Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA NELL'UE (LAUREA MAGISTRALE)

Oggetto:

DEMOCRACY AND REPRESENTATION IN THE EU

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
SCP0057
Docente
Prof. Paolo Caraffini (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/04 - scienza politica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
non specificato
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso, a partire dalla descrizione della struttura dell'UE, esaminando il ruolo della sue istituzioni e l'attuazione di specifiche politiche, mira a far comprendere il funzionamento dell’Unione e ad approfondire il tema della rappresentanza politica e del deficit democratico dell'UE.
In particolare verranno illustrate le caratteristiche principali del Parlamento europeo, delle elezioni e del nascente sistema dei partiti politici europei, dei gruppi di interesse, dei movimenti e delle organizzazioni della società civile nello svolgersi della politica europea. .
Lo studente dovrà dimostrare, oltre che una buona conoscenza della materia, di averne compreso criticamente le tendenze di fondo, le linee essenziali e il nesso intercorrente tra i processi di globalizzazione, di cooperazione intergovernativa, di integrazione sovranazionale e la trasformazione della statualità in Europa. Lo studente dovrà, inoltre, dar prova di abilità argomentativa, con la capacità di interpretare le informazioni e di intrecciare conoscenze e competenze, ricorrendo a un approccio anche interdisciplinare. 

 

This course will start with a description of the EU’s structure, examining the role of its institutions and the implementing of specific policies, and aims to investigate the subject of political representation and the democratic shortcomings of the EU.
What will be particularly illustrated are the main characteristics of the European Parliament, elections and the budding system of European political parties, interest groups, movements and organisation of civil society in the unfolding European politics.
As well as a good grounding in the subject, students will have to demonstrate a critical understanding of the fundamental trends, the essential outlines and the common threads linking the processes of globalisation, intergovernmental cooperation, supranational integration and the transformation of the concept of the nation state in Europe. Students will also have to demonstrate an ability to present and support an argument, as as well as to interpret information and combine knowledge and skills in order to adopt an interdisciplinary approach.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Le modalità didattiche prevedono lezioni frontali. Nel primo incontro il docente illustrerà le caratteristiche del corso, i temi che saranno affrontati, i testi e le modalità organizzative.

Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare, con un approccio critico ai problemi,  gli strumenti acquisiti, collegando e confrontando i diversi orientamenti rispetto al processo di integrazione europea, le teorizzazioni relative al sistema istituzionale, alle tipologie degli attori e alle singole politiche dell'Unione europea. Tali competenze potranno essere arricchite, per gli studenti frequentanti, già nel corso delle lezioni, dall'interazione in termini di interventi, osservazioni, spunti di riflessione e interessi di approfondimento. A tal fine verranno fornite agli studenti anche le conoscenze necessarie per accedere alle fonti bibliografiche e documentarie. Su richiesta del singolo studente, verrà favorito, inoltre, l’approfondimento di aspetti specifici del processo di integrazione europea, con la partecipazione facoltativa a seminari e convegni segnalati dal docente.

 

Frontal lectures are foreseen for this course. In the first lesson, the lecturer will illustrate the characteristics of the course, the issues that will be addressed, the texts that will be used and the organisational procedures that will be adopted.

The student must have a good understanding and comprehension of the subjects covered during the course and be able to correctly employ the knowledge acquired with a critical approach to problem-solving, connecting and comparing the approaches to European integration, the theorisations regarding the institutional system, the types of players and the individual policies of the European Union.

For attending students, these abilities can be enriched, during the lessons, with interaction in terms of  speeches, observations and points of interest for further consideration and exploring. To this end, students will be provided with the necessary knowledge to access bibliographic and documentary sources. On request (on the part of the individual student), specific aspects of the European integration process will be explored further through optional participation in seminars and conferences identified by the lecturer.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione finale avverrà, nel corso dell'esame orale, attraverso la verifica della conoscenza e della comprensione da parte dello studente dei temi trattati e dei libri di testo indicati, differenziati tra studenti frequentanti e non frequentanti in considerazione della necessità, per questi ultimi, di approfondire lo studio sui testi ai fini della preparazione all’esame.

Gli esami prevedono una serie di domande, alcune di carattere di più generale, per verificare la conoscenza degli argomenti esaminati, altre, invece, più specifiche e puntali anche per accertare il livello di approfondimento raggiunto dallo studente nello studio della materia.

Lo studente, nel corso dell’esame orale, dovrà dimostrare la conoscenza e la comprensione degli approcci teorici, degli aspetti istituzionali e politico-sociali del processo di integrazione europea, del funzionamento, più in generale, del sistema dell’Unione europea, mostrando anche competenza con eventuali riferimenti a situazioni concrete, come, ad esempio, fasi di crisi o di approfondimento del processo di integrazione europea. Egli dovrà dar prova di un’adeguata capacità espressiva, di autonomia di giudizio, di abilità argomentativa e di sintesi, elaborando e intrecciando le conoscenze e competenze acquisite.  

Specifiche modalità di valutazione e di svolgimento dell’esame sono previste per gli studenti frequentanti e verranno comunicate agli interessati a inizio corso.

Final assessment will take place, during the course of the oral exam, through an evaluation of the knowledge and comprehension acquired by the student with reference to the topics studied and the text books listed. The book list will account for a distinction between attending and non-attending students, in view of the latter's need to further their study of the texts in order to prepare fully for the exam.

Exams foresee a series of questions, some of a more general nature, aimed at assessing students' knowledge of the topics studied. Others, on the other hand, will be more specific in order to ascertain the extent to which students have developed and furthered their study of the subject.

