). Have basic notions of the history of the contemporary Middle East is also preferable.

To understand the level of knowledge of the class on Middle Eastern Studies, the first day of lesson, the lecturer will ask to the students to fill a sheet containing information such as: previous graduate, familiarity with middle eastern issues and so on.  An e-mail address will be also required, in order to prepare a mailing list to circulate didactics materials, to signal public initiatives on Middle East, etc.

The survey will be used to re-arrange the lessons according to the students' knowledge, to optimize the learning level.

For each lesson the lecturer will use power point presentations available on the lecturer website at the section “materiali didattici” and distributed through the course mailing list.

A detailed course calendar will be distributed the first day of lesson as well as the indication of the reading list and the methods for verifying the acquired competences (see “risultati dell’apprendimento e modalità di verifica”).

The frontal part of the course will be in Italian as the second part will be provided in English.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/06/2014 11:16
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!