Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

L'INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA DEI SERVIZI

Oggetto:

SOCIO-SANITARY INTEGRATION OF SERVICES

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
SCP0269
Docenti
Maurizio Motta (Titolare dell'insegnamento)
Dario Rei (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali (Classe LM-87)
Anno
2° anno
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti

conoscenza di nozioni generali di politica sociale (sistemi di welfare, caratteristiche del sistema di welfare italiano)


General knowledge about social policy and welfare systems

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento si pone in coerenza con gli obiettivi formativi  del corso di studi in Politiche e Servizi sociali –in particolare lo sviluppo di competenze per la gestione e  l’organizzazione   dei servizi sociali e socio-sanitari. Intende fornire agli studenti le chiavi di lettura dei  diversi piani   -- culturale,normativo, istituzionale, organizzativo,   professionale-   su cui si collocano  il concetto di integrazione dei servizi e le pratiche relative. Ha anche lo scopo di favorire rapporti e collaborazioni degli operatori del servizio sociale con altre professioni sociali e sanitarie.       

The student shall be aware of the different levels- cultural, institutional, organisational, professional-  of the integration concept  and know norms and practices of programming, managing and evaluating integrated activities, with special reference to non self-sufficiency.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di saper:

- comprendere, argomentare e   valutare  le  ragioni generali  dell'integrazione dei servizi,  nel mutamento  dei modelli di welfare  e verso i  nuovi rischi sociali,  e  individuare gli snodi cruciali del welfare italiano al riguardo;

- conoscere e padroneggiare la normativa sull’ integrazione sociosanitaria in Italia, con particolare riferimento alla non autosufficienza;

-  comprendere le conseguenze dell’integrazione per i fruitori dei servizi e  per la professionalità degli operatori  sociali ;

- applicare conoscenze, capacità di comprensione e abilità alla gestione delle attività integrate, utilizzando gli  strumenti principali disponibili (percorsi di accesso dell’utenza, modelli operativi  schede valutative e altri  strumenti professionali )

At the end of the course  students should   be able to:

-reflect on the general reasons for integration in the shifting of welfare models and in front of the new emerging risks

-master the norms and describe  the main problems  in the   italian welfare system  concerning the integration of social and health services  

-know the organisational devices and  the  main practices and instruments for  managing the integrated activities   

-understand the consequences of the integration for users of services and professional workers, in particular social workers

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni  assistite da slide didattiche, commenti e  documenti. Attenzione: le slide ed i testi  saranno pubblicati di volta in volta sulla pagina dell' insegnamento    

Presentazione e commento di materiali 

Eventuali incontri con organizzatori e operatori di servizi

La parte A comprende  30 ore, la parte B 24 ore . La frequenza non  è obbligatoria, ma raccomandata.  Gli studenti possono in ogni caso sostenere i due test   conclusivi delle parti A e B . L'esame è unico

Lessons  helped  with slides projected and commented and teaching materials (o teacher notes) Be aware: the slides/texts  will be  available in the section of the course on the website

Presentation and comments on current materials.  

Possible debates  with policy makers and service professionals 

Part A has 30 hours,  Part  B 24. Attendance is not compulsory, but highly recommended. Students can in any case undergo the final tests for parts A and B. The final examination is unique

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

DUE test scritti, uno  scritto al termine della parte A     ed uno    al termine della parte B

I test verteranno su tutto il materiale presentato nelle lezioni

I test consisteranno in  domande chiuse a scelta multipla, più  alcune   domande aperte   di rielaborazione. Il punteggio sarà dato dalla sommatoria delle risposte esatte alle domande chiuse e dalla valutazione delle domande aperte, e riportato in trentesimi.

 Valutazione finale

  1. a) Per chi avrà  sostenuto positivamente  le due prove scritte

 I due punteggi saranno acquisiti.

In sede di colloquio orale lo studente dovrà: - chiarire eventuali criticità degli scritti sostenuti;  -  ampliare i contenuti delle risposte fornite con riferimenti agli argomenti svolti  a lezione

  1. b) Per chi avrà  sostenuto solo una  prova scritta

Il punteggio sarà acquisito. 

In sede di colloquio orale lo studente dovrà:

-chiarire eventuali criticità dello scritto sostenuto 

rispondere a domande specifiche sulla parte non oggetto di prova scritta    

-presentare UNA delle letture complementari a sua scelta

  1. c) Per chi non avrà  sostenuto prove scritte l’esame sarà interamente orale

Lo studente dovrà:

-rispondere a domande specifiche su entrambe le parti del  corso    

- esporre il contenuto di DUE letture  complementari (UNA della sezione A e UNA della sezione B) a sua  scelta.

 E' facoltà dello studente rinunciare alla acquisizione del punteggio  delle prove scritte sostenute, entrando nella condizione c) .

 Students must undergo TWO  final written tests,  at  the end of parts A and  B

Tests will deal with the whole   material exposed  during the lessons.

Tests will consist of a set of multiple choice questions and some open items for  personal outlines.

 Final evaluation

  1. a) Students passing the two written tests

The marks obtained  will be taken into account  

In the oral examination  the student  shall explain the weak points and extend the content of the answers  with reference to the arguments dealt with in the lessons

  1. b) Students with only one positive written test

The mark will be taken into account.

