Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA (LAUREA TRIENNALE) BIELLA

Oggetto:

SOCIOLOGY OF THE FAMILY

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
SCP0138__
Docente
Dott. Elisabetta Donati (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio triennale in Servizio sociale (Classe L-39)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
la frequenza delle lezioni e lo studio dei testi obbligatori
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti e alle studentesse alcuni strumenti concettuali di base per: a) analizzare la famiglia dal punto di vista delle sue principali dimensioni di variazione storica, sociale e culturale; b) comprendere le principali vicende e i contesti di vita e mutamento familiare degli individui lungo tutto il corso di vita; c) introdurre una prospettiva di genere nell'analisi dei fenomeni sociali; d) sviluppare un approccio critico sulle visioni "astoriche" e sui modelli prescrittivi di famiglia, nonché sulle sue principali definizioni normative ed istituzionali. Gli studenti verranno abituati ad utilizzare fonti e dati empirici.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti, in termini di: 

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
conoscenza delle principali trasformazioni nei modi di fare famiglia

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
capacità di argomentare i contenuti proposti attingendo alle esperienze personali, formative e professionali

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Incentivare la capacità di formulare  domande  e la curiosità di esplorare punti di vista e sostenere confronti di idee

ABILITÀ COMUNICATIVE
saranno sollecitati ad esprimere opinioni avendo attenzione ad interagire in modo corretto ed esaustivo con l'interlocutore

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
la capacità di imparare ad esplorare le fonti, ad organizzare il materiale da studiare, a mettere in relazione i contenuti proposti in aula con esperienze, fenomeni e processi nel contetso di vita e di riferimento.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità di verifica dell'apprendimento  sarà un colloquio orale. La docente valuterà la possibilità di effettuare un esonero per gli studenti frequentanti.

Oggetto:

Attività di supporto

Sarà a disposizione degli studenti una selezione filmografica predisposta  su ciascun capitolo del manuale di sociologia adottato come testo obbligatorio (in collaborazione con la biblioteca di Città Studi)

Oggetto:

Programma

La prima parte del corso mira ad illustrare le principali definizioni e dimensioni di analisi della famiglia da un punto di vista sociologico. Forte attenzione sarà dedicata alle principali dimensioni di variazione culturale e storica dell'istituto e dell'esperienza familiare con particolare riguardo per: a) i rapporti tra i sessi e la struttura di genere della famiglia; b) i rapporti tra le generazioni; c) i rapporti di parentela nella dinamica dell'invecchiamento sociale. La seconda parte del corso, a carattere seminariale, affronta una questione cruciale per gli operatori dei servizi sociali: il rapporto tra famiglia, politiche sociali e mercato del lavoro. In questa parte del corso verranno discussi i più recenti cambiamenti familiari alla luce della nuova collocazione delle donne nel mercato del lavoro, il ruolo della norma giuridica e l'impatto non neutrale delle politiche sociali in termini di rapporti di genere e di generazione. In particolare, attraverso l'analisi delle politiche familiari in prospettiva comparata sarà possibile analizzare le configurazioni e il diverso grado di riconoscimento che la questione delle responsabilità familiari ha avuto nei vari Paesi e nei diversi modelli di welfare state.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

C. Saraceno- M. Naldini: Sociologia della famiglia, Il Mulino, ediz. 2007 -

M. Anderson: Interpretazioni storiche della famiglia, Rosenberg& Sellier, 1982

E. Donati - M. Naldini: Generazioni e scambi di cura, in M. Naldini- C. Solera-P. Torrioni (a cura di), Corsi di vita e generazioni, Il Mulino, 2012

Eventuali approfondimenti potranno essere concordati con la docente.

 

 



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/06/2014 11:16
Non cliccare qui!