Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA (BIELLA)

Oggetto:

SOCIOLOGY OF THE FAMILY

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
CPS0269
Docente
Prof.ssa Cristina Solera (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Servizio sociale (Classe L-39)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento, come disciplina specialistica dell'area sociologica che si colloca nel secondo  anno del percorso di studi, intende fornire agli studenti e alle studentesse alcuni strumenti teorici ed empirici di base per: a) analizzare la famiglia "al plurale", nelle sue variazioni storiche, sociali e culturali b) comprendere le principali vicende e i contesti di vita e mutamento familiare degli individui lungo tutto il corso di vita; c) introdurre una prospettiva di genere nell'analisi dei fenomeni sociali; d) sviluppare un approccio critico sulle visioni "astoriche" e sui modelli prescrittivi di famiglia, nonché sulle sue principali definizioni normative ed istituzionali. Gli studenti e le studentesse verranno abituati anche ad utilizzare fonti e dati empirici.

The course aims to provide students with some basic theoretical and empirical tools for: a) analyze the family as "plural", in its historical, social and cultural variations b) understand the main events and contexts that individuals face in experiencing and forming families through their life course; c) introduce a gender perspective in the analysis of social phenomena; d) develop a critical approach on the "ahistorical"  and the prescriptive view of what a family is , as well as on its core regulatory and institutional definitions. Students  will also be accustomed to using sources and empirical data.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

1.Conoscenza e capacità di comprensione:
al termine dell'insegnamento lo studente/studentessa dovrà dimostrare di:
- conoscere a fondo i concetti e le teorie sociologiche trattate, usando un lessico sociologico appropriato;
- poter individuare autonomamente appropriati collegamenti trasversali tra concetti, teorie e metodi per l'analisi delle trasformazioni famigliari e delle politiche sociali illustrati nell'insegnamento.

2.Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
lo studente/studentessa dovrà mostrare di
- possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante l'insegnamento ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti, sia nella descrizione delle principali trasformazioni avvenute nella famiglia e nel suo intreccio con il mercato del lavoro e le politiche sociali, sia nella lettura critica delle spinte e delle implicazioni di tali trasformazioni, a livello micro e macro.
- saper leggere e dialogare in modo autonomo con pubblicazioni scientifiche sia di stampo teorico che empirico sui temi oggetti dell' insegnamento e di saper adottare  uno sguardo scientifico nel commentare dati e argomentazioni incontrate nel dibattitto pubblico.

1. Knowledge and comprehension skills:
at the end of the course the student  must demonstrate:
- to  know the sociological concepts and theories, using an appropriate sociological vocabulary;
- to be able to identify appropriate cross-cutting links between concepts, theories and methods for the analysis of family transformations and social policies .

2. Ability to apply knowledge and comprehension: the student  must show
- to possess a good knowledge of the topics covered during the teaching and to be able to  use the acquired tools, both in the description of the main transformations occurring in the family and in its intertwining with the labor market and social policies, and in a  critical analyses of the implications of these transformations, at the micro and macro level.
- to be able to read and communicate autonomously with scientific publications  on the subjects of the course and to be able to adopt a scientific look at commenting on data and arguments encountered in the public debate.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

ORARIO LEZIONI: i lunedi e martedi dalle 10 alle 13, a partire da Lunedi 8 Novembre

MODALITA' LEZIONI:  Per l'a.a.2021.2022 l'insegnamento si svolgerà, ove possibile, in presenza, con 12 lezioni di 3 ore ciascuna. E' fortemente consigliata la frequenza. Per le studentesse e gli studenti che per giustificate ragioni non potranno essere presenti in aula si garantirà la trasmissione in streaming accedendo alla stanza webex della docente ( https://unito.webex.com/meet/cristina.solera).  Qualora la situazione pandemica non consenta la presenza, le lezioni si terranno in streaming nella stanza webex della docente negli stessi orari previsti delle lezioni in presenza.

Per agevolare le comunicazioni gli studenti e le studentesse sono vivamente pregati di registrarsi al corso, cliccando sul link al fondo di questa pagina.
ORARIO RICEVIMENTO: inviare una e-mail alla docente.