In the oral examination the student shall –

-explain the weak points of the written test  

-answer detailed  questions  on the part of the course not dealt with in  the written test

-expose  ONE of the complementary reading at his/her choice 

  1. c) Students with NO written tests shall pass  an oral examination

The student shall :

-answer detailed  questions on the whole material (slides,  texts etc. ) presented in the lessons

-expose the content of TWO complementary readings,  ONE for part A and ONE for part B,  at his/her choice 

 Students who do not want  to use the marks of the written tests- if for them unsatisfactory - will  be considered in the condition c)  

Oggetto:

Attività di supporto

Oggetto:

Programma

PARTE A (5 crediti)

Aspetti normativi organizzativi e pratici della integrazione socio-sanitaria

1.1 I presupposti epidemiologici e sociali della integrazione sociosanitaria oggi. Le motivazioni dell'integrazione. Gli attori in gioco (enti e servizi). Indicatori utili.

1.2 Un'area cruciale di integrazione: l'assistenza ai non autosufficienti;  lo scenario del welfare italiano sul tema, e le criticità aperte

1.3 La dimensione istituzionale: la normativa di riferimento e il nodo dei “livelli essenziali” delle prestazioni e dei diritti dei cittadini 

1.4  La dimensione organizzativa e produttiva dei servizi; diverse forme di produzione 

1.5 La dimensione professionale ed operativa: strumenti   per favorire l'integrazione

1.6 Modelli operativi per l'assistenza ai non autosufficienti (domiciliare e residenziale): esperienze e loro  positività e criticità

PARTE B (4 crediti)

Aspetti  culturali e politici    dell’integrazione sociosanitaria

2.1 Premesse  teoriche dell'  integrazione:   benessere  e  mutamento dei paradigmi di cura    

2.2 Modello di welfare e  prestazioni di servizi e trasferimenti 

2.3 Governance dei servizi  e modalità di attuazione alle diverse scale territoriali 

2.4  Forme della  sussidiarietà, partecipazione sociale,  riforma del Terzo Settore 

Part A (5 credits)

Legal  organisational and practical aspects  

1.1 Epidemiological and social conditions of the  integration today. Reasons and actors (institutions and services).   Useful indicators.

1.2 A crucial area: the care for  non self-sufficient persons in the Italian welfare scenario;   critical aspects today  

1.3 The institutional dimension: the basic norms and the question of "essential levels" for provisions and citizens' rights

1.4 Organisation and production of services: different production forms

1.5 The professional and operating dimension: instruments   for integration 

1.6 Operating models for the  caring of non sufficient persons(at home and in shelters):  experiences, positive and critical aspects

PART  B  (4 credits)

Cultural and political aspects  

2.1 Theoretical premises  of integration:welfare  , well-being, changing patterns of care 

2.2  The social model and its  provisions: services and income transfers  

2.3  The governance of services and  its implementation at different scales           

  1. 4  Forms of subsidiarity, social participation, reform law of the Third Sector 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 Le letture complementari sono:

per la parte A

-Network per la Non Autosufficienza (NNA), L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. VI° Rapporto, 2018, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna Scaricabile da https://www.maggioli.it/rna/pdf/9788891625175.pdf

- S. Pasquinelli, G. Rusmini,  Badare non basta. Il lavoro di cura:attori, progetti, politiche, Ediesse, Roma,2013  

- C. Gori, V. Ghetti, G. Rusmini, R. Tidoli,  Il welfare sociale in Italia , Carocci editore, Roma 2014

 per la Parte B 

-W. Beveridge,  La libertà solidale.Scritti 1942-1945,a cura di Michele Colucci, Donzelli, Roma, 2010

-A Sen,  Il tenore di vita.Tra benessere e libertà, Marsilio,Padova,1993

-F.Folgheraiter La cura delle reti.Nel welfare delle relazioni(oltre i Piani di zona) ,Erickson, Trento 2006

-Istat Il benessere equo e sostenibile in Italia. Rapporto 2016(scaricabile dal sito Istat)

Complementary  readings are:

for Part A

- Network per la Non Autosufficienza (NNA), L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. VI° Rapporto, 2018, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna ,downloadable from

https://www.maggioli.it/rna/pdf/9788891625175.pdf

- S. Pasquinelli, G. Rusmini,  Badare non basta. Il lavoro di cura:attori, progetti,  politiche, Ediesse, Roma 2013

- C. Gori, V. Ghetti, G. Rusmini, R. Tidoli,  Il welfare sociale in Italia , Carocci editore, Roma 2014

 for Part B

-W. Beveridge, La libertà solidale.Scritti 1942-1945,a cura di Michele Colucci, Donzelli,  Roma, 2010

--A Sen,  Il tenore di vita.Tra benessere e libertà, Marsilio,Padova,1993

 -F.Folgheraiter La cura delle reti.Nel welfare delle relazioni(oltre i Piani di zona) ,Erickson, Trento 2006

-Istat Il benessere equo e sostenibile in Italia. Rapporto 2016(downloadable from the Istat website)



Oggetto:

Note

Il corso ha un programma unico,  articolato in una   parte A  a cura di Maurizio MOTTA e una   parte B  a cura di Dario REI. Le due parti verranno   svolte in sequenza nel primo semestre

Si pregano gli studenti di inviare il loro indirizzo email a maurizio.mottam@libero.it, per poter ricevere materiali e informazioni durante il corso

The course syllabus has a common design but  is divided in two parts, Part A (Maurizio MOTTA) and Part  B (Dario REI), which will be held in sequence in the first semester.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/01/2019 15:01
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!