Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

Oggetto:

ORGANIZATIONAL SOCIOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
SCP0392
Docente
Prof. Roberto Di Monaco (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
Corso di laurea triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36)
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
9 per SPS e 6 per SISCO e ICT
SSD dell'attività didattica
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento considera le tendenze organizzative e tecnologiche più recenti (lean, 4.0, ecc.) e mira a rafforzare le competenze necessarie a lavorare e muoversi con efficacia all'interno delle organizzazioni di oggi e a gestire i rapporti con le organizzazioni. In particolare:

  • leggere le organizzazioni, imparando a osservarne le caratteristiche fondamentali e a riconoscerne i tratti che ne qualificano il modo di funzionare;
  • decifrare aspetti poco visibili o impliciti delle organizzazioni, ricorrendo a teorie, modelli e metafore;
  • identificare le principali culture organizzative e le implicazioni che comportano per l'azione delle persone e dei gruppi, con particolare attenzione alle attività economiche d'impresa, ai servizi pubblici e privati, all'imprenditorialità e al lavoro;
  • riconoscere le differenti strategie di cambiamento organizzativo, per il loro rapporto con le culture organizzative, il loro livello di investimento sulle persone e sulle loro competenze e per gli effetti che generano sulla competitività, sull'innovazione, sulle tecnologie e sui destinatari finali di prodotti e servizi;
  • rielaborare personalmente i segnali che provengono dalle esperienze organizzative proprie e di altri, in modo finalizzato all'azione, esplicitando le argomentazioni personali e i significati attribuiti alle informazioni disponibili;
  • cooperare e interagire in modo critico con altri studenti nell'attività di approfondimento e di rielaborazione.

 

 

The course aims at strengthening the skills necessary to work and move effectively within organizations and to have relationships with organizations. In particular:

  • to interpret organizations, learning to observe the fundamental characteristics and to recognize the traits that qualify the way to work;
  • to decode barely visible or implicit aspects of the organizations, using theories, models and metaphors;
  • to identify the main organizational cultures and the implications for the action of individuals and groups, with a focus on corporate economic activities, public and private services, entrepreneurship and employment;
  • to recognize the different organizational change strategies, for their relationship with the organizational culture, their level of investment on human resources and their effects on competitiveness, on innovation and on the final recipients of products and services;
  • personally reprocess signals that come from the organizational experiences, explicit personal arguments and the meanings attributed to the available information;
  • to cooperate and to interact critically with other students.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Ci si attende che gli studenti conoscano i principali contenuti teorici e metodologici previsti dal programma. Inoltre, che siano in grado di applicarli criticamente ad esperienze organizzative reali. In particolare, che siano in grado, utilizzando dati e informazioni, di elaborare valutazioni personali su aspetti critici e punti di forza delle organizzazioni, su opportunità e rischi per l'azione. In particolare rispetto alle tendenze più recenti (tecnologie 4.0, social network, ecc.).

 

It is expected that students know the main theoretical and methodological contents in the program. Furthermore, they must be able to apply them critically to real organizational experiences. In particular, they should be able to process personal assessments of weak and strong aspects of organizations, using data and information.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è organizzato in tre ambiti: le basi, l'applicazione e gli approfondimenti. Il percorso viene sviluppato con lezioni frontali, seguite da momenti di discussione collegati a casi concreti, riferiti in parte ad osservazioni ed esperienze degli studenti. Inoltre, prevede momenti di presentazione e discussione delle micro-ricerche (una intervista di una persona che lavora) realizzate dagli studenti, con forme di azione diretta a vario livello degli studenti.

 

The teaching consists of lectures, followed by discussions of specific cases, related in part to observations and experiences of the students.

In addition, there will be the presentation of micro-research carried out by the students, with the involvement in various roles of student groups.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze e delle capacità acquisite avverrà nel corso dell'esame scritto, con domande relative a concrete situazioni organizzative da affrontare applicando la teoria.

