Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LINGUA INGLESE - M-Z

Oggetto:

ENGLISH LANGUAGE - M- Z

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
SCP0135
Docente
Virginia Zorzi (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Innovazione sociale, comunicazione, nuove tecnologie (Classe L-20)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

È possibile frequentare il corso a partire dal secondo semestre del secondo anno di iscrizione al corso di laurea. Per sostenere questo esame bisogna aver superato la prova scritta di lettorato di livello intermedio (lettorato 3).
La frequenza dell'insegnamento istituzionale richiede un livello di conoscenza intermedio della lingua inglese. Possono quindi frequentare l'insegnamento gli studenti che hanno già superato la prova finale di lettorato 3 o gli studenti che stanno frequentando le lezioni del suddetto lettorato.
Sarebbe opportuno per le matricole sostenere la prova di lettorato 3 (da frequentanti o non-frequentanti) già durante il loro primo anno di corso o nel primo semestre del secondo anno.
Leggete con attenzione la pagina web relativa al lettorato di lingua inglese: entrando in www.didattica-cps.unito.it , dalla barra in alto cliccate su Studiare>Lettorati di lingua>Inglese>Informazioni Generali>Lettorato di lingua inglese.
Gli studenti in possesso di una certificazione internazionale che sia a) riconosciuta come valida da CPS, b) di Livello B2 o superiore secondo il Common European Framework of Reference for Languages, e c) ottenuta non più di tre anni prima rispetto al mese di svolgimento dell’esame di lingua inglese, possono prendere contatto con la docente via email allegando una copia della certificazione. La docente prenderà visione del documento e confermerà allo/a studente/ssa se il certificato è accettabile o meno. In caso di esito positivo, sarà possibile accedere direttamente al corso e al relativo esame.

Course admission requirements

An intermediate-level knowledge of English is required to adequately follow the course. Therefore, in order to attend classes, students must have passed the intermediate-level English lettorato (Lettorato 3) test or be attending the Lettorato 3 course.
We recommend that students take the Lettorato 3 test (either as attending or non-attending students) during their first year, or in the first semester of their second year.
Carefully read the online pages and FAQ document on English lettorato courses and tests: from www.didattica-cps.unito.it , go to the top bar and select Studiare>Lettorati di lingua>Inglese>Informazioni Generali>Lettorato di lingua inglese.
Students with an English language certification corresponding to a B2 level of the Common European Framework of Reference for Languages may access the Lingua Inglese course directly, without taking the Lettorato 3 test, provided that:
1) they earned their certification within the last three years prior to the month when they intend to take the Lingua Inglese exam – older certificates will not be accepted.
2) they send the teacher a copy of the certificate by email and wait for her confirmation regarding its acceptability.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento istituzionale mira a conferire alcuni strumenti di base della linguistica inglese che permettano di accedere alle fonti in lingua inglese delle varie discipline che afferiscono al Corso di Laurea in modo critico e con capacità di rielaborazione personale. Per raggiungere questi obiettivi generali, sono necessarie:

  • Una competenza linguistica a livello intermedio, o B2 del Common European Framework of Reference for Languages (sia scritta, sia parlata);
  • La capacità di leggere un testo scientifico in lingua inglese;
  • La capacità di prendere appunti;
  • La capacità di analizzare e comprendere le idee principali di un testo – in particolar modo, di testi afferenti al proprio campo di specializzazione – ad. es. su tematiche politiche, economiche e sociali;
  • La capacità ricostruire un testo/presentare un argomento scientifico in modo coerente e razionale, sia oralmente che per iscritto.

L’acquisizione di queste competenze e abilità è altresì finalizzata a permettere allo/alla studente/studentessa di interagire e contribuire positivamente in diversi contesti professionali legati agli ambiti del Corso di Laurea.

Educational goals

The main goal of the course is to provide students with a set of basic tools from English linguistics that will allow them to access resources produced in English within the fields and disciplines characterising their degree course. Students will be able to access and elaborate such information through critical and personal thinking.

