SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA (CLASS To e SPS) (SCP0160)
Docente:
Anno:
3° anno
Corso di studi:
Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
Corso di laurea triennale in Servizio sociale (Classe L-39)
Corso di laurea triennale in Servizio sociale (Classe L-39)
MATERIALE DIDATTICO
AA 2019/2020
Lezioni
- 0. Nuovo Calendario delle lezioni - Corso 2019/20
- 1. Introduzione al corso - La devianza: concetti e definizioni
- 2. La ricerca sociologica nel campo della criminalità e delle devianze
- 3. Le cause della devianza tra senso comune e paradigmi scientifici
- 4. Il paradigma della scelta razionale: la Scuola Classica:
- 5. Il paradigma positivista: l'antropologia criminale di Lombroso
- 6. Le spiegazioni sociologiche: il paradigma dei deficit
- 7. Le spiegazioni sociologiche: il paradigma delle presenze e dei condizionamenti
- 8. Il ritorno alla centralità dell'individuo: teorie neo-classiche e neo-positiviste
- 9. Le politiche conseguenti ai diversi paradigmi e nello scenario contemporaneo
AA 2018/2019
Lezioni
- 0. Calendario delle lezioni - Corso 2018/19
- 1. Introduzione al corso - La devianza: concetti e definizioni
- 2. La ricerca sociologica nel campo della criminalità e delle devianze
- 3. Le cause della devianza tra senso comune e paradigmi scientifici
- 4. Il paradigma della scelta razionale: la Scuola Classica:
- 5. Il paradigma positivista: l'antropologia criminale di Lombroso
- 6. Le spiegazioni sociologiche: il paradigma dei deficit
- 7. Le spiegazioni sociologiche: il paradigma delle presenze e dei condizionamenti
- 8. Il ritorno alla centralità dell'individuo: teorie neo-classiche e neo-positiviste
- 9. Le politiche conseguenti ai diversi paradigmi e nello scenario contemporaneo
AA 2014/2015
Esercitazioni
- Lezioni accompagnamento tirocinio: argomenti e questioni proposte
- Lezioni accompagnamento tirocinio: devianza, rappresentazioni, processi di etichettamento
- Lezioni accompagnamento tirocinio: libro bianco sulla Fini-Giovanardi 2015
- Lezioni accompagnamento tirocinio: libro bianco sulla Fini-Giovanardi 2015 sintesi
- Lezioni accompagnamento tirocinio: normativa droghe dopo sentenza CC 12_2_2104
- Lezioni accompagnamento tirocinio: norme e politiche in materia di droghe
- Lezioni accompagnamento tirocinio: Rapporto Antigone su detenzione in Italia 2015
- Lezioni accompagnamento tirocinio: riferimenti in materia di carcere e misure alternative
- Lezioni accompagnamento tirocinio: riferimenti in materia di dipendenze
- Lezioni accompagnamento tirocinio: riferimenti in materia di tratta e sfruttamento
Lezioni
- 0. Calendario del Corso
- 01. Introduzione - obiettivi del corso - concetti e definizioni
- 02. La Scuola Classica
- 03. Il paradigma positivista
- 04. Il paradigma sociale: da Durkeim alla Scuola di Chicago
- 05. Il paradigma sociale: teoria della tensione e teorie delle subculture
- 06. Il paradigma sociale: l'apprendimento del comportamento deviante
- 07. Il paradigma sociale: la teoria della reazione sociale e dell'etichettamento
- 08. Il paradigma classico rivisitato: gli orientamenti contemporanei
- 09. La ricerca nel campo della criminalità e delle devianze
- 10. Devianze, criminalità, paure nello scenario della seconda modernità
- 11. Le politiche di controllo delle devianze e della criminalità nello scenario contemporaneo
- 12. Immigrazione e criminalità - Lezioni V. Ferraris
- 13. L'approccio sociologico al tema dell'uso e delle dipendenze da sostanze psicoattive