Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SOCIOLOGIA BIELLA

Oggetto:

SOCIOLOGY (BIELLA)

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
CPS0026
Docenti
Cristina Solera (Titolare dell'insegnamento)
Carlo Genova (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio triennale in Servizio sociale (Classe L-39)
Anno
1° anno
Tipologia
Base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


Con un approccio sia storico che sistematico, il corso fornisce un inquadramento introduttivo alla disciplina e si propone di familiarizzare gli studenti con i concetti, le prospettive teoriche, e gli strumenti metodologici di base con cui osservare e dar conto sociologicamente della realtà sociale.

With a historical and systematic approach, the course provides an introduction to the discipline and it aims at  familiarizing students with the basic concepts, theoretical perspectives, and methodological tools with which to observe and give  account of social reality in sociological terms.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi


Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una sufficiente padronanza del lessico sociologico di base, sia teorico che di ricerca empirica, e di saper leggere, attraverso tale lessico, alcuni dei principali fenomeni e processi che caratterizzano le trasformazioni della società italiana ed europea dal dopoguerra ad oggi. Lo studente dovrà anche dar prova di sapersi orientare tra le diverse fonti e i diversi possibili  approcci del sapere sociologico.

Students must demonstrate that they have acquired the basic sociological language, both at the theoretical and empirical level, and that they are able to read through this language some of the major phenomena and processes that have marked the transformation of Italian and European society in the last decades. Student must also demonstrate to know how to move  between the different data sources and approaches of sociological research

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento


L'esame consisterà in una prova scritta con un misto di domande aperte e chiuse

The exam consists of a written test with a mixture of open and multiple-choice  questions

Oggetto:

Programma


Il corso partirà con un breve percorso sui classici, per mettere a fuoco il contesto culturale, sociale  ed economico in cui prende avvio la disciplina e le grandi questioni che lo hanno attraversato e a cui i diversi autori hanno cercato di dare risposta. Si darà anche conto di come domande e risposte  prendano diversa forma a seconda delle tradizioni a cui il pensiero sociologico si ispira  e dei metodi e risultati di ricerca prodotti (paradigma dell’attore e paradigma della struttura, teorie micro sociologiche e teorie macrosociologiche, metodi qualitativi e metodi quantitativi, spiegazione e comprensione, etc). Nel percorrere temi e sguardi verranno anche via via presentati e discussi i concetti guida che permettono di descrivere la trama del tessuto sociale e fanno perciò parte del lessico sociologico di base (azione, relazione, e interazione sociale, norme, valori e istituzioni, socializzazione, ruolo e devianza, ecc.). Nella seconda parte del corso l’attenzione si sposterà su alcuni oggetti di studio fondamentali della sociologia, quello delle disuguaglianze e quello dell’intreccio tra economia, politica e società, e, attraverso una analisi delle loro principali configurazioni nelle società contemporanee, si prenderà dimestichezza con i principali studi empirici e le principali letture teoriche offerte nella letteratura italiana e internazionale. La terza parte del corso (tenuta dal Prof. Carlo Genova) guiderà lo studente nell’apprendimento della metodologia della ricerca sociologica. Anzitutto verrà considerata la logica della ricerca, con l’obbiettivo di chiarire confini e differenze tra conoscenza scientifica e conoscenza ordinaria. Quindi si presenteranno i principali approcci e paradigmi, nonché alcune tra le più diffuse tecniche di costruzione e di analisi dei dati.

The course shall begin with a short overview of the main “fathers” of sociology, in order to capture the cultural, social and economic context in which the discipline got started and the major issues that marked it, to which the different authors have tried to give an answer. It will also give account of how questions and answers take different forms depending on the different theoretical frameworks and the different methods and results of empirical research  carried out. In walking through  issues and perspectives of the Classics, students shall also be gradually introduced in the guiding concepts and principles that form the basis of social structure, so that they are part of the basic crucial sociological language (action,  social interaction, norms, values and institutions, roles, deviance, socialisation,etc.). In the second part of the course the focus shall shift to some of the main objects of sociological studies, that is, the issue of social inequalities and of the interplay between the economy, politics and society. Through an analysis of their main configurations in contemporary societies, students will become familiar with the major empirical studies and theoretical accounts offered in the Italian and international literature. The third part of the course (held by Prof. Carlo Genova) shall guide students into the methodology of sociological research and investigation. First of all, the logic of the research will be considered, with the aim of clarifying boundaries and differences between scientific knowledge and ordinary knowledge. Then it shall address the key approaches and paradigms behind sociological research and the most common techniques of data construction and data analysis

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per i primi 9 CREDITI (Prof.ssa Cristina Solera):
1- Slide della docente
2- Coser, L. A. (2006), I classici del pensiero sociologico, Bologna, Il Mulino
(capitoli 2,3,4 e 5; per ogni capitolo portare solo il primo paragrafo che si intitola “L’opera”)
3- Bagnasco, A., Barbagli, M. e Cavalli, A. (2004, o edizioni successive), Elementi di sociologia, Bologna, Il Mulino (capitoli 1, 2, 3, 4, 7, 8, 11, 12, 13 e 14)

Per gli ultimi 3 CREDITI (Prof. Carlo Genova)
4- Dispense del docente


For the first 9 CREDITS (Prof.ssa Cristina Solera):
1 - Slide of the teacher
2- Coser, L. A. (2006), I classici del pensiero sociologico, Bologna, Il Mulino
(chapters 2, 3, 4 e 5; for each chapter only the first section, called “L’opera”)
3- Bagnasco, A., Barbagli, M. e Cavalli, A. (2004), Elementi di sociologia, Bologna, Il Mulino (chapters 1, 2, 3, 4, 7, 8, 11, 12, 13 e 14)


For the last 3 CREDITS (Prof. Carlo Genova)
4 – Material provided by the teacher




Oggetto:

Note

Si avvisano gli studenti che dalla settimana del 10 novembre, oltre al lunedi (14-17)
e martedì (10-13), si terrà lezione anche il mercoledì (9-12), come indicato nel calendario qui di seguito:

GIORNO ORARIO ORE
1 lunedì 29/09/2014 14.00-17.00 3
2 martedì 30/09/2014 10.00-13.00 6
3 lunedì 06/10/2014 14.00-17.00 9
4 martedì 07/10/2014 10.00-13.00 12
5 lunedì 13/10/2014 14.00-17.00 15
6 martedì 14/10/2014 10.00-13.00 18
7 lunedì 20/10/2014 14.00-17.00 21
8 martedì 21/10/2014 10.00-13.00 24
9 lunedì 27/10/2014 14.00-17.00 27
10 martedì 28/10/2014 10.00-13.00 30
11 lunedì 03/11/2014 14.00-17.00 33
12 martedì 04/11/2014 10.00-13.00 36
13 lunedì 10/11/2014 14.00-17.00 39
14 martedì 11/11/2014 10.00-13.00 42
15 mercole 12/11/2014 09.00-12.00 45
16 lunedì 17/11/2014 14.00-17.00 48
17 martedì 18/11/2014 10.00-13.00 51
18 mercole 19/11/2014 09.00-12.00 54
19 lunedì 24/11/2014 14.00-17.00 57
20 martedì 25/11/2014 10.00-13.00 60
21 mercole 26/11/2014 09.00-12.00 63
22 lunedì 01/12/2014 14.00-17.00 66
23 martedì 02/12/2014 10.00-13.00 69
24 mercole 03/12/2014 09.00-12.00 72

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/04/2015 16:14
Non cliccare qui!