In order to achieve this goal, students must have:

  • An intermediate level of English, corresponding to a B2 level of the Common European Framework of Reference for Languages;
  • The ability to read scientific texts written in English;
  • The ability to take notes;
  • The ability to analyse and grasp the main concepts of a text in English – particularly, of texts about topics concerning their own disciplinary fields as well as political science, economics or social sciences.
  • The ability to reformulate a text/present a scientific argument in a logical and consistent way, through spoken as well as written production.

Developing such skills will be useful to make valuable contributions in professional interactions, especially in disciplinary contexts related to their degree course.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo/la studente/studentessa dovrà dimostrare di possedere e saper utilizzare criticamente le conoscenze acquisite, sia in campo linguistico che nelle aree tematiche, collegate al Corso di Laurea, affrontate durante il corso.

Alla fine del percorso formativo lo/la studente/studentessa avrà sviluppato una maggiore consapevolezza dell’esistenza e dell’uso di specifiche strategie comunicative nei contesti analizzati. Saprà inoltre partecipare alla stesura di documenti relativi a vari ambiti di conoscenza cui il corso di studi fa riferimento. 

Expected learning outcomes

Students will have to demonstrate that they have fully acquired and can critically apply knowledge of the course content, concerning both linguistic concepts and other subjects related to their degree course.

At the end of the course students will have developed a greater awareness of communicative strategies employed in the contexts analysed throughout the course. They will also be able to contribute to the writing and editing of outputs concerning the fields of knowledge which characterise their degree course.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso consiste in 36 ore di lezione erogate in presenza, garantendo però tramite collegamento video (Webex) la possibilità di seguirle anche a distanza, per coloro che fossero impossibilitati a frequentarle di persona. Il link per partecipare a distanza alle lezioni è fornito nella pagina Moodle del corso (v. sotto). Ulteriori precisazioni potranno essere fornite a seconda dell'andamento della pandemia e delle linee guida del Dipartimento.

Per poter seguire il corso e usufruire dei materiali didattici, è necessario iscriversi alla pagina Campusnet e alla pagina Moodle del corso.

The course consists of 35 hours delivered in the form of lectures in person on Campus. However, the possibility to attend remotely will also be offered to those who cannot come to class in person. The link to participate online to classes is provided on the course Moodle page (see below). Further information may be provided according to how the pandemic evolves and according to Department guidelines.

In order to attend the course and use its learning resources, you need to enrol in the Campusnet page of the course and in the Moodle page of the course.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’ esame è orale ed è lo stesso per frequentanti e non frequentanti. Consiste in un colloquio di 20-30 minuti diviso in due parti:

1.Un piccolo progetto espositivo individuale nella forma di una presentazione orale in inglese che dovrà durare da 5 a 10 minuti. Essa avrà uno dei tre moduli principali del programma come punto di partenza e dovrà contenere una breve descrizione/analisi o argomentazione riguardante argomenti collegati al modulo scelto. Questo significa che ogni student* dovrà scegliere un aspetto o argomento del programma e svolgere una piccola ricerca per esplorarlo in maggior dettaglio o integrarlo con altre nozioni/considerazioni.

Per realizzare la presentazione, seguire le linee guida fornite dalla docente.

2.Una parte di colloquio in lingua riguardante il programma, vale a dire: moduli 1, 2, 3 + un modulo a scelta tra 3A, 3B e 3C.

The assessment will be the same for both attending and non-attending students, namely a 20 to 30-minute oral interview consisting of two main parts:

1.A small individual project in the form of a 5 to 10-minute oral presentation in English. This can take Module 1, 2 or 3 as a starting point and must include a description/analysis or argumentative piece on topics related to the modules. This means that students have to choose an aspect or topic of the program and carry out a small research project to explore in further detail/expand that topic.

To create your presentation, please follow the presentation guidelines provided by the teacher.

2.Interview (in English) on Modules 1, 2, 3 + one sub-module chosen among 3A, 3B, 3C.

Oggetto:

Attività di supporto

Didattica integrativa primo semestre – iscrizioni (a numero chiuso) entro settembre 2021

È attivo un corso di didattica integrativa, che prevede lezioni tematiche. Gli studenti/studentesse avranno l’opportunità di svolgere attività di conversazione e preparare un progetto espositivo finale. Le attività saranno di grande utilità per rafforzare le competenze linguistiche migliorando così la preparazione al colloquio d’esame.

