Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Oggetto:

SOCIOLOGY AND SOCIAL RESEARCH METHODS

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
CPS0025
Docenti
Prof. Roberto Albano (Titolare dell'insegnamento)
Donatella Simon (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio triennale in Servizio sociale (Classe L-39)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Propedeutico a
Principi e metodi di servizio sociale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La prima parte del corso intende far acquisire agli studenti un bagaglio teorico di conoscenza per analizzare la pratica del lavoro sociale in cui saranno impegnati. La seconda parte del corso intende favorire l’acquisizione di conoscenze di base relative a: -la progettazione delle fasi della ricerca sociale; -la logica delle principali tecniche di raccolta delle informazioni; -la logica delle principali tecniche di analisi dei dati e dei testi; -la reperibilità di archivi e basi dati per l’analisi secondaria; -alcuni criteri per la valutazione della qualità dei dati. Applicazione delle conoscenze e capacità di comprensione Il corso prepara all’uso delle conoscenze apprese per: -leggere consapevolmente le parti descrittive dei rapporti di ricerca; -sperimentare, singolarmente o in gruppi, la progettazione e la realizzazione di ricerche in ambito locale; -cercare autonomamente basi dati di qualità per l’analisi secondaria.
The first part of the course aims to let the students acquire a theoretical equipment of knoledwdge in order to analyze the practice of social work in which they will be engaged.The second part of the course aims at the development of basic knowledge about: -the design of the research process and its steps; -the logic of the main data and texts collection methods; -the logic of the main data and texts analysis methods; -some criteria for assessment of data quality.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Per la prima parte del corso lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze utili a comprendere e a valutare criticamente (con forme espositive adeguate nel lessico sociologico) le varie prospettive teoriche declinate storicamente,operando collegamenti tra i vari concetti.Per la seconda parte del corso lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati nel corso, mostrare di aver acquisito il lessico specialistico, essere in grado di operare collegamenti fra i concetti e fra i contenuti, anche impliciti, presenti nei testi studiati e nei materiali supplementari forniti dal docente.

For the first part of the course students shall have to critically master its (historically declined)contents through a proper sociological language and ability in linking the different concepts. For the second part of the course students will be expected: to have a good knowledge of the topics dealt in the course, to have acquired the specialized vocabulary, to make the links between concepts and statements contained in the texts studied and other materials available on the website.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

per la prima parte del corso "Sociologia" si terrà una verifica scritta sui suoi contenuti proponendo 3 domande aperte,assegnando a ciascuna risposta un massimo di 10 punti.I risultati dell’apprendimento relativi alla seconda parte “Ricerca Sociale” saranno oggetto di verifica attraverso una prova scritta obbligatoria e una prova orale facoltativa. La prova scritta è costituita da 3 domande a risposta aperta (punti per ciascuna: da 0 a 4) e da 15 domande a risposta chiusa (punti: per risposta corretta: +1; per risposta errata: meno 0,3; per risposta mancante: 0 punti). Il voto massimo ottenibile partecipando al solo esame scritto è quindi 27/30esimi. La prova scritta è superata se si ottengono almeno 18 punti, altrimenti va rifatta. Chi supera lo scritto può accettare il voto oppure, se lo desidera, può migliorarlo (al massimo di 4 punti) portando all’orale il testo a scelta. 

Vd. La voce “note” per ulteriori informazioni.


For the first part of the course "Sociology" a written examination is foreseen including 3 open questions each with a maximum of 10 points.The assessment of the expected outcomes of the second part "Social research" consists in a compulsory written examination (maximum mark: 27) followed by a facultative oral examination. Facultative oral exam (aimed to improve the written exam mark, up to 4 points) can be sustained if the written one is valued at least 18.
For further details see the “notes”.

Oggetto:

Programma

La prima parte del corso (prof.ssa Simon) si propone di fornire allo studente le conoscenze sociologiche per inquadrare l'approccio teorico alla 'persona' fondamentale per l'assistente sociale.All'inizio si muoverà dalla domanda socio-antropologica sull'uomo nei suoi contesti di azione,esplorando le proposte interpretative di alcuni esponenti classici e contemporanei della sociologia.Successivamente si prevede la trattazione -secondo un profilo storico-sistematico - di alcune fra le più significative teorie relative ad un tema cruciale del lavoro sociale:la povertà.La seconda parte del corso (prof. Albano)introduce alle diverse forme della ricerca sociale: obiettivi, disegni, tecniche di raccolta delle informazioni, tecniche di analisi. I principali argomenti trattati sono: -relazioni tra teoria sociale e ricerca empirica; -descrizione, spiegazione e comprensione; -caratteri distintivi della ricerca qualitativa e della ricerca quantitativa; -fasi della ricerca: dal disegno all’esposizione dei risultati; -tecniche di intervista; -tecniche di osservazione; -tecniche di ricerca documentaria; -il linguaggio delle variabili; -introduzione alla statistica descrittiva; -introduzione all’analisi dei testi; -cenni ad altre tecniche di analisi; -vantaggi e svantaggi dell’analisi secondaria; -tipi di dati secondari; -criteri di valutazione della qualità dei dati secondari; -archivi dati delle scienze sociali.
The first part of the course (prof.Simon)aims to provide the sociological knowledge necessary to build up a theoretical approach to the study of the 'person'which is fundamental for social workers.At first classical and modern authors will be discussed upon the socio-anthropological question about "man" and his contexts of action. Secondly a crucial subject of social work - poverty - will be treated in the most significant sociological theories.The second part of the course (prof.Albano)introduces to the different modes of structuring social research: goals, methods of data collection and analysis. Main topics are: -relations between social theory and empirical research; -description, explanation, understanding in social science; -distinguishing characteristics of qualitative vs. quantitative research; -the steps of research process, from questions identification to results report; -methods of interviewing; -methods of observation; -documentary research; -the language of variables; -introduction to elementary statistics; -introduction to text analysis; -brief overview of other methods of analysis; -secondary analysis and its pros and cons; -types of secondary data and assessment of their quality; -some available dataset and data archives for the social research.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Prima parte(prof.ssa Simon):1) D.Simon,L'idea di Uomo nella sociologia classica e contemporanea,FrancoAngeli,Milano,2011;2)D.Simon,Sociologie della povertà.Dall'approccio positivistico alle teorie dinamiche, in G.Simmel, Sulla povertà (a cura di D.Simon),FrancoAngeli, Milano.2013,pp.9-71 - Seconda parte (prof. Albano):1)Biolcati-Rinaldi F., Vezzoni C.,L’analisi secondaria nella ricerca sociale, il Mulino, Bologna 2012
2) Albano R., Paccagnella L., La ricerca sociale sulla comunicazione, Carocci, Roma 2006
3) appunti presi a lezione e materiali forniti dal docente.
È facoltativo un testo a scelta, di cui analizzare la metodologia, tra i seguenti:
-Albano R., Bertolini S., D’Agati M., Cui bono? Rappresentazioni e aspettative sulla scuola secondaria in Piemonte, Rosenberg & Sellier, Torino 2014;
-Belloni C. (a cura di), Transizioni, Bambini e adulti nella società dell’incertezza, Carocci, Roma 2014;
-Cartocci R., Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in Italia, il Mulino, Bologna 2014;
-Jick T.D., Mixing Qualitative and Quantitative Methods: Triangulation in Action, in “Administrative Science Quarterly”, 24, 4, 1979, pp. 602-11;
-Mosca F. (a cura di), Italiani e stranieri nelle imprese ferraresi. Relazioni e configurazioni sociali, Provincia di Ferrara, 2010;
-Torrioni P. (a cura di), Sportelli e servizi per l’assistenza familiare. Sperimentazioni e prospettive di welfare mix nella provincia di Torino, Celid, Torino 2014

First part (prof.Simon):1)D.Simon,L'idea di Uomo nella sociologia classica e contemporanea,FrancoAngeli,Milano, 2011;D.Simon,Sociologie della povertà.Dall'approccio positivistico alle teorie dinamiche, in G.Simmel,Sulla povertà (a cura di D.Simon), FrancoAngeli,Milano,2013,pp.9-71 - Seconda parte (prof. Albano): 1) Biolcati-Rinaldi F., Vezzoni C.,L’analisi secondaria nella ricerca sociale, il Mulino, Bologna 2012 2) Albano R., Paccagnella L., La ricerca sociale sulla comunicazione, Carocci, Roma 2006 3) slides, class notes, readings and other training-aids that will be provided during the course. Optionally, those who wish to improve their marks can make a methodological reading of a book chosen among: -Albano R., Bertolini S., D’Agati M., Cui bono? Rappresentazioni e aspettative sulla scuola secondaria in Piemonte, Rosenberg & Sellier, Torino 2014; -Belloni C. (a cura di), Transizioni, Bambini e adulti nella società dell’incertezza, Carocci, Roma 2014; -Cartocci R., Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in Italia, il Mulino, Bologna 2014; -Jick T.D., Mixing Qualitative and Quantitative Methods: Triangulation in Action, in “Administrative Science Quarterly”, 24, 4, 1979, pp. 602-11; -Mosca F. (a cura di), Italiani e stranieri nelle imprese ferraresi. Relazioni e configurazioni sociali, Provincia di Ferrara, 2010; -Torrioni P. (a cura di), Sportelli e servizi per l’assistenza familiare. Sperimentazioni e prospettive di welfare mix nella provincia di Torino, Celid, Torino 2014.



Oggetto:

Note

per sostenere l'esame è necessario registrarsi sul sistema ESSE3. L’esame dell’insegnamento “Sociologia e ricerca sociale” può essere sostenuto per un massimo di tre volte nel corso dell'anno accademico. L’esame è composto di due prove, una per ciascuna parte, da sostenere nello stesso appello. Per superare l’esame occorre almeno la sufficienza (18/30) in entrambe le prove. Se il voto della prima prova, (modulo ‘sociologia’) è insufficiente, l’esame va nuovamente sostenuto per intero. Se la seconda prova, modulo ‘ricerca sociale’, è insufficiente, si può ripetere senza dover rifare la prima soltanto una seconda una volta, nell’appello successivo. ll punteggio ottenuto nella prima parte farà media con quello ottenuto nella seconda parte e quindi fiscalizzato con voto unico.
Registration on ESSE3-system for the exam is mandatory. Exam of the course “Sociology and social research” can be taken no more than three times in the academic year. The exam consists of two tests, one for each part, that must be sustained in the same sitting. To get through the exam, it is mandatory to obtain passing mark (18/30) in both tests. If the mark of the first test is below 18/30, the entire exam has to be sustained again. If only the second test is below 18/30, this can be repeated once, without having to sustain the first test again, on the next available sitting of examination. The final mark of the exam is determined by the average of the marks obtained in the two parts of the course.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/04/2015 16:14
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!