During the oral exam, students will have to demonstrate knowledge and comprehension of theoretical approaches, of institutional, political and social aspects of the European integration process, and more generally, the functioning of the system of the European Union. Here, students must show competence and make reference, where appropriate, to real situations, such as periods of crisis or the development of the European integration process. Students will have to prove their ability to express themselves coherently and eloquently, offering independence of judgement as well as clear and concise arguments, elaborating on and interweaving the knowledge and skills that they have acquired. 

Specific assessment criteria and exam procedures are foreseen for attending students, and they will be communicated at the beginning of the course.

Oggetto:

Attività di supporto

Oggetto:

Contenuti

Oggetto:

Programma

Cenni sulla storia del processo di integrazione europea
Introduzione al sistema politico dell'UE
Teorie dell'integrazione europea e dinamiche comunitarie.
Presentazione delle istituzioni e delle politiche dell'UE (in particolare UEM, Politica agricola comune, Politica estera e di sicurezza comune, Politica di sicurezza e di difesa comune, ex terzo Pilastro)
Struttura, poteri e funzioni del Parlamento europeo. Elezioni europee, gruppi parlamentari e federazioni partitiche europee.
Ruolo dei poteri regionali e locali e cooperazione transfrontaliera.
Networks europei di organizzazioni e associazioni transnazionali e della società civile, movimenti per l'unità europea e ONG.
Gruppi di interesse e sindacati.
Rappresentanza politica e deficit democratico dell'UE.

Highlights of the history of the process of European integration
Introduction to the EU’s political system
Theories of European integration and community dynamics
Presenting the EU institutions and policies (particularly the EMU, Common Agricultural Policy, Common Foreign Policy and Security, Common Security and Defence Policy, the old “Third Pillar”)

Structure, powers and function of the European Parliament. European elections, parliamentary groups and European party federations
Role of regional and local powers and cross-border cooperation
European networks of transnational organisations and associations and of civil society, movements for European unity and NGO
Interest groups and unions
Political representation and democratic shortcomings of the EU

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) Per la parte di carattere generale:

- 1A) Per gli studenti frequentanti: 
        gli appunti presi a lezione

- 1B) Per gli studenti non frequentanti:

  MARCO BRUNAZZO, Come funziona l’Unione europea. Le istituzioni, i processi decisionali, le politiche, Roma-Bari,  Laterza, 2009 

2) Per tutti gli studenti (frequentanti e non) un testo a scelta tra:

- MARIA CRISTINA MARCHETTI, Democrazia e partecipazione nell’Unione europea, Milano, FrancoAngeli, 2012 (ristampa), pp. 7-89 e 126-138.
- MARIA CRISTINA ANTONUCCI, Rappresentanza degli interessi oggi. Il lobbying nelle istituzioni politiche europee e italiane, Roma, Carocci, 2011 (solo le pp. 13-86).

3) Per tutti gli studenti (frequentanti e non), un testo a scelta tra:
- DANIELE PASQUINUCCI e LUCA VERZICHELLI, Elezioni europee e classe politica sovranazionale 1979-2004, Bologna, il Mulino, 2004
- LORENZO VIVIANI, L’Europa dei partiti. Per una sociologia dei partiti politici nel processo di integrazione europea, Firenze, Firenze University Press, 2009

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la preparazione dell'esame, portando, oltre ai volumi indicati ai punti 1, 2 e 3 un testo a scelta tra:

- SANDRO GOZI, Il governo dell'Europa, Bologna, il Mulino, 2011
- MAURIZIO COTTA, PIERANGELO ISERNIA, LUCA VERZICHELLI (a cura di), L'Europa in Italia. Élite, opinione pubblica e decisioni, Bologna, il Mulino, 2005 (pp. 1-116, 171-221, 277-386)

 

 1) For the part of a generalised nature:

- 1A) For the attending students:
         the notes taken in the lesson

- 1B) For students not personally attending:
MARCO BRUNAZZO, Come funziona l’Unione europea. Le istituzioni, i processi decisionali, le politiche, Roma-Bari, Laterza, 2009

2) For all students (whether or not attending), one book chosen from the following:

- MARIA CRISTINA MARCHETTI, Democrazia e partecipazione nell’Unione europea, Milano, FrancoAngeli, 2012 (reprint), pp. 7-89 e 126-138.
- MARIA CRISTINA ANTONUCCI, Rappresentanza degli interessi oggi. Il lobbying nelle istituzioni politiche europee e italiane, Roma, Carocci, 2011 (pp. 13-86).


3) For all students (whether or not attending), one book chosen from the following:
- DANIELE PASQUINUCCI and  LUCA VERZICHELLI, Elezioni europee e classe politica sovranazionale 1979-2004, Bologna, il Mulino, 2004
- LORENZO VIVIANI, L’Europa dei partiti. Per una sociologia dei partiti politici nel processo di integrazione europea, Firenze, Firenze University Press, 2009

For students not attending, additional reading will be required: not only the books in points 1, 2 and 3 above, but also one of the books below:

- SANDRO GOZI, Il governo dell'Europa, Bologna, il Mulino, 2011
- MAURIZIO COTTA, PIERANGELO ISERNIA, LUCA VERZICHELLI (edited by), L'Europa in Italia. Élite, opinione pubblica e decisioni, Bologna, il Mulino, 2005 (pp. 1-116, 171-221, 277-386)



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/06/2014 11:16
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!