Le lezioni sono tenute dalla Prof.ssa Monica Olivero durante il PRIMO semestre  il lunedì, martedì, mercoledì dalle 8 alle 10  o dalle 10 alle 12,  a partire da lunedì 20 settembre,  in modalità a distanza su Webex.

I/le partecipanti si avvicenderanno in 5 gruppi di massimo 10 persone ciascuno partecipando alle lezioni in turni diversi; ogni gruppo frequenterà un modulo di 4 lezioni da 2 ore ciascuna. Gli/le studenti/studentesse potranno iscriversi al modulo scelto in base a data e orario direttamente sulla pagina MOODLE dedicata. Ulteriori informazioni sono presenti sulla pagina Moodle stessa.

Si richiede quindi di iscriversi alle attività proposte al più presto.

Per ulteriori informazioni potete fare riferimento e alla Prof.ssa Olivero (monica.olivero@unito.it).

Supplementary classes first semester – registration by September 2021 (classes will be available to a limited number of students)

A series of supplementary classes are available. The course is organized in thematic lessons, during which students will have the opportunity to practise their conversation skills and prepare a final expository project. The activities will be of great benefit to enhance language proficiency improving the preparation for the oral exam.

Classes will be held by Prof. Monica Olivero during the FIRST semester on Monday, Tuesday, Wednesday from 8 to 10 or from 10 to 12, starting Monday 20th September in distance learning mode on Webex.

Participants will take turns in 5 groups of maximum 10 people taking part to classes in different shifts; each group will attend a session of 4 two-hour lessons. Students can register to the chosen session according to date and time directly on the dedicated Moodle page. Further information is available on said Moodle page.

Students are expected to register as soon as possible

For further information please contact Prof. Monica Olivero (monica.olivero@unito.it)

Oggetto:

Programma

Il programma è composto da 3 moduli.
Modulo 1: L'inglese come lingua globale, a partire dalla descrizione di D. Crystal
-perché si studia l'inglese
-cos’è una lingua globale e in quali modi può essere adottata in diversi contesti
-perché e come una lingua diventa globale
-cosa si intende per "inglesi" o varietà di inglese oggi

Modulo 2: Introduzione all'analisi linguistica
-funzioni del linguaggio verbale e del discorso, a partire dalla descrizione di J.P. Gee
-cos’è il discorso e cos’è l’analisi del discorso
-caso di studio: il discorso pubblicitario, a partire dall’analisi di R. Breeze

Modulo 3: Innovazione, tecnologia, società ed il nostro futuro: come possiamo considerare le recenti innovazioni tecnologiche e la situazione globale attuale. Fonte: “Shaping the Future of the Fourth Industrial Revolution” di K. Schwab.
-definizione e descrizione di quarta rivoluzione industriale
-descrizione delle rivoluzioni industriali precedenti alla quarta
-quali sono i potenziali vantaggi e le sfide legati alla quarta rivoluzione industriale
-quali cambiamenti di prospettiva e mentalità sono necessari a comprendere e gestire la quarta rivoluzione industriale
-caso di studio: Intelligenza Artificiale e Robotica – descrizione generale, implicazioni per l’economia e la società globali; opportunità e aspetti di vulnerabilità


Oltre ai moduli 1 e 2, l* student* dovranno prepararsi su una tra 3 diverse opzioni che verranno affrontate nell’ultima parte del corso. Si tratta di introduzioni a 3 argomenti diversi che si collegano al modulo 3.

Modulo 3A: Prosperità senza crescita. Il problema della crescita illimitata in un mondo di risorse limitate, a partire dal lavoro di T.Jackson.
-Definizione, descrizione e critica del concetto di prosperità; descrizione e critica del collegamento fra prosperità e crescita economica; concetto di economia senza crescita
-i problemi associati alla crescita economica
-definizione e descrizione del concetto di “limite” collegato alle attività umane; i limiti dello sviluppo
-Aspetti principali riguardanti le politiche climatiche a livello internazionale.

