Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA CONTEMPORANEA (M-Z)

Oggetto:

CONTEMPORARY HISTORY

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
SCP0132
Docente
Marco Di Giovanni (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
M-STO/04 - storia contemporanea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento mira a fornire le conoscenze storiche di base a futuri laureati orientati a operare in contesti a forte impronta internazionale, secondo gli obiettivi formativi generali del CDS. I principali problemi della storia contemporanea vengono pertanto sviluppati in una prospettiva ampia allo scopo di fornire strumenti di orientamento e chiavi interpretative utili a ricostruire processi e a collegare fenomeni di respiro globale. La capacità di connettere dimensioni nazionali e dimensioni internazionali e di impostare la lettura storica sulla base di una adeguata concettualizzazione dei problemi sarà favorita dallo sviluppo per “parole chiave” di parte del percorso didattico

 

 

 

In order to participate the main goals of the degree, the course will provide fundamental historical knowledge to students who will work in a deeply internationalized environment. The main problems and processes in contemporary history will be pointed from a global point of view in order to develop the capability to connect national and local problems to a  wider landscape. A proper historical definition and description of topics, processes and problems in contemporary history will be sustained by a key-words approach to the Twentieth Century History.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà dimostrare un solido orientamento di fronte ai principali snodi e processi della storia contemporanea (conoscenza e capacità di comprensione)

-       sviluppare la capacità di costruire nessi fra fenomeni e proporre analisi in termini di processi e in termini comparativi (conoscenza e capacità di comprensione applicata)

-       riconoscere la natura delle fonti per la storia contemporanea ed essere in grado di vagliarne il rilievo rispetto agli specifici problemi affrontati(conoscenza e capacità di comprensione applicata)

-        sviluppare un approccio critico consapevole alle interpretazioni storiografiche (autonomia di giudizio).

-       utilizzare un appropriato linguaggio disciplinare articolando i problemi analizzati secondo i loro diversi aspetti (istituzionali, economici, culturali…) ed evidenziandone le connessioni (abilità comunicative scritte e orali)

 

 

 

 

 

 

The student will be able to demonstrate a valid and clear awareness of the most important processes and problems in Contemporary History (knowledge and understanding)

develop the capability to create valid connections between different events and problems and to analyse and compare them in an historical perspective (applying knowledge and understanding)

 distinguish and identify the main sources in contemporary history defining their use referred to each specific problem (applying knowledge and understanding)

 distinguish and critically evaluate different historical approaches to problems  (making judgements)

 properly use historical language describing different aspects and facets (institutional, cultural, social, political…) of problems, connecting them in a clear way (communication skills)

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento si articola su 72 ore, con lezioni frontali intervallate da esercitazioni di lettura attiva, discussioni guidate, verifiche di tipo seminariale per l’elaborazione condivisa di alcuni concetti chiave, lo sviluppo di un appropriato linguaggio disciplinare  e l’analisi di documenti e fonti che, inseriti nel materiale didattico, costituiranno parte integrante del programma di esame. E’ previsto l’impiego di documentazione e risorse in rete e di materiale audiovisivo. Nella seconda parte del corso potranno essere sviluppati e presentati, in forma seminariale, lavori di gruppo anche a scopo di parziale esonero.

Sono previsti interventi di studiosi ed esperti esterni per l’esemplificazione di percorsi interpretativi e di ricerca su specifici problemi.

La continuità della frequenza è raccomandata

 l

 

The course combines, in its 72 hours time,  frontal lectures, guided readings and discussions, exercises to develop the definition of key concepts and of a proper disciplinary language. The analysis of texts and sources, written or audiovisual, is part of the exam program as well.

In the second part of the course, seminars and collective or individual presentation could represent a part of the exam.

Interventions by external scholars and experts are provided for the exemplification of interpretation pathways and research on specific issues.

Continuity of frequency is recommended

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica della preparazione avverrà attraverso un colloquio orale che vaglierà i risultati dell’apprendimento – come segnalati - sulla base dei testi indicati e dei materiali forniti nel “materiale didattico”. Per gli studenti iscritti e frequentanti sarà possibile svolgere attività individuali e di gruppo che consentiranno l’esonero da sezioni specifiche del programma. Una prova intermedia scritta facoltativa – con una combinazione di domande chiuse e aperte - consentirà di acquisire l’esonero dalla prima parte della sezione generale del corso (sino alla crisi degli economica e del sistema internazionale negli anni Trenta). Le prove intermedie saranno valutate secondo una scala:  A (ottimo) ; B (buono) ; C (discreto) ; D (sufficiente) e concorreranno alla valutazione finale, orientata a valorizzare anche i progressi evidenziati durante l’intero arco di attività. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare, attraverso almeno un colloquio con il docente, il programma per l’esame, che sarà interamente orale.

The exam will be oral and will test and examine the learning outcomes - as indicated – on the basis of the test indicated and the materials provided in the teaching material. Attending students will be able to carry out activities and presentations that will allow exemption from specific parts of the program.

An optional written intermediate test – with a combination of closed and open questions – will allow the student to acquire the exemption from the first part of the  general section of the course. All the intermediate  test and activities will be evaluated from A (excellent) to B (very good), C (Good) D (suff).

The final mark will consider also the improvement of the student.

