Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SOCIOLOGIA BIELLA

Oggetto:

SOCIOLOGY (BIELLA)

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
CPS0026
Docenti
Cristina Solera (Titolare dell'insegnamento)
Carlo Genova (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Servizio sociale (Classe L-39)
Anno
1° anno
Tipologia
Base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Con un approccio sia storico che sistematico, il corso, che si colloca nel primo anno del percorso di studio, fornisce un inquadramento introduttivo alla disciplina e si propone di familiarizzare gli studenti con i concetti, le prospettive teoriche, e gli strumenti metodologici di base con cui osservare e dar conto sociologicamente della realtà sociale, presupposto fondamentale per il disegno e la pratica di “buone” politiche.

With an historical and systematic approach, the course gives an introduction to the discipline and it aims at socialising students with basic concepts, theories and methods for the sociological analysis of social reality, a basic premise for designing "good" social policies.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà dimostrare sia conoscenza e capacità di comprensione che capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà quindi dimostrare di aver acquisito una sufficiente padronanza del lessico sociologico di base, sia teorico che di ricerca empirica, e di  essere in grado di leggere, attraverso tale lessico, alcuni dei principali fenomeni e processi che caratterizzano le trasformazioni della società italiana ed europea dal dopoguerra ad oggi. Lo studente dovrà anche dar prova di sapersi orientare tra le diverse fonti e i diversi possibili  approcci del sapere sociologico.

The student will have to prove both  knowledge and understanding than  ability to apply knowledge and understanding. The student will have to demonstrate that s/he has aquired sufficient knowledge of the basic sociological language, both theoretical and empirical, and s/he is able to read through the sociological language  some of the major phenomena and processes that characterize the transformation of Italian and european societies.  The student must also demonstrate to know how to move between the different sources and the different approaches of sociological research.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali.

Lectures.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova scritta con un misto di domande aperte e chiuse.
I criteri per la valutazione della prova saranno i seguenti:
a) Appropriatezza dei contenuti  
b) Chiarezza espositiva e correttezza lessico disciplinare
c) Capacità critico-analitica e di esemplificazione

Gli studenti dovranno inoltre raccogliere un’intervista, sbobinarla e commentarla. La scaletta di intervista con relative indicazioni su svolgimento e consegna sarà reperibile nella sezione Materiale didattico al fondo di questa pagina dopo l'inizio del corso. Il testo dell’intervista e del commento dovranno essere inviati via email al docente (carlo.genova@unito) almeno due settimane prima della data dell’appello in cui si vuole sostenere l’esame.  Testo e commento dovranno essere inviati in un unico file in formato .doc; il nome del file dovrà riportare SOLO nome, cognome, matricola dello studente, anno accademico,  secondo il seguente esempio: Federica Bianchi (5689436) 16-17.doc.

The exam is written, with open-ended and close-ended questions.
Evaluation criteria:
a) Contents pertinence
b) Clarity of exposition and correct use of disciplinary lexicon
c) Critical and analytical abilities, exemplification abilities

Moreover students will have to collect, transcript and comment an interview. Schedule and recommendations will be available in the section "Materiale didattico" at the bottom of this web-page after the beginning of the course. Students will have to send transcription of the interview and a methodological comment by e-mail (carlo.genova@unito.it) at least two weeks before the day they want to sit the exam.  The student will have to send the transcription and the comment merged in a .doc file; the name of the file must be composed ONLY by: name, surname, identification number of the student, academic year (e.g. Paul Smith (4986730) 16-17.doc ).