Modulo 3B: Post-sviluppo: pensare alla scienza e alla tecnologia e alla nostra società in modo diverso rispetto al modello occidentale e capitalista che ci ha portati alle crisi odierne, a partire dai lavori di vari studiosi nell’ambito degli studi post-coloniali
-Definizione, descrizione e critica del concetto di sviluppo: principali aspetti storico-politici, geopolitici, sociopolitici.
-Come la globalizzazione ha influito sul concetto di sviluppo
-Quali sono ad oggi i possibili segni del declino del concetto di sviluppo

-descrizione della critica al capitalismo globalizzato da parte degli studi postcoloniali
-descrizione dei concetti di diversità culturale e diversità epistemologica

-cosa significa applicare una prospettiva post-coloniale a scienza e tecnologia
-Cenni storici sul ruolo attribuito a scienza e tecnologia occidentali dopo le guerre mondiali
-descrizione del concetto di autonomia della scienza

Modulo 3C: Pensiero sistemico. Noi viviamo all'interno di sistemi complessi, e capire cosa sia e come può funzionare un sistema può essere utile a ragionare su innovazione tecnologica e società. Fonte: "Thinking in Systems" di D. Meadows.
-Definizione e caratteristiche di un sistema
-Esempi di sistemi appartenenti alla nostra realtà e del loro funzionamento
-Differenze tra pensiero sistemico e pensiero logico/riduzionista
-Il ruolo della teoria dei sistemi nella gestione delle problematiche globali


A seconda della disponibilità di tempo, verranno affrontati ed inclusi nel programma alcuni argomenti (es., lettura dei numeri, nomi composti in inglese) che mirano a rafforzare la proprietà linguistica dell* student*. Questa sezione del programma verrà aggiornata verso la fine del corso.

The syllabus consists of three modules.
Module 1: English as a global language, as described by D. Crystal. More specifically, we will deal with:
-why we study English
-what a global language is and how it can be adopted in different contexts
-why and how a language becomes global
-what Englishes and English varieties are

Module 2: Introduction to the analysis of language. More specifically, we will deal with:
-functions of language and discourse, as explained by J.P. Gee
-what discourse and discourse analysis are
-case study: advertising discourse, as analysed by R. Breeze

Module 3: Innovation, technology, society and our future: how can we think of the recent technological innovations and our current global situation? Source: “Shaping the Future of the Fourth Industrial Revolution” by K. Schwab. More specifically, we will deal with:
-definition and description of fourth industrial revolution
-description of industrial revolutions that took place before the fourth industrial revolution.
-what the opportunities and the challenges of the fourth industrial revolution are
-what changes in perspective and mindset are needed to understand and manage the fourth industrial revolution
-case study: Artifical Intelligence and Robotics - general description, implications for global economy and societty; opportunities and weaknesses.


In addition to modules 1 and 2, students will then choose one of three options, which will be all covered in class. These are introductory modules to three different topics that are connected with Module 3.

Module 3A: Prosperity without growth. The problem of unlimited growth in a world whose resources are limited, as explained by T. Jackson. More specifically, we will deal with:

-Defining, describing and approaching critically the concept of prosperity, as well as the link between prosperity and economic growth; the concept of economy without growth.
-Problems associated with economic growth
-Definition and description of the concept of "limit", as related to human activities
-The Club of Rome and the limits to growth
-The 2015 report by the Stockholm Resilience Centre and the consequences of going beyond Earth resource consumption limits
-Some main aspects of international climate policies

Module 3B: Post-development: thinking about science, technology and society in a way that diverges from the Western capitalist model that brought about the current crises, as described by some authors in post-colonial studies. More specifically, we will deal with:
-Definition, description and critique of the concept of development: main historical, political, geopolitical and socio-political aspects.
-How globalisation affected the concept of development
-Possible current indicators of the downfall of the concept of development

-The critique made to global capitalism by post-colonial studies
-concepts of cultural diversity and epistemological diversity

-what it means to apply a post-colonial perspective to science and technology
-Some historical aspects on the role attached to Western science and technology after the two World Wars.
-description of the concept of autonomy of science

Module 3C: Thinking in Systems. We live inside and through complex systems; therefore, understanding what a system is and how it may work could be useful when dealing with technological innovation in relation to society. Source: "Thinking in Systems" by D. Meadows. More specifically, we will deal with:
-Definition and main features of a system
-Examples of systems, and how they work, in our reality
-Differences between system thinking and logic-reductionist thinking
-The role of systems theory in managing global issues

If there is enough time, some linguistic skill practices (e.g. reading numbers, compound nouns in English) will be included in the syllabus. This section of the syllabus will be updated towards the end of the course.