For non attending students the exam will be totally oral, and based on a program to be defined in accordance with the lecturer

 

Oggetto:

Programma

Definire i confini dell’età contemporanea: interpretare i processi

 

L’Europa delle nazioni baricentro del mondo

 

Il mito del Progresso e il predominio dell’Occidente: Stato, Economia, Tecnologia, Guerra

 

Imperi : la prima globalizzazione

 

Nazionalismi e “politica di massa”

 

1914: una generazione, la “comunità”, la guerra e la politica.

 

La guerra e il potere dello Stato macchina

 

La Grande Guerra e la morte di massa: il problema del Lutto

 

Dal Concerto europeo alla Comunità internazionale: l’idea di sicurezza collettiva

 

La sovranità totalitaria e il “secolo delle ideologie”

 

Guerra civile europea e guerra dei trent’anni

 

La crisi dell’economia  e della politica liberale

 

La seconda guerra mondiale e la morte di massa: il problema del Male

 

La memoria e la storia contemporanea: l’era del testimone

 

Norimberga e Ginevra: l’età dei diritti?

 

Comunità internazionale, cosmopolitismi, istituzioni

 

Guerra fredda

 

L’Europa e il mondo: una nuova missione per il “continente selvaggio”: Ricostruzione; Stato civile; Consumi

 

Individuo, Famiglia, Società, Stato: l’età del Welfare State

 

Sviluppo - Sottosviluppo: le promesse dell’età dell’oro

 

Dall’età atlantica all’età del Pacifico? Le contraddizioni del “secolo americano”

 

Guerra calda: la decolonizzazione e l’età della guerriglia

 

Il Medio Oriente, l’Occidente e la “resurrezione dell’impero”.

Una nuova rivoluzione industriale

 Il crollo del comunismo

La comunità internazionale e il ritorno dei nazionalismi

Dopo le ideologie : guerre civili / guerre etniche

Ripensare il genocidio: l’età dei diritti, la morte di massa e il problema della Responsabilità

L’Occidente e gli altri

 

 

 

 

 

The borders of "Contemporary History"

Europe and it's nations at the center of the world

The Myth of Progress and thee Power of the West: The State,Economy, Technology

 

Empires: the first , European, globalization

 Nationalism and mass politics

The generation of 1914, War and politics

 War and the power of total State

The Great War and mass death: the problem of mourning

The International Community and the principles of Collective Security

Ideology and the Totalitarian State

The new Thirty Years War

Crisis in the Thirties: the failure of liberal Economics and Institutions

The Second World War and mass Death: the problem of Evil

Memory and History in our times: the Witness’ Era

Nurnberg Trials, Geneva Conventions and the age of Human Rights

 The international Community and Its Institutions

 The Cold War

 The age of Welfare State

 Development and the “Third World” in the “Golden Age”

 The American Century : from the Atlantic to the Pacific sphere

 Decolonization, ideological Guerrillas and the Western Military Forces

The Middle East and the West

A new industrial and technological revolution

The fall of Communism

Nationalism and the International Community after the cold war

Civil Wars / Ethnic wars in post ideological times

Revisiting genocide: the age of human rights, mass murders and the problem of Responsibility

 The West and the Others

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Manuale di riferimento:

Per il secondo Ottocento e l’età dell’Imperialismo

G.Sabbatucci, V.Vidotto, Storia contemporanea. L’Ottocento, Laterza (per la parte successiva al 1870)

Per il Novecento

G.Sabbatucci, V.Vidotto, Storia contemporanea Il Novecento, Laterza

oppure

Marcello Flores

Il secolo mondo. Storia del Novecento, 2 voll. Bologna, Il Muino

Letture obbligatorie

Danilo Zolo, Globalizzazione. Una mappa dei problemi, Bari, Laterza

Parte Prima

Un volume a scelta fra

Eric J. Hobsbawm, L’età degli imperi 1875-1914, Roma, Laterza

David Landes, Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell’Europa occidentale dal 1750 ai giorni nostri, Torino, Einaudi

Karl Polany, La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca, Torino, Einaudi

George L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Bologna, Il Mulino

George L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Roma, Laterza

Lager, totalitarismo, modernità. Identità e storia dell’universo concentrazionario, Milano, Bruno Mondadori

Enzo Traverso, A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-1945, Bologna, Il Mulino

Ian Kershaw, Che co’è il Nazismo?. Problemi interpretativi e prospettive di ricerca, Trino, Bollati Boringhieri

Emilio Gentile, Il fascismo. Storia e interpretazione, Roma, Laterza

Stalinismo e Nazismo. Storia e memoria comparate (a cura di H. Rousso), Torino, Bollati Boringhieri

Altre opzioni verranno indicate a lezione e nel materiale didattico

Parte Seconda

Un volume a scelta fra

James J. Sheehan, L’età posteroica. Guerra e pace nell’Europa contemporanea, Roma, Laterza

Keith Loewe, Il continente selvaggio. L’Europa alla fine della seconda guerra mondiale, Roma, Laterza

Victoria De Grazia, L’impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo, Torino, Einaudi

Paul Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988

Ennio Di Nolfo, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale dal XX secolo a oggi, Roma, Laterza

Guerre globali. Capire i conflitti del XXI secolo (a cura di Angelo D’Orsi), Roma, Carocci

Pier Paolo Portinaro, L’imperativo di uccidere. Genocidio e democidio nella storia, Roma, Laterza

Altre opzioni verranno indicate a lezione e nel materiale didattico

 



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì16:00 - 18:00
Martedì16:00 - 18:00
Mercoledì16:00 - 18:00

Lezioni: dal 26/02/2018 al 06/06/2018

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 25/09/2017 10:48
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!