Alberto Pelissero
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Studi Umanistici
- SSD: L-OR/18 - indologia e tibetologia
- ORCID: orcid.org/0000-0002-9276-4897

Contatti
- 011 6703847
- 011 6703858
- alberto.pelissero@unito.it
- Dipartimento di Studi Umanistici StudiUm, p.tto Gorresio, via G. di Barolo 3a, 10124 Torino, piano terra stanza 5.
- https://www.didattica-cps.unito.it/persone/alberto.pelissero
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corso di laurea in Lettere
- Corso di laurea in Lingue e culture
dell'Asia e dell'Africa - Corso di laurea magistrale in Lingue dell'Asia e
dell'Africa per la comunicazione e
la cooperazione internazionale - Dottorato in Lettere
- Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaCorsi di insegnamento
- 2012 Coffee Break Conference "Asiatica 3: The Study of Asia: between Antiquity and Modernity"
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - ASIATICA - 2013 Coffee Break Conference
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - Asian Philosophy (STU0428)
Corso di laurea magistrale in Lingue dell'Asia e
dell'Africa per la comunicazione e
la cooperazione internazionale - Convegno dellA.I.S.S. (Associazione Italiana di Studi Sanscriti).
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - Corso intensivo di lettura della Vedanta Paribhasa di Dharmaraja Adhvarindra e del Tarkasamgraha di Annambhatta
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - Corso intensivo di lettura della Vedanta Paribhasa e di testi affini
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - Corso intensivo di lettura della Vedanta Paribhasa e di testi affini - Appendice
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - Corso intensivo di sanscrito con lingua veicolare hindi
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - Esperienza estetica e tecnica nella danza indiana.
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - Filosofie e religioni dell'India e dell'Asia centrale (LET0648)
Corso di laurea in Lettere - GSMI 2011
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - Giornata di Studi Metodologici di Indologia (GSMI) edizione 2012
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - God in the light of Yoga and Vedānta
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - Il Kumārasambhava di Kālidāsa.
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - Intensivo di lettura del Catuḥpīṭhatantra
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - Intensivo di lettura del capitolo V del Tantrāloka
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - Intensivo sui testi sanscriti del Vikramaśīla Project
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - I "poemi del messaggero" (dutakavya).
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - L'India che leggiamo. I testi indiani nell'editoria italiana.
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - L'India e la paura. Anatomia di un'emozione
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - La sfida della composizionalità del significato, i suoi limiti e il suo superamento: prime teorie sul significato secondario non segmentabile nei grammatici indiani
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - Learn Elementary Sanskrit Through Hindi.
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - Learn Elementary Sanskrit Through Hindi
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - Lettura intensiva di Vedāntaparibhāṣā.
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - Lingua e letteratura sanscrita (prima annualità) (LET0190)
Corso di laurea in Lettere - Lingua e letteratura sanscrita (prima annualità) mod. 1 (LET0190 - 12 cfu e LET0953 - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere - Lingua e letteratura sanscrita (prima annualità) mod. 2 (LET0190 - 12 cfu e LET0953 - 6 cfu)
Corso di laurea in Lettere - Nono ciclo di conferenze del Centro di Studi sul Buddhismo
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - Proteggi ciò che hai udito! L'insegnamento tradizionale della filosofia nell'India contemporanea
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - Seminario di paleografia indiana (manoscritti śaiva e vaiṣṇava di epoca medievale)
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - Seminario di sanscrito - Università degli Studi di Pavia
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - Test umanistici sulla biophilia hypothesis. Gli spazi della vita fra campo, emozione e poesia
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - Verifica intermedia in itinere
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - Verifica intermedia in itinere
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - Verifica intermedia in itinere, cicli XXVI-XXVII-XXVIII
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica - Workshop Il segno e il vuoto. Spunti sulla denotazione in absentia dalla riflessione tecnica, speculativa ed estetica dell'India e della Grecia antiche.
Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica
Organi
Terza missione
- I LUNEDÌ DELLA “PETERSON” INCONTRI CON GLI AUTORI 50° CICLOLunedì 14 dicembre 2020
- La verità e i suoi limiti nell'induismoDomenica 4 ottobre 2020
- incontro di formazione per volontari JaromDomenica 22 marzo 2020
- Appunti dal MAODa martedì 10 marzo a giovedì 31 dicembre 2020
- Etiopia: Teatro Sociale e di Comunità e cooperazione allo sviluppoDa giovedì 13 a venerdì 14 febbraio 2020
- presentazione del libro "La verità e i suoi limiti nell'induismo" presso il Circolo dei Lettori di TorinoLunedì 13 gennaio 2020
- presentazione del volume "La verità e i suoi limiti nell'induismo" presso l'associazione Hokuzenko di TorinoVenerdì 20 dicembre 2019
- Giuseppe Baretti scrittore europeoDa giovedì 5 a venerdì 6 dicembre 2019
- Luigi Pio Tessitori (1887-1919)Da venerdì 22 a sabato 23 novembre 2019
- MAO (Museo di Arte Orientale) - Visita guidata a cura di Alberto PelisseroSabato 26 ottobre 2019
- Film English VinglishLunedì 21 ottobre 2019
- Età del mondo, età dell'uomoDa giovedì 26 a venerdì 27 settembre 2019
- Il re ellenistico e il saggio indiano. Il Milindapañha e il suo contesto The Hellenistic king and the Indian wise man. Putting the Milindapañha in its contextDa giovedì 19 a venerdì 20 settembre 2019
- Giornata della curaSabato 29 giugno 2019
- Nonviolenza e verità nello yoga e dintorniSabato 18 maggio 2019
- La verità e i suoi limiti - Conflitto tra verità e nonviolenza in India in chiave intertestuale: epica, yoga, dharmasastra e dintorniMercoledì 8 maggio 2019
- RaavananMartedì 16 aprile 2019
- La figura di Mario Vallauri nel panorama degli studi indologici in ItaliaSabato 6 aprile 2019
- Sacrificio e devozione rituale nelle tradizioni dell’IndiaMartedì 2 aprile 2019
- The Turin Arabic Days - Classical Arabic and Linguistic InquiryGiovedì 14 marzo 2019
- Libri ebraici a corteLunedì 11 marzo 2019
- incontro di formazione per volontari JaromDomenica 3 marzo 2019
- Conversazione sulla Dea con Alberto PelisseroSabato 19 gennaio 2019
- India - Dall’Uno al Molteplice passando dal 10 o dell’importanza del ‘dare i numeri’ nella cultura indianaVenerdì 7 dicembre 2018
- Lo Yogasutrabhasyavivarana ascritto a Sankara: una vexata quaestioSabato 24 novembre 2018
- Assenza dell'eroe nel panorama indiano classico?Sabato 3 novembre 2018
- lezioni introduttive all'hinduismo presso Università Bocconi di MilanoDa giovedì 20 settembre a giovedì 8 novembre 2018
- Humanities in a day 13 giugno 2018Mercoledì 13 giugno 2018
- Religioni e identità in una società multiculturale - Convegno Rotary ad AstiSabato 9 giugno 2018
- Kalidasa. La storia di Siva e ParvatiMartedì 15 maggio 2018
- Scrivere un manuale di filosofia indianaMercoledì 21 marzo 2018
- India - Storia, religioni e societàLunedì 5 marzo 2018
- Monasteri e Monaci del LadakhSabato 3 marzo 2018
- Le ruote d'energia nella tradizione indianaVenerdì 12 gennaio 2018
- La festa indiana delle luci, conversazione su Divali al MAO 25 ottobre 2017 ore 18.00Mercoledì 25 ottobre 2017
- Divinità e miti, l'hinduismo nelle collezioni del MAO 22 ottobre 2017 ore 16.30Domenica 22 ottobre 2017
- Ganesa FestivalDomenica 27 agosto 2017
- Paesaggio metafisico, paesaggio interioreSabato 15 luglio 2017
- A Case study for Pilgrimage in India: VaranasiMercoledì 26 aprile 2017
- Theory and practice of Pilgrimage in HinduismMartedì 25 aprile 2017
- L'estetica indiana: il sanscrito, la musica e la danzaLunedì 13 marzo 2017
- Il frullamento dell'oceano di latteDomenica 6 novembre 2016
- Di cosa parliamo quando parliamo di amore nell'hinduismo?Giovedì 20 ottobre 2016
- Gli animali siamo noiSabato 1 ottobre 2016
- Animali o dei? Culti e simboli tra antico Egitto e IndiaGiovedì 29 settembre 2016
- Cinque sillabe in lode di SivaVenerdì 1 luglio 2016
- presentazione del volume Yogasutra (Einaudi Torino 2015)Lunedì 11 gennaio 2016
- Gli dèi plasmarono i mortali nel cuore della terraGiovedì 24 settembre 2015
- Esperienza estetica e tecnica nella danza indianaMartedì 16 giugno 2015
- Saggezza senza tempo dall'Antica IndiaLunedì 18 maggio 2015
- Saggezza senza tempo dall'Antica IndiaDomenica 17 maggio 2015
- Il ruolo della Bhagavadgita allinterno del MahabharataGiovedì 8 gennaio 2015
Ricevimento studenti
A causa della sospensione del ricevimento studenti in presenza per emergenza Coronavirus, gli studenti che hanno necessità di comunicare con Alberto Pelissero sono invitati a farlo via email. Possibili colloqui via Webex su appuntamento per esigenze specifiche (orientamento, tesisti e simili).https://unito.academia.edu/AlbertoPelissero
https://www.youtube.com/watch?v=DN1zbUPce8Y
https://www.fondazionesancarlo.it/conferenza/sacrificio-devozione-rituale-nelle-tradizioni-dellindia/
https://www.serviziweb.unito.it/media/?content=5346
http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&resultForward=opac/iccu/brief.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&item:5032:Nomi::@frase@=IT%5CICCU%5CCFIV%5C111656
http://dott-lettere.campusnet.unito.it/do/avvisi.pl
https://www.youtube.com/playlist?list=PLZNzfulqt4MTWlFuRHCW_CdI6CdyO2ryb
https://www.induismo.it/events/la-verita-e-i-suoi-limiti-nellinduismo-3/
https://www.youtube.com/watch?v=yiyCNHlynRE&feature=youtu.be
https://www.letture.org/dizionarietto-di-sanscrito-per-filosofi-alberto-pelissero
https://youtu.be/f3saHkifxYg