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
---
Anno pubblicazione:  
---
Editore:  
---
Autore:  
---
Capitoli:  
1
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Testi e materiali ad hoc verranno forniti dalla docente tramite Moodle. Si raccomanda una consultazione regolare della pagina Moodle del corso (link “Vai a Moodle” a fondo pagina)

Recommended readings and references, as well as specific material, will be provided by the teacher in the Moodle course page (link in the “Vai a Moodle” button at the bottom of the page). It is recommended that you check this page regularly



Oggetto:

Note

Ricevimento previo appuntamento da concordare via email.

La docente non risponde a e-mail non firmate e a quelle che richiedano informazioni reperibili attraverso il sito e le altre pubblicazioni ufficiali di Dipartimento. Si ricorda che la posta elettronica non è sostitutiva del ricevimento studenti.

Si raccomanda a studenti e studentesse di iscriversi qui nella pagina Campusnet (pulsante “iscriviti al corso” a fondo pagina) e anche al corrispondente corso Moodle (link “Vai a Moodle” a fondo pagina), quando le iscrizioni saranno aperte.

Calendario delle lezioni/Class schedule

lun/Mon 04/04/2022 h 8:00-10:00
mar/Tues 05/04/2022 h 8:00-10:00
mer/Wed 06/04/2022 h 8:00-10:00
lun/Mon 11/04/2022 h 8:00-10:00
mar/Tues 12/04/2022 h 8:00-10:00
mer/Wed 13/04/2022 h 8:00-10:00
mer/Wed 20/04/2022 h 8:00-10:00
mar/Tues 26/04/202 h 8:00-10:00
mer/Wed 27/04/2022 h 8:00-10:00
lun/Mon 02/05/2022 h 8:00-10:00
mar/Tues 03/05/2022 h 8:00-10:00
mer/Wed 04/05/2022 h 8:00-10:00
lun/Mon 09/05/2022 h 8:00-10:00
mar/Tues 10/05/2022 h 8:00-10:00
mer/Wed 11/05/2022 h 8:00-10:00
lun/Mon 16/05/2022 h 8:00-10:00
mar/Tues 17/05/2022 h 8:00-10:00
mer/Wed 18/05/2022 h 8:00-10:00

Per la didattica integrativa consultare la pagina Moodle dedicata.

Office hour meetings by appointment only. To book an appointment, please email the teacher.

Teachers do not reply to emails that are not signed, or inquire about information that can be easily retrieved through the official sources of our department. We would also like to remind you that emails are not a replacement for meetings during office hours.

It is recommended that students enrol for the course in this Campusnet page (“iscriviti al corso” button at the bottom of the page) as well as in the corresponding Moodle course (“Vai a Moodle” button at the bottom of the page), when enrolments open.

Calendario delle lezioni/Class schedule

lun/Mon 04/04/2022 h 8:00-10:00
mar/Tues 05/04/2022 h 8:00-10:00
mer/Wed 06/04/2022 h 8:00-10:00
lun/Mon 11/04/2022 h 8:00-10:00
mar/Tues 12/04/2022 h 8:00-10:00
mer/Wed 13/04/2022 h 8:00-10:00
mer/Wed 20/04/2022 h 8:00-10:00
mar/Tues 26/04/202 h 8:00-10:00
mer/Wed 27/04/2022 h 8:00-10:00
lun/Mon 02/05/2022 h 8:00-10:00
mar/Tues 03/05/2022 h 8:00-10:00
mer/Wed 04/05/2022 h 8:00-10:00
lun/Mon 09/05/2022 h 8:00-10:00
mar/Tues 10/05/2022 h 8:00-10:00
mer/Wed 11/05/2022 h 8:00-10:00
lun/Mon 16/05/2022 h 8:00-10:00
mar/Tues 17/05/2022 h 8:00-10:00
mer/Wed 18/05/2022 h 8:00-10:00

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/03/2022 10:14
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!