LESSONS METHOD: Live lessons,  12 lectures of 3 hours each. Attendance to lessons is strongly recommended. For those that cannot attend there will be streaming by connecting to   https://unito.webex.com/meet/cristina.solera . In pandemia will not allow live lessons, lessons will be given online at the same timeslot.
To facilitate communication, students are strongly requested to register for the course by clicking on the link at the bottom of this page.
RECEPTION TIME: send an e-mail to the teacher

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L'esame consisterà in una prova orale con 4 domande a testa, 3 sui testi obbligatori e una sul testo a scelta (voti in trentesimi). 

 

 I criteri per la valutazione della prova saranno i seguenti:

a) Appropriatezza dei contenuti 

b) Chiarezza espositiva e lessico disciplinare

c) Capacità critico-analitica e di esemplificazione

 

 

The exam will consist of an oral exam with 4 questions, 3 on the compulsory books, one on the freechoice book.  

The criteria for the evaluation will be as follows:
a) Appropriateness of contents
b) Ability to use the basic language of the discipline
c) Critical-analytical capacity

 

 

Oggetto:

Attività di supporto

Non previste

Oggetto:

Programma

La prima parte dell'insegnamento mira ad illustrare le principali definizioni e dimensioni di analisi della famiglia da un punto di vista sociologico. Forte attenzione sarà dedicata alle variazioni culturali e storiche dell'istituto e dell'esperienza familiare con particolare riguardo per: a) i rapporti tra i sessi e la struttura di genere della famiglia; b) i rapporti tra le generazioni e i nuovi modelli di genitorialità; c) i rapporti di parentela nello scenario dell' invecchiamento sociale e dell'aumentata partecipazione delle donne al mercato  del lavoro.

La seconda parte dell'insegnamento affronta una questione cruciale per gli operatori dei servizi sociali: il rapporto tra famiglia, politiche sociali e mercato del lavoro. In questa parte verranno analizzate e discusse le risposte che le norme giuridiche e le politiche sociali hanno dato ai forti cambiamenti familiari degli ultime decenni (in primis alla luce della nuova collocazione delle donne nel mercato del lavoro, dei nuovi modelli di genitorialità e di divisione nella coppia delle responsabilità famigliari). In particolare, attraverso l'analisi delle politiche familiari in prospettiva comparata sarà possibile analizzare le configurazioni e il diverso grado di riconoscimento che la questione delle responsabilità familiari ha avuto nei vari Paesi e nei diversi modelli di welfare state e le loro ripercussioni non neutrali in termini di rapporti di genere e di generazione.

 

 

The first part of the course aims to illustrate the main definitions and dimensions of analysis of the family from a sociological point of view. Strong attention will be given to cultural and historical variations of the family experience with particular regard to: a) the relationship between the sexes and the gender structure of the family; b) the intergenerational relationships and new parenting and parenthood  models; c) the new family dynamics in the scenario of 'social aging and the increased participation of women in the labor market.

The second part of the course faces a crucial issue for social services operators: the relationship between the family, the labor market and social policies. In this part of the course the attention will be addressed to the way legal rules and social policies have answered to the strong family changes emerged in the first part of the course (first of all, to the new position of women in the labor market, new parenting and gender models. In particular, through the analysis of family policies in a comparative perspective, it will be possible to see the different configurations and the different levels of recognition that the issue of family responsibilities has had in different countries and in different welfare models, with its not neutral impact in terms of gender and intergenerational relations.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Sociologia della Famiglia
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
il Mulino
Autore:  
Saraceno C. e Naldini M.
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Le politiche sociali
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Ferrera M.
ISBN  
Capitoli:  
Capitolo 1
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
Le nuove famiglie “incontrano” le istituzioni. Barriere, risorse, innovazioni”
Titolo rivista:  
La Rivista delle Politiche Sociali
Anno pubblicazione:  
2020
Autore:  
Naldini M. e Solera C.
Fascicolo:  
1
Note testo:  
Introduzione + saggi di Mercuri e Naldini; Taliani; Bosisio e Santero; Selmi et al.
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
Che "genere" di welfare? L'Italia in prospettiva comparata,
Titolo rivista:  
La Rivista delle Politiche Sociali
Anno pubblicazione:  
2018
Autore:  
Solera C., Pavolini E.
Fascicolo:  
1
Note testo:  
Introduzione + saggi di Migliavacca e Naldini; di Saraceno; di Cannito; di Luppi)
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Sociologia della vita famigliare. Soggetti, contesti e nuove prospettive
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Carocci
Autore:  
Satta C., Magaraggia S., Camozzi I.
ISBN  
Capitoli:  
capp 3, 4, 5, 6
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