Oggetto:

Programma

Nella prima parte del corso (tenuta dalla Prof.ssa Cristina Solera) si proporrà un breve percorso sui classici, per mettere a fuoco il contesto culturale, sociale ed economico in cui prende avvio la disciplina e le grandi questioni che lo hanno attraversato e a cui i diversi autori hanno cercato di dare risposta. Si darà anche conto di come domande e risposte  prendano diversa forma a seconda delle tradizioni a cui il pensiero sociologico si ispira  e dei metodi e risultati di ricerca prodotti (paradigma dell’attore e paradigma della struttura, teorie micro sociologiche e teorie macrosociologiche, metodi qualitativi e metodi quantitativi, spiegazione e comprensione, etc).
La seconda parte del corso (tenuta dal Prof. Carlo Genova) guiderà lo studente nell’apprendimento della metodologia della ricerca sociologica. Anzitutto verrà considerata la logica della ricerca, con l’obbiettivo di chiarire confini e differenze tra conoscenza scientifica e conoscenza ordinaria. Quindi si presenteranno i principali approcci e paradigmi, nonché alcune tra le più diffuse tecniche di costruzione e di analisi dei dati.
Nella terza parte del corso (tenuta dalla Prof.ssa Cristina Solera), riprendendo  anche i classici, si presenteranno e  discuteranno  i concetti guida che permettono di descrivere la trama del tessuto sociale e fanno perciò parte del lessico sociologico di base (azione, relazione, e interazione sociale, norme, valori e istituzioni, socializzazione, ruolo e devianza, ecc.). L’attenzione poi si sposterà su alcuni oggetti di studio fondamentali della sociologia, quali quello delle disuguaglianze e dell’intreccio tra economia, politica e società, e, attraverso una analisi delle loro configurazioni nelle società contemporanee, si prenderà dimestichezza con i principali studi empirici e le principali letture teoriche offerte nella letteratura italiana e internazionale.

The first part of the course (hold by Cristina Solera) will offer a short exploration of  the work   of the classics (e.g: Marx, Weber, Durkheim),  by also focusing on the cultural, social and economic environment in which  the discipline has started  and the major issues they have tried  to address. It will also give account of how questions and answers take different forms depending on the traditions to which the sociological thought is inspired and the methods and findings used.
The second part of the course (held by Prof. Carlo Genova) will guide the student in learning the methodology of sociological research. First of all it will analyse the logic of research, with the aim to clarify boundaries and differences between scientific knowledge and ordinary knowledge. So it will  present the main approaches and paradigms, as well as some of the most common  techniques for  data collection and analysis.
The third part of the course (held by Prof. Cristina Solera) will present and discuss the guiding concepts for describing the plot of the social fabric and are therefore part of the basic sociological language (action, relationship, and social interaction, norms, values ​​and institutions, socialization, role , etc.). The focus then will move on some areas of  sociology, such as that of inequality or the interplay between economy, politics and society, and through an analysis of their configuration in contemporary societies, it will make students familiar  with the main empirical studies and the main theoretical readings offered in Italian and international literature.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:



1- Coser L. (2006), I classici del pensiero sociologico, Il mulino, Bologna (capp. 2, 3, 4).
2- Trobia A. (2010), Elementi di metodologia e tecniche della ricerca sociale, Aracne, Roma.
3- Manza J., Arum R., Haney L. (2015), Progetto Sociologia - Guida all'immaginazione sociologica - Pearson, Torino-Milano
4- Diapositive nella sezione "Materiale didattico" al fondo di questa pagina

1- Coser L. (2006), I classici del pensiero sociologico, Il mulino, Bologna (chap. 2, 3, 4).
2- Trobia A. (2010), Elementi di metodologia e tecniche della ricerca sociale, Aracne, Roma.
3- Manza J., Arum R., Haney L. (2015), Progetto Sociologia - Guida all'immaginazione sociologica - Pearson, Torino-Milano
4- Slides in "Materiale didattico" at the bottom of this web-page



Oggetto:

Note

La scaletta per l'intervista, le indicazioni per la sua raccolta, ed ulteriori suggerimenti di lettura su metodologia e tecniche della ricerca sociale sono presenti nella sezione "Materiale didattico AA 2016-2017" in fondo alla pagina dopo l'inizio del corso.

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.  Durante le lezioni sono richieste puntualità e partecipazione.

Interview schedule, instructions for the collection and suggestions of further readings on methodology of social research are in the section "Materiale didattico AA 2016-2017" at the bottom of this web-page aftre the beginning of the course.

Attendance is not mandatory but it is strongly recommended. Punctuality and active participation are required during the lessons.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 11/06/2016 18:54
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!