Giuseppe Sciara
Assegnista di ricerca
Professore/Professoressa a contratto
- Dipartimento di Culture, Politica e Società
- SSD: SPS/02 - storia delle dottrine politiche

Contatti
Presso
- Dipartimento di Giurisprudenza
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Prodotti della ricerca
Tutti i miei prodotti della ricercaProdotti della ricerca selezionati
Volumi:
- Un'oscura presenza. Machiavelli nella cultura politica francese dal Termidoro alla Seconda Repubblica, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2018.
- La solitudine della libertà. Benjamin Constant e i dibattiti politico-costituzionali della prima Restaurazione e dei Cento giorni, Rubbettino, Soveria Mannelli 2013.
Curatele:
Europe's Anxieties and Worries. Essays on Politics, History and Literature, «De Europa. European and Global Studies Journal», 2018/1, pp. 1-127. Guest editors: G. Borgognone – G. Sciara.
Articoli e saggi:
- Power and Fear. Masses, Elites and the Political Dynamics of Insecurity In Europe, «De Europa. European and Global Studies Journal», 2018/1, pp. 11-16 (co-autore: G. Borgognone).
- Come salvare la Rivoluzione: dal Machiavelli di Robespierre a quello dei termidoriani, «Il Pensiero politico», 2018/1, pp. 21-39.
- Le traduzioni di Machiavelli in Francia dalla Rivoluzione alla Restaurazione: intenti culturali e usi politici, in Bibliografia delle edizioni (1506-1914) di Niccolò Machiavelli, vol. III, 1701-1827. Istorico, comico e tragico, a cura di P. Innocenti - M. Rossi, Manziana, Vecchiarelli, 2018, pp. 61-84.
- L'abate, il Principe e l'Usurpatore Aimé Guillon e i finti commentari di Napoleone a Machiavelli tra legittimismo e gallicanesimo, «Politics. Rivista di Studi politici», 7, 2017, pp. 77-90.
- Bobbio, Croce e il liberalismo dagli anni Quaranta a Politica e cultura, in L'intellettuale ieri e oggi. In dialogo con Norberto Bobbio, a cura di P. Polito, Ananke Lab, Torino, 2017, pp. 71-98.
- Discourses on Europe and their political value in Restoration France, in On Europe. Discourses and Counter-Discourses from the Enlightenment to the EU, ed. by M. Ceretta and B. Curli, Routledge, London-New York, 2017, pp. 52-71.
- Il pensiero politico-costituzionale di Chateaubriand e il conflitto tra la nuova e la vecchia Francia, in Lo scrittoio dell'intellettuale. Il conflitto: itinerari storico-politici, Aracne, Roma, 2016, pp. 153-171
- Maschere di Machiavelli in Francia tra il Direttorio e il Consolato. In appendice un "Dialogue. Saint-Just et Machiavel", «Storia del Pensiero politico», 2016/2, pp. 281-297.
- Benjamin Constant the "fox" and the ideal of freedom between politics, history and religion, in Monism and pluralism in the History of Political Thought, ed. by A. Catanzaro and S. Lagi, Epoké, Genova, 2016, pp. 57-67.
- Guiraudet e Périès traduttori di Machiavelli alla luce della Rivoluzione: tra riabilitazione e usi politici, «Laboratoire Italien», 16, 2015, http://laboratoireitalien.revues.org/933.
- Idee diverse di libertà: letture 'politiche' del pensiero di Benjamin Constant nell'Italia della Resistenza e dell'immediato dopoguerra, in Liberalismo e democrazia nell'Italia del secondo dopoguerra, a cura di A. Camparini e W.E. Crivellin, Franco Angeli, Milano 2015, pp. 51-75.
- Realismo politico e ideologia durante il biennio rivoluzionario (1848-1849): il Machiavelli di Giuseppe Ferrari, in Il realismo politico. Figure, concetti, prospettive di ricerca, a cura di A. Campi e S. De Luca, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 455-467.
- Eguaglianza delle condizioni e sovranità popolare nella prima "Democrazia in America" di Tocqueville: una lettura doctrinaire del pensiero di Rousseau?, in I dilemmi della democrazia. Rousseau tra Tocqueville e Marx, a cura di G.M. Bravo, Edizioni Storia e Letteratura, Roma 2013, pp. 75-81.
- Politica e scienza negli anni della crisi della coscienza europea: Luigi Ferdinando Marsili nei saggi di Raffaella Gherardi, «Il Pensiero politico», 2012/2, pp. 235-241.
- Usi politici di Machiavelli nella pubblicistica tra prima e seconda Restaurazione, «Storia e Politica», IV n. 1, 2012, pp. 101-123.
- Recenti studi sul pensiero politico di Benjamin Constant, «Storia e Politica», II n. 3, 2010, pp. 630-652.
Temi di ricerca
- ITA -
Laureato in Studi europei nel 2008 presso l'Università degli Studi di Torino, Giuseppe Sciara nel marzo 2012 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in "Studi Politici. Storia e Teoria" presso il Dipartimento di Studi politici dell'Università degli Studi di Torino. Ha conseguito un secondo dottorato in "Scienze politiche - Pensiero politico e Comunicazione politica" presso l'Università di Genova, in co-tutela con l'Università di Paris 8 - Vincennes-Saint-Denis. Attualmente è assegnista di ricerca e professore a contratto presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino.
Collabora con le riviste scientifiche "Il Pensiero politico" e "Storia del pensiero politico".
I suoi interessi di ricerca vertono sul liberalismo francese nel periodo post-rivoluzionario (in particolare su Benjamin Constant), sul machiavellismo in Francia e in Italia nell'Ottocento e sul pensiero politico italiano contemporaneo.
- FRA -
Giuseppe Sciara a obtenu un diplôme en Études européennes (mention très bien, avec les Félicitations du jury) et le titre de docteur de recherche en « Études politiques » chez le Département d'Études Politiques de l'Université de Turin (2012). Il a obtenu un deuxième titre de docteur de recherche en « Sciences politiques - Pensée politique et Communication politique » chez le Département de Sciences politiques (DI.S.PO) de l'Université de Gênes, en cotutelle avec l'Université de Paris 8 Vincennes-Saint-Denis (2017). Il est Chercheur postdoctoral et Professeur à contrat chez le Département de Culture, Politique et Société de l'Université de Turin. Il collabore avec les revues académiques "Il Pensiero politico" et "Storia del pensiero politico".
Sa recherche porte sur le libéralisme français post-révolutionnaire (en particulier sur Benjamin Constant), sur la présence de Machiavel dans la culture française du XIXème siècle et sur la pensée politique italienne du XXème siècle.
- ENG -
He received a MA in "European Studies" (summa cum laude) and a PhD in "Political Studies" at the University of Turin (2012). He received a second PhD in "Political Sciences - Political Thought and Political Communication" at the University of Genoa and at the University of Paris VIII - Vincennes - Saint-Denis (2017). He is Postdoctoral research fellow and Adjunct Professor at the Departement of Culture, Politics and Society of the University of Turin. He collaborates with scientific journals like "Il Pensiero politico" and "Storia del pensiero politico".
His research focuses on the post-revolutionary French liberalism (on Benjamin Constant's thought in particular), on the presence of Machiavelli in French culture of the Nineteenth century and on the Italian political thought of Twentieth century. He published articles, essays, review, and recently a book on the political thought of Benjamin Constant.
Attività in agenda