Tutti gli studenti, frequentanti e NON frequentanti, si devono iscrivere al corso al seguente indirizzo, in modo da ricevere le informazioni e accedere al materiale didattico, all'audio delle lezioni e alle istruzioni per realizzare la ricerca.

https://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=rdimonac

L'insegnamento propone ai frequentanti un percorso in tre tappe (3 esoneri che equivalgono all'esame), che hanno l'obiettivo di facilitare l'apprendimento e l'interazione a lezione, aumentando i tassi di successo e riducendo il carico di studio nella sessione d'esame.

La prima fase del corso sarà dedicata all'impostazione sulla materia seguendo il libro 'Scommettere sulle persone'. Ci sarà una verifica scritta con voto in trentesimi, chi la supererà sarà esonerato dalla preparazione di questo libro per l'esame finale (peso 40%).

La seconda fase del corso sarà dedicata alle applicazioni e agli strumenti di osservazione, realizzando e discutendo le micro-ricerche svolte dagli studenti su situazioni reali. Anche in questo caso ci sarà una verifica sull'elaborato con voto in trentesimi e chi la supererà sarà esonerato dal preparare questa parte per l'esame finale (peso 25%).

L'ultima parte del corso, seguendo il testo 'Storia del pensiero organizzativo',  sarà dedicata alle più importanti teorie organizzative e autori che hanno caratterizzato l'ultimo secolo e che restano attuali. Chi la supererà sarà esonerato dalla preparazione di questo libro per l'esame finale (peso 35%).

Le tre verifiche intermedie (esoneri) sono aperte solo ai frequentanti assidui per tutta la durata del corso e devono essere tutte almeno sufficienti per superare l'esame. Il voto finale sarà la media. Nel caso di mancato superamento di un esonero o di voto non soddisfacente, sarà possibile recuperarlo al primo appello della sessione estiva, senza perdere il risultato dell'altro.

I NON frequentanti sosterranno l'esame finale scritto sui due testi e sui materiali didattici (prima e terza parte del corso), mentre per la seconda dovranno presentare obbligatoriamente l'elaborato scritto della micro-ricerca almeno una settimana prima dell'esame. 

E' previsto anche un programma da 6 crediti, vedi note

Attending students can conduct a three-stage course that facilitates learning and interaction during the lessons. It also increases success rates and reduces the material to be studied for the final exam.

The first part of the course

provides the basics using the book 'Scommettere sulle persone'. This part represents 40% weight on the final exam and it will be tested with a written exam. Those who will pass it will be exonerated from preparing these books for the final exam.

The second part of the course (25% weight of the final exam) concerns applications and observation tools. Students will conduct micro-research on an actual organization. The research report will be evaluated.

The third part of the course (weight 35%) deals with the most important organizational theories and authors characterizing the last century, but still current. This part will be tested with a written exam. Those who will pass it will be exonerated from preparing these books for the final exam.

The student must pass all of them to pass the final exam.

 

Non-attendants must pass the final (written) exam studying the first and third part, and concerning the second part, they will have to submit an individual written research report at least one week before the exam.

 

The maximum that you can receive is 30.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento ha come filo conduttore la lettura delle organizzazioni, che producono beni e servizi, private, pubbliche e del terzo settore, valorizzando i differenti punti di vista da cui si può guardare al fenomeno organizzativo, per coglierne la complessità e semplificarne l'interpretazione.

Verranno affrontati i seguenti argomenti principali:

  • le più importanti teorie formulate per leggere e gestire le organizzazioni nell'ultimo secolo, che continuano ad emergere nelle rappresentazioni delle persone e nel modo in cui esse lavorano e si relazionano.
  • I concetti chiave e le dimensioni per l'analisi organizzativa: la cultura, il potere, la tecnologia, la comunicazione, il controllo e il conflitto;
  • il coinvolgimento e lo sviluppo delle persone e delle loro competenze: il rapporto tra le culture organizzative e l'investimento e apprendimento delle persone;
  • gli strumenti operativi per leggere le organizzazioni, che verranno costruiti durante il corso e sperimentati: schede per analizzare casi, testimonianze, interviste e dati di osservazione su esperienze organizzative.