 

 

Il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti, e comprende

1) Obbligatorio per tutti:

  * Saraceno C., Naldini M. (2020), Sociologia della famiglia, Bologna:Il Mulino

 * Ferrera (a cura di) (2019), Le politiche sociali, Bologna, Il Mulino (capitolo 1)     

2) Un testo a scelta tra:

* Naldini M., Solera C. (a cura di) (2020). “Le nuove famiglie “incontrano” le istituzioni. Barriere,   risorse, innovazioni”, La Rivista delle Politiche Sociali, n. 1. (introduzione + saggi di Mercuri e Naldini; Taliani; Bosisio e Santero; Selmi et al.)

* Solera C., Pavolini E. (a cura di) (2018), Che "genere" di welfare? L'Italia in prospettiva comparata,  La Rivista delle Politiche Sociali, n. 1. (introduzione + saggi di Migliavacca e Naldini; Saraceno; Cannito; Luppi)

* Satta C., Magaraggia S., Camozzi I. (2020), Sociologia della vita famigliare. Soggetti, contesti e nuove prospettive, Roma: Carocci (capp 3, 4, 5, 6)

3)  Nei materiali didattici al fondo di questa pagina web saranno resi disponibili letture o video  integrativi, di supporto alla preparazione dell’esame e non obbligatori, rivolti sia ai frequentanti sia ai non frequentanti. Si precisa invece che non saranno rese disponibili le registrazioni delle lezioni. 

 

The exam programme is the  same for students  attending and not attending classes

1) Compulsory :

  * Saraceno C., Naldini M. (2013), Sociologia della famiglia, Bologna, Il Mulino.

 * Ferrera (a cura di) (2019), Le politiche sociali, Bologna, Il Mulino (ch 1).  

2) One among the following books:

* Naldini M., Solera C. (a cura di) (2020). “Le nuove famiglie “incontrano” le istituzioni. Barriere,    risorse, innovazioni”, La Rivista delle Politiche Sociali, n. 1. (introduzione + saggi di Mercuri e Naldini; Taliani; Bosisio e Santero; Selmi et al.)

* Solera C., Pavolini E. (a cura di) (2018), Che "genere" di welfare? L'Italia in prospettiva comparata,  La Rivista delle Politiche Sociali, n. 1. (introduzione + saggi di Migliavacca e Naldini; Saraceno; Cannito; Luppi)

* Satta C., Magaraggia S., Camozzi I. (2020), Sociologia della vita famigliare. Soggetti, contesti e nuove prospettive, Roma: Carocci (capp 3, 4, 5, 6)

3) In the materials at the bottom of this web page, additional readings or videos will be made available to support the preparation of the exam and are not compulsory,  aimed at both attending and non-attending students. On the other hand, please note that the recordings of the lessons will not be made available.

 

 

 



Oggetto:

Note

ATTENZIONE: Come da disposizioni rettoriali l'appello del 13 gennaio si terrà oralmente ma online. Chi intende sostenere l'esame dovrà collegarsi - tramite pc dotato di videocamera - al link Webex https://unito.webex.com/meet/cristina.solera alle ore 16 per l'appello, avendo con sè un documento di identità.

ATTENZIONE: Anche l appello  del 24 Gennaio e del 7 Febbraio si terrà  online, sempre oralmente. Chi intende sostenere l'esame dovrà collegarsi - tramite pc dotato di videocamera - al link Webex https://unito.webex.com/meet/cristina.solera alle ore 16 per l'appello, avendo con sè un documento di identità.

 

 

Per gli studenti e le studentesse Erasmus è prevista la possibilità di studiare su testi e/o sostenere l'esame finale in inglese e/o altra/e lingua/e concordata con docente. Si invitano dunque gli/le Erasmus a contattare il docente.
Per sostenere l'esame è necessario registrarsi sulla piattaforma ESSE3.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 01/03/2022 10:41
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!