E' previsto anche un programma da 6 crediti, vedi note

The theme of the whole course is the reading of the organizations, paying attention to private and public productive activities. We will study the different points of view from which we can look at the organizational phenomenon, in order to analyze the complexity and to simplify the interpretation.

The following main topics will be covered:

  • the most important theories formulated to read and manage organizations in the last century, that continue to influence workers' behaviour.
  • Key concepts and dimensions for organizational analysis: culture, power, technology, communication, control and conflict;
  • the involvement and development of people and their skills: the relationship between organizational culture and learning;
  • operational tools for reading organizations, which we will build and test during the course: data-sheet to analyze cases, interviews and observation data related to organizational experiences.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

per tutti, Frequentanti e NON frequentanti, i due testi:

Di Monaco R., Pilutti S., Scommettere sulle persone. La forza della leadership distribuita. Egea Bocconi, Milano, 2016.

Bonazzi G., Storia del pensiero organizzativo, Franco Angeli, Milano, edizione n.14 del 2008  (introduzione, conclusioni e 12 temi chiave, corrispondenti ai capitoli 1, 3, 4, 7, 8, 12, 13, 14, 16, 18, 19, 21)

(I temi nel dettaglio: 1 Il taylorismo e l'organizzazione scientifica del lavoro, 3 Barnard e la teoria della cooperazione, 4 Le teorie sull'apprendimento e sulla crescita della persona nel lavoro, 7 I nuovi modelli post-fordisti di organizzazione e la produzione snella, 8 Weber e la burocrazia, 12 Crozier e l'analisi delle strategie e del potere, 13 L'evoluzione dei modelli di organizzazione, 14 Oltre la burocrazia, ripartire dalle pratiche di lavoro, 16 Simon e la teoria sulla razionalità limitata, 18 Gli approcci all'organizzazione centrati sulla cultura organizzativa, 19 Gli approcci attenti al mercato. La teoria sull'Economia dei costi di transazione e il superamento delle forme gerarchiche di coordinamento, 21 Le teorie neo-istituzionaliste e il ruolo centrale dei contesti e dei meccanismi sociali)

I materiali presentati o utilizzati a lezione, che verranno resi disponibili sul sito istituzionale e sulla piattaforma Moodle sono materiali obbligatori d'esame, anche per i non frequentanti. 

E' previsto anche un programma da 6 crediti, vedi note

Di Monaco R., Pilutti S., Scommettere sulle persone. La forza della leadership distribuita. Egea Bocconi, Milano, 2016.

Bonazzi G., Storia del pensiero organizzativo, Franco Angeli, Milano, edizione n.14 del 2008  (introduzione, conclusioni e 12 temi chiave, corrispondenti ai capitoli 1, 3, 4, 7, 8, 12, 13, 14, 16, 18, 19, 21)

 

Slides and materials presented during the lessons, which will be made available on the site and on the Moodle platform, are required for the exam, even for non-attending students.

 



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Mercoledì14:00 - 16:00Aula A4 - Gaetano Mosca Campus Luigi Einaudi - CLE
Giovedì14:00 - 16:00Aula A4 - Gaetano Mosca Campus Luigi Einaudi - CLE
Venerdì14:00 - 16:00Aula A4 - Gaetano Mosca Campus Luigi Einaudi - CLE

Lezioni: dal 24/02/2020 al 17/05/2020

Nota: Attenzione, le lezioni in presenza saranno sospese da tutto l'Ateneo fino al 15 marzo.
Questo corso è iniziato con lezioni on-line videoregistrate e con un forum di apprendimento, a disposizione sulla piattaforma moodle, nel materiale didattico (NON area esami).
Chi è iscritto a questa piattaforma verrà avvisato via e.mail del caricamento di una nuova lezione.
Tutto il resto rimarrà come da programma. In caso di dubbi scrivere una e.mail.

Oggetto:

Note

AGGIORNAMENTO AL 14 APRILE 2020 (CONFERMATO IL GIORNO 3 GIUGNO 2020)

Data la prosecuzione dell'emergenza il corso si concluderà attraverso videolezioni nel mese di aprile. Le ultime due lezioni del corso si terranno in videoconferenza webex i giorni 6 e 7 maggio alle ore 15. Sia prima, sia in questa circostanza sarà possibile discutere qualsiasi domanda sul programma.

La valutazione si svolgerà attraverso esami orali, fino a quando non risulteranno praticabili le aule computer in presenza. Presumibilmente gli appelli di giugno e luglio saranno orali in videoconferenza webex. Il livello di verifica e approfondimento previsto su tutte le parti del programma sarà il medesimo dello scritto, anche se necessariamente con modalità differenti e più rapide rispetto allo scritto.
La ricerca deve essere consegnata nelle modalità previste una settimana prima dell'esame, come da programma.  

Certamente gli appelli dureranno diversi giorni, con modalità organizzative di gestione che consentano a ciascuno iscrizione e colloquio programmati il più possibile per fasce orarie o ordine di sequenza. Il dettaglio delle modalità sarà spiegato più avanti, anche alla luce degli iscritti agli appelli.

Sarà certamente indispensabile per sostenere l'esame un normale computer notebook con telecamera e audio (microfono e altoparlanti) incorporati ben funzionanti, che NON richiedano l'uso di cuffie o auricolari, e una connessione internet che supporti il video. Si suggerisce di collaudare il proprio sistema nelle conferenze webex previste, perchè in caso di problemi l'esame non potrebbe essere completato. 

 

 

 

Esame scritto, 8 domande aperte (80 minuti) sull'intero programma.

Per i frequentanti entrambe le prove intermedie (esoneri) avranno 4 domande, in 40 minuti.

Il compito viene svolto individualmente a computer (in laboratorio senza accesso a internet) con l'utilizzo della piattaforma moodle. Si consiglia quindi di verificare prima le proprie credenziali di iscrizione alla piattaforma e al corso.

Si ricorda agli studenti che provengono da altri Dipartimenti che le finestre esami dell'insegnamento saranno quelle del C.P.S., che non prevede esami a Novembre e ad Aprile. Per il resto gli studenti in mutuazione saranno sostenuti in ogni aspetto possibile della didattica e del loro interesse nella disciplina.

Per l'esame da 10 crediti, aggiungere : Pourquier G., Luciano A., Di Monaco R. (a cura di) (2010). Dalla tossicodipendenza al lavoro. Intorno all'esperienza della cooperativa Arcobaleno, in ANIMAZIONE SOCIALE, vol. 247/2010 

Per l'esame da 6 crediti,  non è richiesta la ricerca. Questi studenti possono utilmente frequentare e sostenere la prova intermedia con esonero

A eventuali studenti delle Magistrali si suggerisce il corso avanzato Leadership, reti e processi organizzativi. Se tuttavia avessero solo questa alternativa possono iscriversi. Qualora avessero già sostenuto l'esame nella triennale è necessario concordare testi differenti da quelli già utilizzati e sostenere lo scritto con domande specifiche. 

Indirizzo della piattaforma a cui iscriversi per l'esame:

https://elearning.unito.it/scuolacle/

Iscriversi al corso a inizio anno per ricevere le informazioni e il materiale didattico

https://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=rdimonac

Saranno mano a mano disponibili le registrazioni delle lezioni al seguente indirizzo

https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=509

Written examination, questionnaire with open questions (8 questions, 80 minutes) on the entire program.

The attendees will have 4 questions in 40 minutes in both the intermediate tests.

The task is performed individually on computers (in the laboratory without Internet access) using the moodle operating system. It is therefore advisable to first check your registration credentials at the platform and at the course.

 

Address of the operating system to sign up:

https://elearning.unito.it/scuolacle/

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/06/2020 09:04
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!